<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sempre a proposito di trazione integrale... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

sempre a proposito di trazione integrale...

zero c. ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
In qualsiasi caso la gommatura rimane importantissima...

http://www.youtube.com/watch?v=PzfB7gNQIyU

...poi subentra anche il sistema di trazione e il tipo di veicolo...

http://www.youtube.com/watch?v=nBBVBlFCT2g&feature=relmfu

Però mi pare di capire che chi finisce per fossi su fondi a scarsa aderenza lo faccia non tirando ma in fase di rilascio, per la gran parte sono dei dritti in qualche curva. A quel punto la TI è una complicazione che va ben gestita da un'elettronica adeguata. Come scritto qui sopra dal modus.

eh ma a furia di mettere assieme la lana con la seta...
sarebbe opportuno specificare - ben differenziando - se si parla di trazioni on demand o haldex o cose del genere o di trazioni integrali permanenti simmetriche.
ricordo che siamo un un forum ""tennico"" di automobilisti :lol:

Vero... :D di mio e riguardo ai due filmati, posso solo dire che la 200tQuattro aveva un bel pomellino col quale si potevano bloccare pneumaticamente i differenziali centrale e posteriore, mentre la RS6 è senz'altro più raffinata. :D Talmente raffinata da rimanere ferma nell'erba innevata. :D
Altro non so... :oops: il discorso serviva più che altro ad avvalorare una tesi: lana o seta che indossi, se sei (impersonale, non tu...) uno scorfano rimani uno scorfano :D, al massimo diventi uno scorfano ben vestito. Gomme buone prima di tutto, poi consapevolezza ed esperienza.
 
Grattaballe ha scritto:
zero c. ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
In qualsiasi caso la gommatura rimane importantissima...

http://www.youtube.com/watch?v=PzfB7gNQIyU

...poi subentra anche il sistema di trazione e il tipo di veicolo...

http://www.youtube.com/watch?v=nBBVBlFCT2g&feature=relmfu

Però mi pare di capire che chi finisce per fossi su fondi a scarsa aderenza lo faccia non tirando ma in fase di rilascio, per la gran parte sono dei dritti in qualche curva. A quel punto la TI è una complicazione che va ben gestita da un'elettronica adeguata. Come scritto qui sopra dal modus.

eh ma a furia di mettere assieme la lana con la seta...
sarebbe opportuno specificare - ben differenziando - se si parla di trazioni on demand o haldex o cose del genere o di trazioni integrali permanenti simmetriche.
ricordo che siamo un un forum ""tennico"" di automobilisti :lol:

Vero... :D di mio e riguardo ai due filmati, posso solo dire che la 200tQuattro aveva un bel pomellino col quale si potevano bloccare pneumaticamente i differenziali centrale e posteriore, mentre la RS6 è senz'altro più raffinata. :D Talmente raffinata da rimanere ferma nell'erba innevata. :D
Altro non so... :oops:
esagerato! :D
 
Grattaballe ha scritto:
zero c. ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
In qualsiasi caso la gommatura rimane importantissima...

http://www.youtube.com/watch?v=PzfB7gNQIyU

...poi subentra anche il sistema di trazione e il tipo di veicolo...

http://www.youtube.com/watch?v=nBBVBlFCT2g&feature=relmfu

Però mi pare di capire che chi finisce per fossi su fondi a scarsa aderenza lo faccia non tirando ma in fase di rilascio, per la gran parte sono dei dritti in qualche curva. A quel punto la TI è una complicazione che va ben gestita da un'elettronica adeguata. Come scritto qui sopra dal modus.

eh ma a furia di mettere assieme la lana con la seta...
sarebbe opportuno specificare - ben differenziando - se si parla di trazioni on demand o haldex o cose del genere o di trazioni integrali permanenti simmetriche.
ricordo che siamo un un forum ""tennico"" di automobilisti :lol:

Vero... :D di mio e riguardo ai due filmati, posso solo dire che la 200tQuattro aveva un bel pomellino col quale si potevano bloccare pneumaticamente i differenziali centrale e posteriore, mentre la RS6 è senz'altro più raffinata. :D Talmente raffinata da rimanere ferma nell'erba innevata. :D
Altro non so... :oops: il discorso serviva più che altro ad avvalorare una tesi: lana o seta che indossi, se sei (impersonale, non tu...) uno scorfano rimani uno scorfano :D, al massimo diventi uno scorfano ben vestito. Gomme buone prima di tutto, poi consapevolezza ed esperienza.

sì piu che uno scorfano somiglio a una

Attached files /attachments/1465330=19148-c.jpg
 
EdoMC ha scritto:
Per me, conta tantissimo anche il tipo di automobile. Per esempio, preferirei ritrovarmi a fare una curva o una manovra d'emergenza sul bagnato su una 159 a trazione anteriore o una 3er a trazione posteriore che non su una SUV, fuoristrada, monovolume o furgone a trazione integrale, magari con dei bei cerchioni da 20". Certo, una Legacy, magari, sarebbe ancora meglio, ma pensare solo alla trazione mi sembra alquanto riduttivo.

Si edo,hai ragionissimo...il senso del mio topic era solo in ottica "trazione" ... ;) le qualita' del telaio e' importante,ma ad esempio una 159 Q4 o una legacy non peccano nemmeno in questo :p
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Per me, conta tantissimo anche il tipo di automobile. Per esempio, preferirei ritrovarmi a fare una curva o una manovra d'emergenza sul bagnato su una 159 a trazione anteriore o una 3er a trazione posteriore che non su una SUV, fuoristrada, monovolume o furgone a trazione integrale, magari con dei bei cerchioni da 20". Certo, una Legacy, magari, sarebbe ancora meglio, ma pensare solo alla trazione mi sembra alquanto riduttivo.

Si edo,hai ragionissimo...il senso del mio topic era solo in ottica "trazione" ... ;) le qualita' del telaio e' importante,ma ad esempio una 159 Q4 o una legacy non peccano nemmeno in questo :p
assolutamente
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Per me, conta tantissimo anche il tipo di automobile. Per esempio, preferirei ritrovarmi a fare una curva o una manovra d'emergenza sul bagnato su una 159 a trazione anteriore o una 3er a trazione posteriore che non su una SUV, fuoristrada, monovolume o furgone a trazione integrale, magari con dei bei cerchioni da 20". Certo, una Legacy, magari, sarebbe ancora meglio, ma pensare solo alla trazione mi sembra alquanto riduttivo.

Si edo,hai ragionissimo...il senso del mio topic era solo in ottica "trazione" ... ;) le qualita' del telaio e' importante,ma ad esempio una 159 Q4 o una legacy non peccano nemmeno in questo :p
assolutamente

Parliamo pur sempre di differenziale torsen centrale e viscoso nel caso subaru...giusto per levare le idee di spot subliminali ;)
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Per me, conta tantissimo anche il tipo di automobile. Per esempio, preferirei ritrovarmi a fare una curva o una manovra d'emergenza sul bagnato su una 159 a trazione anteriore o una 3er a trazione posteriore che non su una SUV, fuoristrada, monovolume o furgone a trazione integrale, magari con dei bei cerchioni da 20". Certo, una Legacy, magari, sarebbe ancora meglio, ma pensare solo alla trazione mi sembra alquanto riduttivo.

Si edo,hai ragionissimo...il senso del mio topic era solo in ottica "trazione" ... ;) le qualita' del telaio e' importante,ma ad esempio una 159 Q4 o una legacy non peccano nemmeno in questo :p
assolutamente

Parliamo pur sempre di differenziale torsen centrale e viscoso nel caso subaru...giusto per levare le idee di spot subliminali ;)
esattamente, abbinato adf un ottimo telaio come detto, una sosp multilink e QA anteriore.
Non male per un'alfa fatta con GM
 
Mauro 65 ha scritto:
i giunti viscosi invece vengono affiancati da una frizione elettroidraulica che stacca il collegamento sempre in frenata.
negativo, i viscosi sono elltronica free, hanno la peculiare caratteristica di riunire sensore ed attuatore in un unico elemento (il fluido siliconico)
Assolutamente Mauro. Il sistema Syncro della VW aveva la sua brava frizioncina elettroattuata, ed era un viscoso fatto e finito.Mitsu, per la GSX di prima generazione, dapprima scelse di far intervenire l'ABS con una frazione di secondo di ritardo poi decise di fare in modo che l' ABS e il diff. posteriore a slittamento limitato con giunto viscoso fossero accessori a pagamento che si escludevano a vicenda. Altri usavano comunque dei disinnesti o strategie assai particolari, la Lancia Delta Integrale erogava in frenata una piccola quantità di potenza (attraverso la centralina elettronica del motore) per ridurre la resistenza del giunto. Altri adottavano delle ruote libere come per le bici, ma con il passare del tempo tutti i costruttori son passati o a tenere i giunti o ripartitori di coppia viscosi con bloccaggi molto blandi (e qui mi domando quanto poi risultino efficaci in trazione...) oppure ad affiancarli a delle frizioni. Non a caso ora stanno andando per la maggiore l'Haldex o similari, perchè tramite l'elettroidraulica si uniscono le due esigenze.
Mauro 65 ha scritto:
Gli unici differenziali senza controlli elettronici che non creano problemi sono il torsen (fino a certe percentuali di bloccaggio, che non ricordo..) e quei differenziali/giunti viscosi con bloccaggi blandi, sempre perchè le ruote devono esser più libere possibile mentre funziona l'ABS.
e sono esattamente quelli delle quattro grazie di cui si parlava
Ah ecco, quindi i bloccaggi son blandi... Hai le percentuali?

Tornando quindi al nostro caso, è vero quindi che alcune TI rimangano TI, ma in ogni caso in frenata il differenziale centrale se bloccabile viene sbloccato, per forza. Altrimenti deve trattarsi di un blocco estremamente blando...
è una contraddizione in termini ... un differenziale non lo "sblocchi" .. staimo parlando di ingranaggi ... un ripartiotre di coppia si un diff no proprio no
Scusa, che si parli di un differenziale a slittamento limitato o di un giunto viscoso si parla sempre di un dispositivo che trasmette della coppia
fra due assi in rotazione cercando di uniformarne la velocità... che è bene quando serve trazione, male quando si inchioda...

Mauro 65 ha scritto:
Ma soprattutto ci si dimnenticha che la limitazione di slittamenet interviene in accelerazione, e quando si accelera normalmente non si frena (ok si nei rallies lo si fa ma sono impianti un po' specifici e con tarature modificabili :lol: )
Con il torsen sì.
 
blackblizzard82 ha scritto:
mi piacerebbe vedere tanto una 159 ed una legacy coinvolte negli stessi test dinamici...

La nuova legacy è più pesante rispetto alla mia, però devo anche dire che la 159 è MOLTO più pesante di una 156
Detto questo, avendo avuto una 156 con assetto eibach, e adesso la Legacy IV (più pesante, lunga 20 cm in più, e senza assetto) direi che se la giocano quasi alla pari.
Lo 156 pesava 100kg in meno della legacy per cui era un po' più reattiva nei cambi direzione, aiutata anche da uno sterzo (servo idraulico mannaggia) pressochè perfetto e più piatta (soprattutto per l'assetto rigido), era un po' più precisa ma alla fine nel misto non si fa rimpiangere troppo.
Probabilmente 159 contro legacy V (entrambe configurazione standard) se la giocano ancora più alla pari
 
Suby01 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
mi piacerebbe vedere tanto una 159 ed una legacy coinvolte negli stessi test dinamici...

La nuova legacy è più pesante rispetto alla mia, però devo anche dire che la 159 è MOLTO più pesante di una 156
Detto questo, avendo avuto una 156 con assetto eibach, e adesso la Legacy IV (più pesante, lunga 20 cm in più, e senza assetto) direi che se la giocano quasi alla pari.
Lo 156 pesava 100kg in meno della legacy per cui era un po' più reattiva nei cambi direzione, aiutata anche da uno sterzo (servo idraulico mannaggia) pressochè perfetto e più piatta (soprattutto per l'assetto rigido), era un po' più precisa ma alla fine nel misto non si fa rimpiangere troppo.
Probabilmente 159 contro legacy V (entrambe configurazione standard) se la giocano ancora più alla pari
Mmmmhh, si son pressoché d'accordo. Sono convinto però che il minor peso della legacy, la maggiore motricità e la migliore distribuzione dei pesi, la rendano più sicura, divertente ed efficiente nel misto stretto. Nel largo non vi sarà differenza, IMHO.
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
mi piacerebbe vedere tanto una 159 ed una legacy coinvolte negli stessi test dinamici...

La nuova legacy è più pesante rispetto alla mia, però devo anche dire che la 159 è MOLTO più pesante di una 156
Detto questo, avendo avuto una 156 con assetto eibach, e adesso la Legacy IV (più pesante, lunga 20 cm in più, e senza assetto) direi che se la giocano quasi alla pari.
Lo 156 pesava 100kg in meno della legacy per cui era un po' più reattiva nei cambi direzione, aiutata anche da uno sterzo (servo idraulico mannaggia) pressochè perfetto e più piatta (soprattutto per l'assetto rigido), era un po' più precisa ma alla fine nel misto non si fa rimpiangere troppo.
Probabilmente 159 contro legacy V (entrambe configurazione standard) se la giocano ancora più alla pari
Mmmmhh, si son pressoché d'accordo. Sono convinto però che il minor peso della legacy, la maggiore motricità e la migliore distribuzione dei pesi, la rendano più sicura, divertente ed efficiente nel misto stretto. Nel largo non vi sarà differenza, IMHO.

considerando che nel master test la 159 aveva pettinato tutti, anche quelle con trazione, disposizione del motore, ripartizione dei pesi e massa migliori, credo di avere FORTI dubbi a riguardo, ma tanto so già dove si andrà a parare :D :D
e non sto parlando solo del test di stabilità, ma anche come piacere di guida.
 
blackblizzard82 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
mi piacerebbe vedere tanto una 159 ed una legacy coinvolte negli stessi test dinamici...

La nuova legacy è più pesante rispetto alla mia, però devo anche dire che la 159 è MOLTO più pesante di una 156
Detto questo, avendo avuto una 156 con assetto eibach, e adesso la Legacy IV (più pesante, lunga 20 cm in più, e senza assetto) direi che se la giocano quasi alla pari.
Lo 156 pesava 100kg in meno della legacy per cui era un po' più reattiva nei cambi direzione, aiutata anche da uno sterzo (servo idraulico mannaggia) pressochè perfetto e più piatta (soprattutto per l'assetto rigido), era un po' più precisa ma alla fine nel misto non si fa rimpiangere troppo.
Probabilmente 159 contro legacy V (entrambe configurazione standard) se la giocano ancora più alla pari
Mmmmhh, si son pressoché d'accordo. Sono convinto però che il minor peso della legacy, la maggiore motricità e la migliore distribuzione dei pesi, la rendano più sicura, divertente ed efficiente nel misto stretto. Nel largo non vi sarà differenza, IMHO.

considerando che nel master test la 159 aveva pettinato tutti, anche quelle con trazione, disposizione del motore, ripartizione dei pesi e massa migliori, credo di avere FORTI dubbi a riguardo, ma tanto so già dove si andrà a parare :D :D
e non sto parlando solo del test di stabilità, ma anche come piacere di guida.

Dici che la 159 si comporti meglio della 156? A me sembra strano.... anche se devo ammettere di non averla mai provata...
 
Suby01 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
mi piacerebbe vedere tanto una 159 ed una legacy coinvolte negli stessi test dinamici...

La nuova legacy è più pesante rispetto alla mia, però devo anche dire che la 159 è MOLTO più pesante di una 156
Detto questo, avendo avuto una 156 con assetto eibach, e adesso la Legacy IV (più pesante, lunga 20 cm in più, e senza assetto) direi che se la giocano quasi alla pari.
Lo 156 pesava 100kg in meno della legacy per cui era un po' più reattiva nei cambi direzione, aiutata anche da uno sterzo (servo idraulico mannaggia) pressochè perfetto e più piatta (soprattutto per l'assetto rigido), era un po' più precisa ma alla fine nel misto non si fa rimpiangere troppo.
Probabilmente 159 contro legacy V (entrambe configurazione standard) se la giocano ancora più alla pari
Domanda OT: solo Eibach o anche ammortizzatore a stelo accorciato per la tua Alfa?
Ti faccio questa domanda perchè stavo valutando di fare l'assetto alla mia serie 1, però, soprattutto tra gli alfisti(147isti per essere più precisi) sento pareri discordanti, o meglio in molti dicono di non montare le sole molle ma di sostituire anche l'ammortizzatore originale con uno a stelo accorciato perchè a loro dire l'auto tende a diventare più precisa ma anche più "saltellante".
Avevi notato anche tu questo effetto?
 
Back
Alto