<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sempre a proposito di trazione integrale... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

sempre a proposito di trazione integrale...

Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Il problema può averlo appunto un Suzuki Jimny ma anche i primi haldex che bloccavano più frequentemente. (Biemme è solo elettro). Le quattro tipologie di permanenti non hanno il problema.
Beh, dipende da quanto e come il differenziale/giunto centrale effettua la distribuzione della coppia motrice. Se il differenziale centrale è completamente libero allora abbiamo una trazione integrale "monca", che può anche lasciarti piantato con 5cm di neve se una ruota su 4 pattina... Se è bloccato meccanicamente da problemi in frenata...E' quindi da vedere come si effettuino i bloccaggi.
Il giunto centrale si blocca quando rileva grandi differenze di rotazione tra i due assi. In marcia normale o frenata quindi il centrale è come se fosse un differenziale aperto
Il Jmny è fisso e bloccato, per quello ne esemplificavo i problemi. Jimny ha la ti "part - time" (che non è "on demand": normalmente TP o con il selettore diventa TI senza centrale (come la prima panda 4x4, TA o TI locked)
 
Grattaballe ha scritto:
Però mi pare di capire che chi finisce per fossi su fondi a scarsa aderenza lo faccia non tirando ma in fase di rilascio, per la gran parte sono dei dritti in qualche curva. A quel punto la TI è una complicazione che va ben gestita da un'elettronica adeguata. Come scritto qui sopra dal modus.
Esatto, motivo per cui ad esempio MB anni fa ha scelto di abbinare la sua TI (4ets) solo ed esclusivamenet al cambio automatico (4matic).
Data la poca o nulla elettronica dell'epoca del 4ets manuale, e dato che non tutti sanno gestire correttamente una TI, stufa delle trasmissioni rotte a causa dell'imperizia di moti benzer (che però scaricavano su casa madre) ha adottato le maniere forti :D

Non a caso di o/r 4x4 con 3 blocchi manualmente selezionabiuli ce ne sono pochissime e non devono andare in mano a degli sprovveduti, che si possono fare danni grossi.
 
Mauro 65 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Il problema può averlo appunto un Suzuki Jimny ma anche i primi haldex che bloccavano più frequentemente. (Biemme è solo elettro). Le quattro tipologie di permanenti non hanno il problema.
Beh, dipende da quanto e come il differenziale/giunto centrale effettua la distribuzione della coppia motrice. Se il differenziale centrale è completamente libero allora abbiamo una trazione integrale "monca", che può anche lasciarti piantato con 5cm di neve se una ruota su 4 pattina... Se è bloccato meccanicamente da problemi in frenata...E' quindi da vedere come si effettuino i bloccaggi.
Il giunto centrale si blocca quando rileva grandi differenze di rotazione tra i due assi. In marcia normale o frenata quindi il centrale è come se fosse un differenziale aperto
Il Jmny è fisso e bloccato, per quello ne esemplificavo i problemi. Jimny ha la ti "part - time" (che non è "on demand": normalmente TP o con il selettore diventa TI senza centrale (come la prima panda 4x4, TA o TI locked)

Ok, non parlavo del jimny che credo sia normalmente una 4x2 con inserimento dell'integrale manuale tramite bloccaggio del centrale
 
modus72 ha scritto:
Rettifico e preciso meglio... per i differenziali autobloccanti (non giunti, differenziali), il bloccaggio è incompatibile con il funzionamento dell'ABS, che si tratti di diff centrale come pure assiale.
perdonami, assolutamente no, a meno che non parli di stop al 100%, che sono roba da o/r e non da stradali (dove si arriva ad un 25 max 50%)

I giunti Haldex vengono staccati in frenata
certo, guai se no, o spacchi tutto o fai il diritto, deve staccare

i giunti viscosi invece vengono affiancati da una frizione elettroidraulica che stacca il collegamento sempre in frenata.
Negativo, i viscosi sono elettronica free, anzi hanno la peculiare caratteristica di riunire sensore ed attuatore in un unico elemento (il fluido siliconico). Che poi a corredo ci sia abs/esp non signifiuca che il giunto venga regolato da queste centraline

Gli unici differenziali senza controlli elettronici che non creano problemi sono il torsen (fino a certe percentuali di bloccaggio, che non ricordo..) e quei differenziali/giunti viscosi con bloccaggi blandi, sempre perchè le ruote devono esser più libere possibile mentre funziona l'ABS.
E questi sono esattamente quelli delle quattro grazie di cui si parlava.

Un differenziale completamente libero non crea grossi problemi alle centraline (anche se la sua assenza migliorerebbe la funzionalità in frenata)
Se ti riferisci al centrale, non crea proprio nessun problema esattamente come non lo crea il normale differenziale ant o post di cui sono dotate le 2x4

Tornando quindi al nostro caso, è vero quindi che alcune TI rimangano TI, ma in ogni caso in frenata il differenziale centrale se bloccabile viene sbloccato, per forza. Altrimenti deve trattarsi di un blocco estremamente blando...
E' una contraddizione in termini ... un differenzialeautobloccante non lo "sblocchi" a meno che non ci siano le condizioni di aderenza perché non si blocchi ;) ... stiamo parlando di ingranaggi ... un ripartitore di coppia si ma un differenziale no proprio no

I blocchi sulle stradali sono sempre parziali (che non vuoil dire blandi)

Ma soprattutto ci si dimentica che la limitazione di slittamento interviene in accelerazione, e quando si accelera normalmente non si frena (ok si nei rallies lo si fa ma sono impianti un po' specifici e con tarature modificabili :lol: )

Mi rendo conto che non è semplice spiegare nel dettaglio questi aspetti, mentre sono abbastanza intuitivi, una volta che si ha ben chiaro come funzionano i vari schemi, provandoili su strada.

I quattro dell'avemaria hanno proprio il grosso vantaggio di garantire l'apporto del freno motore su tutte le quattro ruote anche frenando con il pedale, e su una discesa innevata, specie se ricca di curve, la cosa può aiutare parecchio.
 
Mauro 65 ha scritto:
elettroattuato, non elettroidraulico, e la cosa cambia parecchio come tempi di intervento
anzi, l'haldex è corso dietro al pacco di frizioni prodotto dalla Magna proprio per i ben più veloci tempi di interventi (xdrive è spesso proattivo)
parliamo ovviamente dell'xdrive evoluto dopo l'esperienza di bmw in Rover .... prima faceva pena. Solihull ha dato molto know how a Monaco su come fare un ripartitore serio (e ha ricevuto altrettento know how su come sfruttare abs ed esp in simbsiosi con l'haldex, tant'è che l'esp del Free2 si chiama ancora Dsc, ne ha le stesse logiche di inserimento e disinserimento e parzializzazione)

giusto mauro,giusta precisazione...sono convinto della bonta' dell'x drive,non e' un sistema malvagio..chiaro che su bestioni ultragommati come X5 e X6 rende meno di quel che dovrebbe...invece la serie 1 adotta lo schema della mini,con frizioni multiple vicine al diff posteriore,molto classico,come l'A3 o golf ad esempio,come concetto intendo... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
]è una contraddizione in termini ... un differenziale non lo "sblocchi" .. staimo parlando di ingranaggi ... un ripartiotre di coppia si un diff no proprio no

questo e' il centro del discorso sbagliato,imho,di modus nonostante insista...per quello che ho allegato immagine,specialmente del 4 matic,si vedono bene gli ingranaggi,quindi meccanici..come fai a gestire elettronicamente con un " tacca / stacca" ???
 
Mauro 65 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Però mi pare di capire che chi finisce per fossi su fondi a scarsa aderenza lo faccia non tirando ma in fase di rilascio, per la gran parte sono dei dritti in qualche curva. A quel punto la TI è una complicazione che va ben gestita da un'elettronica adeguata. Come scritto qui sopra dal modus.
Esatto, motivo per cui ad esempio MB anni fa ha scelto di abbinare la sua TI (4ets) solo ed esclusivamenet al cambio automatico (4matic).
Data la poca o nulla elettronica dell'epoca del 4ets manuale, e dato che non tutti sanno gestire correttamente una TI, stufa delle trasmissioni rotte a causa dell'imperizia di moti benzer (che però scaricavano su casa madre) ha adottato le maniere forti :D

Non a caso di o/r 4x4 con 3 blocchi manualmente selezionabiuli ce ne sono pochissime e non devono andare in mano a degli sprovveduti, che si possono fare danni grossi.

Non sono pochi anche quelli che noleggiano fuoristrada che poi utilizzano tranquillamente su asfalto con il centrale bloccato
 
Suby01 ha scritto:
Ok, non parlavo del jimny che credo sia normalmente una 4x2 con inserimento dell'integrale manuale tramite bloccaggio del centrale

il jimny NON ha differenziale centrale...in uscita cambio,inserisici manualmente un semplice rinvio davanti,quindi l'auto e' dura e su strada va male per questa eccessiva solidita'..ne so qualcosa del terrano,manco inversione riuscivi a fare,serviva un piazzale...
 
gallongi ha scritto:
[giusto mauro,giusta precisazione...sono convinto della bonta' dell'x drive,non e' un sistema malvagio..chiaro che su bestioni ultragommati come X5 e X6 rende meno di quel che dovrebbe...
metti insieme un cassone pesante gommone da happy hour e cervello di pari livello e fai la fortuna di carri attrezzi e carrozzieri :D

invece la serie 1 adotta lo schema della mini,con frizioni multiple vicine al diff posteriore,molto classico,come l'A3 o golf ad esempio,come concetto intendo... ;)
ehh? non ho ancora visto, ma dubito fortemente che la 1er, che nasce tp con motore longitudinale, possa adottare lo schema all4 di Mini ;)
 
Per me, conta tantissimo anche il tipo di automobile. Per esempio, preferirei ritrovarmi a fare una curva o una manovra d'emergenza sul bagnato su una 159 a trazione anteriore o una 3er a trazione posteriore che non su una SUV, fuoristrada, monovolume o furgone a trazione integrale, magari con dei bei cerchioni da 20". Certo, una Legacy, magari, sarebbe ancora meglio, ma pensare solo alla trazione mi sembra alquanto riduttivo.
 
Mauro 65 ha scritto:
metti insieme un cassone pesante gommone da happy hour e cervello di pari livello e fai la fortuna di carri attrezzi e carrozzieri :D

:D verissimo!

ehh? non ho ancora visto, ma dubito fortemente che la 1er, che nasce tp con motore longitudinale, possa adottare lo schema all4 di Mini ;)

la mini CM e' cosi,mi sembra di aver visto qualcosa di analogo da qualche parte..pero',ora che l'hai detto,pensandoci lo schema long piu' tp non agevola sta cosa,viene bene su uno schema classico come la vag ma qui proprio no..mmm,allora ho visto male,avra' lo stesso ripartitore delle grandi,e' l'unica... ;)
 
Suby01 ha scritto:
Non sono pochi anche quelli che noleggiano fuoristrada che poi utilizzano tranquillamente su asfalto con il centrale bloccato

impossibile andare su strada cosi..col terrano era tutto rigido,si torceva proprio tutto...non se po' fa'..infatti il pajero,nella versione con super select,avendo differenziale centrale si puo' usare tranquillamente con le 4 lunghe su strada..stessa cosa del land cruiser,che ha TI permanente a 3 diff,con centrale bloccabile nell'o/r...
 
EdoMC ha scritto:
Per me, conta tantissimo anche il tipo di automobile. Per esempio, preferirei ritrovarmi a fare una curva o una manovra d'emergenza sul bagnato su una 159 a trazione anteriore o una 3er a trazione posteriore che non su una SUV, fuoristrada, monovolume o furgone a trazione integrale, magari con dei bei cerchioni da 20". Certo, una Legacy, magari, sarebbe ancora meglio, ma pensare solo alla trazione mi sembra alquanto riduttivo.
certo, condivido
tuttavia a volte le sorprese non mancano
http://forum.quattroruote.it/posts/list/60/38352.page
(solo per dire che uno schema magari poco usato e quindi poco conosiuto non è detto che sia in assoluto peggiore, lungi da me riproporre quella querelle .... )
 
EdoMC ha scritto:
Per me, conta tantissimo anche il tipo di automobile. Per esempio, preferirei ritrovarmi a fare una curva o una manovra d'emergenza sul bagnato su una 159 a trazione anteriore o una 3er a trazione posteriore che non su una SUV, fuoristrada, monovolume o furgone a trazione integrale, magari con dei bei cerchioni da 20". Certo, una Legacy, magari, sarebbe ancora meglio, ma pensare solo alla trazione mi sembra alquanto riduttivo.

Certo, prima di tutto viene il telaio (tralasciando le gomme), poi tutto il resto
 
Back
Alto