gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Un esempio classico di crisi iper l'abs è quando con giunto centrale rigido in frenata si bloccano le due ruote su uno stesso asse ... automaticamente si bloccano anche sull? altro asse e la centralina non capisce più nulla. Se in mezzo ci sta un differenziale o un ripartitore a slittamento controllato il blocco simtaneo indotto da un solo asse è impossibile
Non credo succeda con giunto viscoso subaru,corona dentata audi,ripartitore elettroidraulico bmw o differenziale mercedes....potrebbe succedere laddove c'e'rinvio senza elemento centrale,che so,sul kia sorento penultima serie ma e' praticamente un mezzo off road piu' che suv....o su un on demand mal tarato...
Rettifico e preciso meglio... per i differenziali autobloccanti (non giunti, differenziali), il bloccaggio è incompatibile con il funzionamento dell'ABS, che si tratti di diff centrale come pure assiale. I giunti Haldex vengono staccati in frenata, i giunti viscosi invece vengono affiancati da una frizione elettroidraulica che stacca il collegamento sempre in frenata. Gli unici differenziali senza controlli elettronici che non creano problemi sono il torsen (fino a certe percentuali di bloccaggio, che non ricordo..) e quei differenziali/giunti viscosi con bloccaggi blandi, sempre perchè le ruote devono esser più libere possibile mentre funziona l'ABS. Un differenziale completamente libero non crea grossi problemi alle centraline (anche se la sua assenza migliorerebbe la funzionalità in frenata), a dar fastidio sono i blocchi. Il perchè è da ricercare nel funzionamento degli ABS: innanzitutto, la centralina ricava la velocità dal confronto delle 4 ruote, va da sè che in un sistema rigido, il bloccaggio di una ruota implicherebbe il bloccaggio anche delle altre, o comunque l'influenza nelle loro velocità. Poi, ed è l'aspetto più importante, si influenza il processo di regolazione; quando una ruota si blocca, la centralina dapprima ordina una determinata riduzione di pressione (che dipende dal valore determinanto al momento del blocco, e da quanto la ruota impiega a riprender velocità angolare la centralina ricava il coeff. di aderenza) e se la riduzione è sufficiente ricomincia a pinzare gradualmente sino ad iniziare nuovamente un bloccaggio, senza raggiungerlo completamente: e così via, diverse volte ogni secondo. In pratica la ruota viene mantenuta non alla velocità reale del veicolo ma ad un livello poco inferiore, si è sperimentato che in questa condizione l'attrito è maggiore e gli spazi si riducono (vale per asciutto e bagnato, su fondi molli le cose cambiano). Va da sè che per raggiungere questa precisione di controllo della ruota, non ci debbano essere altri vincoli che ne influenzino la velocità, quindi niente o il meno possibile che derivi dalla trasmissione. E' il motivo per cui, anche nelle normali TA e TP, si consiglia di premere anche la frizione durante le inchiodate in cui intervenga l'ABS proprio per svincolare le ruote dal motore che con la sua massa volanica influenza comunque le ruote, pur con il differenziale libero di mezzo.
Tornando quindi al nostro caso, è vero quindi che alcune TI rimangano TI, ma in ogni caso in frenata il differenziale centrale se bloccabile viene sbloccato, per forza. Altrimenti deve trattarsi di un blocco estremamente blando...