<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Retromarcia non entra quasi più | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Retromarcia non entra quasi più

Meccanici competenti che non si siedono davanti ad un computer dopo aver attaccato l'OBD e non aprono nemmeno il cofano se ne trovano pochi. Se ne conoscete qualcuno a portata di mano fatemelo sapere.
mah, il mio debole parere è che quando un cambio non va il computer non può vedere niente perchè non c'è la presa per l'attacco, almeno nei normali cambi meccanici per quanto ne so io, in un problema di iniezione motore invece andare ad orecchio può causare errate diagnosi e far buttare via dei soldi, è finita l'era del meccanico che regolava la carburazione e l'anticipo col cacciavite...
 
mah, il mio debole parere è che quando un cambio non va il computer non può vedere niente perchè non c'è la presa per l'attacco, almeno nei normali cambi meccanici per quanto ne so io, in un problema di iniezione motore invece andare ad orecchio può causare errate diagnosi e far buttare via dei soldi, è finita l'era del meccanico che regolava la carburazione e l'anticipo col cacciavite...

Era un discorso generale, non riferito al caso in oggetto. E' comunque indicativo il fatto che veramente in pochi ( forse 1 ) ci ha capito veramente qualcosa.
 
il problema grosso è che non so come potrà mettere a posto sta macchina, mi spiace per csar...se, come immagino la cambia sarà una grana per chi la prenderà, come lo è stata per lui!!
 
è finita l'era del meccanico che regolava la carburazione e l'anticipo col cacciavite...

Per le auto nuove è sicuramente vero.
Il problema è che i meccanici giovani l'orecchio non ce l'hanno proprio,e tanti di quelli esperti l'hanno perso.
E quando in officina capita un'auto vecchia o un problema che non si può diagnosticare con un computer si va a tentativi facendo spendere al cliente un sacco di soldi per nulla.
Anni fa la mia Y iniziò a strattonare.
Mi rivolsi a diversi meccanici e tutti sentenziarono che era un problema elettrico,e lo sembrava.
Candele,cavi,bobine e poi di nuovo cavi messi nuovi per niente.
Ne trovai uno che voleva cambiarmi la centralina,per fortuna non mi convinse perchè sarebbero stati altri 500-600 euro buttati via.
Alla fine l'ho lasciata nell'officina del mio impiantista e li tra lui e il capo officina si sono incaponiti per trovare il problema.
Hanno aperto e usato occhi e orecchie invece di tirare a indovinare e hanno trovato il colpevole,era il monoiniettore.
E la cosa brutta è che il meccanico che aveva toppato clamorosamente la diagnosi e senza nemmeno toccare la macchina ne provarla aveva sentenziato che era la centralina si è pure offeso perchè non mi sono fidato e sono andato altrove.
Imho avrebbe dovuto essere sollevato invece.
 
Più che altro mi stupisce Ford non abbia risolto e il problema persista. Con tutto il rispetto e solidarietà capisco ancora sulla ka, che mi pare dopo non molto è stata tolta dal mercato, ma se lo stesso cambio è anche sulla fiesta, che oltretutto si pone uno step sopra in teoria come livello...
 
il problema grosso è che non so come potrà mettere a posto sta macchina, mi spiace per csar...se, come immagino la cambia sarà una grana per chi la prenderà, come lo è stata per lui!!
Sinceramente non so proprio come si evolverà la questione. In fin dei conti, non è colpa mia ma di Ford se dovrò ammollare questa rogna a qualcun'altro.
 
Più che altro mi stupisce Ford non abbia risolto e il problema persista. Con tutto il rispetto e solidarietà capisco ancora sulla ka, che mi pare dopo non molto è stata tolta dal mercato, ma se lo stesso cambio è anche sulla fiesta, che oltretutto si pone uno step sopra in teoria come livello...
La Ka+ è durata poco in Europa (2016-2020), nata a fine 2014, è ancora presente su alcuni mercati e con un nome diverso. La scatola del cambio, denominata 5MX65 e montata anche su Fiesta Mk6, ma sinceramente credo anche su B-Max, è stata dismessa da poco. Ford ha sempre saputo dei difetti di progettazione ma non ha mai fatto niente per risolvere i problemi. È un cambio nato male e morto male.
 
certamente...penso che sia nata col cambio fallato e così va avanti fin che muore, a meno di non poter adattare il cambio di un'altra ka magari di recupero o di una fiesta...
Operazione sconsigliata da tutti in quanto è molto facile incappare in un cambio con gli stessi problemi, essendo un problema di progettazione.
 
Magari sto per scrivere una vaccata ma non sarebbe proprio possibile un trapianto di trasmissione?
Non con un cambio identico che potrebbe dare gli stessi problemi ma con un altro simile,magari un cambio che ford proponeva come optional su qualche modello con lo stesso motore.
Esisteva una versione con cambio automatico ad esempio?
Mi rendo conto che per trasformare da manuale a automatica una vettura ci vuole come minimo Edd però sorvolando sui costi sarebbe fattibile?
E invece provare a rivolgersi a chi allestisce le vetture per chi ha un handicap?
Magari come spostano i comandi del gas e dell'acceleratore sul volante per chi non può usare i pedali possono fare qualcosa per il cambio,sostituirlo con un robotizzato o qualcos'altro.

Ovviamente qualsiasi soluzione avrebbe dei costi importanti e delle incognite sull'affidabilità.
Però alla fine dare via la vettura e comprarne un'altra costerebbe molto di più.
 
bisognerebbe fare un sondaggio per capire se le fiesta o le ka sono tutte così, scusami ma mi sembra impossibile...
Per quanto riguarda la Fiesta, mi sono letto tre discussioni sul forum del suddetto modello e molti hanno il mio stesso problema. Certo, ci potrebbero anche essere delle Fiesta e Ka+ che vanno decisamente meglio. Però quando uno specialista di cambi sa che il cambio M65MX è problematico, ci hanno già lavorato con scarsi risultati e non li vogliono più sistemare perché non serve a niente e l'officina Ford ammette che è uno dei peggiori cambi......alla fine ci possiamo girare intorno quanto vogliamo ma un problema di progettazione rimane tale tant'è vero che è stato soppiantato da un'altro di nuova progettazione.
C'è anche da dire che c'è molta gente che si preoccupa di mettere solo la benzina e se ne frega se il cambio non va bene, se si accende una spia sul cruscotto, se non è stato fatto un tagliando.
 
Ultima modifica:
Magari sto per scrivere una vaccata ma non sarebbe proprio possibile un trapianto di trasmissione?
Non con un cambio identico che potrebbe dare gli stessi problemi ma con un altro simile,magari un cambio che ford proponeva come optional su qualche modello con lo stesso motore.
Esisteva una versione con cambio automatico ad esempio?
Mi rendo conto che per trasformare da manuale a automatica una vettura ci vuole come minimo Edd però sorvolando sui costi sarebbe fattibile?
E invece provare a rivolgersi a chi allestisce le vetture per chi ha un handicap?
Magari come spostano i comandi del gas e dell'acceleratore sul volante per chi non può usare i pedali possono fare qualcosa per il cambio,sostituirlo con un robotizzato o qualcos'altro.

Ovviamente qualsiasi soluzione avrebbe dei costi importanti e delle incognite sull'affidabilità.
Però alla fine dare via la vettura e comprarne un'altra costerebbe molto di più.
La Ka+ su alcuni mercati, non in Europa, era disponibile anche con il cambio automatico. Non so se sia il classico PowerShift di Ford che in America ha dato tanti problemi e la casa madre ha dovuto risarcire parecchi clienti. La cosa sarà fattibile, ma a che prezzo? È conveniente farlo? È uno sbattimento anche trovare chi lo farebbe. Lo so che cambiare auto mi costerebbe di più, ma alla fine che soluzione indolore ci sarebbe? Ho cambiato il kit frizione, ho sostituito l'olio del cambio, ho lubrificato la tiranteria, ho messo l'additivo anti attrito per auto da corsa; ho fatto tutto quello che era possibile fare e pagando. Anche trovare un cambio allo sfascio e farlo mettere è un rischio, la percentuale di ritrovarmi con gli stessi problemi è elevatissima. Persino il capo officina Ford ha detto che anche mettendone uno nuovo di pacca, dopo un tot di km, si è punto e a capo; oltre al fatto che farsene dare uno nuovo è più difficile che vedere un'unicorno rosa.
 
bisognerebbe fare un sondaggio per capire se le fiesta o le ka sono tutte così, scusami ma mi sembra impossibile...

Magari non tutte.
Però bisogna vedere di che percentuale parliamo.
Se fosse l'1% delle vetture che montano quel cambio ad avere problemi sui numeri di vendita di modelli come Ka e Fiesta vorrebbe dire migliaia di esemplari "difettosi".
Una minoranza di esemplari magari,ma comunque tanti.
 
La cosa sarà fattibile, ma a che prezzo? È conveniente farlo? È uno sbattimento anche trovare chi lo farebbe. Lo so che cambiare auto mi costerebbe di più, ma alla fine che soluzione indolore ci sarebbe?

Indolore nessuna.
Però quasi sempre quando si parla di soldi cambiare auto è la soluzione più costosa.
Se anche uno cambia auto per consumare meno ad esempio ora che va in pari per il prezzo d'acquisto della nuova auto deve fare il giro del mondo.

E se invece di prendere un cambio allo sfascio trovassi qualcuno che vende l'auto per pezzi di ricambio?
In modo da poter parlare direttamente col proprietario dell'auto e sapere con ragionevole certezza se quella scatola del cambio dava problemi oppure no.
 
Back
Alto