<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Retromarcia non entra quasi più | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Retromarcia non entra quasi più

Auto usate, la mia compagna non ne vuole più sentir parlare, infatti avevo già visto una macchina che mi interessava, ma niente da fare (Fiat 500 L). Purtroppo, per ragioni personali e di capienza, una MX-5 non mi va bene.

Potresti sempre vendere la Ka a Zinza...... mi sembra ICVU mica male.
Com'è...... nà lavàda, nà sùgada, e la par n'anca duperàda

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Onestamente anche io consiglierei più un usato,però sempre in concessionaria altrimenti sbolognare la Ka sarebbe problematico.

Poteva andare prima ma ormai mi hai svelato che ha un problema al cambio quindi ho mangiato la foglia...:emoji_bug:
 
io continuo sempre a dire che se il nuovo ha un difetto, la macchina viene fatta fuori e chi la becca usata, come nel caso di csar, poi se la gode...
Purtroppo è così anche se devo dire che 2 anni fa, il cambio non andava male a parte la retro che ogni tanto non entrava al primo tentativo.
 
Articolo preso dal web:
Se pure è un'auto di successo la Ford Fiesta non è esente da problemi, il più diffuso dei quali è stato il cambio.
Oggi il problema sembra essere passato ma le Ford Fiesta tra il 2011 e 2016 hanno avuto frequenti rotture al cambio, con molti richiami, soprattutto negli USA, dove la normativa sulla garanzia è ben più severa di quella Europea.
Alla fine si è scoperto che i problemi al cambio della Ford Fiesta nascono da una sua errata progettazione, risolta solo dopo diverso tempo.
Da qui gli inconvenienti al cambio, anche ripetuti, nonostante le varie riparazioni.
In realtà alcuni possessori di Ford Fiesta lamentano difficoltà di inserimento delle marce e vibrazioni al cambio anche oggi, ma il problema non sembra più essere generalizzato.
Comunque i problemi possono nascere dopo poche migliaia di km e si manifestano con difficoltà di inserimento delle marce, vibrazioni e rumorosità del cambio, difficoltà di inserimento della retromarcia.
Come detto, l'unica soluzione è la riparazione integrale del componente, con un costo variabile, ma sempre abbastanza elevato.
Attenzione quindi ad acquistare Ford Fiesta usate negli anni in cui hanno avuto maggiori problemi al cambio.

Una delle tante discussioni sul forum della Fiesta, ci sono molte pagine di lamentele:
salve ragazzi
io possiedo due Ford Fiesta,
Una del 2012 fiesta ikon 1.6tdci 95cv dpf e una recente presa da poco 2017 ST.LINE 1.5tdci 95cv dpf...
su entrambe problemi al cambio
sulla 2012 appena presa (nuova, auto di mio padre) la retro non entrava nemmeno a morire, portata in assistenza hanno regolato il leveraggio, non cè stato nulla da fare il problema è rimasto, 5 anni dopo e dopo 50 mila km fà, l'abbiamo dovuta portare in assistenza per un totale di 530€ rottura di cuscinetti albero primario e albero secondario, 4 cuscinetti di 20€ cambiati e 510euro di lavoro (assurdo)
ora ho la 1.5tdci 95cv presa nuova (questa è mia),nemmeno 1000km, la retromarcia non vuole entrare come nell'altra auto, e a macchina ferma si sente un ticchettiio proveniente dalla scatola cambio...
ora è stato appurato che il cambio di quest'auto lascia proprio a desiderare, fà pietà, una porcheria unica, troppo delicato e non consono alla potenza del motore...
dedotto ciò qualcuno sa se si può sostituire con quello della focus 1.5tdci 120cv a 6 marce? (magari è più robusto e si recupera la sesta)
 
io continuo sempre a dire che se il nuovo ha un difetto, la macchina viene fatta fuori e chi la becca usata, come nel caso di csar, poi se la gode...

Beh però se il difetto è evidente basta non comprare quell'auto usata.
Mentre con un'auto nuova,soprattutto se si tratta di un modello uscito da poco,compri a scatola chiusa e non sai se sarà tormentata da problemi di affidabilità o no.
Io se dovessi prendere una vettura nuova preferirei un modello che è già sul mercato da qualche anno in modo che le magagne della prima serie siano già note.
Oppure un usato che essendo stato rodato non dovrebbe più dare brutte sorprese legate a difetti di progettazione ma al massimo problemi legati all'usura.
 
Articolo preso dal web:
Se pure è un'auto di successo la Ford Fiesta non è esente da problemi, il più diffuso dei quali è stato il cambio.
Oggi il problema sembra essere passato ma le Ford Fiesta tra il 2011 e 2016 hanno avuto frequenti rotture al cambio, con molti richiami, soprattutto negli USA, dove la normativa sulla garanzia è ben più severa di quella Europea.
Alla fine si è scoperto che i problemi al cambio della Ford Fiesta nascono da una sua errata progettazione, risolta solo dopo diverso tempo.
Da qui gli inconvenienti al cambio, anche ripetuti, nonostante le varie riparazioni.
In realtà alcuni possessori di Ford Fiesta lamentano difficoltà di inserimento delle marce e vibrazioni al cambio anche oggi, ma il problema non sembra più essere generalizzato.
Comunque i problemi possono nascere dopo poche migliaia di km e si manifestano con difficoltà di inserimento delle marce, vibrazioni e rumorosità del cambio, difficoltà di inserimento della retromarcia.
Come detto, l'unica soluzione è la riparazione integrale del componente, con un costo variabile, ma sempre abbastanza elevato.
Attenzione quindi ad acquistare Ford Fiesta usate negli anni in cui hanno avuto maggiori problemi al cambio.

Una delle tante discussioni sul forum della Fiesta, ci sono molte pagine di lamentele:
salve ragazzi
io possiedo due Ford Fiesta,
Una del 2012 fiesta ikon 1.6tdci 95cv dpf e una recente presa da poco 2017 ST.LINE 1.5tdci 95cv dpf...
su entrambe problemi al cambio
sulla 2012 appena presa (nuova, auto di mio padre) la retro non entrava nemmeno a morire, portata in assistenza hanno regolato il leveraggio, non cè stato nulla da fare il problema è rimasto, 5 anni dopo e dopo 50 mila km fà, l'abbiamo dovuta portare in assistenza per un totale di 530€ rottura di cuscinetti albero primario e albero secondario, 4 cuscinetti di 20€ cambiati e 510euro di lavoro (assurdo)
ora ho la 1.5tdci 95cv presa nuova (questa è mia),nemmeno 1000km, la retromarcia non vuole entrare come nell'altra auto, e a macchina ferma si sente un ticchettiio proveniente dalla scatola cambio...
ora è stato appurato che il cambio di quest'auto lascia proprio a desiderare, fà pietà, una porcheria unica, troppo delicato e non consono alla potenza del motore...
dedotto ciò qualcuno sa se si può sostituire con quello della focus 1.5tdci 120cv a 6 marce? (magari è più robusto e si recupera la sesta)

Certo, faccio una piccola considerazione di carattere personale... se un'auto ha dato di questi problemi non so se la ricomprerei uguale, come in questo caso.
Io dopo veramente tante belle carrozze di buon acciaio zincato della Bassa Sassonia su cui io e la mia famiglia ha viaggiato per decenni, avuto un problema con il noto cambio DUU, oltre a tanti problemini per me inamissibili (vetri che cadevano da soli, silent block di durata molto limitata, testimoni di economie nascoste dal bel packaging esterno, come del resto il cambio) su una "riferimento" mk IV, considerata la più bella e anche affidabile, anni fa ho detto bye bye, anzi auf wiedersehen, anche perché abituato dal costruttore ad una qualità diversa, che per me era la motivazione principale.
 
Ultima modifica:
Certo, faccio una piccola considerazione di carattere personale... se un'auto ha dato di questi problemi non so se la ricomprerei uguale, come in questo caso.
Io dopo veramente tante belle carrozze di buon acciaio zincato della Bassa Sassonia su cui io e la mia famiglia ha viaggiato per decenni, avuto un problema con il noto cambio DUU, oltre a tanti problemini per me inamissibili (vetri che cadevano da soli, silent block di durata molto limitata, testimoni di economie nascoste dal bel packaging esterno, come del resto il cambio) su una "riferimento" mk IV, considerata la più bella e anche affidabile, anni fa ho detto bye bye, anzi auf wiedersehen, anche perché abituato dal costruttore ad una qualità diversa, che per me era la motivazione principale.
Effettivamente, è un pò da "sciocchini" ricomprare la stessa auto. L'attenuante è che uno pensa di essere incappato nell'esemplare sfigato e non sa che il problema è proprio a monte. Però, per sicurezza, è sempre meglio evitare.
 
Effettivamente, è un pò da "sciocchini" ricomprare la stessa auto. L'attenuante è che uno pensa di essere incappato nell'esemplare sfigato e non sa che il problema è proprio a monte. Però, per sicurezza, è sempre meglio evitare.
a questo punto se sentirò qualcuno che vuole prendere la fiesta o la ka, visto che non c'è più la ka fatta sulla 500 e panda che ha una mia conoscente e ne è contenta, gli dirò di lasciar stare, almeno le altre ford sono a posto?
 
a questo punto se sentirò qualcuno che vuole prendere la fiesta o la ka, visto che non c'è più la ka fatta sulla 500 e panda che ha una mia conoscente e ne è contenta, gli dirò di lasciar stare, almeno le altre ford sono a posto?
Mio cognato ha una EcoSport e per quanto riguarda il cambio non si è mai lamentato. Certo.....è stato 3 mesi senza auto perché andava in protezione ed alla Ford brancolavano nel buio. La mia vicina ha avuto la Fiesta precedente col 1.4 a GPL con i noti problemi di strappi ad un certo numero di giri motore.
 
Ma questi cambio viene montato solo su motorizzazioni benzina? Perché in famiglia abbiamo avuto una fiesta mk6 1.5 diesel e non aveva nessun problema.
Credo anche sui diesel. Ti faccio un copia/incolla di una discussione sul forum della Fiesta:
io possiedo due Ford Fiesta,
Una del 2012 fiesta ikon 1.6tdci 95cv dpf e una recente presa da poco 2017 ST.LINE 1.5tdci 95cv dpf...
su entrambe problemi al cambio
sulla 2012 appena presa (nuova, auto di mio padre) la retro non entrava nemmeno a morire, portata in assistenza hanno regolato il leveraggio, non cè stato nulla da fare il problema è rimasto, 5 anni dopo e dopo 50 mila km fà, l'abbiamo dovuta portare in assistenza per un totale di 530€ rottura di cuscinetti albero primario e albero secondario, 4 cuscinetti di 20€ cambiati e 510euro di lavoro (assurdo)
ora ho la 1.5tdci 95cv presa nuova (questa è mia),nemmeno 1000km, la retromarcia non vuole entrare come nell'altra auto, e a macchina ferma si sente un ticchettiio proveniente dalla scatola cambio...
ora è stato appurato che il cambio di quest'auto lascia proprio a desiderare, fà pietà, una porcheria unica, troppo delicato e non consono alla potenza del motore...
dedotto ciò qualcuno sa se si può sostituire con quello della focus 1.5tdci 120cv a 6 marce? (magari è più robusto e si recupera la sesta)
 
Back
Alto