<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto contano gli aribag e l'eps nella sicurezza? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quanto contano gli aribag e l'eps nella sicurezza?

PanDemonio ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Quanti bambini sono slegati? :thumbdown:
Stanno nelle braccia dei genitori?
Sono piu grandi e senza cinture dietro?
Si tratta dei propri figli, chi piu di loro...
Mi viene in mente quando, a giorni doveva nascere mio figlio, con mio suocero siamo andati a prenotare il "trio" ovetto-passeggino-navetta per scarrozzare il pupo. Oltre a notare che all'aumento della diffusione degli attacchi isofix tra le dotazioni di serie delle auto non corrisponde un aumento della varietà di scelta tra i seggiolini con quell'attacco, mi ha colpito lo stupore della commessa quando ho richiesto insieme al trio anche il kit di attacchi per il fissaggio della navetta alle cinture del sedile posteriore e la cintura imbottita per il fissaggio del pupo alla navetta stessa, mostrando il mio disappunto per il fatto che fossero optional e non di serie come la copertura antipioggia o il doppio tettuccio invernale/estivo.

All'insistenza per averli insieme al resto, poiché senza non avrei potuto portare a casa il pupo dall'ospedale, la commessa ha sgranato un paio d'occhi come se le stessi chiedendo una spada laser: "Ma lo sa che è il primo che mi fa questa richiesta? Di solito insistono più per avere l'ombrellino parasole o la rete portaoggetti. Delle cinture frega niente a nessuno..."

:(

Per diverse auto l'attacco isofix non c'è o è optional, stessa storia per l'airbag disattivabile lato passeggero .
Mercedes ha l'isofix per seggiolino Mercedes!!!!
Tipo ho uno stardard... ma mio...e che standard è ?
Mercedes fà anche i seggiolini per bambini...si in Cina con il marchio suo.
Ladri di polli.

Mac
 
mac128bit ha scritto:
Per diverse auto l'attacco isofix non c'è o è optional, stessa storia per l'airbag disattivabile lato passeggero .
Mercedes ha l'isofix per seggiolino Mercedes!!!!
Tipo ho uno stardard... ma mio...e che standard è ?
Mercedes fà anche i seggiolini per bambini...si in Cina con il marchio suo.
Ladri di polli.

Mac
Per quanto riguarda Mercedes, è il classico caso di "frogghizzazione", ossia di complicazione affari semplici: l'airbag lato passeggero si disattiva automaticamente quando il posto è occupato dal seggiolino, in modo da evitare che per errore o dimenticanza il pallone resti attivato mettendo a rischio la vita dell'infante. Allo stesso modo non vi è possibilità di disattivare il pallone manualmente, per salvaguardare da errori o dimenticanze l'eventuale passeggero che occupasse il posto lasciato libero dal seggiolino.

Per realizzare questo automatismo, però, è indispensabile utilizzare un seggiolino "parlante" che comunichi all'auto la propria presenza, seggiolino naturalmente realizzato su specifiche Mercedes e da essa stessa venduto come optional, ovviamente a un prezzo commisurato a quello dei modelli della Casa, ossia "priiiiiimium"... ;)
 
skamorza ha scritto:
Non solo esiste, ma e' un fenomeno noto da decenni nell'ambito della ricerca sulla sicurezza e della psicologia.
E' quella che viene chiamata sinteticamente "sicurezza spericolata" o "sicurezza temeraria", ossia il fenomeno di equilibratura del rischio alla sicurezza.
E' basato sulla teoria che ciascuno abbia un proprio "grado di comfort" sulla sicurezza, oltre al quale non e' disposto a spingersi, ma sotto al quale ritiene si sprechino risorse/opportunita' senza validi motivi.
La cosa e' stata studiata (e dimostrata) inizialmente in ambito militare: i soldati dotati di protezioni balistiche si prendono tendenzialmente rischi molto piu' grandi di quelli che non ne sono dotati.
ecco. qui invece non lo sono per nulla (d'accordo).
date troppa importanza agli ebeti. chi guida come uno squilibrato fregandosene delle leggi della fisica ma soprattutto della propia e dell'ALTRUI sicurezza non lo fa perchè convinto di essere in una botte di ferro grazie ad airbags (che poi in questo caso significherebbe sapere di andare a sbattere perchè altrimenti gli airbags che vantaggio darebbero sennò?) ed ai dispositivi elettronici di sicurezza (che nella quasi totalità manco sanno di avere, figuriamoci se sanno come funzionano), ma perchè convinto di essere un fenomeno alla guida.
per questo motivo sarei del parere di obbligare i neopatentati a ferquentare un corso di guida sicura, perchè almento questi si renderebbero conto che i piloti non sono loro, e che oltre ad avere un sacco di limiti nella guida, le auto possono diventare pericolose anche a basse velocità.

Posso risponderti che dai troppa importanza ai "fenomeni" (che per fortuna sono una ristretta minoranza).
Non e' questione di essere d'accordo o meno, ne' di dare importanza o meno agli ebeti. E' solo questione di prendere in considerazione un aspetto della psicologia umana che piaccia o no esiste e come tale va incluso nell'"equazione della sicurezza".
Non per niente qualsiasi programma di sicurezza parte dalla formazione.
Se poi uno si crede un "fenomeno", e' tanto inutile fargli fare un corso di guida sicura, non importa quanto serio, perche' lo utilizzera' solo per andare ancora piu' forte quando si dovrebbe andare ancora piu' piano.
 
mikuni ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
All'insistenza per averli insieme al resto, poiché senza non avrei potuto portare a casa il pupo dall'ospedale, la commessa ha sgranato un paio d'occhi come se le stessi chiedendo una spada laser: "Ma lo sa che è il primo che mi fa questa richiesta? Di solito insistono più per avere l'ombrellino parasole o la rete portaoggetti. Delle cinture frega niente a nessuno..."

:(

Questa è la dimostrazione che gli ebeti sono la maggioranza :cry:

Mha, e' la dimostrazione (ce ne fosse bisogno) che si da' troppa attenzione agli oggetti e troppa poca al comportamento.
Milioni di bambini sono diventati adulti (compresi quelli che scrivono qui ora) anche se non mettevano le cinture di sicurezza, sono andati in giro nel bagagliaio di qualche auto con gli amici e "abomini" di questo genere.
Stando a quanto ci raccontano, dovremmo stare tutti da anni in una cassa di legno (piccola) e invece siamo qui a scrivere. Di sicurezza, niente meno.
Dimenticandoci che, se siamo qui, forse e' perche' prima ancora che imbragarci come astronauti al lancio dello Shuttle, i nostri genitori quando guidavano con noi a bordo STAVANO FOTTUTAMENTE ATTENTI A TUTTO CIO' CHE C'ERA ATTORNO.
Che importanza ha prendere seggiolino, isofix, idefix e asterix se poi si guida col cellulare in mano, senza guardarsi attorno, bruciando le precedenze e passando col rosso?
C'e' gente con cui andrei seduto nel bagagliaio di una vecchia Land Rover anni '40, e gente con cui non salirei sull'ultimo modello Volvo nemmeno vestito con una tuta antibomba degli artificieri.

COMPORTAMENTO.

Poi, viene tutto il resto, che e' bene che ci sia, ma che va messo nella giusta prospettiva e priorita'.
Se la sicurezza non e' nella testa, non esiste.
 
mac128bit ha scritto:
Per diverse auto l'attacco isofix non c'è o è optional, stessa storia per l'airbag disattivabile lato passeggero .
Mercedes ha l'isofix per seggiolino Mercedes!!!!
Tipo ho uno stardard... ma mio...e che standard è ?
Mercedes fà anche i seggiolini per bambini...si in Cina con il marchio suo.
Ladri di polli.

Mac

La Evo (no, dico, la Evo!!!) ha
1) Gli attacchi isofix, centrali niente meno!
2) Nessun modo di disinserire l'airbag passeggero perche', molto semplicemente, c'e' scritto sull'aletta a caratteri cubitali che il bambino, giustamente, NON va messo nel posto anteriore (chiamato mica a caso "posto del morto") ma posizionato sui sedili posteriori con l'apposito seggiolino ancorato agli agganci previsti.
Dunque, a parte su un 2 posti, non c'e' alcun motivo per "disinserire" l'airbag anteriore, perche' li', molto semplicemente, il pupo non ci deve stare.
Deve stare sui posti posteriori e, possibilmente, centrale (e qui, si', va detto che moltissime auto hanno gli agganci laterali, per questioni di comfort, quando sono meno protetti).
 
PanDemonio ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Per diverse auto l'attacco isofix non c'è o è optional, stessa storia per l'airbag disattivabile lato passeggero .
Mercedes ha l'isofix per seggiolino Mercedes!!!!
Tipo ho uno stardard... ma mio...e che standard è ?
Mercedes fà anche i seggiolini per bambini...si in Cina con il marchio suo.
Ladri di polli.

Mac
Per quanto riguarda Mercedes, è il classico caso di "frogghizzazione", ossia di complicazione affari semplici: l'airbag lato passeggero si disattiva automaticamente quando il posto è occupato dal seggiolino, in modo da evitare che per errore o dimenticanza il pallone resti attivato mettendo a rischio la vita dell'infante. Allo stesso modo non vi è possibilità di disattivare il pallone manualmente, per salvaguardare da errori o dimenticanze l'eventuale passeggero che occupasse il posto lasciato libero dal seggiolino.

Per realizzare questo automatismo, però, è indispensabile utilizzare un seggiolino "parlante" che comunichi all'auto la propria presenza, seggiolino naturalmente realizzato su specifiche Mercedes e da essa stessa venduto come optional, ovviamente a un prezzo commisurato a quello dei modelli della Casa, ossia "priiiiiimium"... ;)

Non affiderei mio figlio a una cosa cosi' inutilmente complicata (che e' diverso da complesso) nemmeno con una baionetta alle reni.
In effetti, non porterei mai una cosa cosi' molesta e scagazzante sulla mia auto!!! :twisted: :twisted: :twisted:
 
Ah dimenticavo Pandemonio... i 200mila km li ho fatti solo con quell'auto. Ma ne ho fatti tanti anche molte altre auto a partire dalla vecchia panda 750 e dalla fiat uno che di sicurezza manco a parlarne. L'esp... se c'è è meglio ma in auto la sicurezza comincia da me.
 
vagabond0 ha scritto:
Ah dimenticavo Pandemonio... i 200mila km li ho fatti solo con quell'auto. Ma ne ho fatti tanti anche molte altre auto a partire dalla vecchia panda 750 e dalla fiat uno che di sicurezza manco a parlarne. L'esp... se c'è è meglio ma in auto la sicurezza comincia da me.
Bene, ma... perché lo vieni a dire proprio a me, che la penso come te? :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
Mha, e' la dimostrazione (ce ne fosse bisogno) che si da' troppa attenzione agli oggetti e troppa poca al comportamento.
Milioni di bambini sono diventati adulti (compresi quelli che scrivono qui ora) anche se non mettevano le cinture di sicurezza

Non è quello il discorso. Anche io sono cresciuto saltellando sul sedile posteriore della Fiat 1100 e andando in giro col Ciao truccato, senza casco e senza assicurazione (non erano obbligatori). Però oggi a mio figlio gli faccio un cazziatone se non si mette la cintura. Oggi abbiamo i seggiolini e se non li usiamo siamo veramente degli incoscienti. E io vado in giro in scooter con il casco integrale e giubbotto con le protezioni, sempre.
 
99octane ha scritto:
(...) i nostri genitori quando guidavano con noi a bordo STAVANO FOTTUTAMENTE ATTENTI A TUTTO CIO' CHE C'ERA ATTORNO.
Ni.

Se è vero che guidare, all'epoca, era un'attività tenuta in BEN ALTRA considerazione rispetto a quanto avviene oggi, è anche vero che velocità, accelerazione e traffico (per citare i primi che mi vengono in mente) erano una frazione di quelli odierni e, comunque, se moriva poca gente era a causa della penuria di veicoli più che per le eccezionali doti di prudenza dei guidatori...

Personalmente ricordo con nostalgia lunghi pomeriggi passati a giocare a nascondino o a pallone in mezzo a strade dove veder passare due auto in fila rappresentava un evento assai inusuale.

In quale città, oggi, si potrebbe fare lo stesso?
 
mikuni ha scritto:
99octane ha scritto:
Mha, e' la dimostrazione (ce ne fosse bisogno) che si da' troppa attenzione agli oggetti e troppa poca al comportamento.
Milioni di bambini sono diventati adulti (compresi quelli che scrivono qui ora) anche se non mettevano le cinture di sicurezza

Non è quello il discorso. Anche io sono cresciuto saltellando sul sedile posteriore della Fiat 1100 e andando in giro col Ciao truccato, senza casco e senza assicurazione (non erano obbligatori). Però oggi a mio figlio gli faccio un cazziatone se non si mette la cintura. Oggi abbiamo i seggiolini e se non li usiamo siamo veramente degli incoscienti. E io vado in giro in scooter con il casco integrale e giubbotto con le protezioni, sempre.

I due aspetti (testa delle persone, che è quello più importante, e sistemi di sicurezza) non sono in contrasto fra loro, anzi: di solito, chi è abituato a ragionare, quando è possibile, utilizza anche sistemi di sicurezza.
;)
 
PanDemonio ha scritto:
Mha, e' la dimostrazione (ce ne fosse bisogno) che si da' troppa attenzione agli oggetti e troppa poca al comportamento.
Milioni di bambini sono diventati adulti (compresi quelli che scrivono qui ora) anche se non mettevano le cinture di sicurezza, sono andati in giro nel bagagliaio di qualche auto con gli amici e "abomini" di questo genere.
Stando a quanto ci raccontano, dovremmo stare tutti da anni in una cassa di legno (piccola) e invece siamo qui a scrivere. Di sicurezza, niente meno.
Dimenticandoci che, se siamo qui, forse e' perche' prima ancora che imbragarci come astronauti al lancio dello Shuttle, i nostri genitori quando guidavano con noi a bordo STAVANO FOTTUTAMENTE ATTENTI A TUTTO CIO' CHE C'ERA ATTORNO.
Che importanza ha prendere seggiolino, isofix, idefix e asterix se poi si guida col cellulare in mano, senza guardarsi attorno, bruciando le precedenze e passando col rosso?
C'e' gente con cui andrei seduto nel bagagliaio di una vecchia Land Rover anni '40, e gente con cui non salirei sull'ultimo modello Volvo nemmeno vestito con una tuta antibomba degli artificieri.

bambini in braccio o senza cintura sono diventati adulti solo perchè non hanno fatto incidenti (anche di media entità), altrimenti non ci sarebbero più.

D'accordo con te poi che il primo ed unico vero sistema di sicurezza è come guidiamo; tieni conto però che mentre sei seduto nel bagagliaio del tuo amico bravissimo a guidare, la macchina può essere sempre centrata dal deficiente che guida da pirla
 
lecco122 ha scritto:
bambini in braccio o senza cintura sono diventati adulti solo perchè non hanno fatto incidenti (anche di media entità), altrimenti non ci sarebbero più.

Premesso che hai quotato Pandemonio, ma in realtà riportando le parole di octane99, permettimi una domanda: hai mai sentito parlare di concetti come "probabilità" e "culo"?
:rolleyes:
 
mac128bit ha scritto:
Per diverse auto l'attacco isofix non c'è o è optional, stessa storia per l'airbag disattivabile lato passeggero .
Mercedes ha l'isofix per seggiolino Mercedes!!!!
Tipo ho uno stardard... ma mio...e che standard è ?
Mercedes fà anche i seggiolini per bambini...si in Cina con il marchio suo.
Ladri di polli.
Falso.
Tutte le MB hanno l'isofix standard ai posti posteriori
Per l'anteriore, che è una sistemazione molto delicata, è prevista la disattivazione del solo airbag frontale (non quello laterale, che deve rimanere attivo) con il sistema a riconosciumento automatico denominato AKSE
Sono d'accordo che è una complicazione affari semplici, meglio una chiave, comunque i seggiolini AKSE costano poco di più degli analoghi seggiolini di pari qualità non - AKSE
Per dare pane al pane e vino al vino: un buon gruppo 1 senza isofix non costa meno di 250 euro.

EDIT
Ho trovato i prezzi
Mi ero confuso, sorry :oops:
Un Gruppo 1 con isofix ed akse (il più completo) viene, di listino, 617 euro.
Con lo sconto, circa 500 euro
Trattasi in in realtà di un Duo Plus Isofix Top Tether della Britax - Romer customizzato con l'RFDI (l'akse)che, senza questa customizzazione, si trova comunemente a circa 350 euro. In effetti 150 euro di supplemento per l'akse sono eccessivi, era meglio puntare, come per Smart, ad una banalissima chiave

P.S. in ogni caso i Britax - Roemer, come i Maxi Cosi, NON sono fatti in Cina
 
99octane ha scritto:
La Evo (no, dico, la Evo!!!) ha
1) Gli attacchi isofix, centrali niente meno!
Me lo dicevi a suo tempo, è davvero strabiliante, per una questione di spazio in larghezzza. Scusa se faccio la punta, poi non avevo trovato più il 3d, sono proprio curioso, quindi sulla evo ci sono 6 ganci isofix dietro (3 coppie, intendo)
Te lo chiedo perché nemmeno su molte vetture di segmento E riesci a posizionare tre seggiolini di gruppo 1 dietro, biosgna andare sulle monovolume
Se, invece, hai 2 coppie di isofix, quindi 4 attacchi, ma tutti equidistanti tra di loro, e se il posto centrale non ha il rigonfiamento del bracciolo, allora sì, è una figata, perché hai un vero isofix centrale.

2) Nessun modo di disinserire l'airbag passeggero perche', molto semplicemente, c'e' scritto sull'aletta a caratteri cubitali che il bambino, giustamente, NON va messo nel posto anteriore (chiamato mica a caso "posto del morto") ma posizionato sui sedili posteriori con l'apposito seggiolino ancorato agli agganci previsti.
Dunque, a parte su un 2 posti, non c'e' alcun motivo per "disinserire" l'airbag anteriore, perche' li', molto semplicemente, il pupo non ci deve stare.
Deve stare sui posti posteriori e, possibilmente, centrale (e qui, si', va detto che moltissime auto hanno gli agganci laterali, per questioni di comfort, quando sono meno protetti).
Non sono del tutto d'accordo.
Vorrei rammentare che la guardia del corpo di Diana, seduta proprio al posto del morto, fu l'unica a sopravvivere. Era l'unica "legata"

Premesso che, finalmente, mi sono rifatto la Smart, prima di procedere all'ordine ho esaminato con molta cura la questione

Cerco di sintetizzare

I primi mesi di vita, fino al max 13kg, il piccolo/a va messo contromarcia
Il posto migliore ovviamente è il posteriore centrale (e così abbiamo fatto sulla mia sw). Ma, se dietro non fosse possibile (es sulla ex Micra della moglie), va disattivato l'airbag ed il sedile va arretrato il più possibile.
Quando cresce e si passa al Gruppo 1, se lo si posiziona davanti, l'airbag frontale non va disattivato (se non all'inizio), ma il sedile va tassativamente arretrato.

Questo video è fatto dall?Adac (ovviamente in Italia nessuno fa test del genere) e spiega bene (ci sono i sottotitoli in Italiano) l?importanza di un corretto posizionamento dei seggiolini
http://magazine.ciaopeople.com/Auto_Moto-6/Auto-23/Video:_auto_e_bambini,_attenzione_all'airbag-19401

Questi due video invece spiegano il perché abbia volentieri rinunciato ad un'ottima offerta commerciale su esemplari in pronta consegna, optando per una vettura da ordinare, con meno sconto, ma dotata dei palloncini laterali testa - torace (nonché dell'isofix, qui non si capisce il perché, ma se cercate sul sito euroncap ci sono dei test con seggiolini isofix e non isofix

Video del test euroncap senza airbag laterali
http://www.youtube.com/watch?v=F1b0XtO1Wfs&feature=player_embedded

Test IIHS con airbag laterali (in particolare da vedere attorno a 1? 00? ? 1? 40? circa e poi da 4? 30? in poi)
http://www.youtube.com/watch?v=mz-s1sIoLhU&feature=related
 
Back
Alto