<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto contano gli aribag e l'eps nella sicurezza? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quanto contano gli aribag e l'eps nella sicurezza?

Caro Pandemonio. La mia auto ha l'abs ma non l'esp. La vettura ha una tenuta di strada mediocre sul bagnato, sufficiente sull'asciutto e non ho mai avuto incidenti per questo perchè se si conosce il proprio mezzo e i propri limiti ci si modera: con la mia vuol dire che la curva X della statale la prendo a 70 (60 se è bagnato) invece a velocità superiori se avessi una vettura dalla dinamica migliore. Da dire che:
La mia auto ha un discreto accesso ai fari e la lampadina me la cambio da me ovunque.
La mia auto ha la ruota di scorta normale e me la cambio da me ovunque.
La mia auto ha giubbino, triangolo, gancio traino, torcia e kit pronto soccorso che non mi occupano il baule.
La mia auto fa il tagliando ogni anno e spesso me la controllo da me.
La mia auto è una Atos Prime con oltre 200mila km tutti fatti da me. Ovunque.
Avrei bisogno dell'Esp? si ma solo per avere una sicurezza in più perchè un inconveniente in strada può capitare e allora nemmeno il più esperto pilota può bastare.
 
skamorza ha scritto:
abbiamo un'idea di sicurezza diametralmente opposta.
Su questo non ci piove.

ti debbo rammentare che per quanto riguarda la vita non abbiamo la prova del nove. quando sento dire "in X anni non ho mai avuto bisogno di ESP perchè non mi sono mai trovato nei guai per questi e quest'altri motivi" mi cadono le braccia. se una persona con 50 anni di patente dovesse essere deceduta per mancanza dell'ESP alla prima situazione d'emergenza incontrata avrebbe potuto ritornare in vita per dire sul forum " credevo di non potermici ritrovare in una situazione di emergenza invece mi è capitato e sono six feet under"? NO!
allora prima di preoccuparmi di una situazione di panne (peraltro spiacevole) mi preoccupo di quello che nonostante bravura, prudenza ed hardware eccellenti potrebbe succedere.
1) Mentre trovi qualcuno che ti raccolga le braccia da terra, dai un'occhiata in giro: se osservi bene ti accorgerai che è pieno di gente che guida con un faro cieco (o più di uno), senza cinture, con le gomme lisce, telefonando e facendo i peggio numeri da circo, in ogni situazione meteorologica o di traffico. Molti di loro hanno incidenti, qualcuno muore o spesso ammazza qualcun altro, e questo a prescindere dal numero e dalle caratteristiche degli apparati di sicurezza attivi o passivi presenti a bordo del suo veicolo. Se provi a chiederti PERCHE' probabilmente arriverai alla mia medesima conclusione: il problema NON è il veicolo, ma chi lo guida e soprattutto come.

2) Non ho tempo né voglia di scandagliare internet alla ricerca di report e statistiche, ma se qualcuno ha i dati a portata di mano mi piacerebbe molto sapere QUANTI siano stati, mettiamo negli ultimi tre anni, i casi di incidente mortale causato ESCLUSIVAMENTE dalla mancanza dell'ESP a bordo e quanti invece ascrivibili a comportamenti deliberatamente imprudenti, avventati o semplicemente stupidi.

ho avuto occasione in decine di corsi di guida di verificare che proprio i più sicuri (e vale sia per presunzione di capacità di guida che per doti spiccate di prudenza) sono quelli che in caso (qui hai ragione, è la casualità a decidere) di emergenza si trovano maggiormente in difficoltà. a costoro la semplice pressione di un tasto sulla plancia (quello che reinserisce l'ESP precedentemente disattivato) consente di verificare che quella che sembrava manovra possibile solo ai vari vatanen e co. diventava semplicissima grazie ad un sottovalutato sistema elettronico. ma di S.Tommaso ce ne sono troppi in giro. qualcuno sbatte il naso solo in senso figurato ad un corso di guida, qualcun'altro purtroppo non può più testimoniarne a favore perchè l'incidente è accaduto nella realtà.
ecco perchè difendo i sistemi elettronici a spada tratta, non perchè vittima del marketing, ma perchè l'esperienza mi ha dimostrato la loro validità, che NON prescinde comunque dalle leggi fisiche.
Mai detto di essere "contro" ESP & compagnia bella, né che si tratti di aggeggi "inutili": Mi sono sempre limitato ad affermare che non sono assolutamente indispensabili per guidare in completa sicurezza. ;)
 
vagabond0 ha scritto:
Caro Pandemonio. La mia auto ha l'abs ma non l'esp.
Caro vagabond0, anche la mia.

La vettura ha una tenuta di strada mediocre sul bagnato, sufficiente sull'asciutto e non ho mai avuto incidenti per questo perchè se si conosce il proprio mezzo e i propri limiti ci si modera: con la mia vuol dire che la curva X della statale la prendo a 70 (60 se è bagnato) invece a velocità superiori se avessi una vettura dalla dinamica migliore.
Pienamente d'accordo.

Da dire che:
La mia auto ha un discreto accesso ai fari e la lampadina me la cambio da me ovunque.
Idem

La mia auto ha la ruota di scorta normale e me la cambio da me ovunque.
Idem

La mia auto ha giubbino, triangolo, gancio traino, torcia e kit pronto soccorso che non mi occupano il baule.
Idem

La mia auto fa il tagliando ogni anno e spesso me la controllo da me.
Idem

La mia auto è una Atos Prime con oltre 200mila km tutti fatti da me. Ovunque.
Io ne ho fatti un pò di più (non molti) su una miriade di mezzi diversi. Ovunque.

Avrei bisogno dell'Esp? si ma solo per avere una sicurezza in più perchè un inconveniente in strada può capitare e allora nemmeno il più esperto pilota può bastare.
Io riesco a fare anche senza, ma non ho mai detto che mi dispiacerebbe averlo a bordo.

E ora? 8)
 
PanDemonio ha scritto:
skamorza ha scritto:
abbiamo un'idea di sicurezza diametralmente opposta.
Su questo non ci piove.

ti debbo rammentare che per quanto riguarda la vita non abbiamo la prova del nove. quando sento dire "in X anni non ho mai avuto bisogno di ESP perchè non mi sono mai trovato nei guai per questi e quest'altri motivi" mi cadono le braccia. se una persona con 50 anni di patente dovesse essere deceduta per mancanza dell'ESP alla prima situazione d'emergenza incontrata avrebbe potuto ritornare in vita per dire sul forum " credevo di non potermici ritrovare in una situazione di emergenza invece mi è capitato e sono six feet under"? NO!
allora prima di preoccuparmi di una situazione di panne (peraltro spiacevole) mi preoccupo di quello che nonostante bravura, prudenza ed hardware eccellenti potrebbe succedere.
1) Mentre trovi qualcuno che ti raccolga le braccia da terra, dai un'occhiata in giro: se osservi bene ti accorgerai che è pieno di gente che guida con un faro cieco (o più di uno), senza cinture, con le gomme lisce, telefonando e facendo i peggio numeri da circo, in ogni situazione meteorologica o di traffico. Molti di loro hanno incidenti, qualcuno muore o spesso ammazza qualcun altro, e questo a prescindere dal numero e dalle caratteristiche degli apparati di sicurezza attivi o passivi presenti a bordo del suo veicolo. Se provi a chiederti PERCHE' probabilmente arriverai alla mia medesima conclusione: il problema NON è il veicolo, ma chi lo guida e soprattutto come.

2) Non ho tempo né voglia di scandagliare internet alla ricerca di report e statistiche, ma se qualcuno ha i dati a portata di mano mi piacerebbe molto sapere QUANTI siano stati, mettiamo negli ultimi tre anni, i casi di incidente mortale causato ESCLUSIVAMENTE dalla mancanza dell'ESP a bordo e quanti invece ascrivibili a comportamenti deliberatamente imprudenti, avventati o semplicemente stupidi.

ho avuto occasione in decine di corsi di guida di verificare che proprio i più sicuri (e vale sia per presunzione di capacità di guida che per doti spiccate di prudenza) sono quelli che in caso (qui hai ragione, è la casualità a decidere) di emergenza si trovano maggiormente in difficoltà. a costoro la semplice pressione di un tasto sulla plancia (quello che reinserisce l'ESP precedentemente disattivato) consente di verificare che quella che sembrava manovra possibile solo ai vari vatanen e co. diventava semplicissima grazie ad un sottovalutato sistema elettronico. ma di S.Tommaso ce ne sono troppi in giro. qualcuno sbatte il naso solo in senso figurato ad un corso di guida, qualcun'altro purtroppo non può più testimoniarne a favore perchè l'incidente è accaduto nella realtà.
ecco perchè difendo i sistemi elettronici a spada tratta, non perchè vittima del marketing, ma perchè l'esperienza mi ha dimostrato la loro validità, che NON prescinde comunque dalle leggi fisiche.
Mai detto di essere "contro" ESP & compagnia bella, né che si tratti di aggeggi "inutili": Mi sono sempre limitato ad affermare che non sono assolutamente indispensabili per guidare in completa sicurezza. ;)
se facciamo apposta a non voler capirci non finiremo mai.
dato che in strada ci sono ubriachi, imprudenti, auto senza fari e senza freni allora tanto vale affidare tutto al fato e passare con il rosso pieno?
sembri quelle persone che, dati i valori delle polveri sottili fumano come i turchi perchè l'aria è comunque insalubre!
invece proprio perchè pur comportandoci assennatamente e manutenendo la vettura in condizioni perfette esisteranno sempre coloro i quali ci coinvolgeranno nostro malgrado in situazioni di emergenza, dobbiamo preferire ausilii alla guida che ci possano aiutare nel limite del possibile. ma leggo solo ora che la tua vettura non dispone di ESP.
mi ricordi quelli che fino a che hanno guidato solo auto di un certo marchio le rietngono le migliori al mondo, salvo poi cambiare immediatamente idea quando salgono su auto qualitativamente ed oggettivamente migliori.
io ho da anni vetture dotate di ESP, e non è mai entarto in funzione. dunque potrei benissimo dirti che non mi serve a nulla. solo che ho provato sul campo cosa significa recuperare una situazione di emergenza con oppure senza questo prezioso dispositivo. la differenza è abissale. e questo a prescindere dalle doti di guida (che peraltro quando si vede al morte in faccia spesso ci si diemntica di avere e si fa tutto il contrario di ciò che si dovrebbe invece fare, e questo per paura di garvi ferite. l'ESP non si spaventa e fa tutto ciò che deve fare. sperando che serva).
 
Concordo con il fatto che il cervello del pilota e' il piu' importante elemento alla guida di una autovettuta, tanto che senza pilota e' difficile che l'auto si muova (ma anche che abbia incidenti....)

non concordo sulla definizione che dai di attivo - passivo
atiivo: e' tutto cio che cerca di evitare l'incidente prima che avvenga, se ce ne sono i limiti imposti dalle leggi fisiche. in questo anche il pilota non puo far nulla i limiti valgono per lui come per l'ESP o l'ABS
passivo: e' tutto cio' che cerca di limitare i danni nel caso di incidente. (AIRBAG , telaio resistente agli urt,interrutore inerziale etc etci) anche perche' alcune volte nessuno puo' evitarli.

cosa e' indispensabile? il cervello sicuramente.
il resto naturalmente no, ma e' meglio averli che non averli

non concordo neanche sul fatto che dici che le macchine di oggi non fanno capire il limite: il limite si capisce, il problema e' che e' diventato molto piu alto e quindi un sorpassamento di tale limite (che puo dipendere da un errore o da un evento non controllato) ora diventa molto piu' pericoloso e piu' diffcilmente controllabile (serve maggiore abilita'). in questo i sistemi elettronici diventano necessari (soprattutto per un guidatore dalle medie capacita o riflessi).
Le macchine di un tempo erano peggiori (tranne alcune) ma i limiti delle vetture erano piu' bassi e quindi molto piu' semplice controllarle.

dipende cosa si vuole. Se ci accontentassimo tutti di 50 kw tonnellata, e ci fossero molte meno macchine in giro, probabilmente sarei della tua stessa opinione.

ma se vogliamo continuare a viaggiare a 130 km orari sul bagnato e controllare la vettura in caso di un ostacolo imprevisto allora io non ci rinuncerei.

ciao.

mac128bit ha scritto:
Secondo me poco.
Sono tutti sistemi passivi, ovvero se fai il BOTTO o sbagli la curva sono dei veri salvavita ma sono comunque e sempre sistemi passivi.
L'unico sistema attivo è la nostra esperienza e capacità alla guida.

Molte auto ne fanno una bandiera, oggigiorno sono tutte comunque molto veloci, sicure ma anche tremendamente isolate dalla strada, ovvero, non ti fano percepire il limite e la velocità.
Il risultato è che tra pubblicità con toni roboanti e velleità da pilota de noiantri ho visto molta gente in serie difficoltà.

Una macchina non ci rende piloti, i freni, pur se ottimi, se li azioni in ritardo ci fai poco, le curve se le prendi strette in entrata sarai comunque largo in uscita e ti troverai sull'altra corsia, faccia a faccia con un tizio che non ti vorrebbe conoscere in quel momento.

Possiamo mettere qualunque diavoleria sulle auto ma chi le guida deve cambiare.
I test sono fatti da professionisti, frenate da 40 metri che ti segnano la cintura sul petto chi le fà ?
Con le gomme perfette, senza cellulare, concentrati sulla strada... altrimenti diventano 50 i metri e ci vuole poco.
Il test dell'alce non lo voglio neanche immaginare con un auto che circola regolarmente su strada ed un comune utente.

Siamo sicuri che tutti questi ambienti ovattati dove non senti la strada sotto di te, neanche un fruscio, con sterzi demoltiplicati, o auto da oltre 2 tonnellate con treni di gomme da 235 ( penso all'acquaplaning !) siano veramente sicure?

Essendo anche un motociclista mi è rimasta la mania di guardare il battistrada delle moto e delle auto.
Per le moto si fà per capire se il tizio piega fino alla spalla della gomma o le spiattella.
Con le auto vedo spesso dei grandi suv con il battistrada da pista...liscio.
Forse perchè costano una vagonata di soldi?
Ma far correre 2 tonnellate con una mandria di cavalli scatenati le lima in poco tempo e speriamo di non essergli vicini quando piove forte.

Sarebbe interessante fare un test vero con auto e automobilisti su circuito, prima i pro e poi tutti gli altri.
Che ne dite?

Ciao
Mac
 
Swift1988 ha scritto:
skamorza ha scritto:
avere l'auto con le migliori caratteristiche di sicurezza attiva ed essere il miglior pilota NON garantisce l'immunità dagli incidenti. dunque ben vengano ESP (non escludibile) ed airbags.
tutto il resto sono chiacchiere.
ricordo solo che la quasi totalità dei guidatori si ritiene un fenomeno alla guida, poi ai corsi di guida debbono ancora imparare a regolare sedile volante e specchietti, figuriamoci come possono essere provetti guidatori.
detto ciò, ricordo che i Piloti causano e sono vittime di incidenti, e non solo in pista ma anche su strada.
qualcuno di voi ritiene di guidare meglio di loro?
Certo l'esp NON disineribile ce l'hanno auto che hanno un telaio che fa schifo e sospensione peggio.. come classe A e Vw...

Non sempre, la mia auto ha un telaio eccellente, l'ESP interviene solo con la neve o forzandone l'intervento, altrimenti il telaio non si scompone. Inoltre, l'auto di mia madre, che guidavo fino a otto mesi fa, ha lo stesso identico pianale della mia e ha una tenuta di strada eccezionale, e l'ESP non è nemmeno presente. Sulla mia, però, non è disinseribile. Motivo: perchè per poterlo disinserire bisogna acquistare un pacchetto che comprende uno di quei fantomatici tasti "sport"!
 
Con una guida prudente conta tutto.

Peccato che c'è gente che corre perchè "tanto ciò l'esp" e si ammazza.

Sono stimolati a correre proprio dai sistemi di sicurezza e dalle pubblicità sulla sicurezza.
 
99octane ha scritto:
mac128bit ha scritto:
La Panamera che ne dici? :hunf:
Mac

Che cos'e' la Panamera? :D

Un esperimento di sommatoria delle parti, secondo la quale, se aggiungi blasone e tecnologia (Porsche)+ immagine della 911(anche se stroppiata)+ 4x4 (anche se non è una jeep o un suv)+300 e passa kmh (che a parte pochi posti al mondo significano galera certa)+interni che simulano una sportiva anche dietro (mi chiedo perchè)+ un esagerazione di controlli+ un boato di assegno (non la regalano)= avrai la macchina migliore del mondo.
Oltre la stranezza Panamera c'è anche la Rapid della Aston che dietro entrano solo i nani, nenache il seggiolino del bimbo.
 
mac128bit ha scritto:
Secondo me poco.
Sono tutti sistemi passivi, ovvero se fai il BOTTO o sbagli la curva sono dei veri

Ma far correre 2 tonnellate con una mandria di cavalli scatenati le lima in poco tempo e speriamo di non essergli vicini quando piove forte.

Sarebbe interessante fare un test vero con auto e automobilisti su circuito, prima i pro e poi tutti gli altri.
Che ne dite?

Ciao
Mac
beh è ovvio che fisica ha le sue regole ed i suoi limiti; se vai oltre potresti dover pagare un prezzo altissimo. Ma esp ed airbag servono eccome; è giusto che siano di serie su tutte le auto
 
si dice znche che " non conta quanti cv si hanno sotto il cofano, conta lo asino che c'è alla guida
 
skamorza ha scritto:
se facciamo apposta a non voler capirci non finiremo mai.
Possibile. Ma di solito a un certo punto finisco la pazienza e taglio lì (e qui ci siamo vicini).

dato che in strada ci sono ubriachi, imprudenti, auto senza fari e senza freni allora tanto vale affidare tutto al fato e passare con il rosso pieno?
Naturalmente no! (Quando avrei detto o lasciato intendere una bestialità simile? :shock: )

Ma non ha senso neanche non uscire di casa se non si è indossato elmo, corazza, salvagente e parafulmine: ciclisti, motociclisti, camionisti, tutta gente che macina migliaia di km in mezzo al traffico senza neanche sapere cosa sia l'ESP, cosa sono allora? Aspiranti suicidi? Potenziali assassini? Entrambe le cose?

sembri quelle persone che... mi ricordi quelli che...
Elevandomi a metro di paragone mi attribuisci un'importanza che non ho e che tantomeno merito. Quindi lascia perdere.

Non ho mai detto né che tutti dovrebbero essere prudenti come me né di avere personalmente abbastanza esperienza di guida da poter affrontare senza rischi ogni situazione di emergenza, ma solo che chiunque, applicandosi alla guida con la dovuta diligenza, attenzione e buon senso, può circolare con sicurezza più che sufficiente (per tutti, e non solo per sé e i propri compagni di viaggio) a prescindere da quali e quanti degli apparati in discussione siano installati sul veicolo che sta guidando. Se poi i dispositivi in questione ci sono, e sono tanti, tanto meglio! (come mi sto sinceramente stancando di ripetere...).

Detto questo ribadisco comunque che ognuno è libero di spendere i suoi soldi come meglio gli aggrada. Anche tu. E anch'io...
 
mac128bit ha scritto:
Secondo me poco.
Sono tutti sistemi passivi, ovvero se fai il BOTTO o sbagli la curva sono dei veri salvavita ma sono comunque e sempre sistemi passivi.
L'unico sistema attivo è la nostra esperienza e capacità alla guida.

Molte auto ne fanno una bandiera, oggigiorno sono tutte comunque molto veloci, sicure ma anche tremendamente isolate dalla strada, ovvero, non ti fano percepire il limite e la velocità.
Il risultato è che tra pubblicità con toni roboanti e velleità da pilota de noiantri ho visto molta gente in serie difficoltà.

Una macchina non ci rende piloti, i freni, pur se ottimi, se li azioni in ritardo ci fai poco, le curve se le prendi strette in entrata sarai comunque largo in uscita e ti troverai sull'altra corsia, faccia a faccia con un tizio che non ti vorrebbe conoscere in quel momento.

Possiamo mettere qualunque diavoleria sulle auto ma chi le guida deve cambiare.
I test sono fatti da professionisti, frenate da 40 metri che ti segnano la cintura sul petto chi le fà ?
Con le gomme perfette, senza cellulare, concentrati sulla strada... altrimenti diventano 50 i metri e ci vuole poco.
Il test dell'alce non lo voglio neanche immaginare con un auto che circola regolarmente su strada ed un comune utente.

Siamo sicuri che tutti questi ambienti ovattati dove non senti la strada sotto di te, neanche un fruscio, con sterzi demoltiplicati, o auto da oltre 2 tonnellate con treni di gomme da 235 ( penso all'acquaplaning !) siano veramente sicure?

Essendo anche un motociclista mi è rimasta la mania di guardare il battistrada delle moto e delle auto.
Per le moto si fà per capire se il tizio piega fino alla spalla della gomma o le spiattella.
Con le auto vedo spesso dei grandi suv con il battistrada da pista...liscio.
Forse perchè costano una vagonata di soldi?
Ma far correre 2 tonnellate con una mandria di cavalli scatenati le lima in poco tempo e speriamo di non essergli vicini quando piove forte.

Sarebbe interessante fare un test vero con auto e automobilisti su circuito, prima i pro e poi tutti gli altri.
Che ne dite?

Ciao
Mac

Una volta io trattai l'argomento gia' su questo forum e parlai di "distanziometro" uno strumento che colora di verde, giallo, o rosso una spia posta sul cruscotto. E' chiaro che mantenere effettivamente le distanze di sicurezza da codice della strada (spia verde) e' un'impresa quasi impossibile, tuttavia non si dovrebbe andare mai a finire con la spia colorata di rosso, perche' altrimenti si e' in forte probabilita' che in caso di repentina diminuzione della velocita' della vettura che sta avanti l'incidente (probabilmente grave) e' praticamente assicurato.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Secondo me poco.
Sono tutti sistemi passivi, ovvero se fai il BOTTO o sbagli la curva sono dei veri salvavita ma sono comunque e sempre sistemi passivi.
L'unico sistema attivo è la nostra esperienza e capacità alla guida.

Molte auto ne fanno una bandiera, oggigiorno sono tutte comunque molto veloci, sicure ma anche tremendamente isolate dalla strada, ovvero, non ti fano percepire il limite e la velocità.
Il risultato è che tra pubblicità con toni roboanti e velleità da pilota de noiantri ho visto molta gente in serie difficoltà.

Una macchina non ci rende piloti, i freni, pur se ottimi, se li azioni in ritardo ci fai poco, le curve se le prendi strette in entrata sarai comunque largo in uscita e ti troverai sull'altra corsia, faccia a faccia con un tizio che non ti vorrebbe conoscere in quel momento.

Possiamo mettere qualunque diavoleria sulle auto ma chi le guida deve cambiare.
I test sono fatti da professionisti, frenate da 40 metri che ti segnano la cintura sul petto chi le fà ?
Con le gomme perfette, senza cellulare, concentrati sulla strada... altrimenti diventano 50 i metri e ci vuole poco.
Il test dell'alce non lo voglio neanche immaginare con un auto che circola regolarmente su strada ed un comune utente.

Siamo sicuri che tutti questi ambienti ovattati dove non senti la strada sotto di te, neanche un fruscio, con sterzi demoltiplicati, o auto da oltre 2 tonnellate con treni di gomme da 235 ( penso all'acquaplaning !) siano veramente sicure?

Essendo anche un motociclista mi è rimasta la mania di guardare il battistrada delle moto e delle auto.
Per le moto si fà per capire se il tizio piega fino alla spalla della gomma o le spiattella.
Con le auto vedo spesso dei grandi suv con il battistrada da pista...liscio.
Forse perchè costano una vagonata di soldi?
Ma far correre 2 tonnellate con una mandria di cavalli scatenati le lima in poco tempo e speriamo di non essergli vicini quando piove forte.

Sarebbe interessante fare un test vero con auto e automobilisti su circuito, prima i pro e poi tutti gli altri.
Che ne dite?

Ciao
Mac

Una volta io trattai l'argomento gia' su questo forum e parlai di "distanzionetro" uno strumento che colora di verde, giallo, o rosso una spia posta sul cruscotto. E' chiaro che mantenere effettivamente le distanze di sicurezza da codice della strada (spia verde) e' un'impresa quasi impossibile, tuttavia non si dovrebbe andare mai a finire con la spia colorata di rosso, perche' altrimenti si e' in forte probabilita' che in caso di repentina diminuzione della velocita' della vettura che sta avanti l'incidente (probabilmente grave) e' praticamente assicurato.

Regards,
The frog
E ora che è arrivato il ranocchio possiamo andare tutti a casa.

Saluti

PS - @thefrog: naturalmente anche stavolta sei in ritardo nello scoprire l'acqua tiepida... :rolleyes:

Peugeot3008HUD.jpg


211.jpg
 
Back
Alto