<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 241 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L' Alfa Romeo produttrice di vetture stile Giulia e Stelvio era l'idea di Marchionne.
Morto lui, morta Alfa o, meglio, quell'Alfa che aveva in mente lui e morta pure FCA, messa subito sul mercato dalla torinese Famiglia padrona (pardon, adesso si dice "maggior azionista"), e fusa con la gallica Peugeot. Ovviamente col termine " fondere" ci si riferisce eufemisticamente al vero significato", ovvero "vendere". Indigesta realpolitik (soprattutto a noi appassionati di Alfa e, alla fine, un po' automobilisticamente patrioti e non solo) ma sostenere oggi il contrario è mentire sapendo di farlo.
Quindi mettiamoci via tutti i sogni di quell'Alfa del futuro che speravamo promessa da Marchionne.
Chi vuole un' Alfa romeo deve fare un ritorno al passato, comprandosi una storica o, al limite, una Giulia (magari Q manuale prime versioni, come quella di un mio amico che al banco -certificato- gli ha regalato di serie ben 545 CV invece dei 510 dichiarati, e che se la tiene stretta stretta, uno perchè ne è innamorato pazzo, e due perchè di certo in futuro diventerà un pezzo da collezione).
Da tipico americano marchionne dopo poco più di 2 anni ha cambiato idea su alfa mettendo lui stesso una pietra tombale su tutto "faremo nuove alfa SOLO se queste 2 si autofinazieranno" sapendo benissimo che la cosa era impossibile.
Cmq aveva già ucciso un vero rilancio di alfa prima non facendo nessun suv/crossover non riuscendo minimamente a capire quel fenomeno di mercato, oltre ad aver fatto chiudere di propria mano il cs di arese.
La situazione è attuale è figlia di quelle scelte
 
Da tipico americano marchionne dopo poco più di 2 anni ha cambiato idea su alfa mettendo lui stesso una pietra tombale su tutto "faremo nuove alfa SOLO se queste 2 si autofinazieranno" sapendo benissimo che la cosa era impossibile.
Cmq aveva già ucciso un vero rilancio di alfa prima non facendo nessun suv/crossover non riuscendo minimamente a capire quel fenomeno di mercato, oltre ad aver fatto chiudere di propria mano il cs di arese.
La situazione è attuale è figlia di quelle scelte
Se il suv Kamal da concept fosse passato alla produzione in serie, Alfa avrebbe colto il momento giusto con il mezzo giusto, e alle famose "quattrocentomila unità annue" ci si sarebbe arrivati veramente, e con loro di certo la capacità di autofinanziamento.
Purtroppo la storia non si fa con i se, ed io sono convinto che tutti quelli che nella storia sono definiti "grandi uomini", alla fine erano (e sono) uomini normali chiamati, di fronte agli eventi della storia, a prendere "grandi" decisioni, e proprio a loro toccava perchè gli eventi della storia stessa li avevano messi lì. E da come è andata la storia (in generale), mica sempre gli è andata bene. D'altro canto quello che è logico o viene ritenuto saggio o facile fare adesso, in altri tempi o situazioni future non è detto sia lo stesso, anzi. Figuriamoci poi prendere una decisione che possa risultare grande, sia per i contemporanei che per i posteri. Ci vuole un culo pazzesco, anzi quello sì "grande".
E a proposito di " grandi", Napoleone diceva che a lui, per vincere le battaglie, servivano sì bravi generali, ma pure fortunati.
 
Ultima modifica:
E poi scusa, il fatto che sia esclusivo non è detto che sia meglio per forza.
Vedi l'effetto distorcente del marchio, anzi del sodalizio marchio-marketing (ormai i due si confondono l'uno nell' altro)?
È esclusivo per Audi e premium annesse, Audi è cara, è premium (senza se e senza ma) quindi quel pianale è meglio di quello Skoda, deve esserlo.
Abbiamo in mano i files dei software di progettazione per affermarlo? Grosso errore credere esclusivo=migliore.

era solo una precisazione la mia

esclusivo ovviamente nell’eccezione di migliore con caratteristiche superiori al pianale usato per Skoda (nonché per la parte bassa della gamma Audi) .. superiore in termini di rigidità torsionale, motore longitudinale, schema sospensioni, ecc.

Questo era solo per dire che c’è anche sostanza nella differenza di prezzo rispetto alla citata superb nei confronti di una a4

con questo non voglio dire assolutamente che il telaio della a4 sia superiore a giorgio
 
Ultima modifica:
era solo una precisazione la mia

esclusivo ovviamente nell’eccezione di migliore con caratteriste superiori al pianale usato per Skoda (nonché per la parte bassa della gamma Audi) .. superiore in termini rigidità torsionale, motore longitudinale, schema sospensioni, ecc.

Questo era solo per dire che c’è anche sostanza nella differenza di prezzo rispetto alla citata superb nei confronti di una a4

con questo non voglio dire assolutamente che il telaio della a4 sia superiore a giorgio
Ok, stiamo solo chiaccherando. Di pianali poi, saremo lo zero virgola a sapere di cosa si tratta, se va bene io te e gli altri del forum... Se parliamo poi di rigidità torsionale, auguri.... te li immagini entrare in un autosalone ed iniziare a chiedere informazioni su attacchi sospensioni, momenti in Nm, quando al massimo ti sanno dire (perchè quello sì interessa al 99,99%) dove si attacca il cavetto usb e se i fari sono fulled.
Per questo io credo che il termine premium in campo tecnologico sia poco spendibile, trova la maggioranza dei clienti sordi e volutamente distratti dalle Case ad approfondire il discorso, straconvinto che se scaviamo a fondo, tutte queste differenze tecnologiche "esclusive" sono solamente scelte diverse fatte tra diverse case o dalla stessa nell' ambito dei diversi brand posseduti, il cui relativo contributo in termini di miglioramento tecnico-prestazionale del prodotto o il suo preteso posizionamento "alto" di certo sono tali da non giustificarne raddoppi del prezzo.
La Tonale ad esempio rientra perfettamente in questa logica, secondo me.
Anzi rincaro la dose: con Giulia si è partiti progettando dal foglio bianco, col Tonale dal copia-incolla, tanto non se ne accorgerà nessuno, o quando se ne accorgerà, sarà troppo tardi perchè finito fuori strada alla prima curva presa alla "sportiva" (cosa praticamente impossibile possa accadere col pianale giorgio :p:D...)
 
Ultima modifica:
Ok, stiamo solo chiaccherando. Di pianali poi, saremo lo zero virgola a sapere di cosa si tratta, se va bene io te e gli altri del forum... Se parliamo poi di rigidità torsionale, auguri.... te li immagini entrare in un autosalone ed iniziare a chiedere informazioni su attacchi sospensioni, momenti in Nm, quando al massimo ti sanno dire (perchè quello sì interessa al 99,99%) dove si attacca il cavetto usb e se i fari sono fulled.
Per questo io credo che il termine premium in campo tecnologico sia poco spendibile, trova la maggioranza dei clienti sordi e volutamente distratti dalle Case ad approfondire il discorso, straconvinto che se scaviamo a fondo, tutte queste differenze tecnologiche "esclusive" sono solamente scelte diverse fatte tra diverse case o dalla stessa nell' ambito dei diversi brand posseduti, il cui relativo contributo in termini di miglioramento tecnico-prestazionale del prodotto o il suo preteso posizionamento "alto" di certo sono tali da non giustificarne raddoppi del prezzo.
La Tonale ad esempio rientra perfettamente in questa logica, secondo me.
Anzi rincaro la dose: con Giulia si è partiti progettando dal foglio bianco, col Tonale dal copia-incolla, tanto non se ne accorgerà nessuno, o quando se ne accorgerà, sarà troppo tardi perchè finito fuori strada alla prima curva presa alla "sportiva" (cosa praticamente impossibile possa accadere col pianale giorgio :p:D...)

Completamente in disaccordo
 
E poi scusa, il fatto che sia esclusivo non è detto che sia meglio per forza.
Vedi l'effetto distorcente del marchio, anzi del sodalizio marchio-marketing (ormai i due si confondono l'uno nell' altro)?
È esclusivo per Audi e premium annesse, Audi è cara, è premium (senza se e senza ma) quindi quel pianale è meglio di quello Skoda, deve esserlo.
Abbiamo in mano i files dei software di progettazione per affermarlo? Grosso errore credere esclusivo=migliore.
Va bene. Parliamo di Stellantis.
Marchio meneghino o parigino, sempre la stessa vettura sarà..
I prezzi? Per forza molto simili (per non dire uguali).
 
Ma alla fine molto dipenderà essenzialmente dallo stile, in alfa possono e devono fare di più anche osando, tonale in ogni caso ha perso moltissimo dal concept. Basterebbe vedere cosa stanno facendo i cinesi con le loro bev "premium", e in questi giorni sulle pagine ista di design il prototipo che va per la maggior è addirittura di tata però design fatto nel loro centro stile italiano. Cmq ripeto a livello telaio secondo me la notizia pessima e che i francesi continuano coi loro pianali multienergia che non avranno tutti i vantaggi dati dai nativi bev, classica soluzione al risparmio
 
Ultima modifica:
Ma alla fine molto dipenderà essenzialmente dall'estetista in alfa possono e devono fare di più anche osando, tonale in ogni caso ha perso moltissimo dal concept. Basterebbe vedere cosa stanno facendo i cinesi con le loro bev "premium", e in questi giorni sulle pagine ista di design il prototipo che va per la maggior è addirittura di tata però design fatto nel loro centro stile italiano. Cmq ripeto a livello telaio secondo me la notizia pessima e che i francesi continuano coi loro pianali multienergia che non avranno tutti i vantaggi dati dai nativi bev, classica soluzione al risparmio

:emoji_joy::emoji_thumbsup:
Mi hai fatto ridere, l‘estetista Mesonero :)

Comunque sì, tutto al risparmio, anche i 49 stipendiati Stellantis a Torino che si occupano del brand Alfa (in confronto agli 28.000 ingegneri di cui si vanta Stellantis).
 
I pianali, invece si sono evoluti, eccome, altro che ferro piegato.
Si sono evoluti grazie ai metodi di progettazione-modellizzazione-simulazione e ai progressi della metallurgia.
Credi poi che i pianali li cesellino dei battilastra? Ci pensano le presse, evolute pure loro, ma sempre presse sono.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto