A mio avviso il concetto di premium per il marchio AlfaRomeo si traduce solo con prestazioni e meccanica di prim’ordine.
Ed entrambi non si ottengono da un ricarrozzamento Peugeot.
A mio avviso il concetto di premium per il marchio AlfaRomeo si traduce solo con prestazioni e meccanica di prim’ordine.
Ed entrambi non si ottengono da un ricarrozzamento Peugeot.
Prestazioni e meccanica di prim' ordine sono caratteristiche che andavano bene mezzo secolo fa. Premium poi con l'alta tecnologia non centra niente, guarda l'albero di trasmissione delle Giulia/Stelvio in fibra di carbonio, una chicca tecnologica che ha contribuito ZERO a far definire le due Alfa di categoria appunto premium.A mio avviso il concetto di premium per il marchio AlfaRomeo si traduce solo con prestazioni e meccanica di prim’ordine.
Ed entrambi non si ottengono da un ricarrozzamento Peugeot.
A mio avviso il concetto di premium per il marchio AlfaRomeo si traduce solo con prestazioni e meccanica di prim’ordine.
Ed entrambi non si ottengono da un ricarrozzamento Peugeot.
Scusa ma cosa vuol dire generalista alta?
Mi sembra di essere tornato ai tempi dove c'era chi reputava VW un quasi premium.
Non mi trovi d’accordo.Prestazioni e meccanica di prim' ordine sono caratteristiche che andavano bene mezzo secolo fa. Premium poi con l'alta tecnologia non centra niente, guarda l'albero di trasmissione delle Giulia/Stelvio in fibra di carbonio, una chicca tecnologica che ha contribuito ZERO a far definire le due Alfa di categoria appunto premium.
Tantomeno premium sta per lusso.
Premium è un concetto alla fin fine puramente (anzi furbescamente) psicologico inventato dal marketing delle case costruttrici per far credere, grazie a quattro artifizi scenografici a basso costo (industriale ben inteso, mica per chi acquista a caro prezzo) a persone di censo normale di aver comprato una macchina che li fa apparire arrivati o di status elevato.
Appunto! La strada intrapresa con Giulia era quella da seguire, che poteva portare l‘Alfa nuovamente ad una realtà, di progettazione, costruzione sua, Un poco come Audi sotto l‘ala di VW.. (edit: ovviamente si potevano chiudere entrambi gli occhi per quanto riguarda le vetture fino al segmento C, SUV comprese)Un concetto da scolpire nella pietra!!!
Una verità.
Un dogma!
Al quale mi permetto di aggiungere solo l'auspicio di una progettazione se non propria, almeno specifica x il marchio. Evitando insomma ricarrozzi Maserati nudi e crudi, stile operazione di facciata 8c.
Esattamente come fatto per Giulia/Stelvio
Per il semplice motivo che trovano quelli disposti a pagare il doppio convinti che valga il doppio, quando sappiamo tutti che non è vero.Come mai un Audi A4 costa quasi il doppio rispetto la cugina Skoda Superb?
Per il semplice motivo che trovano quelli disposti a pagare il doppio convinti che valga il doppio, quando sappiamo tutti che non è vero.
Un esempio lampante di dissonanza cognitiva per dirla col Festinger, o di "ogni scarrafone è bello a mamma sua" citando un detto partenopeo che spiega il concetto altrettanto bene, forse pure meglio.
Industrialmente tra Skoda e Audi ci saranno differenze progettuali e produttive per carità, ma alla fine i motori sono sempre quelli, i pianali pure, i materiali, la componentistica gira e rigira provengono sempre dagli stessi fornitori...Vero che ci sono soluzioni più cheap di altre, ma io alla storiella delle avanguardie tecnologiche non ci credo da un bel pezzo, anzi non ci ho mai creduto. Soprattutto nel settore dell'auto, che ha a che fare con un prodotto al cui aspetto funzionale ormai pochissimi sanno dare un giudizio veramente tecnico (comprese ormai pure certa stampa e media definiti " di settore" se non "specializzati", esclusi i presenti, ca va sans dire) e tutti, chi più chi meno, ben catechizzati da marketing astuti. È questa la loro fortuna, le virtù non ci stanno, forse c'erano in passato, e sottolineo il forse.
Sono sincero: per me oggi l'industria automotive è tanto fumo e poco arrosto.
Se poi vogliamo parlare di A4, ok: sono stato a bordo di una recentissima aziendale di un mio cliente. Non ci ho fatto tanta strada, va piacevolmente benissimo ma come tutte le altre, niente di extraterrestre (fai conto che io viaggio in Giulia), il tablet appiccicato sembra una cinesata aftermarket, le plastiche sono belle croccanti, non vedo tutto questo "premium" tale da convincermi a vendere la mia Alfa subito, oltre che a stracciarmi le vesti per non aver capito cosa mi sarei perso a non aver acquistato una tedesca in passato, anche se ci sono andato vicino tentato da una serie 4er coupè, che mi piace molto, ma poi la Giulia mi ha conquistato. Per me poi, bmw mille volte meglio di audi![]()
L' Alfa Romeo produttrice di vetture stile Giulia e Stelvio era l'idea di Marchionne.Appunto! La strada intrapresa con Giulia era quella da seguire, che poteva portare l‘Alfa nuovamente ad una realtà, di progettazione, costruzione sua, Un poco come Audi sotto l‘ala di VW.. (edit: ovviamente si potevano chiudere entrambi gli occhi per quanto riguarda le vetture fino al segmento C, SUV comprese)
E‘ capitato il peggio del peggio invece. Un centro stile a Torino. Basta.
E quindi? Sempre ferro stampato è.il pianale dell’a4 è esclusivo per l’alto di gamma Audi ed altri brand premium del gruppo .. non c’entra nulla con skoda
E poi scusa, il fatto che sia esclusivo non è detto che sia meglio per forza.il pianale dell’a4 è esclusivo per l’alto di gamma Audi ed altri brand premium del gruppo .. non c’entra nulla con skoda
Chiedo venia per l'autocitazione.Grosso errore credere esclusivo=migliore.
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa