<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 239 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi non sarà nient'altro che la psa evoluta nemmeno completamente nativa bev che permetterebbe addirittura la tp come le tesla o addirittura le vw id:)

Ma vuoi che con un buon marketing (in fondo, basta discreto), non si possa fare passare il termine Evoluto come una non so quale rivoluzione tecnica copernicana in grado di esaltare piacere di guida e le "vibrazioni"?

In fondo, lo fan tutti...tanto la gente non guarda a ste cose...tanto gli asini volano...
 
con l'elettrico non c'è più un albero di trasmissione e il motore viene messo direttamente sull'asse che deve girare, non c'è più un cambio, la ripartizione dei pesi viene gestita in modo diverso, i componenti vengono posizionati in modo diverso, non c'è un serbatoio del carburante e non c'è una marmitta però ci sono dei pacchi batteria da posizionare e distribuire su tutto il pianale.
 
Sarà una piattaforma "Stellantis" perchè credo sostanzialmente nuova, non Peugeot. Ma a quanto pare sarà a trazione anteriore e probabilmente anche integrale.

Come ho già detto ossia come riportato da quattroruote ci sarà la piattaforma della 308 per fare Giulia anche termica nonché col motore della lavatrice. Questa sarà la piattaforma medium stellantis

ergo auto premium in stile ds9 … bella schifezza

Se qualche Giulia la vendevano in US ora penso che se lo possono scordare
 
Ultima modifica:
Come ho già detto ossia come riportato da quattroruote ci sarà la piattaforma della 308 per fare Giulia anche termica nonché col motore della lavatrice. Questa sarà la piattaforma medium stellantis

ergo auto premium in stile ds9 … bella schifezza

Se qualche Giulia la vendevano in US ora penso che se lo possono scordare
Scusa ma la tua fonte attendibilissima non diceva il contrario?
 
con l'elettrico non c'è più un albero di trasmissione e il motore viene messo direttamente sull'asse che deve girare, non c'è più un cambio, la ripartizione dei pesi viene gestita in modo diverso, i componenti vengono posizionati in modo diverso, non c'è un serbatoio del carburante e non c'è una marmitta però ci sono dei pacchi batteria da posizionare e distribuire su tutto il pianale.
Ecco, mi inserisco nel TH perchè questa è una cosa a cui penso da tempo, e cioè "quanto spazio" salta fuori una volta tolto il motore endotermico ... sparisce il gruppo cambio, la pignatta del servofreno, i radiatori acqua e condiz. oltre ai tubi dei relativi circuiti e, ovviamente, la batteria!
Ecco ... con tutto sto spazio a disposizione, non è poi difficile pensare che un progettista si possa allargare con scelte di sospensioni elaborate o telai ausiliari, assolut. impensabili con gli ingombranti motori termici.
Quindi imho, vedrei molto positivamente la dipartita del motore e la sua elettrificazione, proprio per il grande spazio liberato a favore della buona meccanica e sopratt. della sicurezza attiva e passiva che ne risulterà.
 
Ultima modifica:
Ecco, mi inserisco nel TH perchè questa è una cosa a cui penso da tempo, e cioè "quanto spazio" salta fuori una volta tolto il motore endotermico ... sparisce il gruppo cambio, la pignatta del servofreno, i radiatori acqua e condiz. oltre ai tubi dei relativi circuiti e, ovviamente, la batteria!
Ecco ... con tutto sto spazio a disposizione, non è poi difficile pensare che un progettista si possa allargare con scelte di sospensioni elaborate o telai ausiliari, assolut. impensabili con gli ingombranti motori termici.
Quindi imho, vedrei molto positivamente la dipartita del motore e la sua elettrificazione, proprio per il grande spazio liberato a favore della buona meccanica e sopratt. della sicurezza attiva e passiva che ne risulterà.
Questo però si fa con pianali nati solo per ev che tra l'altro permettono se fatti bene un ottimo bilanciamento delle masse e conseguente ottima guida vedi tesla, non come sta roba "multienergia" che ci vuole ancora proporre psa.
 
Sarà una piattaforma "Stellantis" perchè credo sostanzialmente nuova, non Peugeot. Ma a quanto pare sarà a trazione anteriore e probabilmente anche integrale.
Quattroruote dice che le piattaforme future Stellantis (fino alla „medium“EMP2 compresa) che darà i natali alle future Giulia, Stelvio ecc) sono quelle PSA evolute, in primis per la propulsione elettrica, cioè „electric first“ ma con possibilità di supportare anche i motori endotermici.
Lo dice la rivista che ci ospita.
 
Ultima modifica:
Questo però si fa con pianali nati solo per ev che tra l'altro permettono se fatti bene un ottimo bilanciamento delle masse e conseguente ottima guida vedi tesla, non come sta roba "multienergia" che ci vuole ancora proporre psa.

Testa è in alcuni casi efficace .. non si guida bene … la bella guida è altra cosa

comunque sì, tanto tanto meglio tesla che almeno è nativa elettrica
 
E secondo me la Peugeot 508 Pse è il primissimo muletto di Giulia II ..
Nubi nere sopra il cielo Alfista.

Poi sia sa, i francesi non hanno idea circa il concetto di „premium“. Esempio lampante il marchio DS.
 
E secondo me la Peugeot 508 Pse è il primissimo muletto di Giulia II ..
Nubi nere sopra il cielo Alfista.

Poi sia sa, i francesi non hanno idea circa il concetto di „premium“. Esempio lampante il marchio DS.

Mio figlio ha la 5008, e devo dire che mi sembra fatta piuttosto bene (la guido abbastanza spesso).
 
Ecco, mi inserisco nel TH perchè questa è una cosa a cui penso da tempo, e cioè "quanto spazio" salta fuori una volta tolto il motore endotermico ... sparisce il gruppo cambio, la pignatta del servofreno, i radiatori acqua e condiz. oltre ai tubi dei relativi circuiti e, ovviamente, la batteria!
Ecco ... con tutto sto spazio a disposizione, non è poi difficile pensare che un progettista si possa allargare con scelte di sospensioni elaborate o telai ausiliari, assolut. impensabili con gli ingombranti motori termici.
Quindi imho, vedrei molto positivamente la dipartita del motore e la sua elettrificazione, proprio per il grande spazio liberato a favore della buona meccanica e sopratt. della sicurezza attiva e passiva che ne risulterà.
La batteria 12V rimane comunque.
Per il resto sarà un impoverimento meccanico totale (risparmio) per via delle batterie di trazione troppo care (la vettura deve avere un prezzo competitivo).
 
nessuno lo mette in dubbio

ma un conto è che si “guida bene” altro discorso è l’eccellenza

dai non ci illudiamo .. alfa davvero non esiste più

Parlavo in generale, non solo della guida (tra l'altro ha un volante piccolo, che facilita il controllo e non è molto demoltiplicato per essere un suv, ottimo anche il raggio di sterzata, inverte in un niente).

Gli assemblaggi sono buoni perchè non fa il minimo rumore interno e la finitura è ottima.

Forse come dice Loopo manca quel plus da renderla premium, ma a) non credo che pretenda di essere premium (anche il prezzo non è elevato), ma semmai generalista alta, b) non mi sembra che le Bmw, per esempio, siano molto migliori. I cruscotti per esempio per me sono pessimi/superati come disegno, e anche come materiali non sono eccelsi.

Il fatto che le nuove Alfa saranno su pianali Stellentis su base Peugeot ovviamente non entusiasma affatto neanche me, ma per fortuna, come dicevo prima, la mia prossima auto non sarà certamente superiore al segmento C, e non sarà certamente un suv, nè tanto meno elettrico............
Quindi con Alfa ho chiuso anch'io, come ho già detto.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto