Concordo! Peraltro, avendola avuta, non posso che parlarne bene: era un'auto molto agile e divertente, ancorché non comodissima. L'attacco dei 4 pompanti Brembo, poi, ...
Io credo che con sforzo non eccessivo, partendo da una buona piattaforma di base, si possa tirar fuori auto con una forte caratterizzazione sportiva, adatte ad Alfa. Ovviamente non si possono pretendere le raffinatezze di una Giulia su un'auto dal prezzo come la MiTo, ma come sensazioni, credo ci si possa arrivare. Forse per i segmenti B/C questa è la strada da percorrere (e mi pare che per ora ci siamo). Per i segmenti più alti bisogna trovare un compromesso accettabile tra costi e prospettive reali di vendita. Con Giulia hanno fatto un buco nell'acqua più che altro per le attese irrealistiche che avevano in relazione al mercato attuale.
Io credo che con sforzo non eccessivo, partendo da una buona piattaforma di base, si possa tirar fuori auto con una forte caratterizzazione sportiva, adatte ad Alfa. Ovviamente non si possono pretendere le raffinatezze di una Giulia su un'auto dal prezzo come la MiTo, ma come sensazioni, credo ci si possa arrivare. Forse per i segmenti B/C questa è la strada da percorrere (e mi pare che per ora ci siamo). Per i segmenti più alti bisogna trovare un compromesso accettabile tra costi e prospettive reali di vendita. Con Giulia hanno fatto un buco nell'acqua più che altro per le attese irrealistiche che avevano in relazione al mercato attuale.
se non erro in qualche pagina precedente si era accennato alla Mito, ritorno su di un argomento a me caro, ovvero l'importanza di avere anche un entry level per un marchio come l'Alfa, per molti potrebbe essere una nuova caduta di stile mentre o invece credo che sia giusto che si permetta di accedere ad un marchio che aspira ad un certa esclusività anche con modelli meno prestigiosi e meno costosi catturando clienti anche più giovani o dotati di meno portafoglio, certo questo modello deve un poco incarnare qualche aspetto del marchio ma del resto la Mito lo facevo e a mia esperienza molti che presero quel modello lo presero perchè si poteva dire di avere un alfa e spesso neanche sapevano che molto era mutuato dalla punto.
Del resto Audi ad esempio a l'A1 , e anche Mercedes e BMW nel corso degli anni hanno cominciato a produrre vetture sempre più di segmenti inferiori, all'inizio subendo critiche , io ancora ricordo chi diceva che le Mercedes sotto la serie 300 non erano mercedes, ora invece diamo per scontato che ci sia una Classe A , pensate se a fine anni '80 la mercedes produceva una antagonista della Tipo.