<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 91 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ultima modifica:
1) Il prezzo è quello, forse qualche migliaia di euro in meno. Anche vedendo il posizionamento di Giulia e Stelvio.
2) Se altri riescono a vendere le vetture di pari segmento a quei prezzi, non vedo perché non debba farlo Alfa con Tonale
Alfa secondo me deve avere listini più bassi di audi-bmw-mb per i motivi già detti n.volte, assurdo che giulia-stelvio ora come listino, non prezzi reali, costano più delle concorrenza che ha di serie mhev, non disponibile su alfa e alcuni adas che fca fa pagare a caro prezzo.
Ma del resto è anche IMPOSSIBILE che tonale base, indipendentemente dalla dotazione, costi 25-27k euro ossia meno di tutte e C crossover stellantis e non.
 
Ultima modifica:
Se non 35k, sarà 33 per la versione di partenza a benzina, che spero sia sui 130 cv.
Al lancio è possibile che la gamma sia incompleta e quindi non è detto che temporaneamente sia anche più alto.
 
Se non 35k, sarà 33 per la versione di partenza a benzina, che spero sia sui 130 cv.
Al lancio è possibile che la gamma sia incompleta e quindi non è detto che temporaneamente sia anche più alto.
Base benzina 1300 130cv, Si dicevano che partirà forse con mhev quindi base dai 45-50k in su, poco importa fascia rent-leasing.
Il prezzo base non sarà cmq ovviamente basso anche perchè sotto ci sarà proprio il B uv.
 
1) Il prezzo è quello, forse qualche migliaia di euro in meno. Anche vedendo il posizionamento di Giulia e Stelvio.
2) Se altri riescono a vendere le vetture di pari segmento a quei prezzi, non vedo perché non debba farlo Alfa con Tonale
Gia' con Giulia hanno voluto posizionarsi con il listini al pari della triade e non ha funzionato.
E' andata meglio con la Stelvio, ma parliamo sempre di numeri al di sotto delle aspettative.
In questo momento il contesto sociale e' molto peggiorato e il peggio temo che lo vedremo nei prossimi mesi. Se vogliono vendere Tonale, per cercare di ammortizzare in modo piu' veloce gli investimenti dovranno partire con una versione base (ovviamente con cambio manuale) in zona 30k, per poi salire con conversioni piu' prestazionali e piu' accessoriate. Servira' offrire una gamma completa, in modo da soddisfare le piu' svariate esigenze della clientela, che in questo segmento piu' che in altri, possono essere di livelli piuttosto differenti.
 
Il tuo ragionamento sul posizionamento del nuovo Tonale trovo sia corretto, specificando che poi il primo che dice che Tonale non ha prestazioni adeguate ad Alfa dopo aver provato solo la versione d'ingresso (vedi, come esempio recente, MiTo), gli taglio personalmente le mani. Scherzo, ma non troppo :emoji_grin:

In questo momento il contesto sociale e' molto peggiorato e il peggio temo che lo vedremo nei prossimi mesi. Se vogliono vendere Tonale, per cercare di ammortizzare in modo piu' veloce gli investimenti dovranno partire con una versione base (ovviamente con cambio manuale) in zona 30k, per poi salire con conversioni piu' prestazionali e piu' accessoriate. Servira' offrire una gamma completa, in modo da soddisfare le piu' svariate esigenze della clientela, che in questo segmento piu' che in altri, possono essere di livelli piuttosto differenti.
 
Cerchiamo di non parlare troppo della Tonale, per la quale c'è l'argomento specifico. Qui si parla del futuro Alfa in generale, anche se a dire il vero il futuro dei prossimi 2 anni sembra ormai tracciato......
 
Ultima modifica:
Gia' con Giulia hanno voluto posizionarsi con il listini al pari della triade e non ha funzionato.
E' andata meglio con la Stelvio, ma parliamo sempre di numeri al di sotto delle aspettative.
In questo momento il contesto sociale e' molto peggiorato e il peggio temo che lo vedremo nei prossimi mesi. Se vogliono vendere Tonale, per cercare di ammortizzare in modo piu' veloce gli investimenti dovranno partire con una versione base (ovviamente con cambio manuale) in zona 30k, per poi salire con conversioni piu' prestazionali e piu' accessoriate. .
Se compass-3008 partano da 29/30k euro ovviamente tonale costerà di più, indipendente dalla dotazione di serie,vedremo quanto di più se a partire da 32 o 35k euro.
Poi alla fine siam sempre li, dipende di più dalle rate rent-leasing, fca vende ormai per lo più così.
 
1) Il prezzo è quello, forse qualche migliaia di euro in meno. Anche vedendo il posizionamento di Giulia e Stelvio.
2) Se altri riescono a vendere le vetture di pari segmento a quei prezzi, non vedo perché non debba farlo Alfa con Tonale
Ecco questo é il punto gli altri riescono Alfa NO, se vuoi vendere un alfa a quel prezzo devi mettere piu degli altri dentro, e cosi difficile a farlo, Alfa all'estero ha da battere la sua stessa brutta nomea, in Germania non hanno dimenticato ancora nemmeno il nome Alfasud, e l'inaffidabilitá degli altri modelli e cosi in tutto il nord europa....Vuoi vendere una Tonale a 35000 euro devi farla attrattiva da tutte le parti non solo Ibrida ma dentro devi averla al completo come un auto da 40 mila,solo cosi puoi venderla a quel prezzo.Vedo che la Giulia e Stelvio non hanno insegnato niente. Ah la stessa Peugeot 5008 parte da 31900 in Germania contro i 29550 della 3008, ma Peugeot é un altra musica per se si puo permettere fare i prezzi come vuole l importante stia sotto le tedesche. Da una Alfa le aspettative sono altro, sei costretto ad offrire di piu sia nella tecnica meccanica, sia nella tecnologia, Adas e sia nell'affidabilitá fino a che non abbia ristabilito la fiducia.Si come ho scritto ieri deve essere un nuovo wooomm dopo Giulia e Stelvio, ma stavolta lo deve fare il prezzo. Basta che la prima facciata scriva Alfa Romeo con Tonale per quello che costa offre piu delle altre concorente, ma cosi deve essere davvero non per prendere in giro la gente.Il Cliente lo deve vedere e toccare. Riuscite e capirlo questo????? I prezzi possono sempre aumentare, ma se parti alto e poi ti costringi a dare il 30% di sconto si arriva di nuovo alle stalle da dove sí é partiti altro che stelle....... Oggi le macchine nel privato si prenotano quindi facile far contenti i clienti: Basta Spalmare sulle versioni il prezzo: 25-26K base e cosi fino in alto cambiando non solo le dotazioni ma anche motori fino al motore di punta . Che facciano decidere al cliente cosa si vuole comprare, se quella di base nessuno la vuole perché come dotazione ha pochissimo dové il problema se non viene richiesta non viene costruita, cosi non cé rischio di mettere i modelli non richiesti nei parcheggi delle concessionarie. SE poi cé bisogno di stock da mettere fuori, Fai lo Stock nelle versione che sono richieste non metti un modello base, la base deve stare li per quelli che i 30 mila non vogliono o non possono spenderli e se vogliono poco fai in modo che certi pack si possono prenotare per le piccole personalizzazioni. Insomma si deve portare la macchina su strada dove tutti i giorni tutti la vedono, ma s eresta rara,mai niente verrá fuori. Come dice Vecchio alfista chiudiamo baracca che ci fanno piu figura.
 
Se compass-3008 partano da 29/30k euro ovviamente tonale costerà di più, indipendente dalla dotazione di serie,vedremo quanto di più se a partire da 32 o 35k euro.
Poi alla fine siam sempre li, dipende di più dalle rate rent-leasing, fca vende ormai per lo più così.
Ma chi se ne frega cosa fanno gli altri, guarda chi sei tu e non pensare a gli altri. Certo la compass-3008 partono da 29/30 con dotazioni arriva a 39 e che succedede che te la regalano per 28900 quindi tutte le dotazioni sono state regalate....bel sistema di vendere.
 
Ma chi se ne frega cosa fanno gli altri, guarda chi sei tu e non pensare a gli altri. Certo la compass-3008 partono da 29/30 con dotazioni arriva a 39 e che succedede che te la regalano per 28900 quindi tutte le dotazioni sono state regalate....bel sistema di vendere.
Invece ottimo tonale a 25 poco più di tipo cross, poi si sa le tue sono solo provocazioni!!!
 
Ripeto, qui si deve parlare del futuro dell'Alfa Romeo. Sulla Tonale c'è l'argomento.
Altri messaggi sulla Tonale, non inseriti in un contesto di "futuro della casa", verranno cancellati.
 
Ultima modifica:
se non erro in qualche pagina precedente si era accennato alla Mito, ritorno su di un argomento a me caro, ovvero l'importanza di avere anche un entry level per un marchio come l'Alfa, per molti potrebbe essere una nuova caduta di stile mentre o invece credo che sia giusto che si permetta di accedere ad un marchio che aspira ad un certa esclusività anche con modelli meno prestigiosi e meno costosi catturando clienti anche più giovani o dotati di meno portafoglio, certo questo modello deve un poco incarnare qualche aspetto del marchio ma del resto la Mito lo facevo e a mia esperienza molti che presero quel modello lo presero perchè si poteva dire di avere un alfa e spesso neanche sapevano che molto era mutuato dalla punto.
Del resto Audi ad esempio a l'A1 , e anche Mercedes e BMW nel corso degli anni hanno cominciato a produrre vetture sempre più di segmenti inferiori, all'inizio subendo critiche , io ancora ricordo chi diceva che le Mercedes sotto la serie 300 non erano mercedes, ora invece diamo per scontato che ci sia una Classe A , pensate se a fine anni '80 la mercedes produceva una antagonista della Tipo.
 
se non erro in qualche pagina precedente si era accennato alla Mito, ritorno su di un argomento a me caro, ovvero l'importanza di avere anche un entry level per un marchio come l'Alfa, per molti potrebbe essere una nuova caduta di stile per il marchio io invece credo che sia giusto che si permetta di accedere ad un marchio che aspira ad un certa esclusività anche con modelli meno prestigiosi e meno costosi catturando clienti anche più giovani o dotati di meno portafoglio, certo questo modello deve un poco incarnare qualche aspetto del marchio ma del resto la Mito lo facevo e a mia esperienza molti che presero quel modello lo presero perchè si poteva dire di avere un alfa e spesso neanche sapevano che molto era mutuato dalla punto.
Del resto Audi ad esempio a l'A1 , e anche Mercedes e BMW nel corso degli anni hanno cominciato a produrre vetture sempre più di segmenti inferiori, all'inizio subendo critiche , io ancora ricordo chi diceva che le Mercedes sotto la serie 300 non erano mercedes, ora invece diamo per scontato che ci sia una Classe A , pensate se a fine anni '80 la mercedes produceva una antagonista della Tipo.

Per ora hanno deliberato il BUV (nome provvisorio Brennero), ovvero un Suv di segmento B che si porrà sotto la Tonale. Non è prevista una segmento B tradizionale, mentre si parla di una possibile segmento C tradizionale, da affiancare nel 2022-2023 al Tonale.
 
Per ora hanno deliberato il BUV (nome provvisorio Brennero), ovvero un Suv di segmento B che si porrà sotto la Tonale. Non è prevista una segmento B tradizionale, mentre si parla di una possibile segmento C tradizionale, da affiancare nel 2022-2023 al Tonale.
Audi nella prossima generazione cancellerà la entry lev a1, quindi ottima scelta di fca, non ancora stellantis, di non proporre una B tradizionale per alfa ma un b uv da presumibilmente 25/26k euro in su.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto