<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 92 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Concordo! Peraltro, avendola avuta, non posso che parlarne bene: era un'auto molto agile e divertente, ancorché non comodissima. L'attacco dei 4 pompanti Brembo, poi, ...
Io credo che con sforzo non eccessivo, partendo da una buona piattaforma di base, si possa tirar fuori auto con una forte caratterizzazione sportiva, adatte ad Alfa. Ovviamente non si possono pretendere le raffinatezze di una Giulia su un'auto dal prezzo come la MiTo, ma come sensazioni, credo ci si possa arrivare. Forse per i segmenti B/C questa è la strada da percorrere (e mi pare che per ora ci siamo). Per i segmenti più alti bisogna trovare un compromesso accettabile tra costi e prospettive reali di vendita. Con Giulia hanno fatto un buco nell'acqua più che altro per le attese irrealistiche che avevano in relazione al mercato attuale.

se non erro in qualche pagina precedente si era accennato alla Mito, ritorno su di un argomento a me caro, ovvero l'importanza di avere anche un entry level per un marchio come l'Alfa, per molti potrebbe essere una nuova caduta di stile mentre o invece credo che sia giusto che si permetta di accedere ad un marchio che aspira ad un certa esclusività anche con modelli meno prestigiosi e meno costosi catturando clienti anche più giovani o dotati di meno portafoglio, certo questo modello deve un poco incarnare qualche aspetto del marchio ma del resto la Mito lo facevo e a mia esperienza molti che presero quel modello lo presero perchè si poteva dire di avere un alfa e spesso neanche sapevano che molto era mutuato dalla punto.
Del resto Audi ad esempio a l'A1 , e anche Mercedes e BMW nel corso degli anni hanno cominciato a produrre vetture sempre più di segmenti inferiori, all'inizio subendo critiche , io ancora ricordo chi diceva che le Mercedes sotto la serie 300 non erano mercedes, ora invece diamo per scontato che ci sia una Classe A , pensate se a fine anni '80 la mercedes produceva una antagonista della Tipo.
 
Concordo! Peraltro, avendola avuta, non posso che parlarne bene: era un'auto molto agile e divertente, ancorché non comodissima. L'attacco dei 4 pompanti Brembo, poi, ...
Io credo che con sforzo non eccessivo, partendo da una buona piattaforma di base, si possa tirar fuori auto con una forte caratterizzazione sportiva, adatte ad Alfa. Ovviamente non si possono pretendere le raffinatezze di una Giulia su un'auto dal prezzo come la MiTo, ma come sensazioni, credo ci si possa arrivare. Forse per i segmenti B/C questa è la strada da percorrere (e mi pare che per ora ci siamo). Per i segmenti più alti bisogna trovare un compromesso accettabile tra costi e prospettive reali di vendita. Con Giulia hanno fatto un buco nell'acqua più che altro per le attese irrealistiche che avevano in relazione al mercato attuale.
La cosa "assurda" del prezzo di giulia non è il prezzo di lancio ma il listino attuale.
Stellantis ha inserito alfa tra le premiumm, per cui anche se si spera le prox non costeranno in rapporto al segmento come giorgio, non avendo meccanica dedicata, impossibile che costeranno come o addirittura meno delle omologhe peugeot. Vedremo
 
Audi nella prossima generazione cancellerà la entry lev a1, quindi ottima scelta di fca, non ancora stellantis, di non proporre una B tradizionale per alfa ma un b uv da presumibilmente 25/26k euro in su.

che lo faccia Audi non è detto che sia una scelta necessaria valida per tutti, Alfa per me è in una condizione differente dal marchio tedesco e deve operare scelti per certi aspetti differenti
 
La cosa "assurda" del prezzo di giulia non è il prezzo di lancio ma il listino attuale.
Stellantis ha inserito alfa tra le premiumm, per cui anche se si spera le prox non costeranno in rapporto al segmento come giorgio, non avendo meccanica dedicata, impossibile che costeranno come o addirittura meno delle omologhe peugeot. Vedremo

Non parlavo del prezzo, ma delle aspettative sulle vendite del tutto irrealistiche di quando è stata lanciata (errore ripetuto per tutti i modelli recenti, peraltro, tranne forse per Stelvio).
 
Alfa secondo me deve avere listini più bassi di audi-bmw-mb per i motivi già detti n.volte, assurdo che giulia-stelvio ora come listino, non prezzi reali, costano più delle concorrenza che ha di serie mhev, non disponibile su alfa e alcuni adas che fca fa pagare a caro prezzo.
Ma del resto è anche IMPOSSIBILE che tonale base, indipendentemente dalla dotazione, costi 25-27k euro ossia meno di tutte e C crossover stellantis e non.
Senza scomodare la triade, la Cupra Formentor parte da 31200. Tonale dovrebbe stare tra i 31k e i 33k (bmw x1).
 
Per ora hanno deliberato il BUV (nome provvisorio Brennero), ovvero un Suv di segmento B che si porrà sotto la Tonale. Non è prevista una segmento B tradizionale, mentre si parla di una possibile segmento C tradizionale, da affiancare nel 2022-2023 al Tonale.

però per me un BUV è sempre un modello che alza troppo l'asticella per il posizionamento economico che gli si può dare , io avrei preferito più una classico segmento B magari anche solo con qualche caratterizzazione estetica sportiva e magari una versione più 'crosaiola'
 
Non parlavo del prezzo, ma delle aspettative sulle vendite del tutto irrealistiche di quando è stata lanciata (errore ripetuto per tutti i modelli recenti, peraltro, tranne forse per Stelvio).
Anche Stelvio vende mooolto meno del previsto, Italia a parte dove però è molto "aiutato" dalle rate rente che non so se lo rendono poi veramente redditizio.
 
però per me un BUV è sempre un modello che alza troppo l'asticella per il posizionamento economico che gli si può dare , io avrei preferito più una classico segmento B magari anche solo con qualche caratterizzazione estetica sportiva e magari una versione più 'crosaiola'
Non sono profittevoli e sopratutto hanno ormai poco mercato, lo scorso anno in europa le B crossover hanno superato di vendite le B tradizionali e questo nonostante la crisi e che le B crossover hanno prezzi reali da C.
 
Ecco questo é il punto gli altri riescono Alfa NO, se vuoi vendere un alfa a quel prezzo devi mettere piu degli altri dentro, e cosi difficile a farlo, Alfa all'estero ha da battere la sua stessa brutta nomea, in Germania non hanno dimenticato ancora nemmeno il nome Alfasud, e l'inaffidabilitá degli altri modelli e cosi in tutto il nord europa....Vuoi vendere una Tonale a 35000 euro devi farla attrattiva da tutte le parti non solo Ibrida ma dentro devi averla al completo come un auto da 40 mila,solo cosi puoi venderla a quel prezzo.Vedo che la Giulia e Stelvio non hanno insegnato niente. Ah la stessa Peugeot 5008 parte da 31900 in Germania contro i 29550 della 3008, ma Peugeot é un altra musica per se si puo permettere fare i prezzi come vuole l importante stia sotto le tedesche. Da una Alfa le aspettative sono altro, sei costretto ad offrire di piu sia nella tecnica meccanica, sia nella tecnologia, Adas e sia nell'affidabilitá fino a che non abbia ristabilito la fiducia.Si come ho scritto ieri deve essere un nuovo wooomm dopo Giulia e Stelvio, ma stavolta lo deve fare il prezzo. Basta che la prima facciata scriva Alfa Romeo con Tonale per quello che costa offre piu delle altre concorente, ma cosi deve essere davvero non per prendere in giro la gente.Il Cliente lo deve vedere e toccare. Riuscite e capirlo questo????? I prezzi possono sempre aumentare, ma se parti alto e poi ti costringi a dare il 30% di sconto si arriva di nuovo alle stalle da dove sí é partiti altro che stelle....... Oggi le macchine nel privato si prenotano quindi facile far contenti i clienti: Basta Spalmare sulle versioni il prezzo: 25-26K base e cosi fino in alto cambiando non solo le dotazioni ma anche motori fino al motore di punta . Che facciano decidere al cliente cosa si vuole comprare, se quella di base nessuno la vuole perché come dotazione ha pochissimo dové il problema se non viene richiesta non viene costruita, cosi non cé rischio di mettere i modelli non richiesti nei parcheggi delle concessionarie. SE poi cé bisogno di stock da mettere fuori, Fai lo Stock nelle versione che sono richieste non metti un modello base, la base deve stare li per quelli che i 30 mila non vogliono o non possono spenderli e se vogliono poco fai in modo che certi pack si possono prenotare per le piccole personalizzazioni. Insomma si deve portare la macchina su strada dove tutti i giorni tutti la vedono, ma s eresta rara,mai niente verrá fuori. Come dice Vecchio alfista chiudiamo baracca che ci fanno piu figura.
Dubito che chi oggi in Germania sceglie altro rispetto ad Alfa, lo faccia perché l’Alfasud 50 anni fa arrugginiva. La cattiva reputazione sull’affidabilità Alfa è roba vecchissima. 156 e 147 avevano né più né meno gli stessi problemi di affidabilità degli altri. Per me il futuro di Alfa (e Lancia) deve andare verso l’alto e penso lo sappiamo anche quelli di Stellantis, che nella fascia bassa del segmento hanno già Opel, Citroen e Fiat.
 
Non sono profittevoli e sopratutto hanno ormai poco mercato, lo scorso anno in europa le B crossover hanno superato di vendite le B tradizionali e questo nonostante la crisi e che le B crossover hanno prezzi reali da C.

bisogna sempre capire il mercato chi lo determina, io sono del idea che lo determinino più le cose con i prodotti che mettono in campo che i gusti degli automobilisti, detto questo che ovviamente è una mia idea che lascia il tempo che trova io preferirei avere quello che dicevo prima che potrebbe essere anche un alternativa ad un mercato saturo di BUV SUV e via dicendo , oltretutto un segmento in cui devi continuare ad buttare rapidamente aggiornamenti perchè continuamente altre case sfornano nuovi modelli, invece immettere sul mercato un segmento B potrebbe, anzi poteva visto che non lo faranno, essere un motivo di identificazione di un marchio che deve farsi una nuova immagine.
Chiudo dicendo che per me la rincorsa dell'Alfa a modelli alti ,che capisco siano i modelli che tirano, sarà solo un ulteriore se non definitivo annacquamento del marchio che andrà a finire in un calderone dove ci sono altri 30 marchi che ci lottano e dove spiccare risulta difficile , sempre tenendo conto che usciti dalla pandemia sarà da appurare le capacità economiche dei cittadini di un continente e pensare che tutti si possano permettere di spendere un BUV e SUV secondo me la vedo rischiosa.
 
bisogna sempre capire il mercato chi lo determina, io sono del idea che lo determinino più le cose con i prodotti che mettono in campo che i gusti degli automobilisti, detto questo che ovviamente è una mia idea che lascia il tempo che trova io preferirei avere quello che dicevo prima che potrebbe essere anche un alternativa ad un mercato saturo di BUV SUV e via dicendo , oltretutto un segmento in cui devi continuare ad buttare rapidamente aggiornamenti perchè continuamente altre case sfornano nuovi modelli, invece immettere sul mercato un segmento B potrebbe, anzi poteva visto che non lo faranno, essere un motivo di identificazione di un marchio che deve farsi una nuova immagine.
Chiudo dicendo che per me la rincorsa dell'Alfa a modelli alti ,che capisco siano i modelli che tirano, sarà solo un ulteriore se non definitivo annacquamento del marchio che andrà a finire in un calderone dove ci sono altri 30 marchi che ci lottano e dove spiccare risulta difficile , sempre tenendo conto che usciti dalla pandemia sarà da appurare le capacità economiche dei cittadini di un continente e pensare che tutti si possano permettere di spendere un BUV e SUV secondo me la vedo rischiosa.
Non penso affatto che psa voglia fare numeri alti per alfa, come B tradizionali hanno già un sovraffollamento assurdo in psa in un segmento che non va più come una volta.
Del resto audi sta uscendo dal B, bmw e mb volevano entrare anni fa poi hanno cambiato idea.
Volvo invece ci entrerà con un suv
 
Credo che vedendo come sta andando il mercato attuale, è giusto proporre un modello entry level in gamma, ma che per forza di cose si deve puntare ad un BUV, che è molto ricercato, abbastanza trasversale come clientela e garantisce un buon margine.
Io penso ad un modello tipo Ford Puma ma con uno stile più italiano nelle forme, contenuti tecnologici elevati oltre che dinamica alla guida degno del marchio.
Inoltre sarà disponibile come elettrico da subito.
È un modello che strizza gli occhi alle nuove generazioni ma che può piacere anche ai guidatori più esperti ma che non necessitano di più spazio.

Certo se raggionassi solo di testa mia, preferirei sempre modello a ruote basse...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto