<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 94 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
beh si, in caso di chiusura possono benissimo fare altro. Che è un po' quello che avranno fatto in questi anni dato che di Alfa non esce niente da 5 anni.
I lavoratori Alfa, ormai, quelli che son rimasti per ragioni anagrafiche, son tutti in pensione

Ok però bisogna dire che i programmi di Stellantis per il brand Alfa sembrano abbastanza ambiziosi. Ci sono 2-3 modelli in cantiere, di cui il primo, secondo Quattroruote (il Tonale), sarà presentato in autunno.
Quindi non c'è, da parte della proprietà, alcuna intenzione di "chiudere bottega".........
 
Si, diciamo lavoratori FCA Italy per la precisione.

A cassino mi risulta sulla tute e sullo stabilimento vi siano i colori e lo stemma Alfa. Poi magari adesso si costruisce grecale e cambiano casacca.

Certo che se penso ad Arese e a come è stata smantellata la casa dell'Alfa e mandate in cassa le maestranze...ma di cosa parliamo
 
A cassino mi risulta sulla tute e sullo stabilimento vi siano i colori e lo stemma Alfa. Poi magari adesso si costruisce grecale e cambiano casacca.

Io mi riferivo al fatto che Alfa Romeo non ha un bilancio proprio (come per esempio Maserati), ma è inclusa nel bilancio FCA Italy SpA, insieme a Fiat, Lancia e Abarth.
Poi ovviamente se in uno stabilimento si costruiscono le Alfa gli operai hanno le tute con il brand Alfa Romeo, è normale. Una tuta originale da meccanico-operaio Alfa, nuova, ancora nel cellophane originale, ce l'ho anch'io, me la regalò qualche anno fa mia cugina, che lavorava presso la Filiale FCA di Catania e quando andò in pensione le regalarono appunto una tuta e un cappellino "ufficiali", che poi lei girò a me.
 
Io mi riferivo al fatto che Alfa Romeo non ha un bilancio proprio (come per esempio Maserati), ma è inclusa nel bilancio FCA Italy SpA, insieme a Fiat, Lancia e Abarth.
Poi ovviamente se in uno stabilimento si costruiscono le Alfa gli operai hanno le tute con il brand Alfa Romeo, è normale. Una tuta originale da meccanico-operaio Alfa, nuova, ancora nel cellophane originale, ce l'ho anch'io, me la regalò qualche anno fa mia cugina, che lavorava presso la Filiale FCA di Catania e quando andò in pensione le regalarono appunto una tuta e un cappellino "ufficiali", che poi lei girò a me.

Ammetto che una tuta griffata Alfa la vorrei anch'io:emoji_relaxed::emoji_blush:

Cmq ho notato che sulla Giulietta (2016) a differenza della 159, sulla targhetta telaio è riportato Alfa Romeo s.p.a.
E non la denominazione aziendale del gruppo.

Non per fare del feticismo, ma più x curiosità
 
La creazione di un pool dei 3 marchi penso che implichi una condivisione di componenti tecniche, che poi potranno portare a prodotti finali con caratteristiche ben diverse.
Se Maserati non e' in questo pool , mi fa pensare che avra' sviluppi specifici per i suoi prodotti.
STELLANTIS considera MASERATI come LUXURY...forse è per questo?
MASERATI GRECALE ....stesso segmento di Giulia e Stelvio.....usa la piattaforma Giorgio divenuta elettrificabile.
Sicuramente Lancia e DS condivideranno tutto e in ogni segmento in cui saranno presenti.
ALFA ROMEO non credo andrà oltre il segmento C.....oltre condividerà con Maserati altrimenti i numeri economici di quest'ultima ne risentiranno.
 
qualsiasi marchio che sia generalista o premium o luxury ha delle pietre miliari (esempio la Porsche 911) ma poi allargano la gamma con prodotti che servono a fare cassa per investire su nuove tecnologie o migliorare quello che di buono già c'è (esempio Cayenne e Macan su base Vag per investire su 911, Cayman e Taycan). Uguale per Maserati, ha la sua gamma ma ci sta una più piccola su base Alfa (che poi è fatta dagli stessi ingnegneri) e di conseguenza l'Alfa che abbassa la gamma sfruttando piattaforme prima FCA adesso chiamiamoli Stellantis (vabbè PSA). Audi, Mercedes eccetera eccetera eccetera lo fanno da decenni
 
ALFA ROMEO non credo andrà oltre il segmento C.....oltre condividerà con Maserati altrimenti i numeri economici di quest'ultima ne risentiranno.
Questa condivisione mi aspettavo iniziasse molto prima.
Una Ghibli su pianale Giorgio sarebbe stata fantastica.
Invece ufficialmente l'unica condivisione sara' con Grecale, che in pratica e' una Stelvio, con motori piu' potenti, anche 6 cilindri, ed elettrico il prox anno.
Vedremo nel nuovo piano industriale Stellantis se Alfa condividera' qualcosa con Maserati a partire dal segmento D o se ci sara' un livellamento verso il basso per sfruttare la piattaforma vmp PSA.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto