<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 93 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non penso affatto che psa voglia fare numeri alti per alfa, come B tradizionali hanno già un sovraffollamento assurdo in psa in un segmento che non va più come una volta.
Del resto audi sta uscendo dal B, bmw e mb volevano entrare anni fa poi hanno cambiato idea.
Volvo invece ci entrerà con un suv

apposta, se non vuoi fare numeri altissimo con Alfa allora secondo me potresti dargli una vocazione differente di quella che ti può dare una gamma di vetture alte , sicuramente sarebbe un azzardo come dici tu, meglio fare qualche numero con BUV e SUV , su questo non ci piove, ma gia ora Alfa esiste più nell'immaginario degli appassionati che cominciano o hanno i capelli bianchi, tra 10 anni cosa sarà? Uno dei tanti marchi che fa SUV o vetture del genere
 
apposta, se non vuoi fare numeri altissimo con Alfa allora secondo me potresti dargli una vocazione differente di quella che ti può dare una gamma di vetture alte , sicuramente sarebbe un azzardo come dici tu, meglio fare qualche numero con BUV e SUV , su questo non ci piove, ma gia ora Alfa esiste più nell'immaginario degli appassionati che cominciano o hanno i capelli bianchi, tra 10 anni cosa sarà? Uno dei tanti marchi che fa SUV o vetture del genere
Alfa puma e chiudiamola li :) :)
 
Credo che vedendo come sta andando il mercato attuale, è giusto proporre un modello entry level in gamma, ma che per forza di cose si deve puntare ad un BUV, che è molto ricercato, abbastanza trasversale come clientela e garantisce un buon margine.
Io penso ad un modello tipo Ford Puma ma con uno stile più italiano nelle forme, contenuti tecnologici elevati oltre che dinamica alla guida degno del marchio.
Inoltre sarà disponibile come elettrico da subito.
È un modello che strizza gli occhi alle nuove generazioni ma che può piacere anche ai guidatori più esperti ma che non necessitano di più spazio.

Certo se raggionassi solo di testa mia, preferirei sempre modello a ruote basse...

indubbiamente il mio di ragionamento è più come dici tu con il cuore che con la testa, però mi resta sempre il dubbio di vedere con un orizzonte più ampio cosa sarà di alfa tra 10 anni o più avendo basato la sua gamma su prodotti troppo generalisti per me . Ovviamente aggiungo che il problema è anche il mio che non riesce ad appassionarsi di vetture alte e le vede molto simili una all'altra e poco passionali, forse per altri è differente e un BUV Alfa come dici tu, in stile Puma, suscita emozioni.
 
indubbiamente il mio di ragionamento è più come dici tu con il cuore che con la testa, però mi resta sempre il dubbio di vedere con un orizzonte più ampio cosa sarà di alfa tra 10 anni o più avendo basato la sua gamma su prodotti troppo generalisti per me . Ovviamente aggiungo che il problema è anche il mio che non riesce ad appassionarsi di vetture alte e le vede molto simili una all'altra e poco passionali, forse per altri è differente e un BUV Alfa come dici tu, in stile Puma, suscita emozioni.

Capisco il tuo ragionamento e ti darei anche ragione... D'altro canto se ragiono come fossi un dirigente del marchio, una mito come la precedente non l'approverei mai, sebbene io preferirei questa soluzione a quella a ruote alte.
Non possiamo nemmeno ragionare col fatto che siccome Alfa fa volumi bassi, tanto vale proporre auto di nicchia... Questo discorso varrebbe solo per auto supersportive o che ne garantiscono i margini.
Alla fine se non fai utili chiudi...

La mentalità della gente cambia e per sopravvivere un marchio deve stare dietro ai gusti e meglio, anticiparli e spesso a noi appassionati tocca mandar giù il boccone amaro...
 
Capisco il tuo ragionamento e ti darei anche ragione... D'altro canto se ragiono come fossi un dirigente del marchio, una mito come la precedente non l'approverei mai, sebbene io preferirei questa soluzione a quella a ruote alte.
Non possiamo nemmeno ragionare col fatto che siccome Alfa fa volumi bassi, tanto vale proporre auto di nicchia... Questo discorso varrebbe solo per auto supersportive o che ne garantiscono i margini.
Alla fine se non fai utili chiudi...

La mentalità della gente cambia e per sopravvivere un marchio deve stare dietro ai gusti e meglio, anticiparli e spesso a noi appassionati tocca mandar giù il boccone amaro...

io sono pienamente d'accordo con il tuo ragionamento, aggiungo che non penso che il managment sia cosi sprovveduto che soluzioni di per se semplici come la mia non siano state vagliate, il mio unico dubbio è sempre riferito ad un futuro più ampio, nel senso che un marchio come Alfa che ha un suo motivo di esistenza per l'immagine che si porta (o forse portava dietro) che abbraccia segmenti generalisti di mercato tra 10 anni che immagine avrà ? Sicuramene a breve tempo puntare su BUV SUV e via dicendo è la mossa per muovere il mercato ma a lungo andare ?
 
io sono pienamente d'accordo con il tuo ragionamento, aggiungo che non penso che il managment sia cosi sprovveduto che soluzioni di per se semplici come la mia non siano state vagliate, il mio unico dubbio è sempre riferito ad un futuro più ampio, nel senso che un marchio come Alfa che ha un suo motivo di esistenza per l'immagine che si porta (o forse portava dietro) che abbraccia segmenti generalisti di mercato tra 10 anni che immagine avrà ? Sicuramene a breve tempo puntare su BUV SUV e via dicendo è la mossa per muovere il mercato ma a lungo andare ?

Provo a vederla un po' diversamente... Le vetture tipo il BUV permettono forse di aver quel margine per avere in gamma sportive o auto di segmento superiore con pianali più complessi o dedicati... Un po' come fanno sia i tedeschi ma anche Toyota che ha in gamma 2 sportive gt86 e la supra oltre che la Yaris GR (anche se qui c'è anche il discorso dei limiti di co2).
 
io sono pienamente d'accordo con il tuo ragionamento, aggiungo che non penso che il managment sia cosi sprovveduto che soluzioni di per se semplici come la mia non siano state vagliate, il mio unico dubbio è sempre riferito ad un futuro più ampio, nel senso che un marchio come Alfa che ha un suo motivo di esistenza per l'immagine che si porta (o forse portava dietro) che abbraccia segmenti generalisti di mercato tra 10 anni che immagine avrà ? Sicuramene a breve tempo puntare su BUV SUV e via dicendo è la mossa per muovere il mercato ma a lungo andare ?

ma è esattamente il motivo della debacle del biscione dal 1990 in poi.
Che, con un tentativo di colpo di reni, si è cercato di invertire passando a 4c, Giulia, Stelvio in previsione delle mai realizzate 6c e gtv.

Cmq la risposta la conosciamo da soli
 
ma è esattamente il motivo della debacle del biscione dal 1990 in poi.
Che, con un tentativo di colpo di reni, si è cercato di invertire passando a 4c, Giulia, Stelvio in previsione delle mai realizzate 6c e gtv.

Cmq la risposta la conosciamo da soli
Fare 6c e gtv, una sorta di sr4, invece di c uv e b uv sarebbe stata la morte commerciale di alfa
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto