<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prove auto elettriche: e le stagioni ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prove auto elettriche: e le stagioni ?

Ritorniamo su alcuni discorsi già fatti: tu sei a Roma e hai aeroporti e treni ad alta velocità a disposizione.
Chi vive in molte altre zone, è costretto a fare ragionamenti totalmente diversi.
Se devo andare a Trieste o a Reggio Calabria, prendendo gli esempi che fai tu, con i mezzi pubblici, per me, ad esempio, è veramente problematico.
Mi hai fatto andare a guardare.
Ad esempio, se domattina volessi andare a Trieste, dovrei partire alle 5,30 in auto, fare 30 km, parcheggiarla a San Benedetto del Tronto, per prendere il treno alle 6,30, cambiare treno a Bologna, poi a Venezia, arrivare alle 14,44, spendendo comunque anche 90 euro di treno.
In auto, partendo alla stessa ora, arriverei alle 11.

Però Renatom permettimi una piccola disgressione , io sento molto spesso questa obiezione e la comprendo in toto, però in parte fa anche parte del pacchetto che si prende quando si vive in provincia, si hanno i pro ed i contro, questo è un esempio di contro ma è anche uno dei motivi che ti portano ad avere dei punti a favore , stando in città hai questo punto a favore però viceversa ne hai anche altri contrari. Io non voglio ovviamente fare la guerra tra chi vive in città e chi vive in provincia come detto altre volte probabilmente sono contesti per cui la mobilità deve essere affrontata in maniera differente con misure differenti
 
Però Renatom permettimi una piccola disgressione , io sento molto spesso questa obiezione e la comprendo in toto, però in parte fa anche parte del pacchetto che si prende quando si vive in provincia, si hanno i pro ed i contro, questo è un esempio di contro ma è anche uno dei motivi che ti portano ad avere dei punti a favore , stando in città hai questo punto a favore però viceversa ne hai anche altri contrari. Io non voglio ovviamente fare la guerra tra chi vive in città e chi vive in provincia come detto altre volte probabilmente sono contesti per cui la mobilità deve essere affrontata in maniera differente con misure differenti

Nessun intento di fare guerre e neanche polemica.
Lo so benissimo che fa parte del pacchetto. E aggiungo che, tutto sommato, nella mia condizione, lo preferisco a quello della grande città.
Ho solo detto che che chi vive a Roma o Milano ha delle opportunità e delle necessità diverse rispetto a chi abita in provincia. Quando dici che puoi fare tranquillamente a meno dell'auto per spostamenti di medio raggio devi tenere conto che parli da una situazione che è minoritaria rispetto al totale della popolazione italiana
 
Il problema del viaggio Roma - Reggio Calabria non è il tratto tra Roma Termini e Reggio Calabria Centrale, che si può fare benissimo in treno (compatibilmente con gli orari del medesimo, che sono i SUOI e non i TUOI, primo inghippo, ma transeat...). Il problema è che a Roma Termini ci devi arrivare da Fara Sabina, e da Reggio Calabria Centrale devi arrivare a Bovalino......
 
Nessun intento di fare guerre e neanche polemica.
Lo so benissimo che fa parte del pacchetto. E aggiungo che, tutto sommato, nella mia condizione, lo preferisco a quello della grande città.
Ho solo detto che che chi vive a Roma o Milano ha delle opportunità e delle necessità diverse rispetto a chi abita in provincia. Quando dici che puoi fare tranquillamente a meno dell'auto per spostamenti di medio raggio devi tenere conto che parli da una situazione che è minoritaria rispetto al totale della popolazione italiana

D'accordo con te ,è quello che dicevo anche io , occorre tenere in considerazione le esigenze di chi vive nei centri urbani con quelle di chi vive in zone diverse da queste, ma anche il residente deve tenere im considerazione le peculiarità di dove si vive e accettare uno stile di vita che si basa anche su questo , il che non vuol dire che si può fare a meno della propria vettura ,quello per me in alcuni casi e per alcuni soggetti li su può fare in città, ma avere un utilizzo della propria vettura più razionale e più attento
 
Il problema del viaggio Roma - Reggio Calabria non è il tratto tra Roma Termini e Reggio Calabria Centrale, che si può fare benissimo in treno (compatibilmente con gli orari del medesimo, che sono i SUOI e non i TUOI, primo inghippo, ma transeat...). Il problema è che a Roma Termini ci devi arrivare da Fara Sabina, e da Reggio Calabria Centrale devi arrivare a Bovalino......

Hai preso proprio Farà Sabina che conosco ah sh.
Io infatti non dico che chi sta a farà sabina non deve avere la propria automobile , è che andare per a Reggio per lavoro o comunque per un impellenza non lo si dovrebbe fare con la macchina, se poi sei a Fara è necessario che prendi la vettura per arrivare a Termini , o che ti si dia un altrettanto valido e veloce modo per arrivarci. Questo per dire che concordo che con le EV fare un viaggio di 700 km non è ancora cosa semplice, ma per me dovrebbero essere rari i casi per cui un viaggio così lo si fa in auto , mentre quando lo si fa per turismo spendere 1 anche 2 in più nom credo che sia un problema.

Però fammi dire una cosa, io la tratta Roma Reggio per un certo periodo lo fece diverse volte , con il treno mai avuto intoppi mentre con la macchina era un terno a lotto, su distanze abbastanza lunghe le variabili stradali pesano di più rispetto a quelle dei mezzi a lunga percorrenza. Probabilmente il discorso cambia nella media percorrenza, e forse è proprio nei tragitti di 200 km che sono più probabilità per scopi professionali che affidarsi ad una vettura può essere più comodo rispetto ad un mezzo pubblico ma che con un EV tra andata e ritorno possono creare problemi
 
Ultima modifica:
Per me'auto è anche libertà ..... la moto ovviamente ancora di più.......è lei che si adatta ai tuoi tempi e e non il contrario.... ciò ti permette di vivere in provincia e lavorare in città. Se devi andare oltre che fare il pieno di carburante e tagliandi regolari non è libertà. L'elettrico attuale non lo è, e il discorso inquinamento è di un ipocrisia imbarazzante!
 
sperare di trovare una colonnina libera e poi perdere 1-2 ore per la ricarica. E se ti capitano due auto davanti non perdi 10 minuti, come se dovessi fare benzina, ma 4-5 ore.
Niente di più sbagliato, non devi ragionare come il termico che vedi il benzinaio e se c'è coda aspetti, le auto elettriche hanno delle app che ti permettono non solo di vedere tutte le colonnine disponibili durante il tuo tragitto, indicano se funzionano oppure no e indicano se sono occupate più altre informazioni utili, ti basta semplicemente con un click prenotare la tua postazione e al momento dell'arrivo non troverai nessuno a caricare nel posto da te prenotato.
Capisco che chi vede nero anche dove c'è bianco difficilmente cambierà colore, ma almeno informarsi un attimo non sarebbe male ;)
 
Si, vallo a dire a zio Vincenzo che non ha ancora capito perché già deve ricambiare la TV visto che con due telecomandi non ci riesce proprio.,,.come disse una volta uno che costruiva automobili a proposito del progresso per tutti....... l'elettrico ATTUALE non c'entra nulla
 
Il problema del viaggio Roma - Reggio Calabria non è il tratto tra Roma Termini e Reggio Calabria Centrale, che si può fare benissimo in treno (compatibilmente con gli orari del medesimo, che sono i SUOI e non i TUOI, primo inghippo, ma transeat...). Il problema è che a Roma Termini ci devi arrivare da Fara Sabina, e da Reggio Calabria Centrale devi arrivare a Bovalino......


E comunque andare a Reggio e' la soluzione meno impegnativa.
Vai a TS, li' son guai, visto che devi sbarcare a Ronchi
( a una quarantina di KM )
 
Ultima modifica:
Ľelettrico è già una realtà attuale anche se ancora in evoluzione.
Non è adatto a tutte le esigenze (per me sarebbe un problema), e comporta un cambiamento del concetto di mobilità, ma c'è e funziona.
 
Si, vallo a dire a zio Vincenzo che non ha ancora capito perché già deve ricambiare la TV visto che con due telecomandi non ci riesce proprio.,,.come disse una volta uno che costruiva automobili a proposito del progresso per tutti....... l'elettrico ATTUALE non c'entra nulla

Ma infatti i clienti delle auto elettriche già tra pochi anni non saranno, ahimé, lo Zio Vincenzo, ma i nativi digitali. Che già oggi pagano col telefono, prendono un taxi o un biglietto dei mezzi con una app, viaggiano e prenotano con una app, fanno praticamente tutto con una app.
E se ci pensiamo un attimo lo facciamo anche noi, che nativi digitali non siamo. E' vero che siamo un paese anziano anagraficamente, ma non mi pare che gli Zio Vincenzo siano la maggioranza delle persone che guidano, già oggi. E gli Zio Vincenzo del prossimo futuro un cellulare o un computer lo sapranno maneggiare...
 
Ultima modifica:

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto