<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

marcoheart ha scritto:
- Non capisco come fa a mantenere i consumi bassi anche in autostrada o comunque fuori città dove ci sono poche frenate.
A 130all'ora servono circa 40cv per avanzare, l'elettronica fa in modo che il motore termico venga messo a funzionare nella combinazione giri/apertura farfalla più conveniente. In autostrada il cambio ECVT riesce a tenere molto bassi i giri del motore che peraltro è ottimizzato non per le riprese ma per quel tipo di funzionamento. Come ampiamente sviscerato, in queste condizioni riesci a fare i 16 o poco più.
 
- come si comporta l'auto in salita: tira bene (a parte i consumi).
Leggendo la prova di QR si capisce che a 150 km/h il motore disturba segno che gira abbastanza in alto (se vedi la massima rumorosità in accelerazione capisci che l'auto è in realtà relativamente silenziosa di motore e quindi se il motore disturba vuole dire che gira alto).
Come si traduce questo in salita? Che in autostrada, a velocità autostradali, alla prima salita collinare il motore va in affanno ma ci dice anche che in extraurbano fino agli 80-90 km/h si va belli tranquilli un po' ovunque.
Si potrebbe pensare che anche in montagna ci sia da soffrire ma in realtà difficilmente in montagna si sale veloci e quindi difficilmente si ha veramente bisogno di far girare alto il motore (nelle piccole riprese all'uscita dei tornanti una mano dovrebbe darla il motore elettrico). Una cosa di cui posso essere certo è che il comfort nelle lunghe salite piene di curve tipiche delle strade di montagna sarà davvero alto perchè la fluidità di marcia con il cambio e-CVT è davvero eccellente (io ho il CVT sulla Verso-S e posso assicurare che in montagna dona un comfort sia al guidatore che ai passeggeri davvero di alto livello).

Ciao.
 
non vorrei dire una cavolata ma mi pare di ricordare che 4r rileva la rumorosità non a velocità costante ma praticamente in leggera accelerazione in modo da avere velocemente i dati che servono via via che la velocità è raggiunta. Con un cambio manuale o automatico tradizionale questo non comporta problemi perchè il collegamento col motore è rigido, col CVT succede che raggiunta la velocità, in questo caso 130 km/h, alleggerendo l'acceleratore i giri del motore calano in maniera sostanziale riducendo così la rumorosità; nella configurazione ibrida questo è ancora più vero perchè una volta stabilizzata la velocità e caricata la batteria il regime si riduce moltissimo. Per questo (credo) gli utenti dell'ibrido Toyota la dichiarano comunque confortevole anche a velocità autostradali.
Ripeto, questa è la mia esperienza con una settimana di Prius e qualche anno di vettura convenzionale col CVT (che per me è il miglior automatico).
In montagna, dopo i tornanti, ho verificato un inaspettato "effetto turbo" offerto dal motore elettrico. Anche in presenza di numerosi tornanti in successione l'effetto si mantiene (seppure ridotto) nonostante la batteria sembri andare in affanno. Evidentemente bastano poche centinaia di metri per ricaricare a sufficienza.
Pareri anche discordi sono graditi, per capire meglio.
 
Prendo ad esempio la mia Verso-S 1.33 99CV con CVT (anche per me il miglior automatico ;) ).
A 130 km/h in pianura e discesa gira sui 2500-2700 giri/min (non potrebbe fare meno perchè è il rapporto più lungo). Appena inizia una salita collinare (in Abruzzo ce ne sono a ripetizione) schizza a 4000-4500 girni/min (in alcune arriverebbe anche a 5000 giri/min ma semplicemente lascio fissi i giri e riduco la velocità).
Ovviamente con l'Auris andrà meglio ma niente di travolgente, il motore ha quella poca potenza e l'elettrico a velocità costante non può fare un granchè.
Non parlo del confort che sarà decisamente migliore sull'Auris perchè insonorizzata meglio.

Ciao.
 
- L'energia si accumula solo con le frenate o anche con le decelerazioni?

-Quale sistema di guida è meglio utilizzare?

- Risparmiare il carburante ottimizzando l'utilizzo in modalità ECO, significa consumare nel tempo le batterie o non è detto ?

:?: :?: :?: :?: :?:
 
-L'energia si accumula anche nelle decelerazioni

-Quello che fa intervenire meno la batteria (tranne casi particolari). In pratica più la batteria viene lasciata a riposo minore energia viene sprecata (carica e la scarica della batteria comporta delle perdite). Quindi se puoi evitare un rallentamento, una frenata, un andare in elettrico è meglio farlo ma, a differenza delle auto "tradizionali", nel momento in cui non puoi evitarli puoi contare su un recupero ed uso di energia che altrimenti sarebbe andata persa. Es. se vai 100 km/h e sai che fra 100 m c'è una curva da affrontare a 80 km/h è meglio decelerare per tempo che arrivarci in frenata, anche totalmente rigenerativa, perchè è vero che con la frenata recuperi energia ma non la recuperi completamente.

Ciao.
 
marcoheart ha scritto:
Tornando alla prova dell'auto, chiedo a chi già ha la fortuna di averla:

- quando fa molto freddo (ad esempio a 0 gradi) come funziona il sistema? Perde molto in efficienza?

Ho notato che l'efficienza è molto dipendente dalle temperature. Ora riesco a strapazzarla abbastanza stando sempre sui 20 km/l. Con guida "ibrida" sto sui 25/30 secondo il percorso. Quando le temperature erano intorno allo zero facevo sui 18.
Ancora non capisco 4R come faccia a bruciare tutta quella benzina. Forse i loro tester sono piloti di formula 1.
 
Ecco il succo "spinoso" del programma Hybrid Care.

1 Il costo del controllo è di 35 euro iva inclusa e se il test è positivo non ci sarà nessun esborso aggiuntivo per l'estensione.

2 Hybrid Care è una estensione per tutto il sistema ibrido, in pratica quello dei 5 anni/100.000 km, dunque non solo la batteria ma tutte le componenti che compongono il sistema, e che sono molti. Cavi, relè, centraline, il gruppo del sistema rigenerativo della frenata, ecc.ecc. e la batteria ibrida ovviamente.

3 Il test non rileva se un componente di questo sistema si può guastare, è impossibile stabilirlo, o è addirittura guasto perché se così fosse il problema si presenta subito senza bisogno del test, e quindi si agirà di conseguenza se si è coperti. Il test misura le tolleranze e i parametri operativi di questi componenti che devono essere entro certi limiti per avere l'estensione. Quindi se il responso è negativo non vuol dire che il sistema o un componente ha un problema o è rotto o è prossimo alla rottura, ma semplicemente non è nei parametri originali e quindi non può essere coperto dalla garanzia e attivare la Hybrid care. Inoltre alcuni componenti possono anche essere sostituiti, ad esempio nel test viene controllata anche la batteria di servizio, e se è quella che non soddisfa i parametri si può anche cambiare e rientrare nei parametri stabiliti.

4 Fino ad ora nei test effettuati nessuno ha avuto esito negativo riguardo ai componenti e batteria ibrida.
 
Posso completare le informazioni aggiungendo le risposte che mi hanno spedito via mail sul programma Hybrid Care:
il test può essere effettuato prima dello scadere della garanzia dei 5 anni e così via prima dello scadere di ogni step di estensione...fino ai 10 anni !
Se c'è un elemento che limita il risultato del test questo può essere anche sostituito per rientrare nell'estensione.
Tutto confermato e scritto sulla mia mail !
Anche l'ultimo dubbio è sciolto!

;) ;) ;)
 
"Può" essere sostituito non vuol dire che Toyota è obbligata a sostituirlo in garanzia. Tutt'altro.

Per il resto, Toyota dovrebbe aggiornare il suo sito, che descrive il programma Hybrid Care come una copertura solo sulla batteria. E questa discrepanza fra le info pubbliche e quelle che fornisce privatamente per mail non le fa certo onore.
 
LucaBH ha scritto:
"Può" essere sostituito non vuol dire che Toyota è obbligata a sostituirlo in garanzia. Tutt'altro.

Per il resto, Toyota dovrebbe aggiornare il suo sito, che descrive il programma Hybrid Care come una copertura solo sulla batteria. E questa discrepanza fra le info pubbliche e quelle che fornisce privatamente per mail non le fa certo onore.

Non lo sostituisce semplicemente perchè non è rotto o difettoso, non rientra nei parametri originali.

Diciamo che più che onore o no potrebbe essere scritto e descritto un po' meglio.
 
LucaBH ha scritto:
"Può" essere sostituito non vuol dire che Toyota è obbligata a sostituirlo in garanzia. Tutt'altro.

Per il resto, Toyota dovrebbe aggiornare il suo sito, che descrive il programma Hybrid Care come una copertura solo sulla batteria. E questa discrepanza fra le info pubbliche e quelle che fornisce privatamente per mail non le fa certo onore.

Può essere sostituito vuol dire che non ci sono limitazioni a farlo e quindi viene fatto perchè l'auto è in garanzia.
;)
 
hpx ha scritto:
LucaBH ha scritto:
"Può" essere sostituito non vuol dire che Toyota è obbligata a sostituirlo in garanzia. Tutt'altro.

Per il resto, Toyota dovrebbe aggiornare il suo sito, che descrive il programma Hybrid Care come una copertura solo sulla batteria. E questa discrepanza fra le info pubbliche e quelle che fornisce privatamente per mail non le fa certo onore.

Non lo sostituisce semplicemente perchè non è rotto o difettoso, non rientra nei parametri originali.

Diciamo che più che onore o no potrebbe essere scritto e descritto un po' meglio.
Dovrebbe descriverlo molto meglio, permettimi. Sul sito si parla espressamente di estensione della garanzia sulla sola batteria ibrida. Non ci sono dubbi. Per mail ti parlano di una copertura ben più estesa - lo hai scritto tu, verificano e coprono tutti i molti componenti del sistema ibrido.

Per inciso, a me il venditore, quando mi parlò di questa garanzia extra, mi ha menzionato solo la copertura sulla batteria... In questa situazione specifica Toyota non brilla in trasparenza.
 
Back
Alto