<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 84 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Scusa ma gli oneri fissi non dovrebbero rientrare nel conto del costo della ricarica. L’utenza elettrica ce l’hai e la devi avere in ogni caso, la ricarica di un’auto elettrica va conteggiata a costo marginale, cioè solo la parte variabile. Un po’ come quando valuti il costo d’uso del clima d’estate.

Non sono un espero di bollette, bisognerebbe chiedere a cuorern,non ho mai fatto caso se le altre voci in bolletta sono sempre uguali tra una bolletta e l'altra e a cambiare è solo il prezzo e la quantità della componente energia.
Però per me il costo al kWh va considerato lordo.
È vero che l'utenza ce l'hai già,auto elettrica o meno,ma se io consumo 100 kWh mi costano l'equivalente della componente energia più tutte le altre voci.
Nella mia ultima bolletta mi pare che il prezzo lordo al kWh fosse poco sopra i 30 centesimi.
Meno caro rispetto a una colonnina ma comunque non regalato.
 
Sul costo dell'energia a casa ho letto prima che al massimo arriva a 30 centesimi al kWh.
Poi che la media è 30 centesimi al kWh
Imho è più realista la seconda ipotesi anche se onestamente a parte il topic apposito in cui molti amici del forum hanno postato il riassunto delle proprie bollette non ho mai chiesto ad altre persone quanto pagano e per quanti kWh.
 
Tutte le spese "fisse" sono legate al consumo, sia i costi di trasporto e gestione, sia gli oneri di sistema. Quindi occorre considerare il rapporto €/kwh complessivo e non soltanto il costo della materia energia. Peraltro si tratta di costi identici per tutti, in quanto fissati dall'autorità garante, per cui libero mercato o regime di maggior tutela non cambia nulla.
Va anche detto che consumare 100 kwh o consumarne 500 non significa pagare 1/5 o cinque volte tanto, l'incremento dei consumi riduce il costo medio perché alcune voci sono fisse
 
Però questo di più può essere altamente variabile. Se hai una sola auto ed è elettrica e questa la usi per andare a lavorare non è un di più ma necessaria ne più ne meno di come consideri l'illuminazione. Un signore che conoscono i mieie suoceri è "contro" la tecnologia o quntomeno deve essere la più basica possibile infatti non ha tv, lavatrice, lavastoviglie, auto, pc, cellulare e altre cose.
Questo per dire che è abbastabza soggettivo quello che si fa rientrare nelle cose indispensabili, quindi conteggiate, e quelle "optional" ovvero escluse dal conteggio.
Tutto giusto, ma il BEV è l’ultimo arrivato e imho lo considererei solo a costi marginali.
Pofforbacco, faccio embedding pro BEV e mi dai contro?
:D
 
Aggiungo una considerazione.
È vero che abbiamo tutti un'utenza elettrica però se dovessimo avere anche una vettura da ricaricare a casa dovremmo probabilmente fare aumentare la potenza del contatore dai classici 3 kwh almeno a 4,5 se non 6.
Il costo di tale operazione una volta era chiaro,mi pare che fossero 120 euro una tantum per passare da 3 a 4,5 kWh.
Adesso leggo online che è di circa 70 euro,riducibili a 60,per ogni kWh aggiunto fino alla soglia di 6 kWh se ho capito bene.
Non ho capito invece se ci sono dei costi mensili diversi a seconda della potenza della fornitura, cioè se i vari oneri sono identici oppure no.
 
Io non ho capito se si può cambiare potenza restando nelle tutele graduali... Il mio operatore mi ha detto di no, ma Ho il dubbio solo per farmi cambiare offerta...
 
Dire l'auto in autostrada consuma xyz deve sottoindendere il più vicino possibile ai 130 km/h, diversamente non è che sia falso o sia una bugia (a che pro, tra l'altro?) semplicemente non è confrontabile né utile.
Guarda, mi muovo in zone in cui i 130 li tengono solo coloro che, legittimamente, vogliono risparmiare sui consumi. A prescindere dalle invocazioni del moralista di turno che sento già arrivare, non di rado ti capita di vedere nel retrovisore il lampeggio di avviso di uno che sopraggiunge più veloce dei 160/180 tachimetri i cui procedi (ed è corretto, perché se impegni la seconda o terza corsia devi essere molto attento a chi ti arriva da dietro). Stranamente, i BEV li conti sulle dita residue di un membro della Yakuza
 
Penso che fino a due anni fa si ragionava dul fatto che, con l'elettrica spendi tanto per acquistare, poi viaggi quasi gratis.
Adesso stiamo a ragionare per vedere se, con l'elettrica, si spende poco o tanto di più.
E non dirmi che la Tesla costa meno della BMW perché come ho scritto ieri,, Clio TCE 19050 € di listino e hai un'auto utilizzabile a 360 gradi.
Con una elettrica 40.000 per un'auto utilizzabile un po' meno dei 360 gradi della Clio. :)


E comunque se a consumi siamo li'....

....CHE NON PARAGONASSIMO UNA SERIE 5
( Visto che l' ho avuta anche io )

con una Tesla dal punto di vista auto nel senso completo del termine
 
Back
Alto