renatom
0
C'è un noto yuotuber che considero l'unico affidabile che testa le auto elettriche facendo un giro ad anello tra autostrade che compie 2 volte per fare 1000 km, 1012-1020 per l'esattezza, a 130 kmh di media effettiva. Quindi in zone non coperte da totur aumenta la velocità anche oltre i 130 kmh per tenere la media e recuperare in caso di traffico, per i rallentamenti nelle immissioni, entrata e uscita dagli autogrill per le ricariche.
Parte alle 5 della mattina da Brescia, poi Verona, gira per Modena, poi gira per Milano - poi gira per ritronare a Brescia che compie 2 volte.
Ultimamente ha provato la Model 3 rwd e ha segnato un consumo medio di 22 kwh per 100 km a 130,5 kmh di media.
Quindi se un cliete Tesla avesse ricaricato al SC avrebbe speso 0,55 euro al kwh, di notte 0,45, quindi 12,1 euro.
Tu con la 520 D a 130 kmh effettivi, non di tachimetro, con gasolio a 1,7 euro (oggi in Lombardia) per batterlo dovresti avere una media maggiore di 14 km/ al litro. A 15 km/litro avresti solo 80 centesimi di risparmio, a 16 km/litro 1,47 euro.
il tutto ogni 100 km, in un viaggio di 600 km nella migliore delle ipotesi (16 km/litro) spenderesti circa 10 euro meno.
Se lo fai di notte e quello della Tesla ricarica appena prima di partire, 0,45 euro al kwh, il tuo vantaggio sarebbe quasi nullo o pochi euro.
Penso che fino a due anni fa si ragionava dul fatto che, con l'elettrica spendi tanto per acquistare, poi viaggi quasi gratis.
Adesso stiamo a ragionare per vedere se, con l'elettrica, si spende poco o tanto di più.
E non dirmi che la Tesla costa meno della BMW perché come ho scritto ieri,, Clio TCE 19050 € di listino e hai un'auto utilizzabile a 360 gradi.
Con una elettrica 40.000 per un'auto utilizzabile un po' meno dei 360 gradi della Clio.
Ultima modifica: