<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 81 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Scusa ma gli oneri fissi non dovrebbero rientrare nel conto del costo della ricarica.
Secondo l'ARERA e il GSE l'auto elettrica è considerata come un grosso elettrodomestico e come tale per i consumi va conteggiata.
Ma se i costi fissi non ricadono anche sull'auto, non ricadono sul clima, non ricadono sul frigo, sul televisore, l'asciuga capelli, allora i costi fissi chi li paga e come li conteggi ? Come una entità separata a fondo perduto ?
 
Io conto tutto, ovvero tolto il canone Rai, divido la spesa annua per i kwh consumati e mi da 0,25 euro al kwh. Ma la media che sento in giro tra amici e conoscenti è sui 0,3 euro al kwh
Su questo modo di calcolare il costo al kWh mi trovi invece pienamente d'accordo.

Lo faccio per ogni bolletta anche se considero poi il valore annuale (che credo di aver riportato anche in qualche thread per gli ultimi 5/6 anni).

Al di là dei costi legati direttamente all'energia, anche nella parte di oneri ci sono delle voci che sono comunque legate ai kWh consumati, non sono tutte "fisse".
 
Secondo l'ARERA e il GSE l'auto elettrica è considerata come un grosso elettrodomestico e come tale per i consumi va conteggiata.
Ma se i costi fissi non ricadono anche sull'auto, non ricadono sul clima, non ricadono sul frigo, sul televisore, l'asciuga capelli, allora i costi fissi chi li paga e come li conteggi ? Come una entità separata a fondo perduto ?
Io considero che l’utenza elettrica devo in ogni caso averla per illuminare la casa, fare lavatrici e lavapiatti, conservare il cibo ed eventualmente cucinarlo.
Se in casa mi entra un BEV, il di più che vedrò addebitato in bolletta sarà esattamente il costo delle ricariche. Ed essendo un “di più”, si tratta appunto dei soli costi variabili.
 
In quanti articoli hai visto che nelle prove citano la velocità media?
In tutte le prove serie hai riportati diversi dati di consumo, la classica tripartizione urbano-extraurbano-autostrada (o le velocità relative) più una media delle tre secondo le metodologie.

Dire l'auto in autostrada consuma xyz deve sottoindendere il più vicino possibile ai 130 km/h, diversamente non è che sia falso o sia una bugia (a che pro, tra l'altro?) semplicemente non è confrontabile né utile.

Si può stare "in autostrada" a 85/90 km/h in prima corsia, magari tra gli articolati (Dio me ne scampi) così come impostare cruise adattivo a 130 km/h e seguire il classico fluttuare di rallentamenti, accelerazioni, ecc., ma il primo metodo non può essere preso a misura di "consumo autostradale" ma di consumo su un tragitto a una v.media hjk, che ha un valore diverso ancora.

Just my 2 cents...
 
Per quanto mi riguarda, aspetterò il più possibile in quanto non sono proprio convinto da questi mezzi, anche perché sicurezza, autonomia e ricarica sono ancora, a dir poco, molto perfettibili….Ultimo ma non ultimo, trovo che il costo di questi veicoli sia, per ora, sproporzionato a confronto di quello che si ottiene….Concludo con una semplice domanda a tutti gli amanti del genere: Siete consapevoli di cosa succede in caso di incendio??? Siete sicuri di saperlo??? Il figlio di un mio amico è vigile del fuoco. Tempo fa, è intervenuto per l’incendio di uno di questi veicoli e….Il botto è stato più che degno di un capodanno partenopeo….Per fortuna, i passeggeri si erano messi in salvo! Lascio a voi le conclusioni.
Hai il verbale redatto dai vdf? Perché come si è screditato il valore che ha rilevato il mio amico con la model y in autostrada viaggiando nei limiti, tanto vale dubitare pure di questo.
Altrimenti è tanto quanto “mio cuggino ha visto un alligatore nelle fogne”
 
Penso tu sia di nuovo fuoristrada anche sul punto della piramide sociale, non puoi correlarla all'auto che compri/guidi, non ha una rispondenza diretta e ci sono variabili di ogni tipo.
C'è un detto che dice : l'abito non fa il monaco. Quindi puoi vedere uno che ti sembra uno straccione per poi avere centinaia di migliaia di euro sul conto o uno vestito da commendatore auto compresa che fa fa la fame. E questa è una cosa. Ma se hai una disponibilità economica più alta di una altro in rapporto investi o "butti" molti più soldi di chi ne ha meno.
Non ti interessano le auto o perchè le consideri solo un mero mezzo di trasporto? Bene quindi i tuoi soldi li investirai o butterai in altre cose come viaggi, hobby, casa, titoli, o semplicemete te li tieni sul conto o sotto il materasso.
A qualcun altro gli piaciono le auto ? Bene, mentre tu investirai 30 mila euro in titoli altri li buttano per l'auto.
Quindi vediamo di chiarirci : se non puoi spendere sopra una certa cifra per un'auto perchè hai altre "menate" da risolvere o non puoi proprio è una cosa, se non vuoi spendere una certa cifra per comprare un'auto allora il discorso del rientro è aria fritta.
O non puoi o pur potendo non vuoi perchè non ti interessa, semplice.
 
Hai il verbale redatto dai vdf? Perché come si è screditato il valore che ha rilevato il mio amico con la model y in autostrada viaggiando nei limiti, tanto vale dubitare pure di questo.
Altrimenti è tanto quanto “mio cuggino ha visto un alligatore nelle fogne”
Però perdonami, al di là dell'avvitarsi su una questione o un'altra, il senso dei messaggi non era tanto il "quanto prendono fuoco" ma il quanto occorra per GESTIRE quell'evento che, pur molto più raro (anche per un parco auto molto molto più recente, fresco e ridotto), richiede più uomini, impegno e risorse specifiche per essere domato.

È tutta lì la questione, poi al solito sarà personale, anzi, personalissima, la sensibilità che porta a considerare di volerla avere in garage accanto alla taverna o meno (esempio di location a caso, esemplificativo).

Ma non si può negare la parte sottolineata, un po' come quando piove si bagnano gli alberi, siamo a quel livello lì.
 
In tutte le prove serie hai riportati diversi dati di consumo, la classica tripartizione urbano-extraurbano-autostrada (o le velocità relative) più una media delle tre secondo le metodologie.

Dire l'auto in autostrada consuma xyz deve sottoindendere il più vicino possibile ai 130 km/h, diversamente non è che sia falso o sia una bugia (a che pro, tra l'altro?) semplicemente non è confrontabile né utile.

Si può stare "in autostrada" a 85/90 km/h in prima corsia, magari tra gli articolati (Dio me ne scampi) così come impostare cruise adattivo a 130 km/h e seguire il classico fluttuare di rallentamenti, accelerazioni, ecc., ma il primo metodo non può essere preso a misura di "consumo autostradale" ma di consumo su un tragitto a una v.media hjk, che ha un valore diverso ancora.

Just my 2 cents...
Articoli della stampa generalista come la gazzetta?
O anche nella rivista che ci ospita?
Perché non mi pare di leggerlo.
O qui
I 20 al litro a che media? Idem i 1170 km col pieno.
 
C'è un detto che dice : l'abito non fa il monaco. Quindi puoi vedere uno che ti sembra uno straccione per poi avere centinaia di migliaia di euro sul conto o uno vestito da commendatore auto compresa che fa fa la fame. E questa è una cosa. Ma se hai una disponibilità economica più alta di una altro in rapporto investi o "butti" molti più soldi di chi ne ha meno.
Non ti interessano le auto o perchè le consideri solo un mero mezzo di trasporto? Bene quindi i tuoi soldi li investirai o butterai in altre cose come viaggi, hobby, casa, titoli, o semplicemete te li tieni sul conto o sotto il materasso.
A qualcun altro gli piaciono le auto ? Bene, mentre tu investirai 30 mila euro in titoli altri li buttano per l'auto.
Quindi vediamo di chiarirci : se non puoi spendere sopra una certa cifra per un'auto perchè hai altre "menate" da risolvere o non puoi proprio è una cosa, se non vuoi spendere una certa cifra per comprare un'auto allora il discorso del rientro è aria fritta.
O non puoi o pur potendo non vuoi perchè non ti interessa, semplice.
Continuo a dissentire, se non vuoi, per me, è esattamente come non puoi.

La differenza vera è, fuor di metafora, solo ed esclusivamente per "chi non può".

E con l'avvento dell'elettrica il "chi non può di oggi" è un gruppo molto più numeroso del "chi non poteva ieri". ;)
 
Articoli della stampa generalista come la gazzetta?
O anche nella rivista che ci ospita?
Perché non mi pare di leggerlo.
O qui
I 20 al litro a che media? Idem i 1170 km col pieno.
Parlavo di test di auto, li trovi su quattroruote cartaceo, senza problemi, sfogliane uno e vedrai la tabella che riporto ma penso tu la conosca perché si vede "da sempre", tanto più tra di noi che siamo su un forum di appassionati di auto.

Se poi pretendi di avere contenuti gratuiti con il livello di dettaglio offerto dalla parte cartacea secondo me pecchi un po' di ingenuità.

La rivista cartacea, nei test di auto, è naturalmente più analitica e deve offrire dei "plus" rispetto ai contenuti messi online per sussistenza stessa dell'intera struttura, compreso il forum che ci ospita. ;)
 
Però perdonami, al di là dell'avvitarsi su una questione o un'altra, il senso dei messaggi non era tanto il "quanto prendono fuoco" ma il quanto occorra per GESTIRE quell'evento che, pur molto più raro (anche per un parco auto molto molto più recente, fresco e ridotto), richiede più uomini, impegno e risorse specifiche per essere domato.

È tutta lì la questione, poi al solito sarà personale, anzi, personalissima, la sensibilità che porta a considerare di volerla avere in garage accanto alla taverna o meno (esempio di location a caso, esemplificativo).

Ma non si può negare la parte sottolineata, un po' come quando piove si bagnano gli alberi, siamo a quel livello lì.
La statistica redatta da chi su queste cose ci fa un business evidenzia che statisticamente le auto a pile prendono meno fuoco( vuoi per il parco recente/vuoi per il tasso di incendi molto minore di quanto evidenziato dai media). O nel gridare “al lupo al lupo l’auto elettrica manda a picco i cargo”, come la Felicity Ace.
Se dovessero risultare pericolose, credo proprio che le assicurazioni toglierebbero l’opzione dell’incendio/furto alle auto a pile.
 
Ed essendo un “di più”, si tratta appunto dei soli costi variabili.
Però questo di più può essere altamente variabile. Se hai una sola auto ed è elettrica e questa la usi per andare a lavorare non è un di più ma necessaria ne più ne meno di come consideri l'illuminazione. Un signore che conoscono i mieie suoceri è "contro" la tecnologia o quntomeno deve essere la più basica possibile infatti non ha tv, lavatrice, lavastoviglie, auto, pc, cellulare e altre cose.
Questo per dire che è abbastabza soggettivo quello che si fa rientrare nelle cose indispensabili, quindi conteggiate, e quelle "optional" ovvero escluse dal conteggio.
 
Parlavo di test di auto, li trovi su quattroruote cartaceo, senza problemi, sfogliane uno e vedrai la tabella che riporto ma penso tu la conosca perché si vede "da sempre", tanto più tra di noi che siamo su un forum di appassionati di auto.

Se poi pretendi di avere contenuti gratuiti con il livello di dettaglio offerto dalla parte cartacea secondo me pecchi un po' di ingenuità.

La rivista cartacea, nei test di auto, è naturalmente più analitica e deve offrire dei "plus" rispetto ai contenuti messi online per sussistenza stessa dell'intera struttura, compreso il forum che ci ospita. ;)
Ho l’abbonamento online di 4r, ho in mente la tabella che intendi .
Ma stiamo parlando dell’articolo della gazzetta. Non è sufficiente preciso perché non mostra la velocità media di quei consumi . Va bene, dubitiamone, ma come mai lo stesso ragionevole dubbio non viene applicato per tutti gli altri articoli/video citati che vengono postati per confutare il pensiero che l’elettrico ha dei consumi elevati?
 
La statistica redatta da chi su queste cose ci fa un business evidenzia che statisticamente le auto a pile prendono meno fuoco( vuoi per il parco recente/vuoi per il tasso di incendi molto minore di quanto evidenziato dai media). O nel gridare “al lupo al lupo l’auto elettrica manda a picco i cargo”, come la Felicity Ace.
Se dovessero risultare pericolose, credo proprio che le assicurazioni toglierebbero l’opzione dell’incendio/furto alle auto a pile.
Non ho scritto nulla del genere, se rileggi con un po' di attenzione vedrai di aver praticamente fatto un coppia-incolla di quel che ho scritto io, parentesi inclusa, stai dicendo la stessa cosa che ho appena scritto. :D

L'evento è più raro, alle assicurazioni basta questo, anzi avanza, perché ti chiedono grossomodo gli stessi €x1000€ di valore che ti chiedono per una termica ma con una possibilità minore che l'evento avvenga.

Il problema, lo riscrivo nuovamente, è rappresentato da impegno e risorse che servono per spegnerlo, il che lo rende molto ma molto più difficile da domare.

Ripeto, le assicurazioni di cui parli non hanno peso nel discorso: se sei assicurato per incendio ti liquidano che sia una termica o un'elettrica, se non sei coperto non ti liquidano, di cosa facciano pompieri e autorità gli interessa il giusto.
 
Back
Alto