<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 85 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Lo so....
Lo so....
Anche se dal post che ho quotato non l'ho letto / dedotto in questi termini
"....E non dirmi che la Tesla costa meno della BMW...."
 
Ultima modifica:
Tutto giusto, ma il BEV è l’ultimo arrivato e imho lo considererei solo a costi marginali.
Pofforbacco, faccio embedding pro BEV e mi dai contro?
:D
Lo so a volte il voler essere preciso mi porta ad "esagerare", ma al contrario possedendo una elettrica qualcuno mi potrebbe dire che "baro" non facendo i conti guisti per far tornare i conti. Quindi di solito preferisco farli con un pò di margine poi tutto quello che viene in più tanto di guadagnato.:emoji_grin:
 
Posso chiederti se ti riferisci a qualcuno dei partecipanti a questa discussione?
No, assolutamente. Il riferimento "imbecilli" è nella frase di Umberto Eco in cui si parla di rete e quindi di social e compagnia. L'unica cosa che ho detto sul forum è che ci scrive anche qualche "tuttologo" che ci sta. In ogni gruppo c'è sempre qualcuno che sa tutto. Non penso di aver offeso qualcuno, se l'impressione è stata questa me ne scuso.
 
È un’ottima velocità media, complimenti sinceri. E spiega anche gli eccellenti consumi.
Grazie.
Era per dire che non facciamo un uso della id.3 cittadino, abitando in paese i trasferimenti sono per e dalla città.
Ma, soprattutto, nella provinciale che percorriamo spessissimo non facciamo certo da tappo, anzi
E in questo mia moglie se la cava come e meglio di me...
 
Non c'è più il thread sulle criticità della transizione, quindi uso questo per il seguente contributo:



A parte le prime due righe dell'articolo, sulle quali sono in totale disaccordo, il messaggio mi sembra sia sempre lo stesso: per spingere il carrozzone (frenato...) della "sostituzione elettrofila" ci vuole un "motore" alimentato a schei. Schei nostri.....
 
Non c'è più il thread sulle criticità della transizione, quindi uso questo per il seguente contributo:



A parte le prime due righe dell'articolo, sulle quali sono in totale disaccordo, il messaggio mi sembra sia sempre lo stesso: per spingere il carrozzone (frenato...) della "sostituzione elettrofila" ci vuole un "motore" alimentato a schei. Schei nostri.....
Io non so chi sia l'autore di questo articolo ma come giornalista non mi sembra una cima.
Cita Motus E, associazione che riusnisce tutti gli attori della transizione, elencando dei loro dati sulla crescita dell'infrestruttura in Italia poco remunerativa, peccato che la stessa associazione pochissimo tempo fa ha anche pubblicato un particolareggiato rapporto di come le aziende energetiche che operano in Italia pagano la potenza impegnata per le colonnine hpc ben 5 volte tanto di quello che fanno pagare gli altri stati della UE.
Al posto di elargire incentivi che li butti dalla finestra ma ti rientrano dalla porta con un risultato che dire scarso è un complimento, che comincino a far pagare l'energia ad un prezzo onesto così da invogliare l'acquisto anche a chi non ha il box. Lo stato non deve dare nulla in anticipo ne tirare fuori corposi incentivi.
 
Al posto di elargire incentivi che li butti dalla finestra ma ti rientrano dalla porta con un risultato che dire scarso è un complimento, che comincino a far pagare l'energia ad un prezzo onesto così da invogliare l'acquisto anche a chi non ha il box. Lo stato non deve dare nulla in anticipo ne tirare fuori corposi incentivi.
Stiamo dicendo la stessa cosa, sia pure da punti di vista differenti: gli incentivi sono il male, perchè non ne usufruiscono mai i consumatori, quando non provocano addirittura dei danni al mercato (citofonare superbonus per info e costi). Se vuoi favorire la diffusione di una tecnologia devi renderla conveniente, se non ce la fai sul piano dell'usabilità devi lavorare sull'aspetto economico. Ma se mi offri qualcosa che rispetto all'attuale è meno usabile e più caro, che cosa potrebbe andare storto?
 
Se vuoi favorire la diffusione di una tecnologia devi renderla conveniente, se non ce la fai sul piano dell'usabilità devi lavorare sull'aspetto economico.
Aspetto economico che non devi manco sbatterti con bandi, piattaforme di incentivazioni, regolamenti e meccanismi per accedervi e compagnia bella.
Basterebbe far pagare alle compagnie energetiche la potenza impegnata delle colonnine giusto giusto quello che serve per coprire i costi gestione e mantenimento. In questo modo una hpc la si dovrebbe andare a pagare circa 30 - 40 centesimi al kwh che è più o meno il costo dell'energia casalinga paradossalmente invogliando anche chi un box ce l'ha dato che la differenza è identica, ma con un vantaggio spaventoso in termini di tempo mettendoci 20-30 minuti rispetto alle 5-6-7 ore di casa.
Così, per esempio, vado al supermercato mi attacco al 20% e quando esco ha già finito all' 80%. Così il volume aumenterebbe anche con chi l'auto ce l'ha già e invoglierebbe chi il box non c'è l'ha perchè lo si metterebbe nelle stesse condizioni di chi invece un box lo ha con contratto casaligo.
 
Back
Alto