<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per i fan della trazione posteriore con disposizione transaxle | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Per i fan della trazione posteriore con disposizione transaxle

vecchioAlfista ha scritto:
ManuelD86 ha scritto:
io sono arrivato a pensare che il transaxle sia stato fatto anche per aprire la strada alla trazione anteriore, mi spiego meglio, dopo la giulia si poteva continuare sulla stessa strada del cambio in blocco (come ha poi fatto BMW), invece sembra che volessero quell'asse anteriore per forza arretrato (simil TA) e tutto questo ha comportato il dover spostare il cambio al retrotreno, nel frattempo hanno iniziato a sperimentare le varie TA (alfasud, 33), cosicchè nel momento della "conversione" il tutto poteva essere meno "traumatico", almeno a livello estetico, e se ci pensate è ciò che poi è stato, con una gamma che ad un certo punto comprendeva 33, 75 e 164, immaginate invece se si fossero avute 33, una simil 320i dell'epoca e la 164...

beh, non credo esistesse un disegno "unico" che dal transaxle portasse alla TA.
Soprattutto alla TA intesa "alla fiat maniera"

Assolutamente d´accordo. Sono progetti degli anni ´60.
;)
 
chassis_engineer ha scritto:
_enzo ha scritto:
L'inizio del progetto era di Surace, penso che siamo nel '79.... anche dopo che avevano iniziato a capire che si sarebbe fatta 164 continuarono a sviluppare il progetto 156 di cui è stata riportata l'immagine.
Interessante, però mi chiedo se si trattasse veramente di un qualcosa tipo W201 o meno...mi ricordo che c'è un articolo SAE dell'epoca scritto da un paio di progettisti Mercedes...

Era qualcosa di più, con motore anteriore centrale (dietro l'asse anteriore) e quadrilateri alti all'anteriore. Cercati su internet l'intervista a Surace su Evo, altrimenti scrivimi la tua e-mail che te la invio io!
 
ManuelD86 ha scritto:
io sono arrivato a pensare che il transaxle sia stato fatto anche per aprire la strada alla trazione anteriore, mi spiego meglio, dopo la giulia si poteva continuare sulla stessa strada del cambio in blocco (come ha poi fatto BMW), invece sembra che volessero quell'asse anteriore per forza arretrato (simil TA) e tutto questo ha comportato il dover spostare il cambio al retrotreno, nel frattempo hanno iniziato a sperimentare le varie TA (alfasud, 33), cosicchè nel momento della "conversione" il tutto poteva essere meno "traumatico", almeno a livello estetico, e se ci pensate è ciò che poi è stato, con una gamma che ad un certo punto comprendeva 33, 75 e 164, immaginate invece se si fossero avute 33, una simil 320i dell'epoca e la 164...

Direi praticamente impossibile, perché il pianale trasaxle delle Alfa aveva il motore spostato molto indietro proprio per accentrare le masse, mentre con una trazione anteriore come 33 (ma anche come Subaru) il motore è davanti alle ruote anteriori e al limite si può arrivare a posizionarlo appena davanti come fatto da Audi sul pianale MLB nel quale il differenziale anteriore si trova tra motore e cambio sul lato passeggero.
Il transaxle è stato fatto per avere un maggior carico sul posteriore così da conferire un posteriore granitico e una guida emozionante.
All'epoca (anni '70) non si poteva pensare che si sarebbe diffusa così tanto la trazione integrale e che le auto sarebbero enormemente aumentate in dimensione, per non parlare dell'aumento prestazionale delle gomme.
Perciò successivamente questi fattori hanno fatto prevalere la trazione posteriore con cambio in blocco sia sulla disposizione transaxle che sulla trazione anteriore che nei primi anni '80 era ben vista (non era pericolosa come certe Bmw.... in casa ne sappiamo qualcosa visto che abbiamo avuto un serie 3 coupè 318i.s. di quegli anni).
 
75TURBO-TP ha scritto:
[cut]
Il Transaxle fu invece adottato per migliorare la distibuzione dei pesi e quindi la motricita'(chi ha provato una giulia e una Alfetta notera' la differenza,trazione senza sacchi di cemento nel cofano) inoltre a differenza di quanto detto fu adottato per aumentare lo spazio nei posti anteriori con conseguente riduzione di quelli posteriori che nella GT e' ininfluente,anche con passo accorciato di 110mm,l'unica cosa che si e' sempre rimpianto e' la manovrabilita' del cambio della Giulia.

Busso scelse questa soluzione,Chirico avrebbe scelto l'altra?avrebbe ottenuto lo stesso risultato? pero' dice FORSE.

Busso scelse questa soluzione e gli Alfisti ringraziano.

Gli Alfisti ringraziano per quel momento storico e per l'eccezionale Alfetta, ma questo comportò ulteriori costi per Alfa (Spider e Alfa 90 avevano altre disposizioni e altri pianali). Se si fosse mantenuto il cambio in blocco forse si sarebbe avuto un'agilità leggermente inferiore, ma costi inferiori e in più da quella base si sarebbero potuto successivamente ricavare con costi umani i progetti 154/156 e la storia, forse, sarebbe cambiata!
 
_enzo ha scritto:
Era qualcosa di più, con motore anteriore centrale (dietro l'asse anteriore) e quadrilateri alti all'anteriore. Cercati su internet l'intervista a Surace su Evo, altrimenti scrivimi la tua e-mail che te la invio io!
Ho letto quell'articolo. ;)

Cercherò di approfondire la cosa, che è interessante.

Fosse per me, un'Alfa ideale sarebbe con cambio in blocco e schemi sospensivi di Maserati GranTurismo + SkyHook optional.
 
chassis_engineer ha scritto:
_enzo ha scritto:
Era qualcosa di più, con motore anteriore centrale (dietro l'asse anteriore) e quadrilateri alti all'anteriore. Cercati su internet l'intervista a Surace su Evo, altrimenti scrivimi la tua e-mail che te la invio io!
Ho letto quell'articolo. ;)

Cercherò di approfondire la cosa, che è interessante.

Fosse per me, un'Alfa ideale sarebbe con cambio in blocco e schemi sospensivi di Maserati GranTurismo + SkyHook optional.

Non solo per te caro ing ;)

Sul sito alfaromeo75.it c'è anche una intervista a Surace dove parla anche degli studi che stavano facendo in alternativa al progetto 156 a TP di un pianale modulare (inizio anni 80) a Ta per le versioni basso di gamma (Alfasud 33) e Ti permanente per l'alto di gamma. L'impostazione doveva essere motore dietro l'asse anteriore inclinato, quadrilateri davanti e multilink dietro. Uno schema inedito che nessuno hai mai presentato.
 
fpaol68 ha scritto:
Non solo per te caro ing ;)

Sul sito alfaromeo75.it c'è anche una intervista a Surace dove parla anche degli studi che stavano facendo in alternativa al progetto 156 a TP di un pianale modulare (inizio anni 80) a Ta per le versioni basso di gamma (Alfasud 33) e Ti permanente per l'alto di gamma. L'impostazione doveva essere motore dietro l'asse anteriore inclinato, quadrilateri davanti e multilink dietro. Uno schema inedito che nessuno hai mai presentato.
Niente multilink.

Double wishbone davanti e dietro.

Anti-squat, anti-dive e smorzatori attivi.

Cambio in blocco al motore.

:twisted:
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Non solo per te caro ing ;)

Sul sito alfaromeo75.it c'è anche una intervista a Surace dove parla anche degli studi che stavano facendo in alternativa al progetto 156 a TP di un pianale modulare (inizio anni 80) a Ta per le versioni basso di gamma (Alfasud 33) e Ti permanente per l'alto di gamma. L'impostazione doveva essere motore dietro l'asse anteriore inclinato, quadrilateri davanti e multilink dietro. Uno schema inedito che nessuno hai mai presentato.
Niente multilink.

Double wishbone davanti e dietro.

Anti-squat, anti-dive e smorzatori attivi.

Cambio in blocco al motore.

:twisted:

Ti riferisci all'Alfa mai nata? Surace nell'intervista che ti dicevo parla espressamente di multilink 5 bracci.
In ogni caso buttala via quella meccanica.....
Anche se io sono un purista della TP ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ti riferisci all'Alfa mai nata?
Mi riferivo alla mia. :twisted:

Che poi oggi è una Maserati.

Ops scusa :oops:

La "tua" come ti dicevo a me andrebbe benissimo. Ti dirò di più per certi aspetti trovo molto meglio il quadrilatero che il multilink, soprattutto su auto a carettere sportivo dove annulli le differenze con una taratura più rigida, e dove la semplicità e leggerezza paga molto più del 5 bracci. Mi sbaglio?
 
fpaol68 ha scritto:
Ops scusa :oops:

La "tua" come ti dicevo a me andrebbe benissimo. Ti dirò di più per certi aspetti trovo molto meglio il quadrilatero che il multilink, soprattutto su auto a carettere sportivo dove annulli le differenze con una taratura più rigida, e dove la semplicità e leggerezza paga molto più del 5 bracci. Mi sbaglio?
Sì, diciamo che su un'auto sportiva viene preferita la facilità di regolazione del quadrilatero basso agli effetti auto-sterzanti ed auto-stabilizzanti propri del multilink.
(anche se Ferrari ha tirato fuori un nuovo archetipo 4-link montato sulle California, 458, etc...)

Ad ogni modo, e' comprensibile come la scuola tedesca abbia puntato sul multilink completo, ma per la "lucida follia" di un'Alfa ideale, andrei sulla soluzione che ho detto.

Che poi è la stessa usata sulla piattaforma M139 della GT e della QP, senza avere problemi di comfort, anzi.
Poi ci sono le SkyHook. ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ops scusa :oops:

La "tua" come ti dicevo a me andrebbe benissimo. Ti dirò di più per certi aspetti trovo molto meglio il quadrilatero che il multilink, soprattutto su auto a carettere sportivo dove annulli le differenze con una taratura più rigida, e dove la semplicità e leggerezza paga molto più del 5 bracci. Mi sbaglio?
Sì, diciamo che su un'auto sportiva viene preferita la facilità di regolazione del quadrilatero basso agli effetti auto-sterzanti ed auto-stabilizzanti propri del multilink.

E' comprensibile come la scuola tedesca abbia puntato sul multilink completo, ma per la "lucida follia" di un'Alfa ideale, andrei sulla soluzione che ho detto.

Che poi è la stessa usata sulla piattaforma M139 della GT e della QP.

Siamo perfettamente sulla stessa lunghezza d'onda ;) Peccato che le ALFA non le programmino gli ingegneri come te ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Siamo perfettamente sulla stessa lunghezza d'onda ;) Peccato che le ALFA non le programmino gli ingegneri come te ;)
Una è stata programmata.

Ma in soli 1000 esemplari. ;)

Il resto hanno il Tridente invece del Biscione e costano tanto. :twisted:

Purtroppo fare un D/E in quel modo è difficilissimo.

Infatti non lo fà nessuno, M Gmbh a parte. Forse, e comunque con motorizzazioni fuori scala e pochi esemplari.
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Siamo perfettamente sulla stessa lunghezza d'onda ;) Peccato che le ALFA non le programmino gli ingegneri come te ;)
Una è stata programmata.

Ma in soli 1000 esemplari. ;)

Il resto hanno il Tridente invece del Biscione e costano tanto. :twisted:

Purtroppo fare un D/E in quel modo è difficilissimo.

Infatti non lo fà nessuno, M Gmbh a parte. Forse, e comunque con motorizzazioni fuori scala e pochi esemplari.

Si ma sai a cosa mi riferisco. Se le fa BMW, MB, e in parte differenti Audi, perchè Alfa non dovrebbe farle? Guarda che va bene anche il multilk dietro, ma ti dirò di più andrebbe bene anche la sosp. posteriore di 159/Brera.
 
chassis_engineer ha scritto:
_enzo ha scritto:
Era qualcosa di più, con motore anteriore centrale (dietro l'asse anteriore) e quadrilateri alti all'anteriore. Cercati su internet l'intervista a Surace su Evo, altrimenti scrivimi la tua e-mail che te la invio io!
Ho letto quell'articolo. ;)

Cercherò di approfondire la cosa, che è interessante.

Fosse per me, un'Alfa ideale sarebbe con cambio in blocco e schemi sospensivi di Maserati GranTurismo + SkyHook optional.
Esattamente come la penso io, in più cercherei di posizionare il motore dietro l'asse delle ruote così da posizionarlo il più in basso possibile?
Per farti capire leggiti quanto scrissi tempo fa per il rilancio dell'Alfa https://groups.google.com/group/hainz/web/piano-per-rilancio-alfa-romeo?hl=it e la spiegazione per cui sono arrivato all'idea di posizionare il motore dietro l'asse:https://groups.google.com/group/hainz/web/erede-159-linee-guida-per-una-vera-alfa-romeo?hl=it

e aggiungo anche alcune immagini di una serie 3 (quella che abbiamo in casa):
http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5039299042/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5036589832/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5036368788/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5035748261/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5035747219/in/photostream/
 
Back
Alto