fpaol68 ha scritto:
[CUT]
Mi fa venire i brividi leggere come avevano intenzione di fare la loro 4 ruote motrici ad inizio anni 80: in pratica, col la notevole semplificazione del cambio in blocco, è la stessa che hanno appena fatto in Ferrari con la FF. Su QR di agosto c'è la spiegazione tecnica. Quella che l'Alfa stava studiando era più semplice, perchè avendo il cambio in blocco non avevano bisogno di un secondo cambio di velocità per le ruote anteriori come ha la FF. Cioè ci rendiamo conto che stiamo parlando di inizi anni 80 una integrale con il motore dietro l'asse delle ruote anteriori con il moto trasmesso con una uscita dal cambio verso l'anteriore ed una in asse verso il posteriore.
FF ha di fatto due cambi, l'ormai classico 7 marce a doppia frizione dietro in posizione transaxle che spero si vedrà anche su Maserati Quattroporte e uno a 3 marce (2+retro) posizionato davanti al motore. Avendo due sole marce in avanti (contro le 7 di dietro) vi è una frizione che inserisce le ruote anteriori, ma che slitta perché non vi è praticamente mai la medesima velocità (non vi è lo stesso rapporto) tra le ruote anteriori e quelle posteriori.
Il progetto di Surace era quello di avere il cambio in blocco e, come Ferrari/Maserati, il motore dietro l'asse delle ruote anteriori così da accentrare e abbassare il baricentro. Il rimando anteriore per la trazione integrale sarebbe stato "classico" e cioè un albero che dal differenziale centrale passa accanto al motore e porta il moto al differenziale anteriore posizionato su un lato (Bmw è dal lato guida mentre Mercedes è sul lato del passeggero).
Da notare, poi, come Mercedes per le versioni a trazione integrale abbia la coppa "passante" nella quale passa il semialbero che porta il moto alla ruota anteriore lato guida.