<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per i fan della trazione posteriore con disposizione transaxle | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Per i fan della trazione posteriore con disposizione transaxle

chassis_engineer ha scritto:
McP di 940 recupera camber quanto QA di 147, che per carità era una sospensione un po' atipica, un misto tra un quadrilateri trasversali e la sospensione di non mi ricordo quale vecchia Rover.
Direi che il QA di 147 è un quadrilatero alto che è stato forzatamente inserito all'interno di una sede pensata per un McPherson.... la derivazione del pianale da Tipo II lo si capisce anche da questo.

chassis_engineer ha scritto:
Ad ogni modo, quello che importa alla fine è l'effettiva generazione di forze a terra, cosa che si risolve anche lavorando sugli pneumatici.
Permane il problema dell'isteresi legata all'ammo strutturale, ma anche lì...940 è un buon manifesto dei risultati ottenibili in termini di comfort, anche con spalle molto ribassate ed assetto.
A me risulta che 940 è stata ammorbidita su richiesta del grande capo "less is more" e hanno tolto alcuni dettagli tecnici che potevano aumentare ulteriormente la dinamica di guida come, appunto, le barre antirollio attive.

chassis_engineer ha scritto:
Senza contare che pochi sono in grado di sentire differenze e, soprattutto, ancora meno sono in grado di collegare esattamente le differenze percepite alle loro cause.
Ho avuto modo di provare le varie Giulietta a Balocco e devo dire che l'auto è veramente molto ma molto valida soprattutto in relazione a quanti ingegneri ci hanno lavorato e quanti investimenti fatti rispetto ad esempio alla concorrenza come Volkswagen. Ricordiamoci poi che il progetto era già in avanzato stato di sviluppo ai primi mesi del 2007 (magari poi rivisto, ma comunque io ne avevo sentito parlare).
Tornando a Giulietta io l'ho trovata molto ma molto più matura come auto, quando sono sceso dalla prova ho pensato che l'auto fosse una fantastica Lancia Delta come dinamica di guida, troppo poco affilata e pungente rispetto a 147 ma si sa che l'hanno dovuta far così perché Delta non ha venduto poi così tanto.
 
chassis_engineer ha scritto:
_enzo ha scritto:
E' un vero peccato che non sia arrivata su Giulietta, così come i fantastici amortizzatori a controllo elettronico della Magneti Marelli (sulla rivista ATA c'era tempo da un'articoli in cui Massai si dichiarava entusiasta).
Qualcuno spingeva per avere la barra attiva su tutta la gamma, non solo sulla QV.
Poi non è rimasta nemmeno sulla QV. :lol:

Incredibile! Avrebbero avuto un ulteriore resa con il manettino....

chassis_engineer ha scritto:
Delle SDC (in effetti gran bel sistema) se ne sente certamente più bisogno su auto con piattaforme di base meno performanti in termini di NVH e trade-off handling/comfort, come quella di Mito e Delta.

Su 940, per un vantaggio del 10/15 % evidentemente non volevano spendere l'80% in più rispetto agli ammo passivi della Sachs.

Paradossalmente i miglioramenti maggiori in termini di comfort con l'utilizzo delle sospensioni attive si hanno su auto più piccole e leggere dove il rapporto tra massa a vuoto e massa a pieno carico è elevato (come diveva Chirico nel suo libro). Infatti le sospensioni sono troppo rigide quando l'auto è vuota, ma sono troppo morbide quando l'auto è carica per andare in vacanza, questo comporta un deciso compromesso sulla messa a punto.
Su 940 così com'è sicuramente non avrebbe garantito un miglioramento evidente, ma almeno su QV avrebbe permesso un'ulteriore miglioramento dell'handling e del comfort facendone diventare di fatto due auto in una.

chassis_engineer ha scritto:
_enzo ha scritto:
Un piccolo appunto al riguardo, perché Lancia non ha mai fatto provare a Quattroruote una Delta con tali sospensioni???
Boh.
Mi sa che all'ufficio marketing di Lancia non fanno molto.... alla fine basta darne una in mano ad un giornalista, magari cogliendo l'occasione del cambio: da Lancia a Chrysler.
La cosa buffa è che Fiat ci guadagna doppiamente in quanto in questo caso ha un margine sull'optional in quanto Casa costruttrice e al tempo stesso è fornitrice in quanto le sospensioni sono della Magneti Marelli.

chassis_engineer ha scritto:
_enzo ha scritto:
Tornando alla TA, Chassis_engineer cosa ne pensi della trazione integrale Hybrid4 di PSA, potrebbe essere una buona soluzione per le Alfa TA?
Interessante è interessante, sicuramente
Però credo che parlando di macchine sportiveggianti stile Alfa, andare a mettere ulteriori masse aggiuntive, mi lascia qualche dubbio.
Forse è proprio la soluzione giusta per i SUV.
Comunque è un progetto che conosco solo per aver letto qualcosa, dovrei approfondire.

Fammi sapere quando ci guardi.
Anche io penso che questa soluzione sia molto valida per auto come Lancia, per Alfa potrebbe andare ancora bene per il Suv compatto ed eventualmente la berlina segmento C/segmento D basso con motore trasversale. Sopra (per esempio un segmento D da 4,7metri e poco più) per me ci dev'essere la disposizione longitudinale e trazione posteriore
Ho visto a Ginevra lo spaccato di 3008 e devo dire che è una buona soluzione anche perchè slega di fatto le ruote posteriori da quelle anteriore (come se di fatto si avesse tre differenziale, una TI a tutti gli effetti), e sulla neve il controllo dei motori elettrici è "puntuale".
Il lato negativo è sicuramente il peso, ma considera che l'aumento di peso rispetto alla TI è limitato a 50/80kg (mentre invece è di 150kg in più rispetto alla versione con la sola TA).
Il lato negativo che trovo in tutte le ibride è la sottrazione di spazio al bagagliaio, personalmente ritengo che la soluzione migliore sia quella di posizionare le batterie più al centro possibile (mentre PSA, Toyota le mettono nel baule), una soluzione è quella di metterle sotto al pianale o, in alternativa, sotto ai sedili posteriori spostando il serbatoio sotto ai sedili anteriori come fatto da Honda sulla Civic (si sfrutta così il fatto che la benzina sia un liquido, quindi, senza forma).
Ecco l'immagine del serbatoio della Civic:
http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/6033055144/in/photostream
Ho fatto anche delle prove e ho notato che è quasi più comodo avere un pavimento posteriore inclinato così da appoggiare i piedi come su un poggiapiedi. Inoltre ricordiamoci che anche il serbatoio contribuisce a "squilibrare" l'assetto caricando 50-60kg sull'asse posteriore.
 
_enzo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
McP di 940 recupera camber quanto QA di 147, che per carità era una sospensione un po' atipica, un misto tra un quadrilateri trasversali e la sospensione di non mi ricordo quale vecchia Rover.
Direi che il QA di 147 è un quadrilatero alto che è stato forzatamente inserito all'interno di una sede pensata per un McPherson.... la derivazione del pianale da Tipo II lo si capisce anche da questo.

chassis_engineer ha scritto:
Ad ogni modo, quello che importa alla fine è l'effettiva generazione di forze a terra, cosa che si risolve anche lavorando sugli pneumatici.
Permane il problema dell'isteresi legata all'ammo strutturale, ma anche lì...940 è un buon manifesto dei risultati ottenibili in termini di comfort, anche con spalle molto ribassate ed assetto.
A me risulta che 940 è stata ammorbidita su richiesta del grande capo "less is more" e hanno tolto alcuni dettagli tecnici che potevano aumentare ulteriormente la dinamica di guida come, appunto, le barre antirollio attive.

chassis_engineer ha scritto:
Senza contare che pochi sono in grado di sentire differenze e, soprattutto, ancora meno sono in grado di collegare esattamente le differenze percepite alle loro cause.
Ho avuto modo di provare le varie Giulietta a Balocco e devo dire che l'auto è veramente molto ma molto valida soprattutto in relazione a quanti ingegneri ci hanno lavorato e quanti investimenti fatti rispetto ad esempio alla concorrenza come Volkswagen. Ricordiamoci poi che il progetto era già in avanzato stato di sviluppo ai primi mesi del 2007 (magari poi rivisto, ma comunque io ne avevo sentito parlare).
Tornando a Giulietta io l'ho trovata molto ma molto più matura come auto, quando sono sceso dalla prova ho pensato che l'auto fosse una fantastica Lancia Delta come dinamica di guida, troppo poco affilata e pungente rispetto a 147 ma si sa che l'hanno dovuta far così perché Delta non ha venduto poi così tanto.

Mi chiedo se sarebbe stato possibile ottenere un QA vero, come su 159, su piattaforma G10....
E in ogni caso rimane il dubbio che abbiano buttato al vento il lavoro già fatto su QA falso di 147_156: la sua evoluzione avrebbe dato dei risultati sicuramente migliori del pur ottimizzato McP....
 
GenLee ha scritto:
Mi chiedo se sarebbe stato possibile ottenere un QA vero, come su 159, su piattaforma G10....
E in ogni caso rimane il dubbio che abbiano buttato al vento il lavoro già fatto su QA falso di 147_156: la sua evoluzione avrebbe dato dei risultati sicuramente migliori del pur ottimizzato McP....
Non è che sia falso, ma si può dire che non è "completo"
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Mi chiedo se sarebbe stato possibile ottenere un QA vero, come su 159, su piattaforma G10....
E in ogni caso rimane il dubbio che abbiano buttato al vento il lavoro già fatto su QA falso di 147_156: la sua evoluzione avrebbe dato dei risultati sicuramente migliori del pur ottimizzato McP....
Non è che sia falso, ma si può dire che non è "completo"

Su Giulietta è inesistente... 8)
 
_enzo ha scritto:
Non è che sia falso, ma si può dire che non è "completo"
Come dicevo, è un ibrido tra un quadrilateri trasversali e la sospensione anteriore a braccio longitudinale oscillante della, ora me la sono ricordata, Rover 3500.

P.S In pochi sanno che la Rover 3500 aveva il ponte DeDion al posteriore con freni entrobordo diversi anni prima dell'Alfetta :twisted: :twisted:
Niente cambio al posteriore, però...

In pratica dobbiamo tutto alla Rover... :lol: :lol:
 
chassis_engineer ha scritto:
_enzo ha scritto:
Non è che sia falso, ma si può dire che non è "completo"
Come dicevo, è un ibrido tra un quadrilateri trasversali e la sospensione anteriore a braccio longitudinale oscillante della, ora me la sono ricordata, Rover 3500.

P.S In pochi sanno che la Rover 3500 aveva il ponte DeDion al posteriore con freni entrobordo diversi anni prima dell'Alfetta :twisted: :twisted:
Niente cambio al posteriore, però...

In pratica dobbiamo tutto alla Rover... :lol: :lol:

Quello della 508, com'è? Grazie :)
 
chassis_engineer ha scritto:
GenLee ha scritto:
Quello della 508, com'è? Grazie :)
Vedo un McPippa...

http://3.bp.blogspot.com/_m_XWwB73yT4/TIrcmJ8eWvI/AAAAAAAACSA/oA0_k-1DSHs/s1600/Peugeot-508_2011_car_pictures-10.jpg

Da buona "generalista" anche 508 utilizza di base un McPherson, ma per la versione GT utilizza il quadrilatero alto (come invece usava sulla precedente 407).
 
chassis_engineer ha scritto:
_enzo ha scritto:
Non è che sia falso, ma si può dire che non è "completo"
Come dicevo, è un ibrido tra un quadrilateri trasversali e la sospensione anteriore a braccio longitudinale oscillante della, ora me la sono ricordata, Rover 3500.

P.S In pochi sanno che la Rover 3500 aveva il ponte DeDion al posteriore con freni entrobordo diversi anni prima dell'Alfetta :twisted: :twisted:
Niente cambio al posteriore, però...

In pratica dobbiamo tutto alla Rover... :lol: :lol:

Per fortuna é arrivata la Fiat a salvare l´Alfa Romeo...
uuuuuuuuuhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!
Ora si che abbiamo le VERE Alfa Romeo, per fortuna, ´ste Rover ricarrozzate.....
:XD:
 
A proposito di sospensioni, vediamo di chiarire un po' il discorso dei "link", visto che c'è un po' di confusione.

Ciapate questo.

Attached files /attachments/1079891=4458-link.jpg
 
Il QA di 159, ad esempio, è una sospensione trilink.

Un esempio di sospensione quadrilink è il QA della Classe S con doppio snodo inferiore.

Un esempio di sospensione five-link è la sospensione anteriore di A4 (doppio snodo superiore ed inferiore).
 
chassis_engineer ha scritto:
Il QA di 159, ad esempio, è una sospensione trilink.

Già, lo sapevamo ;)
Correggimi se sbaglio, a livello cinematico come movimento della ruota durante l'oscillazione, il trilink posteriore di 159/brera è dunque assimilabile ad un quadrilatero?
 
Back
Alto