chassis_engineer ha scritto:
_enzo ha scritto:
E' un vero peccato che non sia arrivata su Giulietta, così come i fantastici amortizzatori a controllo elettronico della Magneti Marelli (sulla rivista ATA c'era tempo da un'articoli in cui Massai si dichiarava entusiasta).
Qualcuno spingeva per avere la barra attiva su tutta la gamma, non solo sulla QV.
Poi non è rimasta nemmeno sulla QV. :lol:
Incredibile! Avrebbero avuto un ulteriore resa con il manettino....
chassis_engineer ha scritto:
Delle SDC (in effetti gran bel sistema) se ne sente certamente più bisogno su auto con piattaforme di base meno performanti in termini di NVH e trade-off handling/comfort, come quella di Mito e Delta.
Su 940, per un vantaggio del 10/15 % evidentemente non volevano spendere l'80% in più rispetto agli ammo passivi della Sachs.
Paradossalmente i miglioramenti maggiori in termini di comfort con l'utilizzo delle sospensioni attive si hanno su auto più piccole e leggere dove il rapporto tra massa a vuoto e massa a pieno carico è elevato (come diveva Chirico nel suo libro). Infatti le sospensioni sono troppo rigide quando l'auto è vuota, ma sono troppo morbide quando l'auto è carica per andare in vacanza, questo comporta un deciso compromesso sulla messa a punto.
Su 940 così com'è sicuramente non avrebbe garantito un miglioramento evidente, ma almeno su QV avrebbe permesso un'ulteriore miglioramento dell'handling e del comfort facendone diventare di fatto due auto in una.
chassis_engineer ha scritto:
_enzo ha scritto:
Un piccolo appunto al riguardo, perché Lancia non ha mai fatto provare a Quattroruote una Delta con tali sospensioni???
Boh.
Mi sa che all'ufficio marketing di Lancia non fanno molto.... alla fine basta darne una in mano ad un giornalista, magari cogliendo l'occasione del cambio: da Lancia a Chrysler.
La cosa buffa è che Fiat ci guadagna doppiamente in quanto in questo caso ha un margine sull'optional in quanto Casa costruttrice e al tempo stesso è fornitrice in quanto le sospensioni sono della Magneti Marelli.
chassis_engineer ha scritto:
_enzo ha scritto:
Tornando alla TA, Chassis_engineer cosa ne pensi della trazione integrale Hybrid4 di PSA, potrebbe essere una buona soluzione per le Alfa TA?
Interessante è interessante, sicuramente
Però credo che parlando di macchine sportiveggianti stile Alfa, andare a mettere ulteriori masse aggiuntive, mi lascia qualche dubbio.
Forse è proprio la soluzione giusta per i SUV.
Comunque è un progetto che conosco solo per aver letto qualcosa, dovrei approfondire.
Fammi sapere quando ci guardi.
Anche io penso che questa soluzione sia molto valida per auto come Lancia, per Alfa potrebbe andare ancora bene per il Suv compatto ed eventualmente la berlina segmento C/segmento D basso con motore trasversale. Sopra (per esempio un segmento D da 4,7metri e poco più) per me ci dev'essere la disposizione longitudinale e trazione posteriore
Ho visto a Ginevra lo spaccato di 3008 e devo dire che è una buona soluzione anche perchè slega di fatto le ruote posteriori da quelle anteriore (come se di fatto si avesse tre differenziale, una TI a tutti gli effetti), e sulla neve il controllo dei motori elettrici è "puntuale".
Il lato negativo è sicuramente il peso, ma considera che l'aumento di peso rispetto alla TI è limitato a 50/80kg (mentre invece è di 150kg in più rispetto alla versione con la sola TA).
Il lato negativo che trovo in tutte le ibride è la sottrazione di spazio al bagagliaio, personalmente ritengo che la soluzione migliore sia quella di posizionare le batterie più al centro possibile (mentre PSA, Toyota le mettono nel baule), una soluzione è quella di metterle sotto al pianale o, in alternativa, sotto ai sedili posteriori spostando il serbatoio sotto ai sedili anteriori come fatto da Honda sulla Civic (si sfrutta così il fatto che la benzina sia un liquido, quindi, senza forma).
Ecco l'immagine del serbatoio della Civic:
http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/6033055144/in/photostream
Ho fatto anche delle prove e ho notato che è quasi più comodo avere un pavimento posteriore inclinato così da appoggiare i piedi come su un poggiapiedi. Inoltre ricordiamoci che anche il serbatoio contribuisce a "squilibrare" l'assetto caricando 50-60kg sull'asse posteriore.