<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per i fan della trazione posteriore con disposizione transaxle | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Per i fan della trazione posteriore con disposizione transaxle

angelo0 ha scritto:
concludo dicendo a chi diamo la colpa di tutto il male ALFA ROMEO???????

Vuoi dei nomi?
Possiamo cominciare con De Mita, per continuare con molti suoi colleghi di partito a partire dagli anni 70 e fino alla metà degli anni 80, e possiamo finire con Prodi.

Contento?

L'idiozia ed il servilismo verso Agnelli dei politici italiani hanno decretato la fine dell'Alfa Romeo. Fino a quando non si sono intromessi l'Alfa è cresciuta ed ha prosperato ed ha costruito il mito che ancora resiste; in appena un decennio, dopo averci messo sopra le loro luride mani l'hanno distrutta. Luraghi fu cacciato nel 1974, l'alfa regalata alla fiat nel 1986 con le trattative iniziate l'anno prima....
 
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ecco la 156 secondo Alfa Romeo! ( anno 1981 )
Il progetto era pressoche pronto... Trazione posteriore e cambio in blocco con il motore. ( niente transaxle, si tornava ai passi di Giulia ) ;)

Già..., con la linea che anticipa la 164, quadrilateri davanti e multilink dietro ad inizio anni 80, almeno 10 anni avanti alla concorrenza........

Praticamente un "crimine"....
 
Uhm...pur non conoscendo il progetto a cui vi riferite, dubito fortemente che avesse una sospensione Multilink al posteriore (quella "scolastica" a 5 leve), visto che l'introduzione di questo archetipo avviene per mano Mercedes l'anno dopo sulla W201.
 
chassis_engineer ha scritto:
Uhm...pur non conoscendo il progetto a cui vi riferite, dubito fortemente che avesse una sospensione Multilink al posteriore (quella "scolastica" a 5 leve), visto che l'introduzione di questo archetipo avviene per mano Mercedes l'anno dopo sulla W201.

Appunto l'Alfa era sempre avanti ;) Era impostato così il progetto multilink 5 bracci. All'Alfa volevano andare oltre il ponte rigido pur raffinato con lo schema De Dion, ma al tempo stesso volevano uno schema sospensivo che garantisse le stesse caratteristiche di mantenimento della perpendicolarità delle ruote al terreno durante il pompaggio, e tu mi insegni che quello schema è il 5 bracci. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Appunto l'Alfa era sempre avanti ;) Era impostato così il progetto multilink 5 bracci. All'Alfa volevano andare oltre il ponte rigido pur raffinato con lo schema De Dion, ma al tempo stesso volevano uno schema sospensivo che garantisse le stesse caratteristiche di mantenimento della perpendicolarità delle ruote al terreno durante il pompaggio, e tu mi insegni che quello schema è il 5 bracci. ;)
Fonti?

Sono scettico, non l'ho mai sentita dire questa cosa.

Almeno non relativamente alla fine anni '70, inizio anni '80.
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Appunto l'Alfa era sempre avanti ;) Era impostato così il progetto multilink 5 bracci. All'Alfa volevano andare oltre il ponte rigido pur raffinato con lo schema De Dion, ma al tempo stesso volevano uno schema sospensivo che garantisse le stesse caratteristiche di mantenimento della perpendicolarità delle ruote al terreno durante il pompaggio, e tu mi insegni che quello schema è il 5 bracci. ;)
Fonti?

Sono scettico, non l'ho mai sentita dire questa cosa.

Almeno non relativamente alla fine anni '70, inizio anni '80.

I libri di Chirico, e varie interviste di Busso Chirico e Surace. Parla proprio di multilink 5 bracci. Se ti va di leggerlo lo puoi trovare nel sito alfaromeo75.it. Semprè che il server del lingotto ti ci faccia collegare a quel sito blasfemo (per fiat) ;) :p
 
fpaol68 ha scritto:
I libri di Chirico, e varie interviste di Busso Chirico e Surace. Parla proprio di multilink 5 bracci. Se ti va di leggerlo lo puoi trovare nel sito alfaromeo75.it. Semprè che il server del lingotto ti ci faccia collegare a quel sito blasfemo (per fiat) ;) :p
Ma nell'80/81 o dopo?
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
I libri di Chirico, e varie interviste di Busso Chirico e Surace. Parla proprio di multilink 5 bracci. Se ti va di leggerlo lo puoi trovare nel sito alfaromeo75.it. Semprè che il server del lingotto ti ci faccia collegare a quel sito blasfemo (per fiat) ;) :p
Ma nell'80/81 o dopo?

Si gli anni sono quelli, ma la macchina col multilink sarebbe dovuta uscire al posto della 164, quindi verso il 1987/88.
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
I libri di Chirico, e varie interviste di Busso Chirico e Surace. Parla proprio di multilink 5 bracci. Se ti va di leggerlo lo puoi trovare nel sito alfaromeo75.it. Semprè che il server del lingotto ti ci faccia collegare a quel sito blasfemo (per fiat) ;) :p
Ma nell'80/81 o dopo?
L'inizio del progetto era di Surace, penso che siamo nel '79.... anche dopo che avevano iniziato a capire che si sarebbe fatta 164 continuarono a sviluppare il progetto 156 di cui è stata riportata l'immagine.
 
_enzo ha scritto:
L'inizio del progetto era di Surace, penso che siamo nel '79.... anche dopo che avevano iniziato a capire che si sarebbe fatta 164 continuarono a sviluppare il progetto 156 di cui è stata riportata l'immagine.
Interessante, però mi chiedo se si trattasse veramente di un qualcosa tipo W201 o meno...mi ricordo che c'è un articolo SAE dell'epoca scritto da un paio di progettisti Mercedes...
 
chassis_engineer ha scritto:
_enzo ha scritto:
L'inizio del progetto era di Surace, penso che siamo nel '79.... anche dopo che avevano iniziato a capire che si sarebbe fatta 164 continuarono a sviluppare il progetto 156 di cui è stata riportata l'immagine.
Interessante, però mi chiedo se si trattasse veramente di un qualcosa tipo W201 o meno...mi ricordo che c'è un articolo SAE dell'epoca scritto da un paio di progettisti Mercedes...
Manfred von der Ohe, Front and Rear Supension of the New Mercedes Model W201
Pubblicato come giustamente osservi dalla SAE
Vi sono molte pubblicazione tecniche su prodotti tedeschi ed americani; purtroppo in Italia è stato fatto molto poco da questo punto di vista
 
io sono arrivato a pensare che il transaxle sia stato fatto anche per aprire la strada alla trazione anteriore, mi spiego meglio, dopo la giulia si poteva continuare sulla stessa strada del cambio in blocco (come ha poi fatto BMW), invece sembra che volessero quell'asse anteriore per forza arretrato (simil TA) e tutto questo ha comportato il dover spostare il cambio al retrotreno, nel frattempo hanno iniziato a sperimentare le varie TA (alfasud, 33), cosicchè nel momento della "conversione" il tutto poteva essere meno "traumatico", almeno a livello estetico, e se ci pensate è ciò che poi è stato, con una gamma che ad un certo punto comprendeva 33, 75 e 164, immaginate invece se si fossero avute 33, una simil 320i dell'epoca e la 164...
 
ManuelD86 ha scritto:
io sono arrivato a pensare che il transaxle sia stato fatto anche per aprire la strada alla trazione anteriore, mi spiego meglio, dopo la giulia si poteva continuare sulla stessa strada del cambio in blocco (come ha poi fatto BMW), invece sembra che volessero quell'asse anteriore per forza arretrato (simil TA) e tutto questo ha comportato il dover spostare il cambio al retrotreno, nel frattempo hanno iniziato a sperimentare le varie TA (alfasud, 33), cosicchè nel momento della "conversione" il tutto poteva essere meno "traumatico", almeno a livello estetico, e se ci pensate è ciò che poi è stato, con una gamma che ad un certo punto comprendeva 33, 75 e 164, immaginate invece se si fossero avute 33, una simil 320i dell'epoca e la 164...

beh, non credo esistesse un disegno "unico" che dal transaxle portasse alla TA.
Soprattutto alla TA intesa "alla fiat maniera"
 
Back
Alto