<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensavo di prenderla a gasolio, ma... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Pensavo di prenderla a gasolio, ma...

The.Tramp ha scritto:
Ettore968 ha scritto:
qualcuno sa a che regime gira il benzina ai 130 km/h? avendo sei rapporti non credo troppo in alto...

vedi sopra:

Benzina 3600 RPM
Diesel 2500 RPM
sì, grazie. mi era sfuggito il post...

ecco, una cosa a cui non sono più abituato è che in autostrada il motore strilla un po'...
 
The.Tramp ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
310 Nm a 1800 giri/min sono una cosa, 160 Nm a 4400 giri/min sono un'altra. La prima ha esattamente il doppio da dare e lo dà subito, già a basso regime. La seconda, oltre ad avere "poco" da dare, ti costringe a spingere il motore per averlo. Sono i numeri che parlano, le opinioni sono un'altra cosa.

Tu avresti perfettamente ragione SE
- pesano uguale
- hanno gli stessi rapporti

Ma non è così.

Il diesel pesa 120 Kg in più.

I rapporti del diesel sono 30% più lunghi, vanificando, in parte le 300 (non 310) nm di coppia.

Tra () il regime massimo di questo motore è 3600 RPM, il che non lo rende molto elsatico.

E non mettere in balli i TIR, i loro motori non sono elastici, altrimenti non avrebbero 18 e più rapporti.

un motore elettrico è il massimo dell'elasticità. :D

Edit: rapporti del diesel:
Desarrollos (km/h a 1.000 rpm)
1ª 7,7
2ª 15,4
3ª 24,2
4ª 34,2
5ª 43,8
6ª 51,4

Rapporti del benzina:
Desarrollos (km/h a 1.000 rpm)
1ª 7,4
2ª 13,7
3ª 18,8
4ª 25,4
5ª 29,9
6ª 35,2

E Fabio, prima di dire "beh", ti suggerisco di provare un motore dotato di VVT-I - e non paragonarlo ad una Punto, grazie. ;)

Il paragone con la Punto l'ha fatto l'altro utente, non io che, anzi, l'ho contestato con l'esempio che ho fatto. So perfettamente che la Punto non c'entra nulla.
Ti dirò di più: sono d'accordo con quasi tutto quel che dici, soprattutto quando dici che il motore più elastico è quello elettrico. E' verissimo, tanto è vero che le auto elettriche non hanno necessità del cambio.
I rapporti del cambio sono più lunghi del 30% ma la coppia è maggiore del 100% e disponibile ad un regime inferiore di oltre il 50% quindi mi sembra che anche qui la matematica sia abbastanza lampante. E il diesel a 3600 giri/min, con 120 Kg in più (anzi, 140 sempre secondo Quattroruote), raggiunge la stessa velocità massima che il benzina raggiunge a oltre 6000 giri/min, è più veloce persino nello scatto da fermo (11,3 secondi contro 11,7 nello 0-100) pur con una potenza inferiore di 6 CV, 140 Kg in più e le marce più lunghe.
Il dato sui 310 Nm di coppia l'ho preso da Quattroruote di gennaio 2011, pagina 326, l'ho controllato e non ho letto male, c'è scritto proprio 310 Nm a 1800 g/min per il 2.0 e 340 Nm a 2000 g/min per il 2.2 da 150 CV (i due motori a gasolio disponibili sulla Verso).
Io i TIR non li cerco per nulla perchè so bene che i loro motori sono concettualmente diversi dovendo soddisfare ben altre esigenze, altrimenti dovremmo cercare anche i motori navali..............

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
...... sarà!!!, ma io con le auto a benzina aspirate che utilizzo di sovente(punto 1.2 8v - yaris 1.3 16v), "trotterello" anche a 1.000/2.000 giri in 5 e con un filo di gas, e addirittura, se voglio raggiungere piuttosto celermente elevate velocità, lo faccio tranquillamente e SENZA scalare marcia alcuna, l'importante è dare un'azione progressiva con il piede destro, ed in "men che non si dica", ti puoi ritrovare a velocità da ritiro patente... 8)

Non so, sarà l'aria buona del sud, a dare questi "mirabolanti" performances, su questi "modesti e dozzinali aspirati ?".........

D'altronde, c'è il celeberrimo detto che recita, l'importante nella vita è avere grandi "aspirazioni"....... proprio come "suggerisce sempre mister B alle sue giovani ASPIRANTI e di belle speranze"....(e non solo............).

Evidentemente, le auto che utilizzo, potrebbero avere in comune le stesse "generosità prestazionali di cui sopra"......... chissà....... :rolleyes:

:D :D :D :D :D :D

Aspetta un attimo, tu stai parlando di utilitarie leggere, con motori ben proporzionati e probabilmente usate a scarico.
Il nostro discorso verte su una monovolume a 7 posti lunga 4,5 metri, pesante 1,5 tonnellate a vuoto (e 2 tonnellate abbondanti a pieno carico) usate in ben altre condizioni e con ben altre aspettative prestazionali.
Io uso quotidianamente una GPunto Evo 1.2 8V ed in quinta a 2000 giri se schiacci l'acceleratore senza scalare prima che l'auto riprenda velocità hai tempo di farti le ferie. Con la GPunto 1.3 MJ (che ha anche 6 CV in più, ma soprattutto ha il doppio della coppia) la ripresa è enormemente più rapida, anche se certo non mozzafiato.

Uno può apprezzare e gradire più la guida del benzina che quella del diesel, e su quello nessuno può dire nulla perchè ognuno ha le proprie preferenze ed i propri gusti, massimo rispetto ai dieselisti più convinti come ai benzinisti più radicali ed anche agli ibridisti sfegatati (vedasi The Tramp), ma non si possono sovvertire i numeri e far assumere loro un significato contrario a quello che hanno.
310 Nm a 1800 giri/min sono una cosa, 160 Nm a 4400 giri/min sono un'altra. La prima ha esattamente il doppio da dare e lo dà subito, già a basso regime. La seconda, oltre ad avere "poco" da dare, ti costringe a spingere il motore per averlo. Sono i numeri che parlano, le opinioni sono un'altra cosa.

Saluti

Mah, ti dirò, a prescindere dai dati di scheda, e che danno ragione a te e "chi per te.......", considera che una monovolume, in questo caso toyota verso, ha un "motore da monovolume"(vedasi proporzionato), il tutto di conseguenza...

FATTO sta, che non riscontro queste caratteristiche "asmatiche" ai motori a benzina, anzi vanno sempre e senza una palese "fatica", come sembrerebbe emergere da certi discorsi...

Secondo me, il "segreto" dei motori a benzina, avendo un'erogazione "piatta" e quindi omogenea, si trovano a loro agio su un range di utilizzo piuttosto ampio e quindi ottimale, mentre il diesel ti dà tutto e "subito"(fin che sei a regime utile) , mentre il benzina oltre ad avere un'arco di funzionamento/giri maggiore, allo steso tempo, ti assicura maggior omogeneità e quindi miglior risposta all'acceleratore.

Per fare un'esempio, quando con la benza sei li che "voli" a 6.000 giri e 110 km/h in 3, nello lo stesso tempo, con la diesel sei li che "ti litighi" con il cambio per fruttare quel poco di regimi utili e magari sei ancora a 90(non gradi..... :D).

Questo lo dico, non per un "fast and furious" pensiero(non mi interessa), ma semplicemente per far notare le differenze che sostanzialmente ci sono fra le due "scuole"......

Con questo, nulla toglie al fatto, che comunque, il diesel abbia più coppia, che "tradotto", significa avere maggior forza motrice, e quindi una maggior capacità a smuovere/spostare le masse, e da qui, si evince la preferenza di tale tipologia propulsiva a mezzi di un certo peso, monovolumi ivi comprese, cosa, tra l'altro, che non ho mai negato e men che meno disconosciuto, ma questo non significa che i benzina fossero "impediti", basta proporzionare il tutto, e "la barca va"......... e a vele spiegate anche...... :D
 
Ettore968 ha scritto:
Sto valutando di cambiare macchina, orientandomi su una Toyota Verso (vi prego di non fare valutazioni sul modello, è una scelta ponderata);

Davo per scontato l'acquisto della versione a gasolio, facendo suppergiù 25.000 km l'anno, avendo tutt'ora una macchina a gasolio e pure in precedenza, ma oggi, un po' per gioco, ho fatto una tabella di confronto con l'omologo modello a benzina, e sono rimasto un attimo sorpreso...

Considerate che:
  • i prezzi dei carburanti sono presi dal sito http://www.prezzibenzina.it/ come mediai consumi sono quelli omologati Toyota come percorrenza media

E' ovvio che i consumi non sono quelli reali, ma credo che la proporzione possa essere sufficientemente attendibile.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Prezzo Verso benzina 1.6 SOL MT MY10 : ?21.950,00
Prezzo Verso gasolio 2.0D SOL MT MY10 : ?24.950,00
differenza, al netto di sconti, ?3.000

Prezzo benzina media ? 1,504
Prezzo gasolio media ? 1,387

Percorrenza media verso benzina: 6,8 l/100km ? 14.7 km/l
Percorrenza media verso gasolio: 5,6 l/100km ? 17.85 km/l
Capacità serbatoio 60 l

Costo pieno benzina: ?90.24
Percorrenza con un pieno di benzina: km 882

Costo pieno gasolio ?83.22
Percorrenza con un pieno di gasolio: km 1071

Percorrenza media annuale km 25.000
Costo carburante benzina: ?2557
Costo carburante gasolio: ?1942

Differenza di spesa carburante ?615
Differenza di spesa per gasolio ammortizzata in 4.8 anni
Considerando il minoro costo di manutenzione per il modello a benzina, si può arrotondare a 5 anni.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Naturalmente è un conteggio molto grossolano, bisognerebbe valutare altre diverse variabili, ma credo che queste andrebbero comunque a favore del benzina (per es.: assenza di dpf, probabile sconto più sostanzioso, probabile minor costo di assicurazione, macchina più silenziosa etc.).

Forse a vantaggio del gasolio una maggiore rivendibilità dopo 5/6 anni, ma non sono tanto convinto nemmeno di questo...

Sono curioso di leggere le vostre opinioni in proposito

Ciao Ettore
posto che rivedrei verso il basso i consumi sia del benzina che del gasolio per me c'è poi il problema della rivendibilità più difficoltosda con il benzina dopo 5 anni e 125mila km...
 
Ragazzi, il "discorso punto", faceva solo da "rappresentante" alla categoria benzina aspirato, e soprattutto rappresentava una MIA esperienza personale, stop, è OVVIO che con l'auto in oggetto, nello SPECIFICO, non c'azzecca......

Va da se(dovrebbe....), che bisogna rapportare il tutto alle debite proporzioni.....

E come disse "quello"....... tutto è relativo.............. rapportato..........

Se bisogna stare a puntualizzare anche queste cose.......... :rolleyes:
 
riguardo alla valutazione residua, io ho un'opinione al riguardo: o la macchina si vende attorno ai 4 anni d'età (infatti la mia c-max li compirà in marzo), quando si recupera una cifra ancora discreta a fronte di un kilometraggio che può cominciare a diventare consistente, o la si porta allo sfinimento... dare in permuta una macchina di 6/7 anni, che sia a gasolio o benzina, vuole dire realizzare un piatto di lenticchie, a fronte di un mezzo - con manutenzione regolare - ancora in buona efficienza.

sono convinto che un benzina di 4 anni si possa vendere bene, più su ho già scritto che gli amatori del GPL in caccia di buone occasioni da trasformare non mancano mai, almeno nella mia zona (RE)
 
Dopo 4 anni la svalutazione è terrificante, si perde circa il 60%. A quel punto meglio tenerla fino alla morte.

Detto questo un mio vicino di casa ha la Verso 1600 benzina da circa 3 o 4 anni e non si è mai lamentato nè delle prestazioni nè dei consumi. Anzi...
 
Ettore968 ha scritto:
Ragazzi, mi pare ovvio che la mia tabellina non ha nessuna ambizione particolare, solo sottolineare che tutta questa convenienza pro gasolio mi sembra più di facciata che altro...

Conosco i pregi delle macchine a gasolio, le guido da 12 anni, non è questo il punto...

Oh, poi magari la prenderò lo stesso a gasolio! 8)

non ha senso paragonare due motori così diversi. il diesel va molto di più. al max lo potresti paragonare ad un duemila benzina (che cmq andrebbe più lento) o ad un 1.6 turbo, motori che non ci sono nella attuale gamma.
anche il calcolo così brutale delle medie chilometriche non ha senso. il diesel è meno soggetto, in genere, a differenze di stile di guida ed in genere è molto più costante nelle percorrenze rispetto al benza. il benza in città rischia di fare percorrenze ridicola, anche sotto i dieci su un auto bella pesante come la verso. quindi bisognerebbe perlomeno conforntare sui dati rilevati nelle prove. qui per le versioni berline http://www.quattroruote.it/prove/voto-di-fiducia-toyota-auris-16-m-mt-e-20-d-4d/prestazioni. come vedi il benza fa poco più di 11 in città e addirittura 9 in autostrada mentre il diesel mantiene medie accettabili e lo scarto è superiore rispetto a quello che si rileva dai dati dichiarati (che è un dato totalmente inattendibile difforme in alcuni casi di più del 50% rispetto al reale).
l'unico caso in cui con una percorrenza di 25k l'anno conviene il benza è per chi fa la maggior parte dei km in città (cioè i tassisti). il fap infatti in alcuni casi può creare problemi al motore diesel (non so toyota come è messa a questo riguardo).
 
mikuni ha scritto:
...un mio vicino di casa ha la Verso 1600 benzina da circa 3 o 4 anni e non si è mai lamentato né delle prestazioni né dei consumi. Anzi...
Bisogna vedere a quali consumi è abituato, quali consumi ritiene "soddisfacenti".

Tanto per dire, spesso e volentieri lo stesso 4r, con una oggettività commovente, definisce "buoni" i consumi di vetture medio-piccole che alla resa dei conti non riescono a superare i 14km/l di media effettiva. A casa mia, invece, tali consumi verrebbero definiti nella più indulgente delle ipotesi "penosi".
 
Dopo 4 anni la svalutazione è terrificante, si perde circa il 60%. A quel punto meglio tenerla fino alla morte.
dipende dai punti di vista... per me recuperare il 40% con un mezzo già abbastanza sfruttato, avendo passato i 100.000 km è soddisfacente.

poi è chiaro che un autoveicolo è un buco nero di denaro (a parte quelle da collezione), e la cosa più logica sarebbe di tenerlo sempre ad esaurimento...
ma che ci volete fare, la vita è troppo breve per non cavarsi la voglia di cambiare auto un po' più spesso! :)
 
... bisogna anche considerare per il discorso rivendibilità, che la verso non sia propriamente una "best seller", a prescindere dal fattore benzina, ed in qesto caso, ed a maggior ragione, un td farebbe certamente la differenza, parlando di monovolumi poi...........

Dipende uno che priorità antepone/postpone all'auto.........
 
ok, qualcuno mi trova la prova di un 1.6 a benzina che in ripresa svernicia un 2.0 TD ?
..metà dei temi di ripresa, come sostenuto da the tramp?
...c si diamo appuntamento... per le calende greche :D
 
mafalda ha scritto:
ok, qualcuno mi trova la prova di un 1.6 a benzina che in ripresa svernicia un 2.0 TD ?
..metà dei temi di ripresa, come sostenuto da the tramp?
...c si diamo appuntamento... per le calende greche :D

http://www.quattroruote.it/prove/voto-di-fiducia-toyota-auris-16-m-mt-e-20-d-4d/prestazioni
 
The.Tramp ha scritto:
mafalda ha scritto:
ok, qualcuno mi trova la prova di un 1.6 a benzina che in ripresa svernicia un 2.0 TD ?
..metà dei temi di ripresa, come sostenuto da the tramp?
...c si diamo appuntamento... per le calende greche :D

http://www.quattroruote.it/prove/voto-di-fiducia-toyota-auris-16-m-mt-e-20-d-4d/prestazioni

...il 1.6 ha l'automatico, che scala marcia in ripresa... ooooooooooooooooooooooooooooopsss
la prox volta conta fino a 0,5
 
Back
Alto