<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensavo di prenderla a gasolio, ma... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Pensavo di prenderla a gasolio, ma...

scusa me leggi solo di quello che ti pare...?

La sensazione di solidità si rafforza quando si prende posto al volante sia della 1600 a benzina sia della 2000 turbodiesel, divise soltanto da un paio di cavalli (124 contro 126), a favore della versione a gasolio, che però può disporre di una coppia quasi doppia (300 Nm a 2000 giri contro 157 a 5200 giri) e quindi di una pienezza di funzionamento decisamente superiore, con la contropartita di uno sgradevole ticchettio in accelerazione.
 
Scusa, mi hai chiesto un 1.6 a benzina che batte in ripresa un 2.0 TD.

Ebbene, senza neanche cercare più di tanto te l'ho trovato:

Ripresa (a min/max carico, secondi)

70-120 km/h 10,3/11,6 (1.6) 17,7/21,1 (2.0 TD)

A dimostrazione che i 310 nm, con i rapporti lunghi, contano di meno che 160 nm con i rapporti corti.

Ovvero, COME HO SEMPRE SOSTENUTO, non basta sapere la coppia massima, ma occorre guardate tutto nel suo complesso.
 
mafalda ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
mafalda ha scritto:
ok, qualcuno mi trova la prova di un 1.6 a benzina che in ripresa svernicia un 2.0 TD ?
..metà dei temi di ripresa, come sostenuto da the tramp?
...c si diamo appuntamento... per le calende greche :D

http://www.quattroruote.it/prove/voto-di-fiducia-toyota-auris-16-m-mt-e-20-d-4d/prestazioni

...il 1.6 ha l'automatico, che scala marcia in ripresa... ooooooooooooooooooooooooooooopsss
la prox volta conta fino a 0,5

Non hai specificato se il 1.6 doveva essere manuale o no. :D

Le due auto rientrano nei parametri da te imposti. :p
 
The.Tramp ha scritto:
mafalda ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
mafalda ha scritto:
ok, qualcuno mi trova la prova di un 1.6 a benzina che in ripresa svernicia un 2.0 TD ?
..metà dei temi di ripresa, come sostenuto da the tramp?
...c si diamo appuntamento... per le calende greche :D

http://www.quattroruote.it/prove/voto-di-fiducia-toyota-auris-16-m-mt-e-20-d-4d/prestazioni

...il 1.6 ha l'automatico, che scala marcia in ripresa... ooooooooooooooooooooooooooooopsss
la prox volta conta fino a 0,5

Non hai specificato se il 1.6 doveva essere manuale o no. :D

Le due auto rientrano nei parametri da te imposti. :p

The Tramp, non far finta di non capire. Anche il 1.6 manuale, se scali le marce, può essere più rapido in ripresa del 2.0 TD ma così non stai dimostrando proprio nulla. Se invece prendi entrambe nel rapporto più alto (la sesta), la 2.0 TD è molto più rapida del 1.6 benzina, nonostante il suo 6° rapporto sia più lungo (e di parecchio) di quello del 1.6 benzina.
Nonostante le tue difese "alla Ghedini" credo che l'evidenza sia sotto gli occhi di tutti (tranne che dei non vedenti e di coloro che non la vogliono vedere).

Saluti
 
The.Tramp ha scritto:
la prox volta conta fino a 0,5

Non hai specificato se il 1.6 doveva essere manuale o no. :D

Le due auto rientrano nei parametri da te imposti. :p
[/quote]
...a questo punto mi sarei aspettato un bel "pappappero"
...quando faccio un confronto mi riferisco sempre a caratteristiche omologhe.
comuqnue se vuoi crogiolarti in questa tua "vittoria di PIrro" fa pure, contento tu...
pure la mia 600 può far meglio della GT2 RS sul Km da fermo: la butto da un aereo cargo da 1000m di altezza ed il gioco è fatto....
 
fabiologgia ha scritto:
The Tramp, non far finta di non capire. Anche il 1.6 manuale, se scali le marce, può essere più rapido in ripresa del 2.0 TD ma così non stai dimostrando proprio nulla. Se invece prendi entrambe nel rapporto più alto (la sesta), la 2.0 TD è molto più rapida del 1.6 benzina, nonostante il suo 6° rapporto sia più lungo (e di parecchio) di quello del 1.6 benzina.
Nonostante le tue difese "alla Ghedini" credo che l'evidenza sia sotto gli occhi di tutti (tranne che dei non vedenti e di coloro che non la vogliono vedere).

Saluti
si qui siamo ai cavilli ed ai vizi di forma....
 
mafalda ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
The Tramp, non far finta di non capire. Anche il 1.6 manuale, se scali le marce, può essere più rapido in ripresa del 2.0 TD ma così non stai dimostrando proprio nulla. Se invece prendi entrambe nel rapporto più alto (la sesta), la 2.0 TD è molto più rapida del 1.6 benzina, nonostante il suo 6° rapporto sia più lungo (e di parecchio) di quello del 1.6 benzina.
Nonostante le tue difese "alla Ghedini" credo che l'evidenza sia sotto gli occhi di tutti (tranne che dei non vedenti e di coloro che non la vogliono vedere).

Saluti
si qui siamo ai cavilli ed ai vizi di forma....

No, siamo proprio alla negazione dell'evidenza che è pure ben peggio. I cavilli ed i vizi di forma sono qualcosa di infimo in riferimento alla discussione in campo ma comunque esistente e reale, qui non c'è nessun cavillo e nessun vizio di forma, c'è un'evidenza oggettiva e dimostrata e qualcuno che la vuole negare per partito preso. E' proprio una difesa "alla Ghedini".

Saluti
 
Voi che "gongolate" tanto per questi vostri "mirabolanti" motori, vi ricordo, se mai ce ne fosse di bisogno, che se non fosse per quella "diavoleria" chiamata turbo(e relative usure... :(), le td al posto dell'antenna, sul tetto avrebbero avuto una "bandierina bianca" :D, e comunque si limitano a vantare più che altro una maggior coppia/ripresa e qualcosa di consumi...

Ma per il resto, prestazioni assolute, piacere di guida, confort, affidabilità, minor costi di manutenzione/gestione(pezzi di ricambio/assicurazione...), minori preoccupazioni, sono ad appannaggio del benza(aspirato), dato la mancanza di determinati accorgimenti da seguire e dovuti da, brevi tragitti/basse temperature,rischio gelo gasolio, raffreddamento turbina dopo lunghi viaggi, pericolo gasolio sporco e manutenzione filtro gasolio/fap/dpf, volani bimassa, eventuali sostituzioni di iniettori ad altissime pressioni, valvole egr, ...), il tutto porta anche a maggiori pesi e di conseguenza irrobustimento di componenti come assali, ammortizzatori/sospensioni, freni...con relativi aggravi di costi di sostituzione, così come ad aumentare è anche il peso all'avantreno con conseguenti penalizzazioni alla dinamica di guida, consumo pneumatici/freni...

Insomma, un "po così".......... :D 8)
 
XPerience74 ha scritto:
Voi che "gongolate" tanto per questi vostri "mirabolanti" motori, vi ricordo, se mai ce ne fosse di bisogno, che se non fosse per quella "diavoleria" chiamata turbo(e relative usure... :(), le td al posto dell'antenna, sul tetto avrebbero avuto una "bandierina bianca" :D, e comunque si limitano a vantare più che altro una maggior coppia/ripresa e qualcosa di consumi...

Ma per il resto, prestazioni assolute, piacere di guida, confort, affidabilità, minor costi di manutenzione/gestione(pezzi di ricambio/assicurazione...), minori preoccupazioni, sono ad appannaggio del benza(aspirato), dato la mancanza di determinati accorgimenti da seguire e dovuti da, brevi tragitti/basse temperature,rischio gelo gasolio, raffreddamento turbina dopo lunghi viaggi, pericolo gasolio sporco e manutenzione filtro gasolio/fap/dpf, volani bimassa, eventuali sostituzioni di iniettori ad altissime pressioni, valvole egr, ...), il tutto porta anche a maggiori pesi e di conseguenza irrobustimento di componenti come assali, ammortizzatori/sospensioni, freni...con relativi aggravi di costi di sostituzione, così come ad aumentare è anche il peso all'avantreno con conseguenti penalizzazioni alla dinamica di guida, consumo pneumatici/freni...

Insomma, un "po così".......... :D 8)

D'accordo su tutto. Passo da un 2.0 TDI 140 cv (iniettore pompa) alla nuova che sarà (in Aprile) 1.8 TSI 160 cv. Finalmente un turbo benzina.

Confermo ogni punto (problemi con volano bimassa, ad esempio), ivi compreso però quello dei consumi eccezionali (20 km/l di media, senza che il piede sia leggero) e le prestazioni in ripresa da far paura (320 Nm).
 
XPerience74 ha scritto:
Voi che "gongolate" tanto per questi vostri "mirabolanti" motori, vi ricordo, se mai ce ne fosse di bisogno, che se non fosse per quella "diavoleria" chiamata turbo(e relative usure... :(), le td al posto dell'antenna, sul tetto avrebbero avuto una "bandierina bianca" :D, e comunque si limitano a vantare più che altro una maggior coppia/ripresa e qualcosa di consumi...

Ma per il resto, prestazioni assolute, piacere di guida, confort, affidabilità, minor costi di manutenzione/gestione(pezzi di ricambio/assicurazione...), minori preoccupazioni, sono ad appannaggio del benza(aspirato), dato la mancanza di determinati accorgimenti da seguire e dovuti da, brevi tragitti/basse temperature,rischio gelo gasolio, raffreddamento turbina dopo lunghi viaggi, pericolo gasolio sporco e manutenzione filtro gasolio/fap/dpf, volani bimassa, eventuali sostituzioni di iniettori ad altissime pressioni, valvole egr, ...), il tutto porta anche a maggiori pesi e di conseguenza irrobustimento di componenti come assali, ammortizzatori/sospensioni, freni...con relativi aggravi di costi di sostituzione, così come ad aumentare è anche il peso all'avantreno con conseguenti penalizzazioni alla dinamica di guida, consumo pneumatici/freni...

Insomma, un "po così".......... :D 8)

Io guido diesel da 20 anni, percorro 35.000 km all'anno quasi tutti fuori città. Ho anche un'auto a benzina che usiamo (io e mia mioglie) in città e che percorre meno di 10.000 km/anno.
Io non sono a priori per il diesel o per il benzina, sono del parere che ogni motore abbia un suo terreno di elezione. Per la città e per basse percorrenze oppure per uso esclusivo su brevi tragitti certamente il benzina, per le alte percorrenze su statali ed autostrade certamente diesel.

Che un turbodiesel abbia una potenza simile a quella di un benzina aspirato di pari cilindrata ma che rispetto a questo abbia molta più coppia e consumi molto meno è un dato di fatto non è una mia opinione. Che il piacere di guida stia nel vedere la lancetta del contagiri che sale velocemente e con omogeneità verso i 6000 giri/min oppure nel sentire la macchina che riprende da 1000 giri/min in sesta senza sussultare e con una bella spinta è puramente soggettivo; io preferisco la coppia a basso regime, tu preferisci la guida da moto col motore che sale allegro di regime, ma sono cose soggettive, non c'è un giusto ed uno sbagliato.
Il discorso dei maggiori costi di bollo ed assicurazione sono farlocchi perchè bollo ed assicurazione dipendono rispettivamente dalla potenza e dalla cilindrata (CV fiscali), non dall'alimentazione, un 1.6 TD da 110 CV ha gli stessi costi di un 1.6 benzina di uguale potenza, perchè da quando esistono le polizze personalizzate le Assicurazioni ti chiedono quanti km fai all'anno e paghi per quelli, che li faccia con un TD o con un benzina non cambia più nulla, prima, quando non ti chiedevano il chilometraggio, c'era la supposizione che col diesel si camminasse di più, oggi non è più così.
Non solo, fatti salvi guasti terribili come la rottura di un turbo o di un iniettore (guasti che fortunatamente non capitano a tutti e che comunque possono succedere anche ai turbobenzina), i costi di manutenzione tra diesel e benzina sono perfettamente paragonabili, a parità di auto. Per quanto riguarda le preoccupazioni sul gasolio sporco, io in 20 anni non ho MAI avuto problemi di nessun tipo, idem per le bassissime temperature, uso il diesel anche a -25°C e lascio l'auto sempre all'aperto, mai girata la chiavetta due volte per mettere in moto. Ovviamente ciò vale anche per il benzina.

Riassumendo: mi piacerebbe vedere nei giudizi che si danno meno tifo e più oggettività, i dati sono sotto gli occhi di tutti, è inutile contestarli negando l'evidenza, in un senso come nell'altro.

Saluti
 
Perchè non confrontate un diesel aspirato con un turbo benzina?
Non so, tipo la Golf V Sdi 2000 75cv e la Golf Tsi 1400 160 cv?
 
fabiologgia ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Voi che "gongolate" tanto per questi vostri "mirabolanti" motori, vi ricordo, se mai ce ne fosse di bisogno, che se non fosse per quella "diavoleria" chiamata turbo(e relative usure... :(), le td al posto dell'antenna, sul tetto avrebbero avuto una "bandierina bianca" :D, e comunque si limitano a vantare più che altro una maggior coppia/ripresa e qualcosa di consumi...

Ma per il resto, prestazioni assolute, piacere di guida, confort, affidabilità, minor costi di manutenzione/gestione(pezzi di ricambio/assicurazione...), minori preoccupazioni, sono ad appannaggio del benza(aspirato), dato la mancanza di determinati accorgimenti da seguire e dovuti da, brevi tragitti/basse temperature,rischio gelo gasolio, raffreddamento turbina dopo lunghi viaggi, pericolo gasolio sporco e manutenzione filtro gasolio/fap/dpf, volani bimassa, eventuali sostituzioni di iniettori ad altissime pressioni, valvole egr, ...), il tutto porta anche a maggiori pesi e di conseguenza irrobustimento di componenti come assali, ammortizzatori/sospensioni, freni...con relativi aggravi di costi di sostituzione, così come ad aumentare è anche il peso all'avantreno con conseguenti penalizzazioni alla dinamica di guida, consumo pneumatici/freni...

Insomma, un "po così".......... :D 8)

Io guido diesel da 20 anni, percorro 35.000 km all'anno quasi tutti fuori città. Ho anche un'auto a benzina che usiamo (io e mia mioglie) in città e che percorre meno di 10.000 km/anno.
Io non sono a priori per il diesel o per il benzina, sono del parere che ogni motore abbia un suo terreno di elezione. Per la città e per basse percorrenze oppure per uso esclusivo su brevi tragitti certamente il benzina, per le alte percorrenze su statali ed autostrade certamente diesel.

Che un turbodiesel abbia una potenza simile a quella di un benzina aspirato di pari cilindrata ma che rispetto a questo abbia molta più coppia e consumi molto meno è un dato di fatto non è una mia opinione. Che il piacere di guida stia nel vedere la lancetta del contagiri che sale velocemente e con omogeneità verso i 6000 giri/min oppure nel sentire la macchina che riprende da 1000 giri/min in sesta senza sussultare e con una bella spinta è puramente soggettivo; io preferisco la coppia a basso regime, tu preferisci la guida da moto col motore che sale allegro di regime, ma sono cose soggettive, non c'è un giusto ed uno sbagliato.
Il discorso dei maggiori costi di bollo ed assicurazione sono farlocchi perchè bollo ed assicurazione dipendono rispettivamente dalla potenza e dalla cilindrata (CV fiscali), non dall'alimentazione, un 1.6 TD da 110 CV ha gli stessi costi di un 1.6 benzina di uguale potenza, perchè da quando esistono le polizze personalizzate le Assicurazioni ti chiedono quanti km fai all'anno e paghi per quelli, che li faccia con un TD o con un benzina non cambia più nulla, prima, quando non ti chiedevano il chilometraggio, c'era la supposizione che col diesel si camminasse di più, oggi non è più così.
Non solo, fatti salvi guasti terribili come la rottura di un turbo o di un iniettore (guasti che fortunatamente non capitano a tutti e che comunque possono succedere anche ai turbobenzina), i costi di manutenzione tra diesel e benzina sono perfettamente paragonabili, a parità di auto. Per quanto riguarda le preoccupazioni sul gasolio sporco, io in 20 anni non ho MAI avuto problemi di nessun tipo, idem per le bassissime temperature, uso il diesel anche a -25°C e lascio l'auto sempre all'aperto, mai girata la chiavetta due volte per mettere in moto. Ovviamente ciò vale anche per il benzina.

Riassumendo: mi piacerebbe vedere nei giudizi che si danno meno tifo e più oggettività, i dati sono sotto gli occhi di tutti, è inutile contestarli negando l'evidenza, in un senso come nell'altro.

Saluti

Partiamo dal presupposto che tutto quello che ho scritto è reale, ma questo, per contro, non vuol dire che queste cose debbano accadere, dando anche per scontato che io stia conferendo con adulti vaccinati(lo spero).

Se hai letto bene i miei interventi a proposito della coppia, dovresti esserti accorto che io ho detto quello che tu invece hai incautamente eccepito.

Sulla caratteristica della ripresa come da te illustrata in merito alla motorizzazione a benzina, non trova riscontro alla luce della mia esperienza personale, in quanto la stessa trovo essere ottimale nella sua funzione, e di certo esula dal discorso "moto", che tu hai ipotizzato, cosa comunque potenzialmente fattibile con il benzina ma, anche se mi duole deluderti, io non applico, anzi ti sembrerà strano, e qui è che arriviamo al punto della questione, la mia guida è probabilmente più "da diesel" della tua, dato che di sovente, se non quasi sempre, cambio marcia NON oltre i 2.500rpm ed il tutto con notevole naturalezza e, "tieniti forte"(non per la ripresa :lol:), anche solerzia, utilizzando anche poco il cambio e tenendo anche andature tranquille a marce alte e di conseguenza consumando poco, come vedi...

Per i costi di gestione, a me non risulta di aver menzionato il bollo, essendo al corrente che lo stesso esuli dal discorso in essere, mentre quello che può influenzare è il costo di listino e da quel che ne so io, anche il presunto maggior kilometeggio che farebbe un diesel rispetto ad un benzina e che consiste in un aggravio che va dal 10 al 20% in più, ma niente di "grave".

Per quanto riguarda il tifo, francamente, mi porterebbe a pensare/interpretare che tu mi stessi praticamente dicendo che io abbia detto delle corbellerie e questo non mi sembra giusto e men che meno reale come osservazione.

Mi ragguaglieresti cortesemente, in merito a ciò che io avrei negato ed eventualemte anche informarmi sulla mia mancata oggettività.

Ringrazio anticipatamente per le eventualmente esaustive risposte correttivo-chiarificatrici.
 
XPerience74 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Voi che "gongolate" tanto per questi vostri "mirabolanti" motori, vi ricordo, se mai ce ne fosse di bisogno, che se non fosse per quella "diavoleria" chiamata turbo(e relative usure... :(), le td al posto dell'antenna, sul tetto avrebbero avuto una "bandierina bianca" :D, e comunque si limitano a vantare più che altro una maggior coppia/ripresa e qualcosa di consumi...

Ma per il resto, prestazioni assolute, piacere di guida, confort, affidabilità, minor costi di manutenzione/gestione(pezzi di ricambio/assicurazione...), minori preoccupazioni, sono ad appannaggio del benza(aspirato), dato la mancanza di determinati accorgimenti da seguire e dovuti da, brevi tragitti/basse temperature,rischio gelo gasolio, raffreddamento turbina dopo lunghi viaggi, pericolo gasolio sporco e manutenzione filtro gasolio/fap/dpf, volani bimassa, eventuali sostituzioni di iniettori ad altissime pressioni, valvole egr, ...), il tutto porta anche a maggiori pesi e di conseguenza irrobustimento di componenti come assali, ammortizzatori/sospensioni, freni...con relativi aggravi di costi di sostituzione, così come ad aumentare è anche il peso all'avantreno con conseguenti penalizzazioni alla dinamica di guida, consumo pneumatici/freni...

Insomma, un "po così".......... :D 8)

Io guido diesel da 20 anni, percorro 35.000 km all'anno quasi tutti fuori città. Ho anche un'auto a benzina che usiamo (io e mia mioglie) in città e che percorre meno di 10.000 km/anno.
Io non sono a priori per il diesel o per il benzina, sono del parere che ogni motore abbia un suo terreno di elezione. Per la città e per basse percorrenze oppure per uso esclusivo su brevi tragitti certamente il benzina, per le alte percorrenze su statali ed autostrade certamente diesel.

Che un turbodiesel abbia una potenza simile a quella di un benzina aspirato di pari cilindrata ma che rispetto a questo abbia molta più coppia e consumi molto meno è un dato di fatto non è una mia opinione. Che il piacere di guida stia nel vedere la lancetta del contagiri che sale velocemente e con omogeneità verso i 6000 giri/min oppure nel sentire la macchina che riprende da 1000 giri/min in sesta senza sussultare e con una bella spinta è puramente soggettivo; io preferisco la coppia a basso regime, tu preferisci la guida da moto col motore che sale allegro di regime, ma sono cose soggettive, non c'è un giusto ed uno sbagliato.
Il discorso dei maggiori costi di bollo ed assicurazione sono farlocchi perchè bollo ed assicurazione dipendono rispettivamente dalla potenza e dalla cilindrata (CV fiscali), non dall'alimentazione, un 1.6 TD da 110 CV ha gli stessi costi di un 1.6 benzina di uguale potenza, perchè da quando esistono le polizze personalizzate le Assicurazioni ti chiedono quanti km fai all'anno e paghi per quelli, che li faccia con un TD o con un benzina non cambia più nulla, prima, quando non ti chiedevano il chilometraggio, c'era la supposizione che col diesel si camminasse di più, oggi non è più così.
Non solo, fatti salvi guasti terribili come la rottura di un turbo o di un iniettore (guasti che fortunatamente non capitano a tutti e che comunque possono succedere anche ai turbobenzina), i costi di manutenzione tra diesel e benzina sono perfettamente paragonabili, a parità di auto. Per quanto riguarda le preoccupazioni sul gasolio sporco, io in 20 anni non ho MAI avuto problemi di nessun tipo, idem per le bassissime temperature, uso il diesel anche a -25°C e lascio l'auto sempre all'aperto, mai girata la chiavetta due volte per mettere in moto. Ovviamente ciò vale anche per il benzina.

Riassumendo: mi piacerebbe vedere nei giudizi che si danno meno tifo e più oggettività, i dati sono sotto gli occhi di tutti, è inutile contestarli negando l'evidenza, in un senso come nell'altro.

Saluti

Partiamo dal presupposto che tutto quello che ho scritto è reale, ma questo, per contro, non vuol dire che queste cose debbano accadere, dando anche per scontato che io stia conferendo con adulti vaccinati(lo spero).

Se hai letto bene i miei interventi a proposito della coppia, dovresti esserti accorto che io ho detto quello che tu invece hai incautamente eccepito.

Sulla caratteristica della ripresa come da te illustrata in merito alla motorizzazione a benzina, non trova riscontro alla luce della mia esperienza personale, in quanto la stessa trovo essere ottimale nella sua funzione, e di certo esula dal discorso "moto", che tu hai ipotizzato, cosa comunque potenzialmente fattibile con il benzina ma, anche se mi duole deluderti, io non applico, anzi ti sembrerà strano, e qui è che arriviamo al punto della questione, la mia guida è probabilmente più "da diesel" della tua, dato che di sovente, se non quasi sempre, cambio marcia NON oltre i 2.500rpm ed il tutto con notevole naturalezza e, "tieniti forte"(non per la ripresa :lol:), anche solerzia, utilizzando anche poco il cambio e tenendo anche andature tranquille a marce alte e di conseguenza consumando poco, come vedi...

Per i costi di gestione, a me non risulta di aver menzionato il bollo, essendo al corrente che lo stesso esuli dal discorso in essere, mentre quello che può influenzare è il costo di listino e da quel che ne so io, anche il presunto maggior kilometeggio che farebbe un diesel rispetto ad un benzina e che consiste in un aggravio che va dal 10 al 20% in più, ma niente di "grave".

Per quanto riguarda il tifo, francamente, mi porterebbe a pensare/interpretare che tu mi stessi praticamente dicendo che io abbia detto delle corbellerie e questo non mi sembra giusto e men che meno reale come osservazione.

Mi ragguaglieresti cortesemente, in merito a ciò che io avrei negato ed eventualemte anche informarmi sulla mia mancata oggettività.

Ringrazio anticipatamente per le eventualmente esaustive risposte correttivo-chiarificatrici.

Ho quotato il tuo post perchè era l'ultimo in ordine cronologico, ma le mie considerazioni erano del tutto generali e riprendevano pot precedenti anche di altri forumisti, difatti non ti ho citato personalmente nella risposta (a parte quel "tu preferisci la guida da moto col motore che sale allegro di regime" che nelle mie intenzioni era un "tu" impersonale).
Il negare l'evidenza, per esempio, era evidentemente riferito a The Tramp, come ho scritto, stavolta in modo chiaro e diretto, in un mio post precedente.
Ergo: non stavo assolutamente dicendo che TU stavi scrivendo corbellerie (né lo sto dicendo di alcuno degli altri), ho solo scritto che in molti post pro-benzina trovo delle motivazioni che di oggettivo hanno ben poco ma si rifanno solo alla pura logica della tifoseria da stadio "la mia squadra è sempre la migliore, anche quando perde".

Tornando al tecnico, so bene che ormai i moderni turbobenzina (TSI, T-jet e via dicendo) hanno quasi colmato il gap di coppia rispetto ai turbodiesel e che di fatto si guidano come i moderni TD, ma qui il confronto era tra un 1.6 benzina aspirato ed un 2.0 TD. Un 1.6 benzina aspirato montato su una monovolume che a vuoto pesa oltre 1400 kg non lo puoi guidare come guidi tu (e come guido anche io) se vuoi muoverti in sintonia col resto del traffico circostante.

Quanto all'assicurazione, la Compagnia con la quale io ho le polizze (Helvetia) da diversi anni (da quando ci sono stati gli incentivi per il GPL) chiede il chilometraggio annuo e calcola il premio su quello (oltre ovviamente al resto delle informazioni sull'auto e sulla persona), non applica più alcun differenziale per le auto a gasolio in quanto tali, mentre prima lo faceva con la supposizione che un diesel dovesse necessariamente fare più km. So che anche per molte altre compagnie è ormai così, ovviamente non so che Compagnia tu abbia quindi magari per te potrebbe essere diverso.

Saluti

PS: per i chiarimenti e le discussioni civili, come questa, non solo ci sono sempre ma sono ben lieto di parteciparvi
 
XPerience74 ha scritto:
Voi che "gongolate" tanto per questi vostri "mirabolanti" motori, vi ricordo, se mai ce ne fosse di bisogno, che se non fosse per quella "diavoleria" chiamata turbo(e relative usure... :(), le td al posto dell'antenna, sul tetto avrebbero avuto una "bandierina bianca" :D, e comunque si limitano a vantare più che altro una maggior coppia/ripresa e qualcosa di consumi...

Ma per il resto, prestazioni assolute, piacere di guida, confort, affidabilità, minor costi di manutenzione/gestione(pezzi di ricambio/assicurazione...), minori preoccupazioni, sono ad appannaggio del benza(aspirato), dato la mancanza di determinati accorgimenti da seguire e dovuti da, brevi tragitti/basse temperature,rischio gelo gasolio, raffreddamento turbina dopo lunghi viaggi, pericolo gasolio sporco e manutenzione filtro gasolio/fap/dpf, volani bimassa, eventuali sostituzioni di iniettori ad altissime pressioni, valvole egr, ...), il tutto porta anche a maggiori pesi e di conseguenza irrobustimento di componenti come assali, ammortizzatori/sospensioni, freni...con relativi aggravi di costi di sostituzione, così come ad aumentare è anche il peso all'avantreno con conseguenti penalizzazioni alla dinamica di guida, consumo pneumatici/freni...

Insomma, un "po così".......... :D 8)

Sai una cosa? contrariamente a qualche patito dei motori benzina e nostalgico romanticone dei tempi andati (quelli dei carburatori doppio corpo e del borbottio sommesso del busso), nostalgia che posso anche trovare condivisibile visto che siamo su un forum di auto (anche se io ho cominciato a guidare quando comparivano i primi sistemi di iniezione elettronica e i primi autovelox :cry: ), qui nessuno sta cercando di convincere che il diesel sia meglio del benzina. Dico contrariamente perchè c'è chi cerca di convincere me che il benzina è sempre meglio in qualunque condizione, qualunque chilometraggio annuo e qualunque tipologia d'uso se ne faccia, del brutto sporco e cattivo diesel.
E siccome oramai sono (purtroppo) abbastanza grandicello per ragionare con la mia testa e non quella degli altri faccio notare che un td con 35kgm di coppia riprende meglio nel rapporto più alto dai 70 km/h di un benzina aspirato da 20kgm. Poi tutte le pippe sul piacere di guida le lascio a voi, visto che sono tutte cose soggettive
 
mikuni ha scritto:
Perchè non confrontate un diesel aspirato con un turbo benzina?
Non so, tipo la Golf V Sdi 2000 75cv e la Golf Tsi 1400 160 cv?

...ma che è una gara a chi piscia più lontano scusa?
qui nessuno vuole denigrare i benzina, semplicemente c'è chi ha affermato che un 1.6 a benzina è il doppio più elastico di un 2.0 td. posso esprimere il mio disaccordo?
 
Back
Alto