fabiologgia ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Voi che "gongolate" tanto per questi vostri "mirabolanti" motori, vi ricordo, se mai ce ne fosse di bisogno, che se non fosse per quella "diavoleria" chiamata turbo(e relative usure...

), le td al posto dell'antenna, sul tetto avrebbero avuto una "bandierina bianca"

, e comunque si limitano a vantare più che altro una maggior coppia/ripresa e qualcosa di consumi...
Ma per il resto, prestazioni assolute, piacere di guida, confort, affidabilità, minor costi di manutenzione/gestione(pezzi di ricambio/assicurazione...), minori preoccupazioni, sono ad appannaggio del benza(aspirato), dato la mancanza di determinati accorgimenti da seguire e dovuti da, brevi tragitti/basse temperature,rischio gelo gasolio, raffreddamento turbina dopo lunghi viaggi, pericolo gasolio sporco e manutenzione filtro gasolio/fap/dpf, volani bimassa, eventuali sostituzioni di iniettori ad altissime pressioni, valvole egr, ...), il tutto porta anche a maggiori pesi e di conseguenza irrobustimento di componenti come assali, ammortizzatori/sospensioni, freni...con relativi aggravi di costi di sostituzione, così come ad aumentare è anche il peso all'avantreno con conseguenti penalizzazioni alla dinamica di guida, consumo pneumatici/freni...
Insomma, un "po così"..........

8)
Io guido diesel da 20 anni, percorro 35.000 km all'anno quasi tutti fuori città. Ho anche un'auto a benzina che usiamo (io e mia mioglie) in città e che percorre meno di 10.000 km/anno.
Io non sono a priori per il diesel o per il benzina, sono del parere che ogni motore abbia un suo terreno di elezione. Per la città e per basse percorrenze oppure per uso esclusivo su brevi tragitti certamente il benzina, per le alte percorrenze su statali ed autostrade certamente diesel.
Che un turbodiesel abbia una potenza simile a quella di un benzina aspirato di pari cilindrata ma che rispetto a questo abbia molta più coppia e consumi molto meno è un dato di fatto non è una mia opinione. Che il piacere di guida stia nel vedere la lancetta del contagiri che sale velocemente e con omogeneità verso i 6000 giri/min oppure nel sentire la macchina che riprende da 1000 giri/min in sesta senza sussultare e con una bella spinta è puramente soggettivo; io preferisco la coppia a basso regime, tu preferisci la guida da moto col motore che sale allegro di regime, ma sono cose soggettive, non c'è un giusto ed uno sbagliato.
Il discorso dei maggiori costi di bollo ed assicurazione sono farlocchi perchè bollo ed assicurazione dipendono rispettivamente dalla potenza e dalla cilindrata (CV fiscali), non dall'alimentazione, un 1.6 TD da 110 CV ha gli stessi costi di un 1.6 benzina di uguale potenza, perchè da quando esistono le polizze personalizzate le Assicurazioni ti chiedono quanti km fai all'anno e paghi per quelli, che li faccia con un TD o con un benzina non cambia più nulla, prima, quando non ti chiedevano il chilometraggio, c'era la supposizione che col diesel si camminasse di più, oggi non è più così.
Non solo, fatti salvi guasti terribili come la rottura di un turbo o di un iniettore (guasti che fortunatamente non capitano a tutti e che comunque possono succedere anche ai turbobenzina), i costi di manutenzione tra diesel e benzina sono perfettamente paragonabili, a parità di auto. Per quanto riguarda le preoccupazioni sul gasolio sporco, io in 20 anni non ho MAI avuto problemi di nessun tipo, idem per le bassissime temperature, uso il diesel anche a -25°C e lascio l'auto sempre all'aperto, mai girata la chiavetta due volte per mettere in moto. Ovviamente ciò vale anche per il benzina.
Riassumendo: mi piacerebbe vedere nei giudizi che si danno meno tifo e più oggettività, i dati sono sotto gli occhi di tutti, è inutile contestarli negando l'evidenza, in un senso come nell'altro.
Saluti
Partiamo dal presupposto che tutto quello che ho scritto è reale, ma questo, per contro, non vuol dire che queste cose debbano accadere, dando anche per scontato che io stia conferendo con adulti vaccinati(lo spero).
Se hai letto bene i miei interventi a proposito della coppia, dovresti esserti accorto che io ho detto quello che tu invece hai incautamente eccepito.
Sulla caratteristica della ripresa come da te illustrata in merito alla motorizzazione a benzina, non trova riscontro alla luce della mia esperienza personale, in quanto la stessa trovo essere ottimale nella sua funzione, e di certo esula dal discorso "moto", che tu hai ipotizzato, cosa comunque potenzialmente fattibile con il benzina ma, anche se mi duole deluderti, io non applico, anzi ti sembrerà strano, e qui è che arriviamo al punto della questione, la mia guida è probabilmente più "da diesel" della tua, dato che di sovente, se non quasi sempre, cambio marcia NON oltre i 2.500rpm ed il tutto con notevole naturalezza e, "tieniti forte"(non per la ripresa :lol

, anche solerzia, utilizzando anche poco il cambio e tenendo anche andature tranquille a marce alte e di conseguenza consumando poco, come vedi...
Per i costi di gestione, a me non risulta di aver menzionato il bollo, essendo al corrente che lo stesso esuli dal discorso in essere, mentre quello che può influenzare è il costo di listino e da quel che ne so io, anche il presunto maggior kilometeggio che farebbe un diesel rispetto ad un benzina e che consiste in un aggravio che va dal 10 al 20% in più, ma niente di "grave".
Per quanto riguarda il tifo, francamente, mi porterebbe a pensare/interpretare che tu mi stessi praticamente dicendo che io abbia detto delle corbellerie e questo non mi sembra giusto e men che meno reale come osservazione.
Mi ragguaglieresti cortesemente, in merito a ciò che io avrei negato ed eventualemte anche informarmi sulla mia mancata oggettività.
Ringrazio anticipatamente per le eventualmente esaustive risposte correttivo-chiarificatrici.