<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensavo di prenderla a gasolio, ma... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Pensavo di prenderla a gasolio, ma...

amici, non era mia intenzione fare una crociata diesel-benzina... a tutt'oggi guido una c-max 1.6 a gasolio, con il fap, in maniera soddisfacente, non è questo il punto!

mi hanno detto che un mio collega ha una corolla verso con il 1.6 benzina, di cui è molto contento, indagherò...
 
...il benzina ha 7hp in più... ma la metà della coppia! 160 Nm Vs 310!!
quandi guidi carico di bagagli col benzina daje a scalare marce!!
 
mafalda ha scritto:
...il benzina ha 7hp in più... ma la metà della coppia! 160 Nm Vs 310!!
quandi guidi carico di bagagli col benzina daje a scalare marce!!

I diesel che ho guidato io, se il contagiri scendeva sotto i 1.800/2.000 giri, sembrava che l'acceleratore fosse rotto. Schiacciavi e non succedeva niente.
Il 1600 Toyota è un motore eccellente e preferibile a qualsiasi diesel, anche considerando che oggi i diesel non hanno sti gran consumi. C'è gente col la Focus 1600 td ad esempio che non riesce a superare i 15 guidando come un pensionato.
 
mafalda ha scritto:
...il benzina ha 7hp in più... ma la metà della coppia! 160 Nm Vs 310!!
quandi guidi carico di bagagli col benzina daje a scalare marce!!

Ora mi sono rotto.

La coppia, di per se, non mi dice niente.

Il cambio e il rapporto finale, è un moltiplicatore di coppia.

I 310 nm, li hai solo in un determinato numero di giri e col turbo che soffia al massimo.

I 160 del benzina, sono molto spalmati nei regimi.

Il diesel da il meglio di se da 1800 e 3500. Sopra e sotto, devi cambiare marcia.

Il benzina lo fa da 2000 a 6000 RPM. Il doppio più elsatico del diesel.
 
mikuni ha scritto:
mafalda ha scritto:
...il benzina ha 7hp in più... ma la metà della coppia! 160 Nm Vs 310!!
quandi guidi carico di bagagli col benzina daje a scalare marce!!

I diesel che ho guidato io, se il contagiri scendeva sotto i 1.800/2.000 giri, sembrava che l'acceleratore fosse rotto.

E anche sopra i 3500......
 
The.Tramp ha scritto:
mafalda ha scritto:
...il benzina ha 7hp in più... ma la metà della coppia! 160 Nm Vs 310!!
quandi guidi carico di bagagli col benzina daje a scalare marce!!

Ora mi sono rotto.

La coppia, di per se, non mi dice niente.

Il cambio e il rapporto finale, è un moltiplicatore di coppia.

I 310 nm, li hai solo in un determinato numero di giri e col turbo che soffia al massimo.

I 160 del benzina, sono molto spalmati nei regimi.

Il diesel da il meglio di se da 1800 e 3500. Sopra e sotto, devi cambiare marcia.

Il benzina lo fa da 2000 a 6000 RPM. Il doppio più elsatico del diesel.

Mi sono rotto pure io...state sparando numeri a caso... 1800 giri?
Il mio ha la coppia massima per esempio a 1800... può essere morto sotto? E poi la coppia resta costante per un po' per poi ridiscendere...
2000 giri? c'è benzina e benzina, un 1.6 aspirato dubito che sia molto sfruttabile a 2000 giri... qui tutti hanno guidato diesel morti sotto i 2000 giri. Continuo a dire che non sono sono un fan del diesel ma continuate a negare l'evidenza, cercando di togliere anche i pochi pregi che può avere un TD... tutti puristi del benzina qua dentro.. tutti appassionati dell'urlo del motore a 8000 giri... poi magari vorrei vedere che super benzina guidate tutti i giorni
 
... no, no, ragazzi, dai non "rompetevi"..... :D

mamma mia, come siete "delicati"...... :D

Eh!!!!!!!! sti giovinotti d'oggi............. all'età vostra, facevo i "salti mortali"............. e "mi mangiavo anche il mondo", se è per questo.........

tzsè!!!!! :D :lol: :D
 
The.Tramp ha scritto:
mafalda ha scritto:
...il benzina ha 7hp in più... ma la metà della coppia! 160 Nm Vs 310!!
quandi guidi carico di bagagli col benzina daje a scalare marce!!

Ora mi sono rotto.

La coppia, di per se, non mi dice niente.

Il cambio e il rapporto finale, è un moltiplicatore di coppia.

I 310 nm, li hai solo in un determinato numero di giri e col turbo che soffia al massimo.

I 160 del benzina, sono molto spalmati nei regimi.

Il diesel da il meglio di se da 1800 e 3500. Sopra e sotto, devi cambiare marcia.

Il benzina lo fa da 2000 a 6000 RPM. Il doppio più elsatico del diesel.
prendo ato che ti sei rotto, tu prendi atto che hai fatto un ragionamento da liceale. ...visto che il benzina è molto più elatico, perché in ripresa prende un anno e mezzo? perché allora i tir, ma anche mezzi più leggeri, non usano i (tuoi) super-elastici benzina?
a parte che i il fatto che un benzina d media cilindrata abbia una coppia fla da 2000 a 6000rpm è una TUA opinione, sotto i 300 rpm c'è un calo, e a meno che tu non produca benzina devi tenerlo sempre un po' di giri per avere brio, ed i consumi aumentano.
inltre nella tua approfondita analisi, ti rammenterei che i diesel hanno un range si lmitato, ma spingono (con successo), rapporti molto più lunghi: la mia clio ha una 5a che con soli 1000rpm prende ben 46 KM, e comunque con soli 185 Nm faccio sorpassi in 5a che un 1.6 a bennzia si sogna già da 80 kmh
la differenza di coppia è talmente elevata da da dare una mano addirittura l'accelerazione, perché nei prmii due cambi marcia il motore cmq cala molto di giri...
per il resto, credi in quel che ti pare

piccolo sempio: mini cooper D in ripresa fa a max carico meglio della cooper a minimo carico
http://www.quattroruote.it/prove/la-carica-dei-centodieci-mini-cooper-d/prestazioni
http://www.quattroruote.it/prove/piccole-belle-e-grintose-peugeot-207-16-thp-mini-cooper-e-suzuki-swift-sport/prestazioni
 
Suby01 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
mafalda ha scritto:
...il benzina ha 7hp in più... ma la metà della coppia! 160 Nm Vs 310!!
quandi guidi carico di bagagli col benzina daje a scalare marce!!

Ora mi sono rotto.

La coppia, di per se, non mi dice niente.

Il cambio e il rapporto finale, è un moltiplicatore di coppia.

I 310 nm, li hai solo in un determinato numero di giri e col turbo che soffia al massimo.

I 160 del benzina, sono molto spalmati nei regimi.

Il diesel da il meglio di se da 1800 e 3500. Sopra e sotto, devi cambiare marcia.

Il benzina lo fa da 2000 a 6000 RPM. Il doppio più elsatico del diesel.

Mi sono rotto pure io...state sparando numeri a caso... 1800 giri?
Il mio ha la coppia massima per esempio a 1800... può essere morto sotto? E poi la coppia resta costante per un po' per poi ridiscendere...
2000 giri? c'è benzina e benzina, un 1.6 aspirato dubito che sia molto sfruttabile a 2000 giri... qui tutti hanno guidato diesel morti sotto i 2000 giri. Continuo a dire che non sono sono un fan del diesel ma continuate a negare l'evidenza, cercando di togliere anche i pochi pregi che può avere un TD... tutti puristi del benzina qua dentro.. tutti appassionati dell'urlo del motore a 8000 giri... poi magari vorrei vedere che super benzina guidate tutti i giorni
appunto, il piccolo renault 1.461 a 1600rpm già ha un turbolag limitato

altro esempio
http://www.quattroruote.it/prove/battito-regolare-punto-evo-14-multiair/prestazioni
http://www.quattroruote.it/prove/battito-regolare-punto-evo-14-multiair/prestazioni
 
The.Tramp ha scritto:
mafalda ha scritto:
...il benzina ha 7hp in più... ma la metà della coppia! 160 Nm Vs 310!!
quandi guidi carico di bagagli col benzina daje a scalare marce!!

Ora mi sono rotto.

La coppia, di per se, non mi dice niente.

Il cambio e il rapporto finale, è un moltiplicatore di coppia.

I 310 nm, li hai solo in un determinato numero di giri e col turbo che soffia al massimo.

I 160 del benzina, sono molto spalmati nei regimi.

Il diesel da il meglio di se da 1800 e 3500. Sopra e sotto, devi cambiare marcia.

Il benzina lo fa da 2000 a 6000 RPM. Il doppio più elsatico del diesel.

Si vede che ti sei rotto. Quando non sei rotto dici cose molto più razionali di queste, che sono palesemente false.
Ergo: è meglio se ti aggiusti, ne guadagnerai tu e ne guadagneremo tutti.

Saluti
 
...... sarà!!!, ma io con le auto a benzina aspirate che utilizzo di sovente(punto 1.2 8v - yaris 1.3 16v), "trotterello" anche a 1.000/2.000 giri in 5 e con un filo di gas, e addirittura, se voglio raggiungere piuttosto celermente elevate velocità, lo faccio tranquillamente e SENZA scalare marcia alcuna, l'importante è dare un'azione progressiva con il piede destro, ed in "men che non si dica", ti puoi ritrovare a velocità da ritiro patente... 8)

Non so, sarà l'aria buona del sud, a dare questi "mirabolanti" performances, su questi "modesti e dozzinali aspirati ?".........

D'altronde, c'è il celeberrimo detto che recita, l'importante nella vita è avere grandi "aspirazioni"....... proprio come "suggerisce sempre mister B alle sue giovani ASPIRANTI e di belle speranze"....(e non solo............).

Evidentemente, le auto che utilizzo, potrebbero avere in comune le stesse "generosità prestazionali di cui sopra"......... chissà....... :rolleyes:

:D :D :D :D :D :D
 
XPerience74 ha scritto:
...... sarà!!!, ma io con le auto a benzina aspirate che utilizzo di sovente(punto 1.2 8v - yaris 1.3 16v), "trotterello" anche a 1.000/2.000 giri in 5 e con un filo di gas, e addirittura, se voglio raggiungere piuttosto celermente elevate velocità, lo faccio tranquillamente e SENZA scalare marcia alcuna, l'importante è dare un'azione progressiva con il piede destro, ed in "men che non si dica", ti puoi ritrovare a velocità da ritiro patente... 8)

Non so, sarà l'aria buona del sud, a dare questi "mirabolanti" performances, su questi "modesti e dozzinali aspirati ?".........

D'altronde, c'è il celeberrimo detto che recita, l'importante nella vita è avere grandi "aspirazioni"....... proprio come "suggerisce sempre mister B alle sue giovani ASPIRANTI e di belle speranze"....(e non solo............).

Evidentemente, le auto che utilizzo, potrebbero avere in comune le stesse "generosità prestazionali di cui sopra"......... chissà....... :rolleyes:

:D :D :D :D :D :D

Aspetta un attimo, tu stai parlando di utilitarie leggere, con motori ben proporzionati e probabilmente usate a scarico.
Il nostro discorso verte su una monovolume a 7 posti lunga 4,5 metri, pesante 1,5 tonnellate a vuoto (e 2 tonnellate abbondanti a pieno carico) usate in ben altre condizioni e con ben altre aspettative prestazionali.
Io uso quotidianamente una GPunto Evo 1.2 8V ed in quinta a 2000 giri se schiacci l'acceleratore senza scalare prima che l'auto riprenda velocità hai tempo di farti le ferie. Con la GPunto 1.3 MJ (che ha anche 6 CV in più, ma soprattutto ha il doppio della coppia) la ripresa è enormemente più rapida, anche se certo non mozzafiato.

Uno può apprezzare e gradire più la guida del benzina che quella del diesel, e su quello nessuno può dire nulla perchè ognuno ha le proprie preferenze ed i propri gusti, massimo rispetto ai dieselisti più convinti come ai benzinisti più radicali ed anche agli ibridisti sfegatati (vedasi The Tramp), ma non si possono sovvertire i numeri e far assumere loro un significato contrario a quello che hanno.
310 Nm a 1800 giri/min sono una cosa, 160 Nm a 4400 giri/min sono un'altra. La prima ha esattamente il doppio da dare e lo dà subito, già a basso regime. La seconda, oltre ad avere "poco" da dare, ti costringe a spingere il motore per averlo. Sono i numeri che parlano, le opinioni sono un'altra cosa.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
310 Nm a 1800 giri/min sono una cosa, 160 Nm a 4400 giri/min sono un'altra. La prima ha esattamente il doppio da dare e lo dà subito, già a basso regime. La seconda, oltre ad avere "poco" da dare, ti costringe a spingere il motore per averlo. Sono i numeri che parlano, le opinioni sono un'altra cosa.

Tu avresti perfettamente ragione SE
- pesano uguale
- hanno gli stessi rapporti

Ma non è così.

Il diesel pesa 120 Kg in più.

I rapporti del diesel sono 30% più lunghi, vanificando, in parte le 300 (non 310) nm di coppia.

Tra () il regime massimo di questo motore è 3600 RPM, il che non lo rende molto elsatico.

E non mettere in balli i TIR, i loro motori non sono elastici, altrimenti non avrebbero 18 e più rapporti.

un motore elettrico è il massimo dell'elasticità. :D

Edit: rapporti del diesel:
Desarrollos (km/h a 1.000 rpm)
1ª 7,7
2ª 15,4
3ª 24,2
4ª 34,2
5ª 43,8
6ª 51,4

Rapporti del benzina:
Desarrollos (km/h a 1.000 rpm)
1ª 7,4
2ª 13,7
3ª 18,8
4ª 25,4
5ª 29,9
6ª 35,2

E Fabio, prima di dire "beh", ti suggerisco di provare un motore dotato di VVT-I - e non paragonarlo ad una Punto, grazie. ;)
 
sono orientato alla toyota verso perchè avendo una c-max una volta apprezzata la versatilità delle monovolume è difficile tornare indietro, per diversi motivi: la versatilità, la volumetria interna in proporzione a quella esterna e, non ultimo per chi è un omone come me con problemi alla schiena, non dovere cascare in terra per montare in macchina! la verso poi perchè avendole provate quasi tutte, le monovolume medie, è quella con il posto guida più comodo.
detto questo, la macchina difficilmente viaggerà a pieno carico, più facilmente con solamente me. certo che, in previsione di un acquisto, la vorrei provare per bene!

qualcuno sa a che regime gira il benzina ai 130 km/h? avendo sei rapporti non credo troppo in alto...
 
Back
Alto