mafalda ha scritto:...il benzina ha 7hp in più... ma la metà della coppia! 160 Nm Vs 310!!
quandi guidi carico di bagagli col benzina daje a scalare marce!!
mafalda ha scritto:...il benzina ha 7hp in più... ma la metà della coppia! 160 Nm Vs 310!!
quandi guidi carico di bagagli col benzina daje a scalare marce!!
mikuni ha scritto:mafalda ha scritto:...il benzina ha 7hp in più... ma la metà della coppia! 160 Nm Vs 310!!
quandi guidi carico di bagagli col benzina daje a scalare marce!!
I diesel che ho guidato io, se il contagiri scendeva sotto i 1.800/2.000 giri, sembrava che l'acceleratore fosse rotto.
The.Tramp ha scritto:mafalda ha scritto:...il benzina ha 7hp in più... ma la metà della coppia! 160 Nm Vs 310!!
quandi guidi carico di bagagli col benzina daje a scalare marce!!
Ora mi sono rotto.
La coppia, di per se, non mi dice niente.
Il cambio e il rapporto finale, è un moltiplicatore di coppia.
I 310 nm, li hai solo in un determinato numero di giri e col turbo che soffia al massimo.
I 160 del benzina, sono molto spalmati nei regimi.
Il diesel da il meglio di se da 1800 e 3500. Sopra e sotto, devi cambiare marcia.
Il benzina lo fa da 2000 a 6000 RPM. Il doppio più elsatico del diesel.
prendo ato che ti sei rotto, tu prendi atto che hai fatto un ragionamento da liceale. ...visto che il benzina è molto più elatico, perché in ripresa prende un anno e mezzo? perché allora i tir, ma anche mezzi più leggeri, non usano i (tuoi) super-elastici benzina?The.Tramp ha scritto:mafalda ha scritto:...il benzina ha 7hp in più... ma la metà della coppia! 160 Nm Vs 310!!
quandi guidi carico di bagagli col benzina daje a scalare marce!!
Ora mi sono rotto.
La coppia, di per se, non mi dice niente.
Il cambio e il rapporto finale, è un moltiplicatore di coppia.
I 310 nm, li hai solo in un determinato numero di giri e col turbo che soffia al massimo.
I 160 del benzina, sono molto spalmati nei regimi.
Il diesel da il meglio di se da 1800 e 3500. Sopra e sotto, devi cambiare marcia.
Il benzina lo fa da 2000 a 6000 RPM. Il doppio più elsatico del diesel.
appunto, il piccolo renault 1.461 a 1600rpm già ha un turbolag limitatoSuby01 ha scritto:The.Tramp ha scritto:mafalda ha scritto:...il benzina ha 7hp in più... ma la metà della coppia! 160 Nm Vs 310!!
quandi guidi carico di bagagli col benzina daje a scalare marce!!
Ora mi sono rotto.
La coppia, di per se, non mi dice niente.
Il cambio e il rapporto finale, è un moltiplicatore di coppia.
I 310 nm, li hai solo in un determinato numero di giri e col turbo che soffia al massimo.
I 160 del benzina, sono molto spalmati nei regimi.
Il diesel da il meglio di se da 1800 e 3500. Sopra e sotto, devi cambiare marcia.
Il benzina lo fa da 2000 a 6000 RPM. Il doppio più elsatico del diesel.
Mi sono rotto pure io...state sparando numeri a caso... 1800 giri?
Il mio ha la coppia massima per esempio a 1800... può essere morto sotto? E poi la coppia resta costante per un po' per poi ridiscendere...
2000 giri? c'è benzina e benzina, un 1.6 aspirato dubito che sia molto sfruttabile a 2000 giri... qui tutti hanno guidato diesel morti sotto i 2000 giri. Continuo a dire che non sono sono un fan del diesel ma continuate a negare l'evidenza, cercando di togliere anche i pochi pregi che può avere un TD... tutti puristi del benzina qua dentro.. tutti appassionati dell'urlo del motore a 8000 giri... poi magari vorrei vedere che super benzina guidate tutti i giorni
The.Tramp ha scritto:mafalda ha scritto:...il benzina ha 7hp in più... ma la metà della coppia! 160 Nm Vs 310!!
quandi guidi carico di bagagli col benzina daje a scalare marce!!
Ora mi sono rotto.
La coppia, di per se, non mi dice niente.
Il cambio e il rapporto finale, è un moltiplicatore di coppia.
I 310 nm, li hai solo in un determinato numero di giri e col turbo che soffia al massimo.
I 160 del benzina, sono molto spalmati nei regimi.
Il diesel da il meglio di se da 1800 e 3500. Sopra e sotto, devi cambiare marcia.
Il benzina lo fa da 2000 a 6000 RPM. Il doppio più elsatico del diesel.
XPerience74 ha scritto:...... sarà!!!, ma io con le auto a benzina aspirate che utilizzo di sovente(punto 1.2 8v - yaris 1.3 16v), "trotterello" anche a 1.000/2.000 giri in 5 e con un filo di gas, e addirittura, se voglio raggiungere piuttosto celermente elevate velocità, lo faccio tranquillamente e SENZA scalare marcia alcuna, l'importante è dare un'azione progressiva con il piede destro, ed in "men che non si dica", ti puoi ritrovare a velocità da ritiro patente... 8)
Non so, sarà l'aria buona del sud, a dare questi "mirabolanti" performances, su questi "modesti e dozzinali aspirati ?".........
D'altronde, c'è il celeberrimo detto che recita, l'importante nella vita è avere grandi "aspirazioni"....... proprio come "suggerisce sempre mister B alle sue giovani ASPIRANTI e di belle speranze"....(e non solo............).
Evidentemente, le auto che utilizzo, potrebbero avere in comune le stesse "generosità prestazionali di cui sopra"......... chissà.......
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
fabiologgia ha scritto:310 Nm a 1800 giri/min sono una cosa, 160 Nm a 4400 giri/min sono un'altra. La prima ha esattamente il doppio da dare e lo dà subito, già a basso regime. La seconda, oltre ad avere "poco" da dare, ti costringe a spingere il motore per averlo. Sono i numeri che parlano, le opinioni sono un'altra cosa.
Kentauros - 29 giorni fa
Carloantonio70 - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa