<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensavo di prenderla a gasolio, ma... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pensavo di prenderla a gasolio, ma...

Gunsite ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Gunsite ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
gasolio senza pensarci su troppo, sono meglio sfruttabili nel traffico di tutti i giorni.

e chi lo dice? un buon benzina è molto più elastico, in più se lo prende automatico.....

L'elasticità si traduce, all'atto pratico, con la ripresa, non c'entra nulla con lo scatto da fermo.
Normalmente come misura dell'elasticità di un motore viene presa la coppia massima. In questo caso il benzina ha 160 Nm a 4400 giri/min, il TD ne ha quasi il doppio (310 Nm) e ad un regime di soli 1800 giri/min.
Se la matematica non è un'opinione, nel caso citato, il diesel è enormemente più elastico del benzina.
Per riprendere velocità col TD basta schiacciare l'acceleratore, col benzina devi scalare almeno una marcia. Dov'è è l'elasticità del benzina?

Sicuro di non confondere l'elasticità con la brillantezza?

saluti

no, sei tu che fai confusione e molta:

isicamente i due indicatori hanno significati diversi, ma più alti sono e più alta sarà stata la bravura dei motoristi che hanno sviluppato il motore. Sono infatti indipendenti dal numero dei cilindri, dalla cilindrata, dal RC, dal numero di giri. Ma migliorano quando tutto migliora.
"PMEmax" è proporzionale alla Coppia max specifica, "pme al regime di potenza massima" è proporzionale alla Potenza specifica e inversamente proporzionale al regime di potenza massima, come dire alla Coppia specifica al regime di Potenza massima.
L'indice di elasticità tiene conto dell'andamento della curva di coppia ai vari regimi ed aumenta quanto più basso sia il regime di coppia massima e quanto più alto sia il regime di potenza massima. Il massimo della elasticità si ha quando la coppia risulti molto alta a regimi molto bassi e contemporaneamente il regime di potenza massima sia decisamente alto. Ecco perchè l'elasticità di un turbo benzina è maggiore di quella di un Diesel, perchè il regime di potenza massima sul benzina turbo sfiora i 6000giri, mentre sul Diesel turbo non supera i 4500.

PS: prima di dire ma.....ho riportato quando scritto dall'ing MASSAI........

Copione, l'avevo postato io quell'intervento :D
 
Ettore968 ha scritto:
grazie a tutti per gli interventi! devo dire che gli spunti di riflessione sono tanti, però mi sembra - senza stare a rileggere tutti gli interventi - che quelli pro gasolio siano perlopiù teorici, mentre i pro benzina siano più vissuti sul campo...

Ti posso garantire che al prezzo odierno dei carburanti, non c'è più convenienza economica con il diesel, a meno che non non faccia di mestiere il rappresentante di commercio.
questo è quello che mi fa più riflettere e mi darebbe la spinta per tornare al benzina; abbiamo credo tutti notato che con i periodici aumenti dei carburanti la forbice benzina-gasolio si è assottigliata sempre più, e secondo me è un trend destinato a continuare, almeno fino a che le macchine a gasolio avranno questi volumi di vendita...

peccato che in toyota non abbiano un benzina ad iniezione diretta... però forse lo farebbero pagare come il diesel, mah...

Anche se ti "interessa" relativamente, io sono per il benzina(SEMPRE stato), a parte la "doverosa" premessa, veniamo a noi;

Per i prezzi carburanti, da quel che ne so, confermo quello che tu dici in riferimento ai prezzi, e tutto questo riportato da un'analisi di settore di qualche anno fa, che previse che il prezzo del gasolio era destinato ad arrivare a quello del benzina, per poi dopo, addirittura superarlo :shock:, e a conferma di questo trend a lungo periodo, basta vedere le % di crescita degli ultimi aumenti carburante, rispettivamente intorno al 30% diesel contro un più o meno 15/20% del benzina(vado a memoria).

Mentre per il tuo interrogativo sulle motorizzazioni ad iniezione diretta di benzina da parte di toyota, ti confermo che toyota ha intenzione di produrlo, e con tanto di turbo al seguito, ma chissà quando..... :rolleyes:

Considera che tu con la verso 1.6/1.8, entreresti in possesso dell'evolutissimo valvematic con doppia fasatura variabile(aspirazione/scarico), e con le valvole a completo azionamento elettronico e cioè con funzionamento indipendente dall'azione dell'acceleratore/farfalla, con conseguenti benefici su elasticità, consumi, regolarità di funzionamento, etc...

Concludo col dirti che io ho una yaris 1.3 benzina del 2004, e ti assicuro che questi motori vanno divinamente, soprattutto dopo che si sono "sciolti"(all'inizio SEMBRANO letargici), ed hanno una elasticità e ripresa(che che ne dicano...) veramente notevoli e con riprese agili e regolari anche in quinta e sotto i 2.000 rpm, vedi tu... 8)

Ciao e buon acquisto ;)
 
un'ulteriore considerazione è che devo convincere ancora la mia signora all'acquisto (è un osso duro 8) ), e dirle che si spenderebbero 3000?, magari 4000? in meno di quanto si era supposto sarebbe forse una motivazione decisiva... tanto lo saprei io cosa si spenderebbe dopo... :D
 
fabiologgia ha scritto:
Gunsite ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Gunsite ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
gasolio senza pensarci su troppo, sono meglio sfruttabili nel traffico di tutti i giorni.

e chi lo dice? un buon benzina è molto più elastico, in più se lo prende automatico.....

L'elasticità si traduce, all'atto pratico, con la ripresa, non c'entra nulla con lo scatto da fermo.
Normalmente come misura dell'elasticità di un motore viene presa la coppia massima. In questo caso il benzina ha 160 Nm a 4400 giri/min, il TD ne ha quasi il doppio (310 Nm) e ad un regime di soli 1800 giri/min.
Se la matematica non è un'opinione, nel caso citato, il diesel è enormemente più elastico del benzina.
Per riprendere velocità col TD basta schiacciare l'acceleratore, col benzina devi scalare almeno una marcia. Dov'è è l'elasticità del benzina?

Sicuro di non confondere l'elasticità con la brillantezza?

saluti

no, sei tu che fai confusione e molta:

isicamente i due indicatori hanno significati diversi, ma più alti sono e più alta sarà stata la bravura dei motoristi che hanno sviluppato il motore. Sono infatti indipendenti dal numero dei cilindri, dalla cilindrata, dal RC, dal numero di giri. Ma migliorano quando tutto migliora.
"PMEmax" è proporzionale alla Coppia max specifica, "pme al regime di potenza massima" è proporzionale alla Potenza specifica e inversamente proporzionale al regime di potenza massima, come dire alla Coppia specifica al regime di Potenza massima.
L'indice di elasticità tiene conto dell'andamento della curva di coppia ai vari regimi ed aumenta quanto più basso sia il regime di coppia massima e quanto più alto sia il regime di potenza massima. Il massimo della elasticità si ha quando la coppia risulti molto alta a regimi molto bassi e contemporaneamente il regime di potenza massima sia decisamente alto. Ecco perchè l'elasticità di un turbo benzina è maggiore di quella di un Diesel, perchè il regime di potenza massima sul benzina turbo sfiora i 6000giri, mentre sul Diesel turbo non supera i 4500.

PS: prima di dire ma.....ho riportato quando scritto dall'ing MASSAI........

Prova a calcolare l'indice di elasticità del 1.6 benzina e poi quello del 2.0 TD, e vedrai subito chi ha ragione. Ovviamente posta i risultati del calcolo, please.
La parte che ho evidenziato del tuo post è esattamente quel che dico anche io.
Il TD ha una coppia pari al doppio e sviluppata ad un regime che è meno della metà. Mi pare che già intuitivamente (e in accordo con quello che scrivi tu) questo basti ed avanzi.
Non solo tu parli di turbo a benzina, mentre il 1.6 della Verso è un semplice aspirato e già qui, nel caso che stiamo affrontando, ti crolla tutto.
L'Ing. Massai (chiunque egli sia, io non lo conosco ma non vuol certo dire niente) ha scritto cose giustissime, sei tu che le stai leggermente travisando.......

A parte tutto è cosa arcinota a tutti che l'elasticità, intesa come capacità di ripresa ovvero di marcia a basse velocità con le marce alte, è molto superiore nei diesel che nei benzina, sempre a parità di alimentazione atmosferica o turbocompressa.

Saluti
leggi tutto non solo la parte che a te interessa.....l'elasticità non ha nulla a che fare con i tempi sullo 70-120 o roba del genere.....nessun ingegnere sosterrebbe che un diesel, anche turbo è elastico. Tutti i diesel sono ruvidi non c'è niente da fare, col benzina c'è molta più fluidità di guida col diesel devi entrare in coppia (quando la turbina spinge) ma è un arco di giri limitato senti solo dei calci in culo ma....
comunque solo la frase "non so chi sia Massai"........ :D lasciam perdere il discorso.......
 
Gunsite ha scritto:
leggi tutto non solo la parte che a te interessa.....l'elasticità non ha nulla a che fare con i tempi sullo 70-120 o roba del genere.....nessun ingegnere sosterrebbe che un diesel, anche turbo è elastico. Tutti i diesel sono ruvidi non c'è niente da fare, col benzina c'è molta più fluidità di guida col diesel devi entrare in coppia (quando la turbina spinge) ma è un arco di giri limitato senti solo dei calci in culo ma....
comunque solo la frase "non so chi sia Massai"........ :D lasciam perdere il discorso.......

L'elasticità e la fluidità sono due cose diverse, non per nulla si usano due termini diversi (che sono tutt'altro che sinonimi) per definirle. A prescindere dall'ingegneria.
L'elasticità è la capacità di riportare il veicolo alla velocità originaria dopo un rallentamento senza scalare, la fluidità è invece rappresentata dalla facilità (o dalla rapidità) a salire di giri alla minima pressione dell'acceleratore e dalla contemporanea omogeneità di erogazione di potenza e coppia.

Che un diesel sia più ruvido di un benzina è cosa arcinota anche a chi non conosce Massai (non tutti sono ingegneri ma non è necessario esserlo per capire qualcosa di auto), idem che sia meno fluido, per quanto anche su certi turbo a benzina il cosiddetto "calcio in culo" sia evidentissimo ed in quei casi quei motori vanno portati in coppia altrimenti sono morti, ma che sul 70-120 in quinta (o in sesta) senza scalare un 2.0 turbodiesel con 310 Nm a 1800 giri sia molto più elastico (ossia riprenda più facilmente) di un 1.6 benzina aspirato che ha 160 Nm a 4400 giri, puoi rigirarla quanto vuoi e citarmi chi vuoi, da Massai a Hoofmann, Curtius e Lossen ma resta un dato di fatto oggettivo misurabile e verificabile da chiunque.
Esattamente come lo è il fatto che quel turbodiesel di cui parliamo a 4000 giri non ha più nulla da dare mentre il 1.6 benzina ha appena iniziato a dare quel che ha. Il TD ha già dato 310 Nm, il benzina ne sta dando 160.

Saluti

PS: Come? Non sai chi sono Hoffmann, Curtius e Lossen? Come hai fatto a vivere sinora?
 
Come ormai più volte si è ripetuto, scegliere tra gasolio e benzina solo in base a valutazioni economiche non ha molto senso, esattamente come scegliere, ad esempio, tra calcio e pallavolo solo in base alla durata effettiva delle partite.
 
fabiologgia ha scritto:
Gunsite ha scritto:
leggi tutto non solo la parte che a te interessa.....l'elasticità non ha nulla a che fare con i tempi sullo 70-120 o roba del genere.....nessun ingegnere sosterrebbe che un diesel, anche turbo è elastico. Tutti i diesel sono ruvidi non c'è niente da fare, col benzina c'è molta più fluidità di guida col diesel devi entrare in coppia (quando la turbina spinge) ma è un arco di giri limitato senti solo dei calci in culo ma....
comunque solo la frase "non so chi sia Massai"........ :D lasciam perdere il discorso.......

L'elasticità e la fluidità sono due cose diverse, non per nulla si usano due termini diversi (che sono tutt'altro che sinonimi) per definirle. A prescindere dall'ingegneria.
L'elasticità è la capacità di riportare il veicolo alla velocità originaria dopo un rallentamento senza scalare, la fluidità è invece rappresentata dalla facilità (o dalla rapidità) a salire di giri alla minima pressione dell'acceleratore e dalla contemporanea omogeneità di erogazione di potenza e coppia.

Che un diesel sia più ruvido di un benzina è cosa arcinota anche a chi non conosce Massai (non tutti sono ingegneri ma non è necessario esserlo per capire qualcosa di auto), idem che sia meno fluido, per quanto anche su certi turbo a benzina il cosiddetto "calcio in culo" sia evidentissimo ed in quei casi quei motori vanno portati in coppia altrimenti sono morti, ma che sul 70-120 in quinta (o in sesta) senza scalare un 2.0 turbodiesel con 310 Nm a 1800 giri sia molto più elastico (ossia riprenda più facilmente) di un 1.6 benzina aspirato che ha 160 Nm a 4400 giri, puoi rigirarla quanto vuoi e citarmi chi vuoi, da Massai a Hoofmann, Curtius e Lossen ma resta un dato di fatto oggettivo misurabile e verificabile da chiunque.
Esattamente come lo è il fatto che quel turbodiesel di cui parliamo a 4000 giri non ha più nulla da dare mentre il 1.6 benzina ha appena iniziato a dare quel che ha. Il TD ha già dato 310 Nm, il benzina ne sta dando 160.

Saluti

PS: Come? Non sai chi sono Hoffmann, Curtius e Lossen? Come hai fatto a vivere sinora?

ma caro mio, dici quel che dico io! chi se ne frega del 70-120! quando guidi in cttà una vettura che fatica a entrare in coppia e poi di calcia nel culo non serve a niente....io guido un tdi non spinto, uno dei migliori della categoria e pure doppia frizione ma sulla 147 benzina mi ci trovo molto meglio! la ripresa in sesta da 70 a 120 quando la usi mai? manco in autostrada dove comunque scaleresti una marcia, tantomeno in città. Poi giustamente ognumo ha i suoi gusti e ci mancherebbe ma se gli americani, gente pragmatica, odiano i diesel (loro non hanno giustificativi economici dato che costa uguale alla benzina) ci saranno dei motivi no? io uso il diesel perchè è dell'azienda e faccio un po' di chilometri, ma a volte anche economicamente mi viene qualche dubbio....come piacere di guida poi.....qualche volta tiro un po' ma mi cadono le braccia.....
 
fabiologgia ha scritto:
Gunsite ha scritto:
leggi tutto non solo la parte che a te interessa.....l'elasticità non ha nulla a che fare con i tempi sullo 70-120 o roba del genere.....nessun ingegnere sosterrebbe che un diesel, anche turbo è elastico. Tutti i diesel sono ruvidi non c'è niente da fare, col benzina c'è molta più fluidità di guida col diesel devi entrare in coppia (quando la turbina spinge) ma è un arco di giri limitato senti solo dei calci in culo ma....
comunque solo la frase "non so chi sia Massai"........ :D lasciam perdere il discorso.......

L'elasticità e la fluidità sono due cose diverse, non per nulla si usano due termini diversi (che sono tutt'altro che sinonimi) per definirle. A prescindere dall'ingegneria.
L'elasticità è la capacità di riportare il veicolo alla velocità originaria dopo un rallentamento senza scalare, la fluidità è invece rappresentata dalla facilità (o dalla rapidità) a salire di giri alla minima pressione dell'acceleratore e dalla contemporanea omogeneità di erogazione di potenza e coppia.

Che un diesel sia più ruvido di un benzina è cosa arcinota anche a chi non conosce Massai (non tutti sono ingegneri ma non è necessario esserlo per capire qualcosa di auto), idem che sia meno fluido, per quanto anche su certi turbo a benzina il cosiddetto "calcio in culo" sia evidentissimo ed in quei casi quei motori vanno portati in coppia altrimenti sono morti, ma che sul 70-120 in quinta (o in sesta) senza scalare un 2.0 turbodiesel con 310 Nm a 1800 giri sia molto più elastico (ossia riprenda più facilmente) di un 1.6 benzina aspirato che ha 160 Nm a 4400 giri, puoi rigirarla quanto vuoi e citarmi chi vuoi, da Massai a Hoofmann, Curtius e Lossen ma resta un dato di fatto oggettivo misurabile e verificabile da chiunque.
Esattamente come lo è il fatto che quel turbodiesel di cui parliamo a 4000 giri non ha più nulla da dare mentre il 1.6 benzina ha appena iniziato a dare quel che ha. Il TD ha già dato 310 Nm, il benzina ne sta dando 160.

Saluti

PS: Come? Non sai chi sono Hoffmann, Curtius e Lossen? Come hai fatto a vivere sinora?

PS i nomi che hai dato mi pare siano di chimici che hanno studiato delle reazioni tipo la degradazione di hoffman.....mi pare perchè in chimica sono una merda...però Massai in campo automobilistico (e siamo su un forum di auto) è una autorità...e sta pure in televisione su Nuvolari...un po' diverso da scienziati semi sconosciuti ai più ;)
 
Ettore968 ha scritto:
un'ulteriore considerazione è che devo convincere ancora la mia signora all'acquisto (è un osso duro 8) ), e dirle che si spenderebbero 3000?, magari 4000? in meno di quanto si era supposto sarebbe forse una motivazione decisiva... tanto lo saprei io cosa si spenderebbe dopo... :D
:D :D Anche tu hai un(a) "commercialista" intransigente in famiglia?

Mi sembra che le tue conisderazioni siano abbastanza plausibili, e conosco più di una persona che ha fatto il tuo stesso ragionamento.

Quel limite di percorrenza ti pone in effetti in una fascia in cui, in base alla categoria di auto, non pone un enorme vantaggio nella scelta di una o l'altra motorizzazione. Forse l'impatto maggiore rimane nel costo dell'assicurazione, perchè come costi di manutenzione, ad ora, non c'è più una grande differenza, salvo problemi particlari.
Per il diesel c'è l'incognita filtro antiparticolato, sul benzinagrava ancora il valore residuo dell'auto, soprattutto se data in permuta.
 
fabiologgia ha scritto:
Gunsite ha scritto:
leggi tutto non solo la parte che a te interessa.....l'elasticità non ha nulla a che fare con i tempi sullo 70-120 o roba del genere.....nessun ingegnere sosterrebbe che un diesel, anche turbo è elastico. Tutti i diesel sono ruvidi non c'è niente da fare, col benzina c'è molta più fluidità di guida col diesel devi entrare in coppia (quando la turbina spinge) ma è un arco di giri limitato senti solo dei calci in culo ma....
comunque solo la frase "non so chi sia Massai"........ :D lasciam perdere il discorso.......

L'elasticità e la fluidità sono due cose diverse, non per nulla si usano due termini diversi (che sono tutt'altro che sinonimi) per definirle. A prescindere dall'ingegneria.
L'elasticità è la capacità di riportare il veicolo alla velocità originaria dopo un rallentamento senza scalare, la fluidità è invece rappresentata dalla facilità (o dalla rapidità) a salire di giri alla minima pressione dell'acceleratore e dalla contemporanea omogeneità di erogazione di potenza e coppia.

Che un diesel sia più ruvido di un benzina è cosa arcinota anche a chi non conosce Massai (non tutti sono ingegneri ma non è necessario esserlo per capire qualcosa di auto), idem che sia meno fluido, per quanto anche su certi turbo a benzina il cosiddetto "calcio in culo" sia evidentissimo ed in quei casi quei motori vanno portati in coppia altrimenti sono morti, ma che sul 70-120 in quinta (o in sesta) senza scalare un 2.0 turbodiesel con 310 Nm a 1800 giri sia molto più elastico (ossia riprenda più facilmente) di un 1.6 benzina aspirato che ha 160 Nm a 4400 giri, puoi rigirarla quanto vuoi e citarmi chi vuoi, da Massai a Hoofmann, Curtius e Lossen ma resta un dato di fatto oggettivo misurabile e verificabile da chiunque.
Esattamente come lo è il fatto che quel turbodiesel di cui parliamo a 4000 giri non ha più nulla da dare mentre il 1.6 benzina ha appena iniziato a dare quel che ha. Il TD ha già dato 310 Nm, il benzina ne sta dando 160.

Saluti

PS: Come? Non sai chi sono Hoffmann, Curtius e Lossen? Come hai fatto a vivere sinora?

Anche io la penso come te sull'elasticità.... e anche i collaudatori di 4R visto che ogni volta che lodano un diesel con molta coppia in basso parlanod i elasticità
 
Gunsite ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Gunsite ha scritto:
leggi tutto non solo la parte che a te interessa.....l'elasticità non ha nulla a che fare con i tempi sullo 70-120 o roba del genere.....nessun ingegnere sosterrebbe che un diesel, anche turbo è elastico. Tutti i diesel sono ruvidi non c'è niente da fare, col benzina c'è molta più fluidità di guida col diesel devi entrare in coppia (quando la turbina spinge) ma è un arco di giri limitato senti solo dei calci in culo ma....
comunque solo la frase "non so chi sia Massai"........ :D lasciam perdere il discorso.......

L'elasticità e la fluidità sono due cose diverse, non per nulla si usano due termini diversi (che sono tutt'altro che sinonimi) per definirle. A prescindere dall'ingegneria.
L'elasticità è la capacità di riportare il veicolo alla velocità originaria dopo un rallentamento senza scalare, la fluidità è invece rappresentata dalla facilità (o dalla rapidità) a salire di giri alla minima pressione dell'acceleratore e dalla contemporanea omogeneità di erogazione di potenza e coppia.

Che un diesel sia più ruvido di un benzina è cosa arcinota anche a chi non conosce Massai (non tutti sono ingegneri ma non è necessario esserlo per capire qualcosa di auto), idem che sia meno fluido, per quanto anche su certi turbo a benzina il cosiddetto "calcio in culo" sia evidentissimo ed in quei casi quei motori vanno portati in coppia altrimenti sono morti, ma che sul 70-120 in quinta (o in sesta) senza scalare un 2.0 turbodiesel con 310 Nm a 1800 giri sia molto più elastico (ossia riprenda più facilmente) di un 1.6 benzina aspirato che ha 160 Nm a 4400 giri, puoi rigirarla quanto vuoi e citarmi chi vuoi, da Massai a Hoofmann, Curtius e Lossen ma resta un dato di fatto oggettivo misurabile e verificabile da chiunque.
Esattamente come lo è il fatto che quel turbodiesel di cui parliamo a 4000 giri non ha più nulla da dare mentre il 1.6 benzina ha appena iniziato a dare quel che ha. Il TD ha già dato 310 Nm, il benzina ne sta dando 160.

Saluti

PS: Come? Non sai chi sono Hoffmann, Curtius e Lossen? Come hai fatto a vivere sinora?

ma caro mio, dici quel che dico io! chi se ne frega del 70-120! quando guidi in cttà una vettura che fatica a entrare in coppia e poi di calcia nel culo non serve a niente....io guido un tdi non spinto, uno dei migliori della categoria e pure doppia frizione ma sulla 147 benzina mi ci trovo molto meglio! la ripresa in sesta da 70 a 120 quando la usi mai? manco in autostrada dove comunque scaleresti una marcia, tantomeno in città. Poi giustamente ognumo ha i suoi gusti e ci mancherebbe ma se gli americani, gente pragmatica, odiano i diesel (loro non hanno giustificativi economici dato che costa uguale alla benzina) ci saranno dei motivi no? io uso il diesel perchè è dell'azienda e faccio un po' di chilometri, ma a volte anche economicamente mi viene qualche dubbio....come piacere di guida poi.....qualche volta tiro un po' ma mi cadono le braccia.....

Non ti capisco.. i diesel attuali non sono come quelli degli anni 90, come la bravo td 100 che era completamente morta e poi quando entrava il turbo schizzava e prima era morta. Adesso le coppie sono molto più piatte e non capisco come si faccia a dire che non è più utilizzabile in città visto che la coppia massima parte dai 1800 in su ma già dai 1500 ce n'è a disposizione in quantità... si viaggia con un filo di gas e si riprende bene senza scalare. Poi io posso capire che piacciano i benzina, ma non si può negare l'evidenza
 
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Gunsite ha scritto:
leggi tutto non solo la parte che a te interessa.....l'elasticità non ha nulla a che fare con i tempi sullo 70-120 o roba del genere.....nessun ingegnere sosterrebbe che un diesel, anche turbo è elastico. Tutti i diesel sono ruvidi non c'è niente da fare, col benzina c'è molta più fluidità di guida col diesel devi entrare in coppia (quando la turbina spinge) ma è un arco di giri limitato senti solo dei calci in culo ma....
comunque solo la frase "non so chi sia Massai"........ :D lasciam perdere il discorso.......

L'elasticità e la fluidità sono due cose diverse, non per nulla si usano due termini diversi (che sono tutt'altro che sinonimi) per definirle. A prescindere dall'ingegneria.
L'elasticità è la capacità di riportare il veicolo alla velocità originaria dopo un rallentamento senza scalare, la fluidità è invece rappresentata dalla facilità (o dalla rapidità) a salire di giri alla minima pressione dell'acceleratore e dalla contemporanea omogeneità di erogazione di potenza e coppia.

Che un diesel sia più ruvido di un benzina è cosa arcinota anche a chi non conosce Massai (non tutti sono ingegneri ma non è necessario esserlo per capire qualcosa di auto), idem che sia meno fluido, per quanto anche su certi turbo a benzina il cosiddetto "calcio in culo" sia evidentissimo ed in quei casi quei motori vanno portati in coppia altrimenti sono morti, ma che sul 70-120 in quinta (o in sesta) senza scalare un 2.0 turbodiesel con 310 Nm a 1800 giri sia molto più elastico (ossia riprenda più facilmente) di un 1.6 benzina aspirato che ha 160 Nm a 4400 giri, puoi rigirarla quanto vuoi e citarmi chi vuoi, da Massai a Hoofmann, Curtius e Lossen ma resta un dato di fatto oggettivo misurabile e verificabile da chiunque.
Esattamente come lo è il fatto che quel turbodiesel di cui parliamo a 4000 giri non ha più nulla da dare mentre il 1.6 benzina ha appena iniziato a dare quel che ha. Il TD ha già dato 310 Nm, il benzina ne sta dando 160.

Saluti

PS: Come? Non sai chi sono Hoffmann, Curtius e Lossen? Come hai fatto a vivere sinora?

ma caro mio, dici quel che dico io! chi se ne frega del 70-120! quando guidi in cttà una vettura che fatica a entrare in coppia e poi di calcia nel culo non serve a niente....io guido un tdi non spinto, uno dei migliori della categoria e pure doppia frizione ma sulla 147 benzina mi ci trovo molto meglio! la ripresa in sesta da 70 a 120 quando la usi mai? manco in autostrada dove comunque scaleresti una marcia, tantomeno in città. Poi giustamente ognumo ha i suoi gusti e ci mancherebbe ma se gli americani, gente pragmatica, odiano i diesel (loro non hanno giustificativi economici dato che costa uguale alla benzina) ci saranno dei motivi no? io uso il diesel perchè è dell'azienda e faccio un po' di chilometri, ma a volte anche economicamente mi viene qualche dubbio....come piacere di guida poi.....qualche volta tiro un po' ma mi cadono le braccia.....

Non ti capisco.. i diesel attuali non sono come quelli degli anni 90, come la bravo td 100 che era completamente morta e poi quando entrava il turbo schizzava e prima era morta. Adesso le coppie sono molto più piatte e non capisco come si faccia a dire che non è più utilizzabile in città visto che la coppia massima parte dai 1800 in su ma già dai 1500 ce n'è a disposizione in quantità... si viaggia con un filo di gas e si riprende bene senza scalare. Poi io posso capire che piacciano i benzina, ma non si può negare l'evidenza

perchè ancora oggi molti diesel son così, poi certo ci sono i BMW ma son rari....poi certo che paragonate sempre un turbo ad un aspirato, le prestazioni tempistiche è logico siano del turbo specie con turbine variabili (e infatti costano 3000 euro in più) ma le sensazioni del benzina sono più gradevoli, infatti sulle Rolls non montano un 4 litri turbodiesel......
 
Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Gunsite ha scritto:
leggi tutto non solo la parte che a te interessa.....l'elasticità non ha nulla a che fare con i tempi sullo 70-120 o roba del genere.....nessun ingegnere sosterrebbe che un diesel, anche turbo è elastico. Tutti i diesel sono ruvidi non c'è niente da fare, col benzina c'è molta più fluidità di guida col diesel devi entrare in coppia (quando la turbina spinge) ma è un arco di giri limitato senti solo dei calci in culo ma....
comunque solo la frase "non so chi sia Massai"........ :D lasciam perdere il discorso.......

L'elasticità e la fluidità sono due cose diverse, non per nulla si usano due termini diversi (che sono tutt'altro che sinonimi) per definirle. A prescindere dall'ingegneria.
L'elasticità è la capacità di riportare il veicolo alla velocità originaria dopo un rallentamento senza scalare, la fluidità è invece rappresentata dalla facilità (o dalla rapidità) a salire di giri alla minima pressione dell'acceleratore e dalla contemporanea omogeneità di erogazione di potenza e coppia.

Che un diesel sia più ruvido di un benzina è cosa arcinota anche a chi non conosce Massai (non tutti sono ingegneri ma non è necessario esserlo per capire qualcosa di auto), idem che sia meno fluido, per quanto anche su certi turbo a benzina il cosiddetto "calcio in culo" sia evidentissimo ed in quei casi quei motori vanno portati in coppia altrimenti sono morti, ma che sul 70-120 in quinta (o in sesta) senza scalare un 2.0 turbodiesel con 310 Nm a 1800 giri sia molto più elastico (ossia riprenda più facilmente) di un 1.6 benzina aspirato che ha 160 Nm a 4400 giri, puoi rigirarla quanto vuoi e citarmi chi vuoi, da Massai a Hoofmann, Curtius e Lossen ma resta un dato di fatto oggettivo misurabile e verificabile da chiunque.
Esattamente come lo è il fatto che quel turbodiesel di cui parliamo a 4000 giri non ha più nulla da dare mentre il 1.6 benzina ha appena iniziato a dare quel che ha. Il TD ha già dato 310 Nm, il benzina ne sta dando 160.

Saluti

PS: Come? Non sai chi sono Hoffmann, Curtius e Lossen? Come hai fatto a vivere sinora?

ma caro mio, dici quel che dico io! chi se ne frega del 70-120! quando guidi in cttà una vettura che fatica a entrare in coppia e poi di calcia nel culo non serve a niente....io guido un tdi non spinto, uno dei migliori della categoria e pure doppia frizione ma sulla 147 benzina mi ci trovo molto meglio! la ripresa in sesta da 70 a 120 quando la usi mai? manco in autostrada dove comunque scaleresti una marcia, tantomeno in città. Poi giustamente ognumo ha i suoi gusti e ci mancherebbe ma se gli americani, gente pragmatica, odiano i diesel (loro non hanno giustificativi economici dato che costa uguale alla benzina) ci saranno dei motivi no? io uso il diesel perchè è dell'azienda e faccio un po' di chilometri, ma a volte anche economicamente mi viene qualche dubbio....come piacere di guida poi.....qualche volta tiro un po' ma mi cadono le braccia.....

Non ti capisco.. i diesel attuali non sono come quelli degli anni 90, come la bravo td 100 che era completamente morta e poi quando entrava il turbo schizzava e prima era morta. Adesso le coppie sono molto più piatte e non capisco come si faccia a dire che non è più utilizzabile in città visto che la coppia massima parte dai 1800 in su ma già dai 1500 ce n'è a disposizione in quantità... si viaggia con un filo di gas e si riprende bene senza scalare. Poi io posso capire che piacciano i benzina, ma non si può negare l'evidenza

perchè ancora oggi molti diesel son così, poi certo ci sono i BMW ma son rari....poi certo che paragonate sempre un turbo ad un aspirato, le prestazioni tempistiche è logico siano del turbo specie con turbine variabili (e infatti costano 3000 euro in più) ma le sensazioni del benzina sono più gradevoli, infatti sulle Rolls non montano un 4 litri turbodiesel......

Primo, l'oggetto del topic paragona una td ad un benzina, di quello si sta parlando.
Di turbo diesel col calcio in culo sono anni che non ne sento più parlare, da quando sono tutti CR....
Continui a confondere il piacere personale (ripeto TUO personale) con dati oggettivi come la ripresa e la possibilità di viaggiare in città utilizzando di meno il cambio su un turbodiesel rispetto ad un benzina... continui a tirare fuori sti americani, dimenticandoti che però loro al di sotto di un motore 8 cilindri 4000 di cilindrata sono dei motorini (e guardacaso a loro piacciono tutti motori con coppie spropositate), considerando che loro fino ad oggi hanno potuto permetterseli perchè la benzina la pagavano assai poco. Li voglio vedere a fare 15-16 km/l con i loro V8 però
 
Gunsite ha scritto:
ma caro mio, dici quel che dico io! chi se ne frega del 70-120! quando guidi in cttà una vettura che fatica a entrare in coppia e poi di calcia nel culo non serve a niente....io guido un tdi non spinto, uno dei migliori della categoria e pure doppia frizione ma sulla 147 benzina mi ci trovo molto meglio! la ripresa in sesta da 70 a 120 quando la usi mai? manco in autostrada dove comunque scaleresti una marcia, tantomeno in città. Poi giustamente ognumo ha i suoi gusti e ci mancherebbe ma se gli americani, gente pragmatica, odiano i diesel (loro non hanno giustificativi economici dato che costa uguale alla benzina) ci saranno dei motivi no? io uso il diesel perchè è dell'azienda e faccio un po' di chilometri, ma a volte anche economicamente mi viene qualche dubbio....come piacere di guida poi.....qualche volta tiro un po' ma mi cadono le braccia.....

E' vero, stiamo dicendo più o meno le stesse cose solo che tu col termine elasticità intendi una cosa che è completamente diversa da quella che intendo io, diciamo pure l'esatto contrario.
Per fortuna (e a quanto pare in accordo con quanto dice Massai) sulle caratteristiche intrinseche del diesel e del benzina siamo d'accordo, poi io chiamo elasticità quella del diesel e fluidità quella del benzina, tu no.
Il paragone con gli americani non c'entra nulla per svariatissimi motivi, il primo è che laggiù (o lassù, dipende da dove guardi) il gasolio, costando come la benzina, è economicamente svantaggiato inoltre a loro dei consumi elevatissimi (avendo loro il petrolio in mano) non è mai fregato nulla, il secondo è che i loro benzina hanno delle cilindrate enormi, potenze specifiche ridicole, frazionamenti sempre pluricilindrici (per pluri intendo dire dai 6 in su) e quindi coppie mostruose. Se vai a vedere lì anche i camion hanno motori a benzina! Se però dovessero accontentarsi di motorini a 4 cilindri di massimo 2 litri (più piccoli dei motorini di avviamento dei loro bestioni) vedresti subito tutta un'altra scena......
Che poi oggi i benzina stiano recuperando di brutto, è verissimo. I nuovi TSI, T-jet e via dicendo ormai hanno delle coppie di tutto rispetto a regimi molto più bassi che in precedenza. Quelli si che sono motori elastici. Casualmente sono diventati come i diesel!

Saluti a te ed a Massai (che sto imparando a conoscere)

PS: Su Hoffmann Curtius e Lossen ci hai azzeccato, io da chimico li conosco più di Massai...... ad ognuno il suo campo!
 
...trova dei test con i cosumi VERI!
la verso 2.0 D sta sui 13. km/l veri (7.7 l/100)
http://www.quattroruote.it/prove/e-la-tua-a-cosa-va-scenic-vs-toyota-verso/prestazioni
no trovo test della 1.6, ma considera che un 1.6 a benzina ha la metà della coppia di un 2.0 Td, quindi, considerando che con una macchina del genere immagino ci viaggerai con moglie e figli, quindi pesante, facendo un viaggio d 500 km, con la diesel staresti sui 40-42l, col il benzina a sicuro sopra i 50 mettendoci di più! se vuoi tenere il ritmo del diesel, il divario aumenta...
fai tu...
diesel (12/l) 41.67l * 1.387 = 57.8 ?
benza (ipotizzo 9 km/l) 83.5 ?
son 26 ? a botta, moltioplica per 50, (per arrivare a 25.000) = 1.300/anno...viaggiando in maniera più gradevole
 
Back
Alto