<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Olio motore

leolito ha scritto:
A me sembra strano tanta differenza tra min e max solo a freddo.
Riporto il mio caso, recente tra l'altro: sabato controllo il livello dell'olio, cosa che purtroppo non ho fatto da qualche mese a questa parte, e ho trovato con orrore che il livello era quasi al min!!!
Non usavo il mezzo da circa due settimane, quindi olio molto freddo e tutto (presumo) nella coppa.
Ho aggiunto circa mezzo chilo, lasciando quindi il segno sull'astina a 2/3.
Metto in moto e controllo dopo qualche minuto, 2/3 di astina.
Allora vado a fare un bel giretto in mezzo alle montagne, senza problemi di sorta. Ieri sera, incuriosito da questo post, metto in moto per 10/15 minuti (non uso la jeep in settimana, purtroppo) e poi controllo nuovamente il livello: 2/3 dal max.
In quali casi subentra questa "contrazione" dell'olio? Puo' dipendere dal tipo di olio stesso?

Tra l'altro ho anche cannato gradazione (non avevo il libretto con me) ... in giro leggo 5W-30 (che a me sembra ridicolo) e io ho messo un 10W-40 (piu' adeguato) .... ahi :?

Vedi sopra per la misura.
Per la gradazione, e' bene attenersi scrupolosamente alle gradazioni indicate dal costruttore.
Non staro' ad addentrarmi nelle motivazioni tecniche specifiche (anche perche' e' chiaro dal thread che nessuno le legge).
Basti dire che si rischiano, anche qui, gravi danni al motore.
Se il costruttore dice 10W40, deve essere 10W40.
Oli piu' fluidi possono arrivare persino, in condizioni estreme, ad AUMENTARE l'attrito invece di ridurlo.
 
99octane ha scritto:
100boctane ha scritto:
99octane ha scritto:
100boctane ha scritto:
Oltre che per lo sfondamento del pistone un bel no comment anche per il grippaggio, causato dall'eccesso di lubrificante!

E con questo abbiamo appurato cosa sapete del funzionamento del circuito di lubrificazione di un motore ciclo otto. :lol:
(suggerimento: ma vi siete chiesti come mai oltre a un'ovvia tacca di "minimo" c'e' anche una tacca di massimo? Non serve rispondere).

Studia meglio perchè si verifica il grippaggio.

http://www.dizionario-italiano.it/definizione-lemma.php?definizione=gripparsi&lemma=G04BBA00

http://www.motoclub-tingavert.it/a492s.html

http://staff.nt2.it/michele/parola_202_grippaggio.aspx

Hai fatto i compiti a meta'. Anzi, li hai fatti su un argomento diverso. Inoltre, palesemente non hai nemmeno letto il resto del thread. male.
Ma, ti ripeto, fai come preferisci. Dato che sei esperto, sicuramente vai tranquillo.
no no . . . l'argomento è il grippaggio per eccedenza di lubrificante, comunque hai ragione . . . .
 
99octane ha scritto:
manuel46 ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
99octane ha scritto:
A motore CALDO e in piano e' andare in zona cesarini.
A motore FREDDO significa sovrariempire la coppa, con tutti i problemi gia' citati.
A motore FREDDO l'olio deve stare attorno al MINIMO, o alla peggio poco sopra.

99octane avevo segnalato in neretto pensando ad un tu sbaglio nello scrivere,
hai scordato di rispondere .

Io credo che a motore freddo la quantità d'olio nella coppa sia comunque maggiore che a caldo,dove sbaglio se non è così.
Spero la prima

Infatti, anche a me non ha ancora risposto............mah! :rolleyes:

Chiedo venia. M'ero perso la cosa.

L'olio a caldo si espande. E, date le particolari caratteristiche fisiche degli oli multigradi, su cui e' inutile addentrarsi a questo livello, si espande anche parecchio.
Dunque, come gia' detto in altri post, la differenza di VOLUME dell'olio a temperature diverse puo' essere anche considerevole.
Si misura a caldo perche' le tacche sull'astina sono calibrate per la misura a caldo (salvo diversamente indicato a libretto).
Le case scelgono la misurazione a caldo perche' garantisce una temperatura di misura omogenea.
C'e' un unico caveat (e con questo rispondo anche a Leolito) da tenere presente: quando si fa girare il motore parte dell'olio e' nel circuito di lubrificazione, dunque se si misura l'olio IMMEDIATAMENTE dopo aver spento il motore, se ne misura MENO di quello che c'e' realmente.
Ma basta aspettare cinque - dieci minuti (secondo motore) che l'olio si rideposita nella coppa, e si ha una misura molto precisa (in dieci minuti il motore mantiene comunque il suo calore).
Dunque, bisogna scaldare il motore e poi aspettare qualche minuto e verificare.
Come e' scritto su tutti i libretti di istruzioni. Semplice.

Se poi qualcuno con piu' fantasia che cultura vuole fare diversamente, liberissimo.
Alcuni libretti vanno anche piu' in la' e ti spiegano pure perche' c'e' la famosa tacca del MAX.
Se sul vostro non c'e' scritto, basta leggere indietro nel thread per scoprire perche' va assolutamente evitato il superamento di tale tacca.

Comunque, a livello di riflessione personale, e' indicativo della scarsa conoscenza della meccanica dell'auto di molti (e della supponenza di alcuni) che un thread su una stupidaggine come questa possa arrivare a un tale numero di post per enunciare cio' che sanno tutti coloro che hanno una formazione di base sulla meccanica automobilistica.
Purtroppo Internet, oltre a consentire di diffondere la conoscenza, ha l'indubbio difetto di consentire di diffondere l'ignoranza. :rolleyes:

Il tuo discorso fila e anche se non sono così competente in linea di massima sono cose che sapevo, quello che non riuscivo a capire e che mi ha lasciato perplesso è la frase...."l'olio a freddo deve essere in prossimità del min o poco sopra" come ti ho detto quache post più sù io con la mia auto ho una differenza min tra la misurazione dopo alcuni minuti a caldo e magari nella stessa posizione a freddo il giorno dopo, insomma quello che tu hai detto mi sembra alquanto esagerato e può essere per alcuni fuorviante! ;)
 
manuel46 ha scritto:
Il tuo discorso fila e anche se non sono così competente in linea di massima sono cose che sapevo, quello che non riuscivo a capire e che mi ha lasciato perplesso è la frase...."l'olio a freddo deve essere in prossimità del min o poco sopra" come ti ho detto quache post più sù io con la mia auto ho una differenza min tra la misurazione dopo alcuni minuti a caldo e magari nella stessa posizione a freddo il giorno dopo, insomma quello che tu hai detto mi sembra alquanto esagerato e può essere per alcuni fuorviante! ;)

Quando dico "si puo' arrivare a" non intendo dire che il risultato immancabile di un eccesso d'olio sia quello, ma che in condizioni particolari, o al limite, gli effetti negativi che si riscontrano possono arrivare a tali estremi.
Siccome il rimedio e' facilissimo, non vedo perche' non metterlo in pratica. ;)
 
leon83 ha scritto:
daitegas ha scritto:
testerr ha scritto:
Si deduce che ci sia troppo olio nella coppa. Dopo ½ ore c'è più olio perchè tutto quello che in giro, di depositato. Aspirane un pò
il livello ideale, come gia' detto si ottiene guardando piu' volte l'asta, ee deve stare a meta' tra min-max millimetro piu' millimetro meno, alla mia gp proprio una settimana fa' ho fatto il tagliando come faccio tutti gli anni personalmente, la macchina ferma nel garage dal mattino, la sera alle 17 prima di cambiare l'olio ho guardato i livelli e erano li dove ti dicevo, in piu' quest'anno ho cambiato le gomme, cavolo che spesa :thumbdown: troppo care le gomme, a pensare che per risparmiare ero andato sul titano almeno li' sono con iva al 4% 257.00? per le pirelli P4 Cint 185/65/15/ non male x 4 gomme :D

chio compra gomme del genere dovrebbero come minimo ritiragli il libretto della macchina
e perche' sono uguali anche nel taglio alle ultime michelin, se poi vuoi montare delle yocho, delle tonkio, be e una cosa diversa, pero' le mangi come il pane, e visto che i 6 gommisti dove sono andato tutti sono caduti sulle p4 vuol dire che qualcosa di buono ce :?: :D
 
daitegas ha scritto:
leon83 ha scritto:
daitegas ha scritto:
testerr ha scritto:
Si deduce che ci sia troppo olio nella coppa. Dopo ½ ore c'è più olio perchè tutto quello che in giro, di depositato. Aspirane un pò
il livello ideale, come gia' detto si ottiene guardando piu' volte l'asta, ee deve stare a meta' tra min-max millimetro piu' millimetro meno, alla mia gp proprio una settimana fa' ho fatto il tagliando come faccio tutti gli anni personalmente, la macchina ferma nel garage dal mattino, la sera alle 17 prima di cambiare l'olio ho guardato i livelli e erano li dove ti dicevo, in piu' quest'anno ho cambiato le gomme, cavolo che spesa :thumbdown: troppo care le gomme, a pensare che per risparmiare ero andato sul titano almeno li' sono con iva al 4% 257.00? per le pirelli P4 Cint 185/65/15/ non male x 4 gomme :D

chio compra gomme del genere dovrebbero come minimo ritiragli il libretto della macchina
e perche' sono uguali anche nel taglio alle ultime michelin, se poi vuoi montare delle yocho, delle tonkio, be e una cosa diversa, pero' le mangi come il pane, e visto che i 6 gommisti dove sono andato tutti sono caduti sulle p4 vuol dire che qualcosa di buono ce :?: :D

no .... le uniche pirelli buone sono la gamma pzero il resto le puoi direttamente buttare
 
manuel46 ha scritto:
Non bisogna leggere in giro, bisogna leggere il proprio libretto di uso e manutenzione, se il libretto dice.....5w30...quello ci va, ne va della durata del motore! ;)
99octane ha scritto:
Per la gradazione, e' bene attenersi scrupolosamente alle gradazioni indicate dal costruttore.
:oops: :oops: :oops:
Lo so lo so ... il libretto purtroppo credo averlo perso .. e non ho l'etichetta. Ed era sabato pomeriggio e non avevo nient'altro a portata di mano.
Cmq l'olio era sempre un ACEA C3 come richiesto da DC e dovrei fare il tagliando che comprende il cambio dell'olio tra circa 600 km.
Non punitemi oltre! :p

Aprofittero' per controllare il livello nuovamente questo w-e.
 
LOL!
La punizione alla peggio te la da' la fattura del meccanico... :D :D :D
Comunque, se non lo scanni ed e' per poco, grossi problemi non dovresti averne.
 
99octane ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Il tuo discorso fila e anche se non sono così competente in linea di massima sono cose che sapevo, quello che non riuscivo a capire e che mi ha lasciato perplesso è la frase...."l'olio a freddo deve essere in prossimità del min o poco sopra" come ti ho detto quache post più sù io con la mia auto ho una differenza min tra la misurazione dopo alcuni minuti a caldo e magari nella stessa posizione a freddo il giorno dopo, insomma quello che tu hai detto mi sembra alquanto esagerato e può essere per alcuni fuorviante! ;)

Quando dico "si puo' arrivare a" non intendo dire che il risultato immancabile di un eccesso d'olio sia quello, ma che in condizioni particolari, o al limite, gli effetti negativi che si riscontrano possono arrivare a tali estremi.
Siccome il rimedio e' facilissimo, non vedo perche' non metterlo in pratica. ;)

:shock: :shock: :shock: Sei sicuro di aver risposto a me? leggi bene quello che chiedo! :rolleyes:
 
leon83 ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
leon83 ha scritto:
ma bodiesel quantio km fa hai fatto il tagliando??
15.000Km fa ora ne ho 30.000, perchè me lo chiedi

perche se non e successo niente in 15 mila km non succedera nulla nei prossimi 15mila

il primo post di apertura sull'argomento è stato scritto perchè per molti anni ho controllato il livello dell'olio a motore freddo,poi hanno cambiato la regola ed ho trovato scritto sul libretto di manutenzione di fare il controllo col motore in temperatura.Fin qui tutto bene.
Non mi aspettavo eseguendo una lettura a motore freddo (dopo che tutto l'olio è sceso nella coppa) di vedere il livello tanto sopra al Max e per tanto intendo quel cm sopra,nei miei ragionamenti pensavo di trovare l'olio si sopra al livello Max ma di 1 o 2 mm.
 
Nella mia colossale ignoranza penso che se la Casa consiglia di controllare il livello dell'olio a caldo, avrà anche "tarato" le tacche sull'asticella per il controllo a caldo. O no?
 
Perche', facendo il controllo a caldo, bisogna dare quei 5-10 minuti all'olio per riscendere nella coppa. Poi vedi che, a caldo, altro che MAX... :D
Ripeto: la pompetta si trova in qualsiasi centro commerciale, reparto auto. 5?
La tanica ne costa altri 5.
Misura come indicato sul libretto della tua auto. Se sei sopra MAX, leva l'olio in eccesso.
Senza arrivare al grippaggio o all'olio nel cilindro, le bolle d'aria che si formano nell'impianto di lubrificazione procurano comunque un'usura molto superiore al normale delle varie parti, che degradano comunque poi l'efficienza della lubrificazione in tutti i cuscinetti a strisciamento.
 
Back
Alto