leolito ha scritto:A me sembra strano tanta differenza tra min e max solo a freddo.
Riporto il mio caso, recente tra l'altro: sabato controllo il livello dell'olio, cosa che purtroppo non ho fatto da qualche mese a questa parte, e ho trovato con orrore che il livello era quasi al min!!!
Non usavo il mezzo da circa due settimane, quindi olio molto freddo e tutto (presumo) nella coppa.
Ho aggiunto circa mezzo chilo, lasciando quindi il segno sull'astina a 2/3.
Metto in moto e controllo dopo qualche minuto, 2/3 di astina.
Allora vado a fare un bel giretto in mezzo alle montagne, senza problemi di sorta. Ieri sera, incuriosito da questo post, metto in moto per 10/15 minuti (non uso la jeep in settimana, purtroppo) e poi controllo nuovamente il livello: 2/3 dal max.
In quali casi subentra questa "contrazione" dell'olio? Puo' dipendere dal tipo di olio stesso?
Tra l'altro ho anche cannato gradazione (non avevo il libretto con me) ... in giro leggo 5W-30 (che a me sembra ridicolo) e io ho messo un 10W-40 (piu' adeguato) .... ahi :?
Vedi sopra per la misura.
Per la gradazione, e' bene attenersi scrupolosamente alle gradazioni indicate dal costruttore.
Non staro' ad addentrarmi nelle motivazioni tecniche specifiche (anche perche' e' chiaro dal thread che nessuno le legge).
Basti dire che si rischiano, anche qui, gravi danni al motore.
Se il costruttore dice 10W40, deve essere 10W40.
Oli piu' fluidi possono arrivare persino, in condizioni estreme, ad AUMENTARE l'attrito invece di ridurlo.