B-O-DISEL ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
quanti messaggi per un semplice rabbocco d olio :shock:
com oggi avevo un po di tempo e ho letto il libretto..
dove non viene specificato di controllare l olio a motore caldo..
dice solo di mettere l auto in piano e controllare il livello,che in pratica deve stare tra il max e min..
se minimo, rabboccare..
se supera la tacca max, aspirarne un po,perche l eccesso potrebbe rovinare il catalizzatore.
buon controllo a tutti
ci sono tanti messaggi perchè molti forumisti e tu ne sei uno, non legge quello che ho scritto al primo post, poi rispondete cose che non ho chiesto e la tiritera va avanti.
Tutti sappiamo come rabboccare l'olio nel motore,ora in molti sapremo anche altre cose perchè son state scritte in questi post.
Io ho eseguito i controlli come prescrive la casa automobilistica del marchio della vettura che ho e lo riporto:
portare in temperatura il motore,spegnerlo,attendere alcuni minuti e verificare il livello.
Ho detto che così facendo l'olio è 1 millimetro sopra al livello Max stampato sull'asta di controllo.
Alcuni giorni fa mi son messo a eseguire i soliti controlli ai vari lquidi, gomme ecc. ecc. e quando ho estratto l'asta dell'olio a motore freddo ho visto che l'olio superava di 1 cm il livello Max, mi è sembrato strano trovare tanto olio a motore freddo.Questo era il post.
Se vuoi chiudiamo qui,cosi non ti lamenterai tu e qualcun altro che si stanno scrivendo troppi post x l'olio.

Grazie a tutti
B-O-DISEL
Quella che hai descritto e' la procedura corretta tipica della maggior parte delle auto.
"Alcuni minuti" e' un'indicazione assai approssimativa. Quanto sono "alcuni" minuti? Tre? Cinque? Quindici? Venti?
Una procedura di misura deve fornire delle indicazioni esatte e ripetibili.
Di solito, 10 minuti sono sufficienti. 15 sono meglio.Tu quanti minuti hai atteso?
L'olio multigrado e' fatto in modo da mantenere una viscosita' entro una certa gamma ristretta in un'ampio campo di temperature. Questo viene ottenuto negli oli minerali con additivi costituiti da macromolecole che si "appallottolano" a bassa temperatura, abbassando la viscosita', e si distendono alle alte aumentandola. Questo fa si' che il volume dell'olio cambi anche parecchio.
I multigradi sintetici agiscono in maniera diversa, ma per mantenere la viscosita' comunque l'espansione a differenti temperature e' considerevole.
Se non hai atteso abbastanza, puo' darsi che molto olio fosse ancora nel sistema di lubrificazione, mentre poi a freddo era ridisceso tutto.
Siccome la capienza dell'impianto di lubrificazione e' nota, e il rateo di percolamento del lubrificante di una data viscosita' a una data temperatura e' noto (in effetti il rateo di percolamento e' uno dei metodi piu' semplici per misurare la viscosita' di un liquido), capita che si dia un tempo preciso dopo cui misurare l'olio.
Comunque, prova a ripetere la misura facendo come hai fatto, attendendo 15 minuti, tanto per curiosita'.
Per liberarti dell'olio in eccesso basta tanica e pompetta, come detto. Se hai appena cambiato l'olio, tienilo da parte per eventuali rabbocchi (anche se appare scuro o nero: e' normale, specie se hai un motore turbodiesel).
Se invece ha gia' qualche migliaio di km, portalo in officina e fallo smaltire. Non vale la pena di tenerlo.