<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Olio motore

leon83 ha scritto:
daitegas ha scritto:
leon83 ha scritto:
daitegas ha scritto:
testerr ha scritto:
Si deduce che ci sia troppo olio nella coppa. Dopo ½ ore c'è più olio perchè tutto quello che in giro, di depositato. Aspirane un pò
il livello ideale, come gia' detto si ottiene guardando piu' volte l'asta, ee deve stare a meta' tra min-max millimetro piu' millimetro meno, alla mia gp proprio una settimana fa' ho fatto il tagliando come faccio tutti gli anni personalmente, la macchina ferma nel garage dal mattino, la sera alle 17 prima di cambiare l'olio ho guardato i livelli e erano li dove ti dicevo, in piu' quest'anno ho cambiato le gomme, cavolo che spesa :thumbdown: troppo care le gomme, a pensare che per risparmiare ero andato sul titano almeno li' sono con iva al 4% 257.00? per le pirelli P4 Cint 185/65/15/ non male x 4 gomme :D

chio compra gomme del genere dovrebbero come minimo ritiragli il libretto della macchina
e perche' sono uguali anche nel taglio alle ultime michelin, se poi vuoi montare delle yocho, delle tonkio, be e una cosa diversa, pero' le mangi come il pane, e visto che i 6 gommisti dove sono andato tutti sono caduti sulle p4 vuol dire che qualcosa di buono ce :?: :D

no .... le uniche pirelli buone sono la gamma pzero il resto le puoi direttamente buttare
mica vero, sulle macchine che ho avuto ho montato di tutto e sinceramente le pirelli per la gp vanno molto bene, pero' misura maggiorata che riporta sul libretto, perche la gp e una macchina che carica molto sulle gomme e la 175/65/15 sono sbagliate per questa macchina, sono andato anche da un gommista che ha anche una parte di capannone che riguarda il reparto corse ha dei camion che seguono il campionato italiano gt , ha svariati tipi di gomme, Avon, yochohama, pirelli, michelin, bridgestone, firestone, ecc.ecc. e per questo che ti dico le sue stesse parole( monti queste gomme ed e come se viaggiassi sui binari, e se la macchina ti fa una sbavatura quando piove me riporti indietro le gomme e ti do il tipo che vuoi, anche superiori di prezzo e te le monto senza differenza) percio' non penso che si vada a giocare delle gomme da 600? :D
 
99octane ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
La coppa sarà anche sempre quella, ma se vuoi misurare il livello in un cilindro quasi pieno, alto 2 metri e del diametro di 3cm, tra caldo e freddo potresti effettivamente trovare qualche centimetro di differenza, l'espansione sarà diretta verso la dimensione maggiore risultando più evidente.
In una coppa di 30x70cm con 5cm di olio all'interno, dubito che tu riesca ad apprezzare la differenza allo stesso modo. Al primo riempimento, allora, che fanno? Mettono al minimo a freddo, accendono la macchina in catena di montaggio e ricontrollano mettendo al massimo? :rolleyes:
Nel suo caso c'è scritto così ed è meglio che lui faccia così. E' meglio anche che non superi il massimo indipendentemente dal fatto che ci sia scritto oppure no. Però la procedura secondo me è semplicemente demenziale.
Cosa c'è di meglio che farlo a freddo? Tralaltro, il contenuto della coppa fredda dovrebbe essere sufficiente a lubrificare il motore in qualsiasi condizione e a qualsiasi temperatura. Con il liquido, allora, come la mettiamo? Anche quello si espande a caldo......ma si controlla a freddo. Il massimo a freddo va bene anche per il funzionamento a caldo, o no? :rolleyes:
No comment per lo sfondamento del pistone..... :shock:

A' Grattabba', ma tu l'hai mai vista una coppa dell'olio larga un centimetro e alta due metri? Ma va a gratta' i bal, va, va!
La coppa dell'olio e' una vasca larga e piatta!
E i motori funzionano in un certo modo. L'impianto di raffreddamento e quello di lubrificazione sono due cose molto diverse, che servono a cose diverse e funzionano secondo principi fisici diversi.
Tanto varebbe paragonare l'olio con la stagionatura del caciocavallo!
Chissa' come mai TUTTI i costruttori e QUALSIASI meccanico raccomandano di misurare l'olio a CALDO?
Perche' te l'ho spiegato. Preferisci immaginarti cose fantasiose per avere ragione?
Aver ragione su internet e' soddisfacente come essere il nano piu' alto.
Hai ragione.
Tanto, la macchina non e' mia.
Fai cosi', fai cosa', a me non viene in tasca una lira.

L'ultimo fenomeno che ragionava cosi' che ho conosciuto discuteva con una persona che di auto ne sa "qualcosa", e questa gli ha detto "fai come vuoi, dato che me l'hai pagata, l'auto non e' piu' mia, e' tua". Il weekend successivo ha schiantato il motore in pista.

:rolleyes: Sei troppo impegnato a rispondere a 6 persone contemporaneamente......
Dove hai letto che esiste una coppa alta 2 metri? Non sei capace di distinguere gli estremi di un esempio ( e sì che ne fai molti a tua volta...) quando li incontri? Ripeto, allora: il cilindro era un esempio, sproporzionato ma fatto per far notare la differenza con le coppe vere, nelle quali la dilatazione dell'olio a caldo non può essere di un centimetro.
Ho scritto anche che nel suo caso c'è scritto di controllare così ed è giusto che lui faccia così. Ho scritto che secondo me è una catzata, non che è una catzata in assoluto.
Le tue parole invece, sono parecchio assolute ( so benissimo che non si scrive..) visto che pontifichi su una regola che non ho riscontrato su nessuno dei 5 libretti di uso e manutenzione ( letti in toto e anche più di una volta...)delle 5 auto che ho posseduto.
Ti lascio alle tue bolle d'aria nel circuito della lubrificazione..... :!:
 
99octane ha scritto:
Chissa' come mai TUTTI i costruttori e QUALSIASI meccanico raccomandano di misurare l'olio a CALDO?
Perche' te l'ho spiegato. Preferisci immaginarti cose fantasiose per avere ragione?

Non solo, direi......non trovo la parola libretto.... :rolleyes:
 
quanti messaggi per un semplice rabbocco d olio :shock:

com oggi avevo un po di tempo e ho letto il libretto..
dove non viene specificato di controllare l olio a motore caldo..
dice solo di mettere l auto in piano e controllare il livello,che in pratica deve stare tra il max e min..
se minimo, rabboccare..
se supera la tacca max, aspirarne un po,perche l eccesso potrebbe rovinare il catalizzatore.

buon controllo a tutti :D
 
geltrudefroschio ha scritto:
quanti messaggi per un semplice rabbocco d olio :shock:

com oggi avevo un po di tempo e ho letto il libretto..
dove non viene specificato di controllare l olio a motore caldo..
dice solo di mettere l auto in piano e controllare il livello,che in pratica deve stare tra il max e min..
se minimo, rabboccare..
se supera la tacca max, aspirarne un po,perche l eccesso potrebbe rovinare il catalizzatore.

buon controllo a tutti :D

ci sono tanti messaggi perchè molti forumisti e tu ne sei uno, non legge quello che ho scritto al primo post, poi rispondete cose che non ho chiesto e la tiritera va avanti.
Tutti sappiamo come rabboccare l'olio nel motore,ora in molti sapremo anche altre cose perchè son state scritte in questi post.
Io ho eseguito i controlli come prescrive la casa automobilistica del marchio della vettura che ho e lo riporto: portare in temperatura il motore,spegnerlo,attendere alcuni minuti e verificare il livello.
Ho detto che così facendo l'olio è 1 millimetro sopra al livello Max stampato sull'asta di controllo.
Alcuni giorni fa mi son messo a eseguire i soliti controlli ai vari lquidi, gomme ecc. ecc. e quando ho estratto l'asta dell'olio a motore freddo ho visto che l'olio superava di 1 cm il livello Max, mi è sembrato strano trovare tanto olio a motore freddo.Questo era il post.
Se vuoi chiudiamo qui,cosi non ti lamenterai tu e qualcun altro che si stanno scrivendo troppi post x l'olio. :oops:
Grazie a tutti
B-O-DISEL
 
Grattaballe ha scritto:
99octane ha scritto:
Chissa' come mai TUTTI i costruttori e QUALSIASI meccanico raccomandano di misurare l'olio a CALDO?
Perche' te l'ho spiegato. Preferisci immaginarti cose fantasiose per avere ragione?

Non solo, direi......non trovo la parola libretto.... :rolleyes:

Ti han mai spiegato che i thread si leggono TUTTI?
Capisco che 80 post per dire che non si deve superare la tacca di MAX siano tanti, ma tant'e'. :lol:
 
geltrudefroschio ha scritto:
quanti messaggi per un semplice rabbocco d olio :shock:

com oggi avevo un po di tempo e ho letto il libretto..
dove non viene specificato di controllare l olio a motore caldo..
dice solo di mettere l auto in piano e controllare il livello,che in pratica deve stare tra il max e min..
se minimo, rabboccare..
se supera la tacca max, aspirarne un po,perche l eccesso potrebbe rovinare il catalizzatore.

buon controllo a tutti :D

Talvolta i libretti sono pressapochisti.
Il mio della moto spiega come fare il controllo a caldo e a freddo nel dettaglio, e spiega anche perche' il controllo e' bene farlo a caldo.
Quello della mia auto da' istruzioni dettagliate per il controllo a caldo.
Altre volte si hanno indicazioni molto approssimative.
Per questo e' bene sapere qualcosa di come funziona il motore. Almeno si sta tranquilli.
 
B-O-DISEL ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
quanti messaggi per un semplice rabbocco d olio :shock:

com oggi avevo un po di tempo e ho letto il libretto..
dove non viene specificato di controllare l olio a motore caldo..
dice solo di mettere l auto in piano e controllare il livello,che in pratica deve stare tra il max e min..
se minimo, rabboccare..
se supera la tacca max, aspirarne un po,perche l eccesso potrebbe rovinare il catalizzatore.

buon controllo a tutti :D

ci sono tanti messaggi perchè molti forumisti e tu ne sei uno, non legge quello che ho scritto al primo post, poi rispondete cose che non ho chiesto e la tiritera va avanti.
Tutti sappiamo come rabboccare l'olio nel motore,ora in molti sapremo anche altre cose perchè son state scritte in questi post.
Io ho eseguito i controlli come prescrive la casa automobilistica del marchio della vettura che ho e lo riporto: portare in temperatura il motore,spegnerlo,attendere alcuni minuti e verificare il livello.
Ho detto che così facendo l'olio è 1 millimetro sopra al livello Max stampato sull'asta di controllo.
Alcuni giorni fa mi son messo a eseguire i soliti controlli ai vari lquidi, gomme ecc. ecc. e quando ho estratto l'asta dell'olio a motore freddo ho visto che l'olio superava di 1 cm il livello Max, mi è sembrato strano trovare tanto olio a motore freddo.Questo era il post.
Se vuoi chiudiamo qui,cosi non ti lamenterai tu e qualcun altro che si stanno scrivendo troppi post x l'olio. :oops:
Grazie a tutti
B-O-DISEL

Quella che hai descritto e' la procedura corretta tipica della maggior parte delle auto.
"Alcuni minuti" e' un'indicazione assai approssimativa. Quanto sono "alcuni" minuti? Tre? Cinque? Quindici? Venti?
Una procedura di misura deve fornire delle indicazioni esatte e ripetibili.
Di solito, 10 minuti sono sufficienti. 15 sono meglio.
Tu quanti minuti hai atteso?
L'olio multigrado e' fatto in modo da mantenere una viscosita' entro una certa gamma ristretta in un'ampio campo di temperature. Questo viene ottenuto negli oli minerali con additivi costituiti da macromolecole che si "appallottolano" a bassa temperatura, abbassando la viscosita', e si distendono alle alte aumentandola. Questo fa si' che il volume dell'olio cambi anche parecchio.
I multigradi sintetici agiscono in maniera diversa, ma per mantenere la viscosita' comunque l'espansione a differenti temperature e' considerevole.
Se non hai atteso abbastanza, puo' darsi che molto olio fosse ancora nel sistema di lubrificazione, mentre poi a freddo era ridisceso tutto.
Siccome la capienza dell'impianto di lubrificazione e' nota, e il rateo di percolamento del lubrificante di una data viscosita' a una data temperatura e' noto (in effetti il rateo di percolamento e' uno dei metodi piu' semplici per misurare la viscosita' di un liquido), capita che si dia un tempo preciso dopo cui misurare l'olio.
Comunque, prova a ripetere la misura facendo come hai fatto, attendendo 15 minuti, tanto per curiosita'.
Per liberarti dell'olio in eccesso basta tanica e pompetta, come detto. Se hai appena cambiato l'olio, tienilo da parte per eventuali rabbocchi (anche se appare scuro o nero: e' normale, specie se hai un motore turbodiesel).
Se invece ha gia' qualche migliaio di km, portalo in officina e fallo smaltire. Non vale la pena di tenerlo.
 
99octane ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
quanti messaggi per un semplice rabbocco d olio :shock:

com oggi avevo un po di tempo e ho letto il libretto..
dove non viene specificato di controllare l olio a motore caldo..
dice solo di mettere l auto in piano e controllare il livello,che in pratica deve stare tra il max e min..
se minimo, rabboccare..
se supera la tacca max, aspirarne un po,perche l eccesso potrebbe rovinare il catalizzatore.

buon controllo a tutti :D

ci sono tanti messaggi perchè molti forumisti e tu ne sei uno, non legge quello che ho scritto al primo post, poi rispondete cose che non ho chiesto e la tiritera va avanti.
Tutti sappiamo come rabboccare l'olio nel motore,ora in molti sapremo anche altre cose perchè son state scritte in questi post.
Io ho eseguito i controlli come prescrive la casa automobilistica del marchio della vettura che ho e lo riporto: portare in temperatura il motore,spegnerlo,attendere alcuni minuti e verificare il livello.
Ho detto che così facendo l'olio è 1 millimetro sopra al livello Max stampato sull'asta di controllo.
Alcuni giorni fa mi son messo a eseguire i soliti controlli ai vari lquidi, gomme ecc. ecc. e quando ho estratto l'asta dell'olio a motore freddo ho visto che l'olio superava di 1 cm il livello Max, mi è sembrato strano trovare tanto olio a motore freddo.Questo era il post.
Se vuoi chiudiamo qui,cosi non ti lamenterai tu e qualcun altro che si stanno scrivendo troppi post x l'olio. :oops:
Grazie a tutti
B-O-DISEL

Quella che hai descritto e' la procedura corretta tipica della maggior parte delle auto.
"Alcuni minuti" e' un'indicazione assai approssimativa. Quanto sono "alcuni" minuti? Tre? Cinque? Quindici? Venti?
Una procedura di misura deve fornire delle indicazioni esatte e ripetibili.
Di solito, 10 minuti sono sufficienti. 15 sono meglio.
Tu quanti minuti hai atteso?
L'olio multigrado e' fatto in modo da mantenere una viscosita' entro una certa gamma ristretta in un'ampio campo di temperature. Questo viene ottenuto negli oli minerali con additivi costituiti da macromolecole che si "appallottolano" a bassa temperatura, abbassando la viscosita', e si distendono alle alte aumentandola. Questo fa si' che il volume dell'olio cambi anche parecchio.
I multigradi sintetici agiscono in maniera diversa, ma per mantenere la viscosita' comunque l'espansione a differenti temperature e' considerevole.
Se non hai atteso abbastanza, puo' darsi che molto olio fosse ancora nel sistema di lubrificazione, mentre poi a freddo era ridisceso tutto.
Siccome la capienza dell'impianto di lubrificazione e' nota, e il rateo di percolamento del lubrificante di una data viscosita' a una data temperatura e' noto (in effetti il rateo di percolamento e' uno dei metodi piu' semplici per misurare la viscosita' di un liquido), capita che si dia un tempo preciso dopo cui misurare l'olio.
Comunque, prova a ripetere la misura facendo come hai fatto, attendendo 15 minuti, tanto per curiosita'.
Per liberarti dell'olio in eccesso basta tanica e pompetta, come detto. Se hai appena cambiato l'olio, tienilo da parte per eventuali rabbocchi (anche se appare scuro o nero: e' normale, specie se hai un motore turbodiesel).
Se invece ha gia' qualche migliaio di km, portalo in officina e fallo smaltire. Non vale la pena di tenerlo.

Qui c'è l'essenza di quel che ho detto.....le parole "in temperatura" e "alcuni minuti" tecnicamente non significano nulla. Prendo atto che il costruttore ( secondo me poco serio, visti i consigli...) dice così e quindi meglio fare così.
Polemica ( se mai c'è stata polemica..) chiusa, per quel che mi riguarda. :!:
 
"in temperatura" e' esattamente misurabile. Quando il termometro e' sulla linea di mezzo, o si sono spente le lucette sul contagiri per BMW. Per quasi tutti i motori significa tra i 90 e i 95 °C, un ambito piuttosto preciso, per la misura che ci interessa.
Il tempo, quello di solito viene dato da libretto. Alcuni chiedono addirittura la misura a motore acceso, sempre perche' la capienza del circuito di lubrificazione e' nota e in questo modo si ha la misura in assoluto piu' precisa.
Credo che oggi questa pratica sia caduta in disuso per questioni di responsabilita' in caso di incidenti, se un pirla infila la mano nella ventola o nella chinghia... :rolleyes:
 
B-O-DISEL ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
quanti messaggi per un semplice rabbocco d olio :shock:

com oggi avevo un po di tempo e ho letto il libretto..
dove non viene specificato di controllare l olio a motore caldo..
dice solo di mettere l auto in piano e controllare il livello,che in pratica deve stare tra il max e min..
se minimo, rabboccare..
se supera la tacca max, aspirarne un po,perche l eccesso potrebbe rovinare il catalizzatore.

buon controllo a tutti :D

ci sono tanti messaggi perchè molti forumisti e tu ne sei uno, non legge quello che ho scritto al primo post, poi rispondete cose che non ho chiesto e la tiritera va avanti.
Tutti sappiamo come rabboccare l'olio nel motore,ora in molti sapremo anche altre cose perchè son state scritte in questi post.
Io ho eseguito i controlli come prescrive la casa automobilistica del marchio della vettura che ho e lo riporto: portare in temperatura il motore,spegnerlo,attendere alcuni minuti e verificare il livello.
Ho detto che così facendo l'olio è 1 millimetro sopra al livello Max stampato sull'asta di controllo.
Alcuni giorni fa mi son messo a eseguire i soliti controlli ai vari lquidi, gomme ecc. ecc. e quando ho estratto l'asta dell'olio a motore freddo ho visto che l'olio superava di 1 cm il livello Max, mi è sembrato strano trovare tanto olio a motore freddo.Questo era il post.
Se vuoi chiudiamo qui,cosi non ti lamenterai tu e qualcun altro che si stanno scrivendo troppi post x l'olio. :oops:
Grazie a tutti
B-O-DISEL

guarda che ho solo fatto una battuta... non ti arrabbiare..
il post puo' rimanere aperto anche a vita,non c e' problema..
ho solo riportato quello che c era sul mio libretto..
io continuero a controllarlo a freddo e verifichero che il livello rimanga a meta' tra max e min.. e va piu che bene..
se poi volete fare prove fatele pure,, ma non cambia poi cosi' tanto il livello.
 
99octane ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
quanti messaggi per un semplice rabbocco d olio :shock:

com oggi avevo un po di tempo e ho letto il libretto..
dove non viene specificato di controllare l olio a motore caldo..
dice solo di mettere l auto in piano e controllare il livello,che in pratica deve stare tra il max e min..
se minimo, rabboccare..
se supera la tacca max, aspirarne un po,perche l eccesso potrebbe rovinare il catalizzatore.

buon controllo a tutti :D

Talvolta i libretti sono pressapochisti.
Il mio della moto spiega come fare il controllo a caldo e a freddo nel dettaglio, e spiega anche perche' il controllo e' bene farlo a caldo.
Quello della mia auto da' istruzioni dettagliate per il controllo a caldo.
Altre volte si hanno indicazioni molto approssimative.
Per questo e' bene sapere qualcosa di come funziona il motore. Almeno si sta tranquilli.

vanno benissimo le spiegazioni di come funziona il motore,
ma da quello che ho letto fin ora,sembra che l olio caldo aumenti di molto..
io la prova l ho fatta.. visto che sono curioso :D
e se a freddo il livello era tra i due segni, a motore caldo e dopo aver aspettato 5/6minuti il livello arrivava a pelo sotto il livello massimo..
ho anche confrontato l astina della punto e quella della octi,e i segni sono piu o meno alla stessa distanza,dunque a mio parere il discorso vale per tutte..

certo se uno sbaglia tipo di olio,allora la storia cambia..
 
manuel46 ha scritto:
Non bisogna leggere in giro, bisogna leggere il proprio libretto di uso e manutenzione, se il libretto dice.....5w30...quello ci va, ne va della durata del motore! ;)
99octane ha scritto:
Per la gradazione, e' bene attenersi scrupolosamente alle gradazioni indicate dal costruttore.
Cmq devo ad entrambi contestare che le indicazioni del libretto sono "consigli" ma non dogmi da seguire alla lettera. La gradazione dell'olio segue dei criteri ben precisi di viscosita' e temperatura, criteri che talvolta potrebbero non combaciare con le idee oppure raccomandazioni del costruttore ....
 
@geltrudefroschio

non mi sono arrabbiato, tranquillo.
Tutto inizia da un mio controllo all'olio motore dopo 12 ore che il veicolo era fermo,il livello dell'olio era 1 cm sopra al MAX .
Come ho già scritto, al veicolo il controllo dell'olio va eseguito col motore in temperatura (così recita il manuale d'uso), se eseguito in questa condizione il livello è 1millimetro sopra al MAX.
Ora se il livello dell'olio a motore caldo è al Max o 1 mm sopra,quando scola tutto nella coppa puo trovarsi solo sopra a questo livello.
Quindi è normale che il livello dell'olio sia sopra al livello Max a motore freddo,non pensavo così tanto sopra, in un primo momento 1 centimetro mi è sembrato tanto ma così non è.
 
Back
Alto