<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Olio motore

99octane ha scritto:
leon83 ha scritto:
bastano anche 5.000 per consumare qualche millimetro di olio .. comunque magari era dovuto alla pendenza! non ti preoccupare per 1-2 mm al di sopra non succede nulla

Che macchina hai? Una Trabant a due tempi?
No, perche' io ho un 2000 turbo da 180 cv litro, e se mi mangiasse 2 mm di olio in 5000 km mi preoccuperei.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

la seat prevede per i suoi motori un massimo di 1 kg /1000 km ( per me è troppo eccessivo) io di norma rabbocco circa 300-500 g a circa 8000-9000 km dal tagliando se poi la tua non consuma olio ci sono due motivi o corri come un nonno e solo la domenica o la tua lancer ha degli accoppiamenti talmente perfetti che riescono a raschiare via tutto l'olio!
 
99octane ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Che il costruttore dell'auto non sappia quanto olio necessita al motore per il corretto funzionamento, mi pare grossa. Che consigli un metodo abbastanza macchinoso piuttosto che quello classico mi pare altrettanto grossa. Il tutto comunque fa a pugni con la tendenza a ridurre le quantità in coppa ( la GP a benzina contiene 2,8 litri e la 1,3Mjt solo 3,0...).
Portare la macchina a temperatura di esercizio non vuol dire portare l'olio a temperatura di esercizio. L'acqua infatti si manterrà sui 95-100 gradi mentre l'olio a quella temperatura del liquido, può giungere anche a 150 gradi a seconda delle sollecitazioni alle quali è sottoposto. Inutile precisare che scaldare l'olio d'inverno è più difficile e al contrario d'estate. Cioè, la stessa differenza fatta nell'esempio di leon ( 30° estate e 0° d'inverno...) si può ritrovare, lievemente ridotta, nell'olio caldo.....
Personalmente mi sembra una inutile complicazione. Tralaltro l'espansione a caldo modificherebbe il livello in modo variabile a seconda della conformazione della coppa, senza un valore assoluto misurabile.
Mi sembra impossibile fare misurazioni ripetibili e confrontabili, in quel modo.
E comunque a caldo anche l'astina si espande.... :D

La forma della coppa non c'entra assolutamente nulla... visto che e' sempre quella! Il livello dell'olio si controlla a motore caldo, ossia TUTTO andato in temperatura.
Olio compreso.
Questo per i motivi gia' citati.
Il livello e' sempre lo stesso. Nel tempo che l'olio impiega a ricolare nella coppa, la massa del motore non si raffredda in maniera significativa, ne' lo fa l'olio.
Il modo giusto di controllare l'olio e' uno solo: quello.
In alcuni casi alcuni costruttori forniscono anche una procedura per il controllo dell'olio a freddo, ma e' un controllo approssimativo e si consiglia di controllare sempre a caldo (per le validissime ragioni gia' citate).
L'unico livello corretto di olio e' quello SOPRA min e SOTTO max.
Non e' una questione di "e' solo un mm". Non deve superare MAX, punto.
Non c'e' niente di difficile, basta rispettare questo. Vai sopra MAX e succedono COSE BRUTTE.
Che possono comprendere, in una curva ad alta accelerazione laterale, in condizioni particolari, una bella ingollata d'olio per il motore, con un bel pistone sfondato, oppure il grippaggio.Se uno vuole capire perche', ci sono diversi siti che spiegano i dettagli di funzionamento dei sistemi di lubrificazione, cosi' come basta spendere un centinaio di euro per i manuali d'officina per il proprio mezzo (i manuali d'officina della moto sono stati il primo accessorio che ho comprato!).
Altrimenti, se uno non ha voglia di studiare, non c'e' problema.
Non serve capire, basta eseguire: stare SOPRA min e SOTTO max.
Tutto li'.

Tradotto: vinci la pigrizia e aspira l'olio in piu'.

La coppa sarà anche sempre quella, ma se vuoi misurare il livello in un cilindro quasi pieno, alto 2 metri e del diametro di 3cm, tra caldo e freddo potresti effettivamente trovare qualche centimetro di differenza, l'espansione sarà diretta verso la dimensione maggiore risultando più evidente.
In una coppa di 30x70cm con 5cm di olio all'interno, dubito che tu riesca ad apprezzare la differenza allo stesso modo. Al primo riempimento, allora, che fanno? Mettono al minimo a freddo, accendono la macchina in catena di montaggio e ricontrollano mettendo al massimo? :rolleyes:
Nel suo caso c'è scritto così ed è meglio che lui faccia così. E' meglio anche che non superi il massimo indipendentemente dal fatto che ci sia scritto oppure no. Però la procedura secondo me è semplicemente demenziale.
Cosa c'è di meglio che farlo a freddo? Tralaltro, il contenuto della coppa fredda dovrebbe essere sufficiente a lubrificare il motore in qualsiasi condizione e a qualsiasi temperatura. Con il liquido, allora, come la mettiamo? Anche quello si espande a caldo......ma si controlla a freddo. Il massimo a freddo va bene anche per il funzionamento a caldo, o no? :rolleyes:
No comment per lo sfondamento del pistone..... :shock:
 
100boctane ha scritto:
Oltre che per lo sfondamento del pistone un bel no comment anche per il grippaggio, causato dall'eccesso di lubrificante!

no non ha tutti i torti 99 octane ma non di certo per 1-2 mm , puo avvenire se non si ingolfa prima quando si supera i 5mm fino al 1cm
 
leon83 ha scritto:
100boctane ha scritto:
Oltre che per lo sfondamento del pistone un bel no comment anche per il grippaggio, causato dall'eccesso di lubrificante!

no non ha tutti i torti 99 octane ma non di certo per 1-2 mm , puo avvenire se non si ingolfa prima quando si supera i 5mm fino al 1cm
E può essere causa di grippaggio il troppo olio? Potrà essere causa d'imbrattamento in un benzina e di fuori giri/combustioni irregolari in un Diesel ma quella del grippaggio . . .
 
Grattaballe ha scritto:
La coppa sarà anche sempre quella, ma se vuoi misurare il livello in un cilindro quasi pieno, alto 2 metri e del diametro di 3cm, tra caldo e freddo potresti effettivamente trovare qualche centimetro di differenza, l'espansione sarà diretta verso la dimensione maggiore risultando più evidente.
In una coppa di 30x70cm con 5cm di olio all'interno, dubito che tu riesca ad apprezzare la differenza allo stesso modo. Al primo riempimento, allora, che fanno? Mettono al minimo a freddo, accendono la macchina in catena di montaggio e ricontrollano mettendo al massimo? :rolleyes:
Nel suo caso c'è scritto così ed è meglio che lui faccia così. E' meglio anche che non superi il massimo indipendentemente dal fatto che ci sia scritto oppure no. Però la procedura secondo me è semplicemente demenziale.
Cosa c'è di meglio che farlo a freddo? Tralaltro, il contenuto della coppa fredda dovrebbe essere sufficiente a lubrificare il motore in qualsiasi condizione e a qualsiasi temperatura. Con il liquido, allora, come la mettiamo? Anche quello si espande a caldo......ma si controlla a freddo. Il massimo a freddo va bene anche per il funzionamento a caldo, o no? :rolleyes:
No comment per lo sfondamento del pistone..... :shock:

A' Grattabba', ma tu l'hai mai vista una coppa dell'olio larga un centimetro e alta due metri? Ma va a gratta' i bal, va, va!
La coppa dell'olio e' una vasca larga e piatta!
E i motori funzionano in un certo modo. L'impianto di raffreddamento e quello di lubrificazione sono due cose molto diverse, che servono a cose diverse e funzionano secondo principi fisici diversi.
Tanto varebbe paragonare l'olio con la stagionatura del caciocavallo!
Chissa' come mai TUTTI i costruttori e QUALSIASI meccanico raccomandano di misurare l'olio a CALDO?
Perche' te l'ho spiegato. Preferisci immaginarti cose fantasiose per avere ragione?
Aver ragione su internet e' soddisfacente come essere il nano piu' alto.
Hai ragione.
Tanto, la macchina non e' mia.
Fai cosi', fai cosa', a me non viene in tasca una lira.

L'ultimo fenomeno che ragionava cosi' che ho conosciuto discuteva con una persona che di auto ne sa "qualcosa", e questa gli ha detto "fai come vuoi, dato che me l'hai pagata, l'auto non e' piu' mia, e' tua". Il weekend successivo ha schiantato il motore in pista.
 
100boctane ha scritto:
Oltre che per lo sfondamento del pistone un bel no comment anche per il grippaggio, causato dall'eccesso di lubrificante!

E con questo abbiamo appurato cosa sapete del funzionamento del circuito di lubrificazione di un motore ciclo otto. :lol:
(suggerimento: ma vi siete chiesti come mai oltre a un'ovvia tacca di "minimo" c'e' anche una tacca di massimo? Non serve rispondere).
 
100boctane ha scritto:
leon83 ha scritto:
100boctane ha scritto:
Oltre che per lo sfondamento del pistone un bel no comment anche per il grippaggio, causato dall'eccesso di lubrificante!

no non ha tutti i torti 99 octane ma non di certo per 1-2 mm , puo avvenire se non si ingolfa prima quando si supera i 5mm fino al 1cm
E può essere causa di grippaggio il troppo olio? Potrà essere causa d'imbrattamento in un benzina e di fuori giri/combustioni irregolari in un Diesel ma quella del grippaggio . . .

Hai ragione...
 
99octane ha scritto:
A motore CALDO e in piano e' andare in zona cesarini.
A motore FREDDO significa sovrariempire la coppa, con tutti i problemi gia' citati.
A motore FREDDO l'olio deve stare attorno al MINIMO, o alla peggio poco sopra.

99octane avevo segnalato in neretto pensando ad un tu sbaglio nello scrivere,
hai scordato di rispondere .

Io credo che a motore freddo la quantità d'olio nella coppa sia comunque maggiore che a caldo,dove sbaglio se non è così.
Spero la prima
 
B-O-DISEL ha scritto:
99octane ha scritto:
A motore CALDO e in piano e' andare in zona cesarini.
A motore FREDDO significa sovrariempire la coppa, con tutti i problemi gia' citati.
A motore FREDDO l'olio deve stare attorno al MINIMO, o alla peggio poco sopra.

99octane avevo segnalato in neretto pensando ad un tu sbaglio nello scrivere,
hai scordato di rispondere .

Io credo che a motore freddo la quantità d'olio nella coppa sia comunque maggiore che a caldo,dove sbaglio se non è così.
Spero la prima

Infatti, anche a me non ha ancora risposto............mah! :rolleyes:
 
A me sembra strano tanta differenza tra min e max solo a freddo.
Riporto il mio caso, recente tra l'altro: sabato controllo il livello dell'olio, cosa che purtroppo non ho fatto da qualche mese a questa parte, e ho trovato con orrore che il livello era quasi al min!!!
Non usavo il mezzo da circa due settimane, quindi olio molto freddo e tutto (presumo) nella coppa.
Ho aggiunto circa mezzo chilo, lasciando quindi il segno sull'astina a 2/3.
Metto in moto e controllo dopo qualche minuto, 2/3 di astina.
Allora vado a fare un bel giretto in mezzo alle montagne, senza problemi di sorta. Ieri sera, incuriosito da questo post, metto in moto per 10/15 minuti (non uso la jeep in settimana, purtroppo) e poi controllo nuovamente il livello: 2/3 dal max.
In quali casi subentra questa "contrazione" dell'olio? Puo' dipendere dal tipo di olio stesso?

Tra l'altro ho anche cannato gradazione (non avevo il libretto con me) ... in giro leggo 5W-30 (che a me sembra ridicolo) e io ho messo un 10W-40 (piu' adeguato) .... ahi :?
 
99octane ha scritto:
100boctane ha scritto:
Oltre che per lo sfondamento del pistone un bel no comment anche per il grippaggio, causato dall'eccesso di lubrificante!

E con questo abbiamo appurato cosa sapete del funzionamento del circuito di lubrificazione di un motore ciclo otto. :lol:
(suggerimento: ma vi siete chiesti come mai oltre a un'ovvia tacca di "minimo" c'e' anche una tacca di massimo? Non serve rispondere).

Studia meglio perchè si verifica il grippaggio.

http://www.dizionario-italiano.it/definizione-lemma.php?definizione=gripparsi&lemma=G04BBA00

http://www.motoclub-tingavert.it/a492s.html

http://staff.nt2.it/michele/parola_202_grippaggio.aspx
 
100boctane ha scritto:
99octane ha scritto:
100boctane ha scritto:
Oltre che per lo sfondamento del pistone un bel no comment anche per il grippaggio, causato dall'eccesso di lubrificante!

E con questo abbiamo appurato cosa sapete del funzionamento del circuito di lubrificazione di un motore ciclo otto. :lol:
(suggerimento: ma vi siete chiesti come mai oltre a un'ovvia tacca di "minimo" c'e' anche una tacca di massimo? Non serve rispondere).

Studia meglio perchè si verifica il grippaggio.

http://www.dizionario-italiano.it/definizione-lemma.php?definizione=gripparsi&lemma=G04BBA00

http://www.motoclub-tingavert.it/a492s.html

http://staff.nt2.it/michele/parola_202_grippaggio.aspx

Hai fatto i compiti a meta'. Anzi, li hai fatti su un argomento diverso. Inoltre, palesemente non hai nemmeno letto il resto del thread. male.
Ma, ti ripeto, fai come preferisci. Dato che sei esperto, sicuramente vai tranquillo.
 
manuel46 ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
99octane ha scritto:
A motore CALDO e in piano e' andare in zona cesarini.
A motore FREDDO significa sovrariempire la coppa, con tutti i problemi gia' citati.
A motore FREDDO l'olio deve stare attorno al MINIMO, o alla peggio poco sopra.

99octane avevo segnalato in neretto pensando ad un tu sbaglio nello scrivere,
hai scordato di rispondere .

Io credo che a motore freddo la quantità d'olio nella coppa sia comunque maggiore che a caldo,dove sbaglio se non è così.
Spero la prima

Infatti, anche a me non ha ancora risposto............mah! :rolleyes:

Chiedo venia. M'ero perso la cosa.

L'olio a caldo si espande. E, date le particolari caratteristiche fisiche degli oli multigradi, su cui e' inutile addentrarsi a questo livello, si espande anche parecchio.
Dunque, come gia' detto in altri post, la differenza di VOLUME dell'olio a temperature diverse puo' essere anche considerevole.
Si misura a caldo perche' le tacche sull'astina sono calibrate per la misura a caldo (salvo diversamente indicato a libretto).
Le case scelgono la misurazione a caldo perche' garantisce una temperatura di misura omogenea.
C'e' un unico caveat (e con questo rispondo anche a Leolito) da tenere presente: quando si fa girare il motore parte dell'olio e' nel circuito di lubrificazione, dunque se si misura l'olio IMMEDIATAMENTE dopo aver spento il motore, se ne misura MENO di quello che c'e' realmente.
Ma basta aspettare cinque - dieci minuti (secondo motore) che l'olio si rideposita nella coppa, e si ha una misura molto precisa (in dieci minuti il motore mantiene comunque il suo calore).
Dunque, bisogna scaldare il motore e poi aspettare qualche minuto e verificare.
Come e' scritto su tutti i libretti di istruzioni. Semplice.

Se poi qualcuno con piu' fantasia che cultura vuole fare diversamente, liberissimo.
Alcuni libretti vanno anche piu' in la' e ti spiegano pure perche' c'e' la famosa tacca del MAX.
Se sul vostro non c'e' scritto, basta leggere indietro nel thread per scoprire perche' va assolutamente evitato il superamento di tale tacca.

Comunque, a livello di riflessione personale, e' indicativo della scarsa conoscenza della meccanica dell'auto di molti (e della supponenza di alcuni) che un thread su una stupidaggine come questa possa arrivare a un tale numero di post per enunciare cio' che sanno tutti coloro che hanno una formazione di base sulla meccanica automobilistica.
Purtroppo Internet, oltre a consentire di diffondere la conoscenza, ha l'indubbio difetto di consentire di diffondere l'ignoranza. :rolleyes:
 
leolito ha scritto:
A me sembra strano tanta differenza tra min e max solo a freddo.
Riporto il mio caso, recente tra l'altro: sabato controllo il livello dell'olio, cosa che purtroppo non ho fatto da qualche mese a questa parte, e ho trovato con orrore che il livello era quasi al min!!!
Non usavo il mezzo da circa due settimane, quindi olio molto freddo e tutto (presumo) nella coppa.
Ho aggiunto circa mezzo chilo, lasciando quindi il segno sull'astina a 2/3.
Metto in moto e controllo dopo qualche minuto, 2/3 di astina.
Allora vado a fare un bel giretto in mezzo alle montagne, senza problemi di sorta. Ieri sera, incuriosito da questo post, metto in moto per 10/15 minuti (non uso la jeep in settimana, purtroppo) e poi controllo nuovamente il livello: 2/3 dal max.
In quali casi subentra questa "contrazione" dell'olio? Puo' dipendere dal tipo di olio stesso?

Tra l'altro ho anche cannato gradazione (non avevo il libretto con me) ... in giro leggo 5W-30 (che a me sembra ridicolo) e io ho messo un 10W-40 (piu' adeguato) .... ahi :?

Non bisogna leggere in giro, bisogna leggere il proprio libretto di uso e manutenzione, se il libretto dice.....5w30...quello ci va, ne va della durata del motore! ;)
 
Back
Alto