<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Olio motore

GheddoStella ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
domanda: hai la vettura con il fap?
:D io uso l'olio di colza :D

tu puoi usare anche l'olio di semi di girasole, visto quanto è raffinato il tuo CRDI :twisted: :twisted: :twisted:
8) meglio 8)

Così non mi fermo mai :D

vero, dimenticavo che i tuoi quattro freni a tamburo non funzionano più :p :p :p :p :p
 
99octane ha scritto:
leon83 ha scritto:
se è un paio di mm sopra il massimo lascia perdere si consumera con il tempo!

Si'... in un'auto moderna un 50.000 km bastano. :rolleyes:

bastano anche 5.000 per consumare qualche millimetro di olio .. comunque magari era dovuto alla pendenza! non ti preoccupare per 1-2 mm al di sopra non succede nulla
 
99octane ha scritto:
A motore FREDDO l'olio ha un VOLUME inferiore, e si misura una quantita' di olio INFERIORE.
A motore CALDO l'olio ha un VOLUME superiore.
Il controllo dell'olio si esegue SEMPRE a motore CALDO, e veicolo in PIANO.
Fatto scaldare il motore, si attendono 5-10 minuti. In questo tempo l'olio in circolo nel motore rifluisce nella coppa, e si misura la quantita' ESATTA di olio presente.
Non deve superare la tacca di MAX, perche' altrimenti l'albero a gomiti, ruotando, emulsiona aria nell'olio, che puo' andare a creare "embolie" nell'impianto di lubrificazione e usura precoce di varie parti.
Inoltre, dell'olio puo' finire nello sfiato della coppa, finendo nel filtro attraverso lo sfiato dei vapori e imbrattandolo nel migliore dei casi. Nel peggiore, se e' tanto, finisce nel cilindro in forma liquida e, essendo i liquidi incomprimibili, sfondare il cielo di un pistone.
Se dopo due minuti il livello era gia' sopra MAX, vuol dire che hai decisamente TROPPO. Svuota la coppa portando il livello a due terzi sotto MAX, cosi' stai tranquillo.

@blackblizzard no il motore non ha il FAP
@leolito il livello a caldo è qualche millimetro sopra al Max e non mi preoccupa
@99octane la tua spiegazione come al solito è ottima e ti ringrazio.
Nel mio 2° post chiedevo il perchè di farlo a motore in temperatura.
E' forse più semplice leggere il livello sull'astina quando il motore è ancora caldo,credo di no.
lo scrivevano di fare durante il giorno ecco che poteva starci perchè con la luce si vede meglio che al buio (passatemi la stron@ata) .
Non comprendo la necessità di far l'operazione a caldo.
Quando si esegue il controllo ci si basa su un segno impresso sull'astina.
A meno che l'ingenere abbia pensato che al mondo ci son strade in salita o in discesa in numero maggiore di quelle in piano per la sosta delle auto, ecco che a venir incontro agli automobilisti per la verifica ha deciso di farlo a caldo tanto devi spostarla e portarla in piano a quel punto il motore è caldo (si fa per dire) e per non attendere che si freddi ha preso questa giusta decisione,far la verifica col motore in temperatura. :D
 
Perche' a CALDO, come dicevo, il volume dell'olio e' MAGGIORE.
L'astina e' calibrata per un controllo a CALDO.
A freddo, leggerai apparentemente meno olio di quello che c'e'. ;)
 
99octane ha scritto:
Perche' a CALDO, come dicevo, il volume dell'olio e' MAGGIORE.
L'astina e' calibrata per un controllo a CALDO.
A freddo, leggerai apparentemente meno olio di quello che c'e'. ;)

piu che al volume maggiore, controllare a motore caldo fa si che tutti gli organi che devono essere lubrificati siano ancora unti con la dose giusta di olio!
 
Mi sembra una emerita cagat@......anche perchè se attendi 5 minuti con la macchina al sole non si sarà raffreddata per nulla, mentre se lo stesso tempo lo passi nel parcheggio sotterraneo a 9 metri sottoterra... :rolleyes:
Il livello si misura a freddo, come le tolleranze di funzionamento, la tensione delle cinghie, la pressione delle gomme.....
Un consiglio del genere scritto sul libretto di uso e manutenzione, mi fa pensare a scarsa serietà della casa costruttrice, a meno che non si tratti di libretto tradotto malamente da lingua estera a caso.... :D
 
Grattaballe ha scritto:
Mi sembra una emerita cagat@......anche perchè se attendi 5 minuti con la macchina al sole non si sarà raffreddata per nulla, mentre se lo stesso tempo lo passi nel parcheggio sotterraneo a 9 metri sottoterra... :rolleyes:
Il livello si misura a freddo, come le tolleranze di funzionamento, la tensione delle cinghie, la pressione delle gomme.....
Un consiglio del genere scritto sul libretto di uso e manutenzione, mi fa pensare a scarsa serietà della casa costruttrice, a meno che non si tratti di libretto tradotto malamente da lingua estera a caso.... :D

io ho letto sul libretto della GP di verificare a caldo e non penso che la Fiat abbia bisogno di traduzione, potrei pensare a una cattiva traduzione per la Toyota possiamo tradurre come vogliamo anche in lingua Araba caldo &#1587;&#1582;&#1606; freddo &#1576;&#1575;&#1585;&#1583; si nota la differenza.
Rimane il fatto che potevano a parer mio lasciare come ai tempi della Topolino.
Verificare a freddo.
Se me lo permetti ti contatto tramite mail
B-O-DISEL
 
Grattaballe ha scritto:
Mi sembra una emerita cagat@......anche perchè se attendi 5 minuti con la macchina al sole non si sarà raffreddata per nulla, mentre se lo stesso tempo lo passi nel parcheggio sotterraneo a 9 metri sottoterra... :rolleyes:
Il livello si misura a freddo, come le tolleranze di funzionamento, la tensione delle cinghie, la pressione delle gomme.....
Un consiglio del genere scritto sul libretto di uso e manutenzione, mi fa pensare a scarsa serietà della casa costruttrice, a meno che non si tratti di libretto tradotto malamente da lingua estera a caso.... :D

allora controllare il livello a caldo serve perchè l'olio che serve a lubrificare ha raggiunto tutte le parti mentre quello in eccesso e ritornato nella coppa cosi ha una misurazione precisa ..
 
B-O-DISEL ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Mi sembra una emerita cagat@......anche perchè se attendi 5 minuti con la macchina al sole non si sarà raffreddata per nulla, mentre se lo stesso tempo lo passi nel parcheggio sotterraneo a 9 metri sottoterra... :rolleyes:
Il livello si misura a freddo, come le tolleranze di funzionamento, la tensione delle cinghie, la pressione delle gomme.....
Un consiglio del genere scritto sul libretto di uso e manutenzione, mi fa pensare a scarsa serietà della casa costruttrice, a meno che non si tratti di libretto tradotto malamente da lingua estera a caso.... :D

io ho letto sul libretto della GP di verificare a caldo e non penso che la Fiat abbia bisogno di traduzione, potrei pensare a una cattiva traduzione per la Toyota possiamo tradurre come vogliamo anche in lingua Araba caldo &#1587;&#1582;&#1606; freddo &#1576;&#1575;&#1585;&#1583; si nota la differenza.
Rimane il fatto che potevano a parer mio lasciare come ai tempi della Topolino.
Verificare a freddo.
Se me lo permetti ti contatto tramite mail
B-O-DISEL

no loro giustamente riportano la dicitura a caldo perchè cosi la temperatura dell'olio è costante a caldo raggiunge sempre quella temperatura e ha sempre quell'espansione e ha raggiunto il giusto livello di lubrificazione sulle parti da lubrificare , mentre a freddo avremmo sempre delle misurazioni imprecise a causa della temperaura non costante ( perche in estate a freddo si è sui 30 gradi mentre d'inverno a freddo si puo essere attorno allo zero ) , non sai di quanto si espanderà l'olio visto che è piu denso e non sai quanto te ne serve per lubrificare tutte le parti necessarie
 
Ehehehe :lol: :lol:

Affiora alla mente un simpatico aneddoto di qualche anno fà...
Suona il telefono in casa, rispondo, è mia sorella, "Ciao Cesare sono in Irlanda bla bla bla...", io: "lo so bene dove sei, qualcosa non và?'"
Sorella: "credo di sì, l'altro giorno un'amica mi ha prestato la sua vecchia auto dicendomi, se l'avessi utilizzata molto, di guardare il livello dell'olio perchè ne consuma molto..." io: " si va bene e allora?", Sorella :" Oggi mi sono fermata da un benzinaio e mi sembrava ne mancasse, allorchè :lol:, ne ho comprati alcuni CHILI e li ho aggiunti....la macchina è partita e pochi istanti dopo si è spenta di colpo, ora è dal meccanico, sai dirmi se posso aver combinato un guaio?" :shock: :rolleyes: :lol: :D

Aveva rabboccato sta carretta con 4 chili di olio!!!!

Ma cosa le costava far controllare il livello da qualcuno?

Non ricordo l'epilogo, magari alla fine non si ruppe nulla, devo chiederle se si ricorda, ogni volta che penso a quella telefonata piango dal ridere....
 
Che il costruttore dell'auto non sappia quanto olio necessita al motore per il corretto funzionamento, mi pare grossa. Che consigli un metodo abbastanza macchinoso piuttosto che quello classico mi pare altrettanto grossa. Il tutto comunque fa a pugni con la tendenza a ridurre le quantità in coppa ( la GP a benzina contiene 2,8 litri e la 1,3Mjt solo 3,0...).
Portare la macchina a temperatura di esercizio non vuol dire portare l'olio a temperatura di esercizio. L'acqua infatti si manterrà sui 95-100 gradi mentre l'olio a quella temperatura del liquido, può giungere anche a 150 gradi a seconda delle sollecitazioni alle quali è sottoposto. Inutile precisare che scaldare l'olio d'inverno è più difficile e al contrario d'estate. Cioè, la stessa differenza fatta nell'esempio di leon ( 30° estate e 0° d'inverno...) si può ritrovare, lievemente ridotta, nell'olio caldo.....
Personalmente mi sembra una inutile complicazione. Tralaltro l'espansione a caldo modificherebbe il livello in modo variabile a seconda della conformazione della coppa, senza un valore assoluto misurabile.
Mi sembra impossibile fare misurazioni ripetibili e confrontabili, in quel modo.
E comunque a caldo anche l'astina si espande.... :D
 
leon83 ha scritto:
99octane ha scritto:
Perche' a CALDO, come dicevo, il volume dell'olio e' MAGGIORE.
L'astina e' calibrata per un controllo a CALDO.
A freddo, leggerai apparentemente meno olio di quello che c'e'. ;)

piu che al volume maggiore, controllare a motore caldo fa si che tutti gli organi che devono essere lubrificati siano ancora unti con la dose giusta di olio!

Ma cosa stai farneticando???
:shock:

La tua considerazione successiva e' quella giusta!
Si controlla a caldo perche' l'olio cambia densita' (ossia volume) anche considerevolmente con le escursioni termiche e a caldo la temperatura e' sempre la stessa entro un ottimo margine di precisione.
 
99octane ha scritto:
leon83 ha scritto:
99octane ha scritto:
Perche' a CALDO, come dicevo, il volume dell'olio e' MAGGIORE.
L'astina e' calibrata per un controllo a CALDO.
A freddo, leggerai apparentemente meno olio di quello che c'e'. ;)

piu che al volume maggiore, controllare a motore caldo fa si che tutti gli organi che devono essere lubrificati siano ancora unti con la dose giusta di olio!

Ma cosa stai farneticando???
:shock:

La tua considerazione successiva e' quella giusta!
Si controlla a caldo perche' l'olio cambia densita' (ossia volume) anche considerevolmente con le escursioni termiche e a caldo la temperatura e' sempre la stessa entro un ottimo margine di precisione.

si ma si misura a caldo principalmente perchè tutta la meccanica è lubrificata!!!!! e l'olio in eccesso è sceso!
 
Grattaballe ha scritto:
Che il costruttore dell'auto non sappia quanto olio necessita al motore per il corretto funzionamento, mi pare grossa. Che consigli un metodo abbastanza macchinoso piuttosto che quello classico mi pare altrettanto grossa. Il tutto comunque fa a pugni con la tendenza a ridurre le quantità in coppa ( la GP a benzina contiene 2,8 litri e la 1,3Mjt solo 3,0...).
Portare la macchina a temperatura di esercizio non vuol dire portare l'olio a temperatura di esercizio. L'acqua infatti si manterrà sui 95-100 gradi mentre l'olio a quella temperatura del liquido, può giungere anche a 150 gradi a seconda delle sollecitazioni alle quali è sottoposto. Inutile precisare che scaldare l'olio d'inverno è più difficile e al contrario d'estate. Cioè, la stessa differenza fatta nell'esempio di leon ( 30° estate e 0° d'inverno...) si può ritrovare, lievemente ridotta, nell'olio caldo.....
Personalmente mi sembra una inutile complicazione. Tralaltro l'espansione a caldo modificherebbe il livello in modo variabile a seconda della conformazione della coppa, senza un valore assoluto misurabile.
Mi sembra impossibile fare misurazioni ripetibili e confrontabili, in quel modo.
E comunque a caldo anche l'astina si espande.... :D

La forma della coppa non c'entra assolutamente nulla... visto che e' sempre quella!
Il livello dell'olio si controlla a motore caldo, ossia TUTTO andato in temperatura.
Olio compreso.
Questo per i motivi gia' citati.
Il livello e' sempre lo stesso. Nel tempo che l'olio impiega a ricolare nella coppa, la massa del motore non si raffredda in maniera significativa, ne' lo fa l'olio.
Il modo giusto di controllare l'olio e' uno solo: quello.
In alcuni casi alcuni costruttori forniscono anche una procedura per il controllo dell'olio a freddo, ma e' un controllo approssimativo e si consiglia di controllare sempre a caldo (per le validissime ragioni gia' citate).
L'unico livello corretto di olio e' quello SOPRA min e SOTTO max.
Non e' una questione di "e' solo un mm". Non deve superare MAX, punto.
Non c'e' niente di difficile, basta rispettare questo. Vai sopra MAX e succedono COSE BRUTTE.
Che possono comprendere, in una curva ad alta accelerazione laterale, in condizioni particolari, una bella ingollata d'olio per il motore, con un bel pistone sfondato, oppure il grippaggio.
Se uno vuole capire perche', ci sono diversi siti che spiegano i dettagli di funzionamento dei sistemi di lubrificazione, cosi' come basta spendere un centinaio di euro per i manuali d'officina per il proprio mezzo (i manuali d'officina della moto sono stati il primo accessorio che ho comprato!).
Altrimenti, se uno non ha voglia di studiare, non c'e' problema.
Non serve capire, basta eseguire: stare SOPRA min e SOTTO max.
Tutto li'.

Tradotto: vinci la pigrizia e aspira l'olio in piu'.
 
Back
Alto