Grattaballe ha scritto:
Che il costruttore dell'auto non sappia quanto olio necessita al motore per il corretto funzionamento, mi pare grossa. Che consigli un metodo abbastanza macchinoso piuttosto che quello classico mi pare altrettanto grossa. Il tutto comunque fa a pugni con la tendenza a ridurre le quantità in coppa ( la GP a benzina contiene 2,8 litri e la 1,3Mjt solo 3,0...).
Portare la macchina a temperatura di esercizio non vuol dire portare l'olio a temperatura di esercizio. L'acqua infatti si manterrà sui 95-100 gradi mentre l'olio a quella temperatura del liquido, può giungere anche a 150 gradi a seconda delle sollecitazioni alle quali è sottoposto. Inutile precisare che scaldare l'olio d'inverno è più difficile e al contrario d'estate. Cioè, la stessa differenza fatta nell'esempio di leon ( 30° estate e 0° d'inverno...) si può ritrovare, lievemente ridotta, nell'olio caldo.....
Personalmente mi sembra una inutile complicazione. Tralaltro l'espansione a caldo modificherebbe il livello in modo variabile a seconda della conformazione della coppa, senza un valore assoluto misurabile.
Mi sembra impossibile fare misurazioni ripetibili e confrontabili, in quel modo.
E comunque a caldo anche l'astina si espande....
La forma della coppa non c'entra assolutamente nulla... visto che e' sempre quella!
Il livello dell'olio si controlla a motore caldo, ossia TUTTO andato in temperatura.
Olio compreso.
Questo per i motivi gia' citati.
Il livello e' sempre lo stesso. Nel tempo che l'olio impiega a ricolare nella coppa, la massa del motore non si raffredda in maniera significativa, ne' lo fa l'olio.
Il modo giusto di controllare l'olio e' uno solo: quello.
In alcuni casi alcuni costruttori forniscono anche una procedura per il controllo dell'olio a freddo, ma e' un controllo approssimativo e si consiglia di controllare sempre a caldo (per le validissime ragioni gia' citate).
L'unico livello corretto di olio e' quello SOPRA min e SOTTO max.
Non e' una questione di "e' solo un mm". Non deve superare MAX, punto.
Non c'e' niente di difficile, basta rispettare questo. Vai sopra MAX e succedono COSE BRUTTE.
Che possono comprendere, in una curva ad alta accelerazione laterale, in condizioni particolari, una bella ingollata d'olio per il motore, con un bel pistone sfondato, oppure il grippaggio.
Se uno vuole capire perche', ci sono diversi siti che spiegano i dettagli di funzionamento dei sistemi di lubrificazione, cosi' come basta spendere un centinaio di euro per i manuali d'officina per il proprio mezzo (i manuali d'officina della moto sono stati il primo accessorio che ho comprato!).
Altrimenti, se uno non ha voglia di studiare, non c'e' problema.
Non serve capire, basta eseguire: stare SOPRA min e SOTTO max.
Tutto li'.
Tradotto: vinci la pigrizia e aspira l'olio in piu'.