<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Olio motore

leon83 ha scritto:
99octane ha scritto:
leon83 ha scritto:
99octane ha scritto:
Perche' a CALDO, come dicevo, il volume dell'olio e' MAGGIORE.
L'astina e' calibrata per un controllo a CALDO.
A freddo, leggerai apparentemente meno olio di quello che c'e'. ;)

piu che al volume maggiore, controllare a motore caldo fa si che tutti gli organi che devono essere lubrificati siano ancora unti con la dose giusta di olio!

Ma cosa stai farneticando???
:shock:

La tua considerazione successiva e' quella giusta!
Si controlla a caldo perche' l'olio cambia densita' (ossia volume) anche considerevolmente con le escursioni termiche e a caldo la temperatura e' sempre la stessa entro un ottimo margine di precisione.

si ma si misura a caldo principalmente perchè tutta la meccanica è lubrificata!!!!! e l'olio in eccesso è sceso!

La lubrificazione non c'entra niente con la misurazione.
L'unica cosa che c'entra sono le proprieta' fisiche degli oli multigradi per autotrazione.
Si misura a caldo per una questione di omogeneita' di misura.
Se uno vuole sapere i dettagli, sono ottimamente spiegati su siti specializzati, su riviste di settore come "Race Engine Technology" (per citarne una: costa ma vale fino all'ultimo centesimo) altrimenti basta crederci per fede, e seguire quel che c'e' scritto.
A seguire il libretto di istruzioni magari non si arriva all'ottimo, ma di sicuro non si fanno danni. ;)
E quel che c'e' scritto va preso come un comandamento. Se dice "sotto max" tu stai sotto max. ;)
 
99octane ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Che il costruttore dell'auto non sappia quanto olio necessita al motore per il corretto funzionamento, mi pare grossa. Che consigli un metodo abbastanza macchinoso piuttosto che quello classico mi pare altrettanto grossa. Il tutto comunque fa a pugni con la tendenza a ridurre le quantità in coppa ( la GP a benzina contiene 2,8 litri e la 1,3Mjt solo 3,0...).
Portare la macchina a temperatura di esercizio non vuol dire portare l'olio a temperatura di esercizio. L'acqua infatti si manterrà sui 95-100 gradi mentre l'olio a quella temperatura del liquido, può giungere anche a 150 gradi a seconda delle sollecitazioni alle quali è sottoposto. Inutile precisare che scaldare l'olio d'inverno è più difficile e al contrario d'estate. Cioè, la stessa differenza fatta nell'esempio di leon ( 30° estate e 0° d'inverno...) si può ritrovare, lievemente ridotta, nell'olio caldo.....
Personalmente mi sembra una inutile complicazione. Tralaltro l'espansione a caldo modificherebbe il livello in modo variabile a seconda della conformazione della coppa, senza un valore assoluto misurabile.
Mi sembra impossibile fare misurazioni ripetibili e confrontabili, in quel modo.
E comunque a caldo anche l'astina si espande.... :D

La forma della coppa non c'entra assolutamente nulla... visto che e' sempre quella!
Il livello dell'olio si controlla a motore caldo, ossia TUTTO andato in temperatura.
Olio compreso.
Questo per i motivi gia' citati.
Il livello e' sempre lo stesso. Nel tempo che l'olio impiega a ricolare nella coppa, la massa del motore non si raffredda in maniera significativa, ne' lo fa l'olio.
Il modo giusto di controllare l'olio e' uno solo: quello.
In alcuni casi alcuni costruttori forniscono anche una procedura per il controllo dell'olio a freddo, ma e' un controllo approssimativo e si consiglia di controllare sempre a caldo (per le validissime ragioni gia' citate).
L'unico livello corretto di olio e' quello SOPRA min e SOTTO max.
Non e' una questione di "e' solo un mm". Non deve superare MAX, punto.
Non c'e' niente di difficile, basta rispettare questo. Vai sopra MAX e succedono COSE BRUTTE.
Che possono comprendere, in una curva ad alta accelerazione laterale, in condizioni particolari, una bella ingollata d'olio per il motore, con un bel pistone sfondato, oppure il grippaggio.
Se uno vuole capire perche', ci sono diversi siti che spiegano i dettagli di funzionamento dei sistemi di lubrificazione, cosi' come basta spendere un centinaio di euro per i manuali d'officina per il proprio mezzo (i manuali d'officina della moto sono stati il primo accessorio che ho comprato!).
Altrimenti, se uno non ha voglia di studiare, non c'e' problema.
Non serve capire, basta eseguire: stare SOPRA min e SOTTO max.
Tutto li'.

Tradotto: vinci la pigrizia e aspira l'olio in piu'.

ma ti rendi conto che aspirare un millimetro d'olio è una quantita ridicola che tra l'altro consumera in circa 1000-2000 km...
 
99octane ha scritto:
leon83 ha scritto:
99octane ha scritto:
leon83 ha scritto:
99octane ha scritto:
Perche' a CALDO, come dicevo, il volume dell'olio e' MAGGIORE.
L'astina e' calibrata per un controllo a CALDO.
A freddo, leggerai apparentemente meno olio di quello che c'e'. ;)

piu che al volume maggiore, controllare a motore caldo fa si che tutti gli organi che devono essere lubrificati siano ancora unti con la dose giusta di olio!

Ma cosa stai farneticando???
:shock:

La tua considerazione successiva e' quella giusta!
Si controlla a caldo perche' l'olio cambia densita' (ossia volume) anche considerevolmente con le escursioni termiche e a caldo la temperatura e' sempre la stessa entro un ottimo margine di precisione.

si ma si misura a caldo principalmente perchè tutta la meccanica è lubrificata!!!!! e l'olio in eccesso è sceso!

La lubrificazione non c'entra niente con la misurazione.
L'unica cosa che c'entra sono le proprieta' fisiche degli oli multigradi per autotrazione.
Si misura a caldo per una questione di omogeneita' di misura.
Se uno vuole sapere i dettagli, sono ottimamente spiegati su siti specializzati, su riviste di settore come "Race Engine Technology" (per citarne una: costa ma vale fino all'ultimo centesimo) altrimenti basta crederci per fede, e seguire quel che c'e' scritto.
A seguire il libretto di istruzioni magari non si arriva all'ottimo, ma di sicuro non si fanno danni. ;)
E quel che c'e' scritto va preso come un comandamento. Se dice "sotto max" tu stai sotto max. ;)

tu continua a leggere riviste che è meglio! mi sa che il tuo meccanico quando ti vede ti offre sempre il caffe ti fa pure il regalo a natale
 
99octane ha scritto:
leon83 ha scritto:
ma ti rendi conto che aspirare un millimetro d'olio è una quantita ridicola che tra l'altro consumera in circa 1000-2000 km...

Se e' una quantita' ridicola dov'e' il problema? Basta un attimo. ;)

che il meccanico non lo fa a gratis e se "sbaglia" ci devi aggiungere pure l'olio 30 euro per 1mm d'olio è regalare la pizza e cocacola al meccanico!
 
A motore freddo e auto in piano tieni il livello in corrispondenza del max della astina e non ci sono problemi
 
leon83 ha scritto:
La lubrificazione non c'entra niente con la misurazione.
L'unica cosa che c'entra sono le proprieta' fisiche degli oli multigradi per autotrazione.
Si misura a caldo per una questione di omogeneita' di misura.
Se uno vuole sapere i dettagli, sono ottimamente spiegati su siti specializzati, su riviste di settore come "Race Engine Technology" (per citarne una: costa ma vale fino all'ultimo centesimo) altrimenti basta crederci per fede, e seguire quel che c'e' scritto.
A seguire il libretto di istruzioni magari non si arriva all'ottimo, ma di sicuro non si fanno danni. ;)
E quel che c'e' scritto va preso come un comandamento. Se dice "sotto max" tu stai sotto max. ;)

tu continua a leggere riviste che è meglio! mi sa che il tuo meccanico quando ti vede ti offre sempre il caffe ti fa pure il regalo a natale

Il mio meccanico mi vede MOLTO di rado... ;)
Perche' io so come funziona un motore, e mi regolo di conseguenza. Altri, invece...
Essere ignoranti e' una sfortuna, non una colpa.
Voler restare ignoranti e pretendere di tener cattedra davanti a chi invece sa di cosa si parla e ha esperienza, lo e'.
 
leon83 ha scritto:
99octane ha scritto:
leon83 ha scritto:
ma ti rendi conto che aspirare un millimetro d'olio è una quantita ridicola che tra l'altro consumera in circa 1000-2000 km...

Se e' una quantita' ridicola dov'e' il problema? Basta un attimo. ;)

che il meccanico non lo fa a gratis e se "sbaglia" ci devi aggiungere pure l'olio 30 euro per 1mm d'olio è regalare la pizza e cocacola al meccanico!

Caspita, e tu saresti l'esperto? :rolleyes:
Hai bisogno del meccanico per aspirare due mm d'olio?
La pompetta costa 5? da Brico o al reparto auto di qualsiasi centro commerciale, e la tanichetta dove mettere l'olio ripescato (che potrai usare per rabboccare il motore) ne costa altri 5.
Se non sai nemmeno queste cose, non metterti a fare affermazioni che qualche sprovveduto potrebbe prendere per buone.
:rolleyes:
 
Dyno14 ha scritto:
A motore freddo e auto in piano tieni il livello in corrispondenza del max della astina e non ci sono problemi
A motore CALDO e in piano e' andare in zona cesarini.
A motore FREDDO significa sovrariempire la coppa, con tutti i problemi gia' citati.
A motore FREDDO l'olio deve stare attorno al MINIMO, o alla peggio poco sopra.
 
leon83 ha scritto:
bastano anche 5.000 per consumare qualche millimetro di olio .. comunque magari era dovuto alla pendenza! non ti preoccupare per 1-2 mm al di sopra non succede nulla

Che macchina hai? Una Trabant a due tempi?
No, perche' io ho un 2000 turbo da 180 cv litro, e se mi mangiasse 2 mm di olio in 5000 km mi preoccuperei.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
Dyno14 ha scritto:
A motore freddo e auto in piano tieni il livello in corrispondenza del max della astina e non ci sono problemi
A motore CALDO e in piano e' andare in zona cesarini.
A motore FREDDO significa sovrariempire la coppa, con tutti i problemi gia' citati.
A motore FREDDO l'olio deve stare attorno al MINIMO, o alla peggio poco sopra.

non contrasto la tua dottrina, mi par strano quello che hai scritto nella frase sottolineata da me in neretto, cioè che l'olio aumenti di volume con l'innalzamento di temperatura va bene, ma tra il Min ed il Max ci sta 1 litro o per essere prcisi 900gr.se non sbaglio.Non credo che in temperatura l'olio riesca ad espandersi così tanto da arrivare al Max.
B-O-DISEL
 
99octane ha scritto:
leon83 ha scritto:
bastano anche 5.000 per consumare qualche millimetro di olio .. comunque magari era dovuto alla pendenza! non ti preoccupare per 1-2 mm al di sopra non succede nulla

Che macchina hai? Una Trabant a due tempi?
No, perche' io ho un 2000 turbo da 180 cv litro, e se mi mangiasse 2 mm di olio in 5000 km mi preoccuperei.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Scusa octane, ti lascio tutte le tue capacità che ho avuto modo di apprezzare il più delle volte che ho letto i tuoi messaggi, però questa cosa del livello vicino al minimo a motore freddo mi giunge nuova!
io possiedo una megane grantour 1.6 16v benzina da quattro anni e ad ogni tagliando mi vengono immessi 5l di olio, la prima cosa che faccio quando arrivo a casa dopo il tagliando è controllare il livello dell'olio per non avere sorprese, ebbene il livello dopo una decina di minuti dallo stop è praticamente sul max, se lo controllo il giorno dopo a freddo (stessa posizione dell'auto in piano) è un paio di mm sopra il max, così come tutte le auto che ho avuto (4) quindi quello che dici non mi torna per niente, attendo spiegazioni! :rolleyes: ;)
 
99octane ha scritto:
leon83 ha scritto:
99octane ha scritto:
leon83 ha scritto:
ma ti rendi conto che aspirare un millimetro d'olio è una quantita ridicola che tra l'altro consumera in circa 1000-2000 km...

Se e' una quantita' ridicola dov'e' il problema? Basta un attimo. ;)

che il meccanico non lo fa a gratis e se "sbaglia" ci devi aggiungere pure l'olio 30 euro per 1mm d'olio è regalare la pizza e cocacola al meccanico!

Caspita, e tu saresti l'esperto? :rolleyes:
Hai bisogno del meccanico per aspirare due mm d'olio?
La pompetta costa 5? da Brico o al reparto auto di qualsiasi centro commerciale, e la tanichetta dove mettere l'olio ripescato (che potrai usare per rabboccare il motore) ne costa altri 5.
Se non sai nemmeno queste cose, non metterti a fare affermazioni che qualche sprovveduto potrebbe prendere per buone.
:rolleyes:

dovranno pur mangiare sti meccanici!!!! .... comunque 2 mm di olio sono circa 50 g di olio!!! spendere 10 euro per togliere 50 g di olio se da baucchi!
 
testerr ha scritto:
Si deduce che ci sia troppo olio nella coppa. Dopo ½ ore c'è più olio perchè tutto quello che in giro, di depositato. Aspirane un pò
il livello ideale, come gia' detto si ottiene guardando piu' volte l'asta, ee deve stare a meta' tra min-max millimetro piu' millimetro meno, alla mia gp proprio una settimana fa' ho fatto il tagliando come faccio tutti gli anni personalmente, la macchina ferma nel garage dal mattino, la sera alle 17 prima di cambiare l'olio ho guardato i livelli e erano li dove ti dicevo, in piu' quest'anno ho cambiato le gomme, cavolo che spesa :thumbdown: troppo care le gomme, a pensare che per risparmiare ero andato sul titano almeno li' sono con iva al 4% 257.00? per le pirelli P4 Cint 185/65/15/ non male x 4 gomme :D
 
daitegas ha scritto:
testerr ha scritto:
Si deduce che ci sia troppo olio nella coppa. Dopo ½ ore c'è più olio perchè tutto quello che in giro, di depositato. Aspirane un pò
il livello ideale, come gia' detto si ottiene guardando piu' volte l'asta, ee deve stare a meta' tra min-max millimetro piu' millimetro meno, alla mia gp proprio una settimana fa' ho fatto il tagliando come faccio tutti gli anni personalmente, la macchina ferma nel garage dal mattino, la sera alle 17 prima di cambiare l'olio ho guardato i livelli e erano li dove ti dicevo, in piu' quest'anno ho cambiato le gomme, cavolo che spesa :thumbdown: troppo care le gomme, a pensare che per risparmiare ero andato sul titano almeno li' sono con iva al 4% 257.00? per le pirelli P4 Cint 185/65/15/ non male x 4 gomme :D

chio compra gomme del genere dovrebbero come minimo ritiragli il libretto della macchina
 
Back
Alto