Scusa, ma seriamente, ridurre il prezzo dell'abbonamento quando è 35€ al mese ( e spesso molto meno se il datore di lavoro ha una convenzione con atm?). I prezzi degli abbonamenti extraurbani non sono decisi dal comune.
35 euro se ti muovi solo in area urbana. Appena fai una fermata extraurbana ( non dico di andare a Saronno ma solo a Sesto o Assago) il prezzo lievita e potrebbe rendere più vantaggiosa l'auto.
Chiedi di mantenere il limite di velocità almeno a 50 all'ora ma vogliamo strade più sicure per gli utenti deboli.
Che sarebbero quelli che vanno in giro col monpattino con i tappi nelle orecchie?
O lo scooterista che fa lo slalom in circonvallazione credendosi Valentino Rossi ?
Fortunatamente a Milano non mancano i marciapiedi per i pedoni.
Per ridurre il rischio di investimenti sulle strisce occorrebbero più semafori a pulsante che a Milano sono una discreta rarità.
Se uno è un pirata viaggia a 80 all'ora si che il limite sia 50 sia che sia 30.
E' ovvio che la strada è di tutti e tutti devono collaborare per rispettare le norme.
Vere piste ciclabili?ok, ma chi paga? Se una striscia CONTINUA che il codice definisce invalicabile non è sufficiente, pensi che un cordolo fermi i maleducati?
Sicuramente un cordolo protegge meglio. Senza essere maleducati ci vuole poco per valicare involontariamente la striscia gialla, sia per l'automobilista che per il ciclista.
Beho gli introit delle multe vanno reinvestiti per migliorare la circolazione.
Ci sono zone con marciapiedi larghi come una carreggiata. Rubando un po' al marciapiede e un po' alla carreggiata si possono fare delle ottime piste ciclabili.
Invece noto che molti soldi vengono spesi per fare aiuole di sassi che rubano spazio alle auto e non servono a nessuno.
Sono d'accordo che le bici dovrebbero essere visibili, ma chi fa i controlli?gli stessi che non fanno i controlli sulle strade alle auto in pessime condizioni, o che girano coi fari spenti?
Beh anzichè limitarsi a incassare facilmente con le soste i vigili urbani potrebbero fare qualche controllino in più.
Togliere le gialle in una città che soffre un pendolarismo devastante?va bene, mettiamola tutte blu ma con i residenti che non pagano la sosta per la zona dove vivono ( un auto per nucleo familiare).
Benissimo son d'accordo. Ma come ho detto il pendolarismo va gestito con dei grandi parcheggi a prezzi bassi alle porte della città.
Qualcuno c'è ma ci sono ancora molti bacini non coperti.
Se uno abitasse nell'hinterland e lavorasse in zona centrale non credo che avrebbe problemi a lasciare l'auto in un parcheggio convenzionato ( magari si può fare un paccetto parcheggio più mezzi pubblici ) se è sulla sua direttiva.
Giusto per mettere le cose in chiaro io sono un utente che l'auto se può la lascia a casa ( faccio 3000 Km circa all'anno ) . Però se la uso vorrei evitare di dover uscir matto per lascairla giù anche in aree periferiche della città.