<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023 | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023

Per ME lo sono senza dubbio

Chiediamolo a loro, se preferiscono sostenere i costi avranno i loro motivi.
Certo, allora manteniamo lo status quo, tanto le città non sono già abbastanza infarcite di scatole di metallo che rimangono ferme per la maggioranza del tempo.
Ripeto, questi comportamenti dimostrano che l'essere umano non è l'organismo più intelligente sul pianeta.
 
Scusa, ma seriamente, ridurre il prezzo dell'abbonamento quando è 35€ al mese ( e spesso molto meno se il datore di lavoro ha una convenzione con atm?). I prezzi degli abbonamenti extraurbani non sono decisi dal comune.
35 euro se ti muovi solo in area urbana. Appena fai una fermata extraurbana ( non dico di andare a Saronno ma solo a Sesto o Assago) il prezzo lievita e potrebbe rendere più vantaggiosa l'auto.
Chiedi di mantenere il limite di velocità almeno a 50 all'ora ma vogliamo strade più sicure per gli utenti deboli.
Che sarebbero quelli che vanno in giro col monpattino con i tappi nelle orecchie?
O lo scooterista che fa lo slalom in circonvallazione credendosi Valentino Rossi ?
Fortunatamente a Milano non mancano i marciapiedi per i pedoni.
Per ridurre il rischio di investimenti sulle strisce occorrebbero più semafori a pulsante che a Milano sono una discreta rarità.
Se uno è un pirata viaggia a 80 all'ora si che il limite sia 50 sia che sia 30.
E' ovvio che la strada è di tutti e tutti devono collaborare per rispettare le norme.
Vere piste ciclabili?ok, ma chi paga? Se una striscia CONTINUA che il codice definisce invalicabile non è sufficiente, pensi che un cordolo fermi i maleducati?
Sicuramente un cordolo protegge meglio. Senza essere maleducati ci vuole poco per valicare involontariamente la striscia gialla, sia per l'automobilista che per il ciclista.
Beho gli introit delle multe vanno reinvestiti per migliorare la circolazione.
Ci sono zone con marciapiedi larghi come una carreggiata. Rubando un po' al marciapiede e un po' alla carreggiata si possono fare delle ottime piste ciclabili.
Invece noto che molti soldi vengono spesi per fare aiuole di sassi che rubano spazio alle auto e non servono a nessuno.
Sono d'accordo che le bici dovrebbero essere visibili, ma chi fa i controlli?gli stessi che non fanno i controlli sulle strade alle auto in pessime condizioni, o che girano coi fari spenti?
Beh anzichè limitarsi a incassare facilmente con le soste i vigili urbani potrebbero fare qualche controllino in più.

Togliere le gialle in una città che soffre un pendolarismo devastante?va bene, mettiamola tutte blu ma con i residenti che non pagano la sosta per la zona dove vivono ( un auto per nucleo familiare).

Benissimo son d'accordo. Ma come ho detto il pendolarismo va gestito con dei grandi parcheggi a prezzi bassi alle porte della città.
Qualcuno c'è ma ci sono ancora molti bacini non coperti.
Se uno abitasse nell'hinterland e lavorasse in zona centrale non credo che avrebbe problemi a lasciare l'auto in un parcheggio convenzionato ( magari si può fare un paccetto parcheggio più mezzi pubblici ) se è sulla sua direttiva.

Giusto per mettere le cose in chiaro io sono un utente che l'auto se può la lascia a casa ( faccio 3000 Km circa all'anno ) . Però se la uso vorrei evitare di dover uscir matto per lascairla giù anche in aree periferiche della città.
 
Abito nell'hinterland di Milano zona est, c.a. 8/9 km dal centro, e raramente vado in centro a Milano se non ci sono costretto, per fare compere, intorno a me ho tutti i centri commerciali più belli e forniti della Lombardia che fanno si che non senta il bisogno di recarmi in centro. Per me possono chiudere tutti e subito i negozi in Milano.
 
35 euro se ti muovi solo in area urbana. Appena fai una fermata extraurbana ( non dico di andare a Saronno ma solo a Sesto o Assago) il prezzo lievita e potrebbe rendere più vantaggiosa l'auto.

Che sarebbero quelli che vanno in giro col monpattino con i tappi nelle orecchie?
O lo scooterista che fa lo slalom in circonvallazione credendosi Valentino Rossi ?
Fortunatamente a Milano non mancano i marciapiedi per i pedoni.
Per ridurre il rischio di investimenti sulle strisce occorrebbero più semafori a pulsante che a Milano sono una discreta rarità.
Se uno è un pirata viaggia a 80 all'ora si che il limite sia 50 sia che sia 30.
E' ovvio che la strada è di tutti e tutti devono collaborare per rispettare le norme.

Sicuramente un cordolo protegge meglio. Senza essere maleducati ci vuole poco per valicare involontariamente la striscia gialla, sia per l'automobilista che per il ciclista.
Beho gli introit delle multe vanno reinvestiti per migliorare la circolazione.
Ci sono zone con marciapiedi larghi come una carreggiata. Rubando un po' al marciapiede e un po' alla carreggiata si possono fare delle ottime piste ciclabili.
Invece noto che molti soldi vengono spesi per fare aiuole di sassi che rubano spazio alle auto e non servono a nessuno.

Beh anzichè limitarsi a incassare facilmente con le soste i vigili urbani potrebbero fare qualche controllino in più.



Benissimo son d'accordo. Ma come ho detto il pendolarismo va gestito con dei grandi parcheggi a prezzi bassi alle porte della città.
Qualcuno c'è ma ci sono ancora molti bacini non coperti.
Se uno abitasse nell'hinterland e lavorasse in zona centrale non credo che avrebbe problemi a lasciare l'auto in un parcheggio convenzionato ( magari si può fare un paccetto parcheggio più mezzi pubblici ) se è sulla sua direttiva.

Giusto per mettere le cose in chiaro io sono un utente che l'auto se può la lascia a casa ( faccio 3000 Km circa all'anno ) . Però se la uso vorrei evitare di dover uscir matto per lascairla giù anche in aree periferiche della città.
Il multiquote è una chimera per me, quindi provo a rispondere a pezzi:
L'abbonamento extra urbano è vero che aumenta (zone tipo Rho Fiera ed Assago passano da 39 a 50€ al mese, oppure da 330 a 460 €). Credo che sia ancora più vantaggioso rispetto all'auto. Volendo , se uno vuole ,lascia la macchina nei parcheggi di corrispondenza che sono 8€ a settimana, sempre di trovarli liberi (però con l'abbonamento dovresti aver la certezza d'aver il posto assicurato, o almeno cosi credo).
Per l'utenza debole intendo pedoni(giovani e vecchi che siano) e ciclisti, non lo zarro col Booster. Che poi sui marciapiedi debbano esserci solo i pedoni e sulle piste ciclabili solo le bici, sappiamo che per quanto le regole dicano questo, la realtà a Milano è ben differente (scooter sulle piste ciclabili, bici sui marciapiedi dove mancano le piste ciclabili e auto sui marciapiedi, perchè se spendi 40000€ di auto non hai 2€ per parcheggiare regolarmente a pagamento). Per ridurre il rischio dei pirati della strada ci vorrebbero in giro le pattuglie, ma sono troppo impegnate a prendersi i caffe nei bar o star seduti dietro la scrivania ( la megaditta di Fantozzi era nulla al confronto).
 
Abito nell'hinterland di Milano zona est, c.a. 8/9 km dal centro, e raramente vado in centro a Milano se non ci sono costretto, per fare compere, intorno a me ho tutti i centri commerciali più belli e forniti della Lombardia che fanno si che non senta il bisogno di recarmi in centro. Per me possono chiudere tutti e subito i negozi in Milano.
Enjoy allora :emoji_call_me:
 
A Milano si possono rilasciare tanti permessi di parcheggio per residenti pari al massimo dei patentati nel nucleo familiare (rapporto 1 pass 1 patente).

Qui vanno in base al numero di auto perchè il permesso è collegato alla targa.
Quindi se un residente avesse cinque auto,di cui quattro sarebbero sempre parcheggiate potendone usare solo una per volta,avrebbe cinque tessere per il parcheggio.
A Milano il permesso è legato alla persona e quindi se una persona ha due auto lo deve spostare come il telepass da una vettura all'altra?

Infatti fosse per me reintrodurrei il lavaggio auto con spostamento settimanale\bisettimanale delle auto, in modo che certe auto ferme per settimane e mesi comincino a diventare un "fastidio" per i possessori.

Potrebbero almeno approfittare dei momenti in cui ci sono poche auto,tipo ferragosto,in modo che le vetture da far spostare siano poche.
Invece le rare volte che passano a pulire le strade lo fanno sempre quando sono piene,girando intorno alle auto parcheggiate e lasciando le strade immancabilmente sporche.
 
35 euro se ti muovi solo in area urbana. Appena fai una fermata extraurbana ( non dico di andare a Saronno ma solo a Sesto o Assago) il prezzo lievita e potrebbe rendere più vantaggiosa l'auto.

Coi prezzi dei carburanti che avevamo fino a poche settimane fa più tutti i costi aggiuntivi per mantenere una vettura secondo me sul lungo periodo non c'è quasi mai la convenienza economica dietro la scelta dell'auto.
Maggiore praticità in molti casi.
 
Qui vanno in base al numero di auto perchè il permesso è collegato alla targa.
Quindi se un residente avesse cinque auto,di cui quattro sarebbero sempre parcheggiate potendone usare solo una per volta,avrebbe cinque tessere per il parcheggio.
A Milano il permesso è legato alla persona e quindi se una persona ha due auto lo deve spostare come il telepass da una vettura all'altra?

Potrebbero almeno approfittare dei momenti in cui ci sono poche auto,tipo ferragosto,in modo che le vetture da far spostare siano poche.
Invece le rare volte che passano a pulire le strade lo fanno sempre quando sono piene,girando intorno alle auto parcheggiate e lasciando le strade immancabilmente sporche.
Queste le regole a Milano: https://www.comune.milano.it/servizi/pass-per-la-sosta-di-residenti-e-domiciliati-a-milano
sul lavaggio strade lo spazzamento con la lancia, vuoi per l'ostacolo delle auto parcheggiate, vuoi per i tempi stretti di pulizia delle strade, vuoi per lassismo dell'operatore, fa abbastanza pena.
Lo spazzamento massivo che vigeva fino a 10 anni fa era decisamente
migliore, e faceva passare il vizietto delle persone di mollare l'auto nello stesso posto per mesi, tanto è gratis.
 
Non permettono di spostare il pass ma fanno scegliere,se ci sono più auto che patenti,a quale targa associare il pass.
Qui massima libertà invece.
 
Chiedi di mantenere il limite di velocità almeno a 50 all'ora ma vogliamo strade più sicure per gli utenti deboli.

Io no, io chiedo che gli "utenti deboli" rimangano ben lontani dalla strada. Con gli opportuni accorgimenti sia chiaro (percorsi protetti, barriere sulle strisce pedonali per dissuadere le bici, eccetera), lo fanno in altri Paesi, ma noi come al solito importiamo solo cialtronate. O meglio: concetti corretti ma gestiti da cialtroni.

...Siamo sempre il popolo che si indigna quando succedono tragedie causate dal cambiamento climatico..

Personalmente, non mi "indigno" assolutamente.
 
Invece le rare volte che passano a pulire le strade lo fanno sempre quando sono piene,girando intorno alle auto parcheggiate e lasciando le strade immancabilmente sporche
da me passano tutti i lunedì ma a parte un breve periodo in cui devono aver tirato qualche orecchio, ormai son tornate le auto in regolare divieto di sosta e la pulizia è per modo di dire.
 
Back
Alto