<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023 | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023

Nelle città, dovrebbero fare come a Tokyo. Puoi comprarti un'automobile solo se dimostri di possedere un posto auto privato dove possa sostare. Ma nessuna amministrazione avrà mai il coraggio di farlo.
Comunque io giro per lavoro Lombardia e Piemonte, e in gioventù ho girato per turismo qualche capitale europea.
Ma una tale concentrazione di auto che vivono per strada buttate letteralmente per ogni dove come a Milano, non l'ho mai vista in nessuna altra parte.
 
"Pioggia di multe. A Milano il record italiano degli incassi: sanzioni per 102 milioni di euro nel solo 2021" titola il nostro giornale nell'edizione online.
Milano prima, Roma seconda e Torino terza. Le multe per infrazioni stradali a Milano, nel 2021, sono state di 102 milioni e 685 mila euro, di cui 12 milioni e 978 mila euro per eccesso di velocità.

Se non sbaglio nell'ultimo bilancio hanno messo in preventivo 150 Milioni di introiti dalle multe per il 2022.
Alla fine gli automobilisti restano sempre un ottimo bancomat per le amministrazioni.
 
Ultima modifica:
Nelle città, dovrebbero fare come a Tokyo. Puoi comprarti un'automobile solo se dimostri di possedere un posto auto privato dove possa sostare. Ma nessuna amministrazione avrà mai il coraggio di farlo.
Comunque io giro per lavoro Lombardia e Piemonte, e in gioventù ho girato per turismo qualche capitale europea.
Ma una tale concentrazione di auto che vivono per strada buttate letteralmente per ogni dove come a Milano, non l'ho mai vista in nessuna altra parte.
Banalmente, hanno i parcheggi interrati.
Con prezzi accessibili.
Cosa che, sembra impossibile da fare a Milano/Italia.
Ci son parcheggi comunali ovunque. Magari assurdi come a Salisburgo o insbruck, che non avevano accessi per disabili, o fai le scale, o fai le scale.
Però li hanno, e non costavano nemmeno tanto
 
Però basta riempire la città di trappole, con pochi parcheggi e limiti assurdi per raggiungere l'obiettivo. Ci sta fare le aree 30 nelle strade interne dei quartieri dove camminano anche i pedoni ma che senso ha farlo su alcune tratte della circonvallazione o su altre strade a 2 o 3 corsie ?
 
Tutte le strade cittadine sono frequentate anche da pedoni o biciclette, non solo quelle interne dei quartieri.
Nelle ultime settimane sono morte due persone che attraversavano sulle strisce pedonali su viale monza e forlanini.. a dimostrazione che la città è un ecosistema complesso e delicato e chi la attraversa deve essere tutelato.
Imho bene le zone 30 ma devono essere strutturate con dossi o cuscinetti berlinesi, non basta un cartello
 
Per quanto concerne il tema multe dell’articolo non mi capacito di come Milano sia la prima per incassi ( anche se sarebbe da guardare gli incassi pro capite, non quelli in valore assoluto per uniformare il giudizio)
C’è qualche autovelox che conoscono tutti, per il resto controlli delle forze dell’ordine mai visti, PL e vigili urbani si vedono sempre più di rado.. rispetto delle regole demandato al solo senso civico.
 
Il parcheggio è un servizio, come tanti altri.
Fare un palazzo senza l'allaccio all'acqua sarebbe strano. Perché senza parcheggi si può fare?
Parlo di zone nuove, non chiedo posti dove non ci sono, in centro città. Lì sarebbe già buono che non levassero quelli esistenti.
E nelle zone nuove, non costano nulla, li si mettono negli oneri di urbanizzazione, e li pagano i proprietari dei nuovi appartamenti.
Non penserai che il comune cacci un euro, quando si fanno zone nuove?
lo so che non li mette il comune ma non trovo corretto ce li debbano mettere i nuovi proprietari. In una città in cui il nuovo costa almeno 6/7000 €/metro se acquisto casa devo preoccuparmi di creare parcheggi per chi non vuole usare metro e tram?
Che poi parcheggi e garage a pagamento non mancano, ma casua lassismo dei controlli è più comodo lasciare l’auto in divieto che spendere qualche euro di parcheggio
 
lo so che non li mette il comune ma non trovo corretto ce li debbano mettere i nuovi proprietari. In una città in cui il nuovo costa almeno 6/7000 €/metro se acquisto casa devo preoccuparmi di creare parcheggi per chi non vuole usare metro e tram?
Che poi parcheggi e garage a pagamento non mancano, ma casua lassismo dei controlli è più comodo lasciare l’auto in divieto che spendere qualche euro di parcheggio
Paghi un parcheggio sotto casa tua, mica chissà dov'è. Parcheggio che useranno i tuoi amici e parenti.
Quando han costruito il gruppo di case dei miei, il comune ha chiesto la realizzazione di un centinaio di posto auto in strada. Nonostante tutti gli appartamenti avessero un box.
Quei posti, oggi, passati 35 anni, sono usati e comodi. Pagati dagli acquirenti delle case, e nessuno oserebbe lamentarsene.
Col tuo ragionamento, non dovrebbero esistere gli oneri di urbanizzazione. Perché gli acquirenti pagano anche i marciapiedi, le aiuole e le piste ciclabili, usate da chi va a lavorare in bici
 
Tutte le strade cittadine sono frequentate anche da pedoni o biciclette, non solo quelle interne dei quartieri.
Nelle ultime settimane sono morte due persone che attraversavano sulle strisce pedonali su viale monza e forlanini.. a dimostrazione che la città è un ecosistema complesso e delicato e chi la attraversa deve essere tutelato.
Imho bene le zone 30 ma devono essere strutturate con dossi o cuscinetti berlinesi, non basta un cartello

Di vilae Forlanini non ho sentito nulla. Non so a che altezza sia avvenuto. Sicuramente all'altezza dei 3 ponti un pedone con passo svelto fatica ad attraversare le due corsie con lo stesso verde, considerando anche che han genialmente disallineato le due zebre. E comunque lì c'e sempre così tanto traffico normalmente che difficilmente un'auto riesce ad arrivare lanciata.
Certo un attraversamento meno perverso verrebbe utile visto che da li ci passano gli abitanti del quartiere che vanno a prendere il passante ed in futuro la M4.
Poi se invece è avvenuto alle zebre successive, ci può stare che qualche auto arrivi un po' veloce.
In ogni caso parliamo di una strada a grande scorrimento con tanto di ampi marciapiedi.
Poi certo se dobbiamo modificare la viabilità sulle esigenze di tanti rimbambiti che viaggiano con i monopattini elettrici con i cuffioni col rap a palla o dei raider che si affannano sui pedali per rifornire chi si sveglia al mattino con la voglia di sushi allora è un altro discorso.
 
Diciamo che almeno basterebbe evitare di riempire di strisce gialle interi quartieri riservando in modo esclusivo ai residenti tutti i parcheggi nell'area e trasformarle in aree blu con parcheggio gratuito per i possessori di pass residenti.
Ci sono aree ( anche periferiche ) con praterie di parcheggi liberi in certi orari ma non sfruttabili da utenti non residenti.
Quindi se voglio far visita ad un amico/parente che abita in quella zona o vado coi mezzi ( se posso ) o rischio la multa.
Ovviamente questo rende felice i piccoli comercianti visto che se per andare in un certo negozio devo fare periperzie per il parcheggio e rischiare una multa e trovo un'alternativa presso un centro commerciale è evidente quale sarà la scelta.
Come hai indicato, ci sono praterie di parcheggi blu in periferia ( che sono a pagamento fino alle 13). Quindi se vuoi far una visita ad un amico non penso finirai in bancarotta per 1,20€ all ora o se ci vai dopo le 13.
I parcheggi per residenti sono fatti apposta per evitare che i pendolari da fuori Milano articoli città con l'auto, favorendo i mezzi pubblici. Se proprio l'auto è insostituibile, ci sono i parcheggi multipiano atm che per 8.5€ a settimana o 30 euro al mese risolvono il problema.
Che poi mettere dei parcheggi a pagamento o spingere le persone a non usare l'auto per lo shopping porti in disgrazia i piccoli commercianti, la personalizzazione del centro di Milano ne è l'esatta negazione.
 
Di vilae Forlanini non ho sentito nulla. Non so a che altezza sia avvenuto. Sicuramente all'altezza dei 3 ponti un pedone con passo svelto fatica ad attraversare le due corsie con lo stesso verde, considerando anche che han genialmente disallineato le due zebre. E comunque lì c'e sempre così tanto traffico normalmente che difficilmente un'auto riesce ad arrivare lanciata.
Certo un attraversamento meno perverso verrebbe utile visto che da li ci passano gli abitanti del quartiere che vanno a prendere il passante ed in futuro la M4.
Poi se invece è avvenuto alle zebre successive, ci può stare che qualche auto arrivi un po' veloce.
In ogni caso parliamo di una strada a grande scorrimento con tanto di ampi marciapiedi.
Poi certo se dobbiamo modificare la viabilità sulle esigenze di tanti rimbambiti che viaggiano con i monopattini elettrici con i cuffioni col rap a palla o dei raider che si affannano sui pedali per rifornire chi si sveglia al mattino con la voglia di sushi allora è un altro discorso.
Mi sembra di capire che tu sei piuttosto critico sulle politiche di traffico a Milano.
Sarebbe interessante qui capire come si può riempire il bicchiere vuoto.
Se tu fossi assessore alla mobilità cosa ci sarebbe in un tuo programma?
Riesci a concentrare in almeno 5 e non più di 10 cose che faresti?
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto