<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023

Ovvio che, se avessero messo 20kkm, non avrebbe avuto senso.
Qualche migliaio, ha senso per chi usa poco l'auto in città. Considera che, i km percorsi fuori Milano, non contano.

leggo dalla tabella MOVe-in che una vettura a gasolio Euro 2 può fare da 4.000 a 6.000 km annui nelle ZTL. Non mi sembrano pochi per auto del 1996 in poi (26 anni) che inquinano più di una euro 6 di adesso.
Mi sembra imho una operazione politica con implicazioni sull'ambiente, ma posso essere sicuramente smentito.
Non vi preoccupate se i vari comuni della Lombardia (e Piemonte) mettono limiti all'accesso nei loro territori a veicoli più inquinanti, la regione vi fornisce un lasciapassare per inquinare un pochino.
Diciamo che è una cosa tipicamente italiana.
 
Ultima modifica:
Provvedimento che potrebbe essere utile nei prossimi anni per completare la transizione, vuoi restare con la termica di xx anni? bene allora puoi farci massimo 4.000km all'anno e fine, oppure la puoi usare solo nei week end.
 
leggo dalla tabella MOVe-in che una vettura a gasolio Euro 2 può fare da 4.000 a 6.000 km annui nelle ZTL. Non mi sembrano pochi per auto del 1996 in poi (26 anni) che inquinano più di una euro 6 di adesso.
Mi sembra imho una operazione politica con implicazioni sull'ambiente, ma posso essere sicuramente smentito.
Non vi preoccupate se i vari comuni della Lombardia (e Piemonte) mettono limiti all'accesso nei loro territori a veicoli più inquinanti, la regione vi fornisce un lasciapassare per inquinare un pochino.
Diciamo che è una cosa tipicamente italiana.
una euro 2 diesel puo' fare 600km nell'area B (che e' tutta milano)
una euro 5 2000km

https://www.comune.milano.it/docume...8-4a5c-d5ad-47ff-1ee623de8832?t=1648740212430
 
Io conosco una persona che ha appena speso 11000 euro per una Ypsilon usata euro 6 perchè la sua Yaris euro 3 mi pare ormai aveva delle limitazioni pazzesche per circolare.
2000-3000 km sembrano tanti ma in realtà se uno deve andare a lavorare anche a brevissima distanza vanno via in pochi mesi.
Poi sicuramente la Ypsilon inquinerà meno ma quella Yaris poteva fare altri 50000 km probabilmente.
 
Un momento, qui non parliamo solo di Milan
una euro 2 diesel puo' fare 600km nell'area B (che e' tutta milano)
una euro 5 2000km

https://www.comune.milano.it/docume...8-4a5c-d5ad-47ff-1ee623de8832?t=1648740212430
Un momento, qui non parliamo solo di Milano ma anche dell'Hinterland.
La tabella è quindi quella della Regione Lombardia, che vale per più Comuni in tutta la regione.
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/aria/servizio-move-in
I Km quindi sono molti di più.
Comunque ora capisco perchè non se ne è parlato nel 3d: è materia ingarbugliata e, probabilmente, non a conoscenza di tutti. Liberi di smentire questa mia impressione.
 
Un momento, qui non parliamo solo di Milan

Un momento, qui non parliamo solo di Milano ma anche dell'Hinterland.
La tabella è quindi quella della Regione Lombardia, che vale per più Comuni in tutta la regione.
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/aria/servizio-move-in
I Km quindi sono molti di più.
Comunque ora capisco perchè non se ne è parlato nel 3d: è materia ingarbugliata e, probabilmente, non a conoscenza di tutti. Liberi di smentire questa mia impressione.

ma gli euro 5 possono circolare liberamente fuori da milano.
chi ha vecchi euro 4, 3 o 2, son pochi, auto vecchie che non fanno piu' molti km
 
Mi sono stupito, leggendo i vari post, che nessuno ha parlato del MoVe-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti) progetto di Regione Lombardia.
Leggo che un proprietario di un veicolo benzina Euro 0, 1 o diesel Euro 0, 1, 2, 3 e 4 oggetto di limitazione alla circolazione, con MoVe-In può circolare senza blocchi orari o giornalieri, rispettando solo un tetto massimo di percorrenza chilometrica annuale, calcolato in base alla tipologia e alla classe ambientale del veicolo.
Leggo anche che i Comuni possono emanare provvedimenti più restrittivi alla circolazione, pertanto la deroga MoVe-In NON consente di circolare nelle zone a traffico limitato (ZTL) definite dai Comuni, salvo diversamente specificato dalle disposizioni comunali.
Forse è quest'ultima postilla che ne limita l'uso?

Da esterno mi sembra un progetto "strano": puoi inquinare ma solo fino a quando decidiamo noi (in base a non si sa che cosa).
Sicuramente ci sarà qualcuno che l'adopera e qualcuno che ne ha valutato gli effetti.
Secondo me è poco utile proprio per quella postilla, perchè data la situazione climatica degli ultimi anni, salvo qualche evento di dinamicità atmosferica nei primi mesi del teorico "blocco del traffico" fino a dicembre, durante l'inverno poi si pianta un anticiclone perenne che manda i valori degli inquinanti alle stelle, quindi quei "blocchi del traffico" della postilla di fatto sono praticamente sempre attivi salvo qualche giorno di pioggia o di vento che si contano sulle dita di una mano (vabè anche due, ma poco cambia).

Entro solo in scivolata riguardo alcuni post un po' più vecchi che ho letto in questo topic: secondo me, costruire qualcosa, qualsiasi cosa, senza un adeguato/minimo numero di parcheggi, nel 2022 è l'anticristo, secondo me ci andrebbe come minimo un posto auto privato (meglio se coperto) per ogni alloggio, da vendere insieme all'alloggio stesso, è comunque un locale, se non hai la macchina lo puoi usare per mettere la spesa, per giocare a carte o a biliardino o ai videogiochi urlando come animali tanto non ti sente nessuno, ci costruisci un veliero che in casa non ti farebbero mai costruire o al limite lo affitti a qualcuno che ne ha bisogno, o anche come bunker ( :emoji_smile:) è una cosa che comunque serve sempre, poi magari tra 20 anni non ci sono più auto, ma intanto ci sono, qualora non ci dovessero più essere, ci metti altro ma è comunque uno spazio utile.

Sinceramente tutto questo astio non lo comprendo, stai facendo una cosa nuova, da zero, al momento siamo pieni di auto (sarà sbagliato ma intanto ci sono e sono in mezzo alla strada), fai sti box...
 
Secondo me è poco utile proprio per quella postilla, perchè data la situazione climatica degli ultimi anni, salvo qualche evento di dinamicità atmosferica nei primi mesi del teorico "blocco del traffico" fino a dicembre, durante l'inverno poi si pianta un anticiclone perenne che manda i valori degli inquinanti alle stelle, quindi quei "blocchi del traffico" della postilla di fatto sono praticamente sempre attivi salvo qualche giorno di pioggia o di vento che si contano sulle dita di una mano (vabè anche due, ma poco cambia).

Entro solo in scivolata riguardo alcuni post un po' più vecchi che ho letto in questo topic: secondo me, costruire qualcosa, qualsiasi cosa, senza un adeguato/minimo numero di parcheggi, nel 2022 è l'anticristo, secondo me ci andrebbe come minimo un posto auto privato (meglio se coperto) per ogni alloggio, da vendere insieme all'alloggio stesso, è comunque un locale, se non hai la macchina lo puoi usare per mettere la spesa, per giocare a carte o a biliardino o ai videogiochi urlando come animali tanto non ti sente nessuno, ci costruisci un veliero che in casa non ti farebbero mai costruire o al limite lo affitti a qualcuno che ne ha bisogno, o anche come bunker ( :emoji_smile:) è una cosa che comunque serve sempre, poi magari tra 20 anni non ci sono più auto, ma intanto ci sono, qualora non ci dovessero più essere, ci metti altro ma è comunque uno spazio utile.

Sinceramente tutto questo astio non lo comprendo, stai facendo una cosa nuova, da zero, al momento siamo pieni di auto (sarà sbagliato ma intanto ci sono e sono in mezzo alla strada), fai sti box...

Non vorrei dire una cavolata ma almeno da me a Roma da anni le nuove realizzazioni immobiliari devono avere un posto auto per ogni appartamento, però parliamo di posti auto, rendere obbligatorio un box con i prezzi che hanno renderebbe l'acquisto di una casa ancora più impegnativo. Spero di non aver detto qualcosa di inesatto
 
I posti auto sono obbligatori, ma privati. Non pubblici.
Credo uno per appartamento. Chi l'ha pensato, aveva vita sociale nulla, se non ha previsto posti pubblici per visitatori
 
Diciamo che almeno basterebbe evitare di riempire di strisce gialle interi quartieri riservando in modo esclusivo ai residenti tutti i parcheggi nell'area e trasformarle in aree blu con parcheggio gratuito per i possessori di pass residenti.
Ci sono aree ( anche periferiche ) con praterie di parcheggi liberi in certi orari ma non sfruttabili da utenti non residenti.
Quindi se voglio far visita ad un amico/parente che abita in quella zona o vado coi mezzi ( se posso ) o rischio la multa.
Ovviamente questo rende felice i piccoli comercianti visto che se per andare in un certo negozio devo fare periperzie per il parcheggio e rischiare una multa e trovo un'alternativa presso un centro commerciale è evidente quale sarà la scelta.
 
Ovviamente questo rende felice i piccoli comercianti visto che se per andare in un certo negozio devo fare periperzie per il parcheggio e rischiare una multa e trovo un'alternativa presso un centro commerciale è evidente quale sarà la scelta.

Quoto in pieno.
Qui hanno eliminato o comunque fortemente ridotto i parcheggi liberi e anche sulle strisce blu in certi punti è veramente difficile trovare un posto libero.
E guardacaso in quelle zone ci sono sempre più negozi vuoti perchè evidentemente i negozianti non riescono a stare aperti se i loro clienti non riescono a fermarsi in prossimità ma sono costretti a girovagare per mezz'ora e magari parcheggiare a 500 metri di distanza.
Oddio a voler fare proprio i pignoli capita anche nei centri commerciali e negli outlet nelle giornate sbagliate di non riuscire a parcheggiare nonostante i posti siano tantissimi.
Questo fenomeno fa il gioco dei colossi del web purtroppo.
 
Back
Alto