Bauscia
0
Un paio di considerazioni.
Nell’ultima mia visita a Milano (2019), per 4 giorni, non ho trovato il centro inviolabile. Con l’auto ho parcheggiato più volte dentro strisce bianche vicino all’albergo (stazione di Lambrate) e poi in centro o con un panoramico tram oppure, più velocemente, con treno/metro. Considerando che la distanza era di circa 5 km fino a piazza Duomo, mi è sembrato non impossibile andare in centro. Sono anche andato in zona via Larga, parcheggiando a ore entro strisce blu. Non voglio assolutamente generalizzare e sicuramente sarà stato un caso, ma in altre metropoli ho trovato più difficoltà.
Mi sembra di aver capito che una delle difficoltà maggiori, nonostante la ragnatela di strade intorno a Milano è quella di attraversarla o di andare da una zona periferica ad un’altra periferica sempre non passando per il centro. Al di là dei problemi legati al viaggiare su mezzi pubblici in tempi di Covid, se i mezzi pubblici funzionassero meglio molti rinuncerebbero volentieri all’auto. Bella la rappresentazione con ellissi di @RAV4AWDi . Sembra che, come avviene spesso anche in altre città, per andare ad esempio da sud-est a sud-ovest coi mezzi pubblici, occorra sempre andare verso il centro e poi di nuovo uscire verso sud-ovest. Ovvero una mancanza di collegamenti tangenziali a fronte di linee che vanno quasi sempre verso il centro. Ecco quindi che l’auto diventa vantaggiosa ma intasa le direttrici per chi deve bypassare la città.
mancherebbe una metropolitana che faccia la circonvallazione, della 90-91, che e' un incubo.
comunque, parcheggiare nell'area c non e' difficile. si trova abbastanza facilmente posto, basta pagare, e il parcheggio si trova.
roma e' molto peggio, da quel che avevo visto.
napoli lasciamo stare