<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023

Un paio di considerazioni.

Nell’ultima mia visita a Milano (2019), per 4 giorni, non ho trovato il centro inviolabile. Con l’auto ho parcheggiato più volte dentro strisce bianche vicino all’albergo (stazione di Lambrate) e poi in centro o con un panoramico tram oppure, più velocemente, con treno/metro. Considerando che la distanza era di circa 5 km fino a piazza Duomo, mi è sembrato non impossibile andare in centro. Sono anche andato in zona via Larga, parcheggiando a ore entro strisce blu. Non voglio assolutamente generalizzare e sicuramente sarà stato un caso, ma in altre metropoli ho trovato più difficoltà.

Mi sembra di aver capito che una delle difficoltà maggiori, nonostante la ragnatela di strade intorno a Milano è quella di attraversarla o di andare da una zona periferica ad un’altra periferica sempre non passando per il centro. Al di là dei problemi legati al viaggiare su mezzi pubblici in tempi di Covid, se i mezzi pubblici funzionassero meglio molti rinuncerebbero volentieri all’auto. Bella la rappresentazione con ellissi di @RAV4AWDi . Sembra che, come avviene spesso anche in altre città, per andare ad esempio da sud-est a sud-ovest coi mezzi pubblici, occorra sempre andare verso il centro e poi di nuovo uscire verso sud-ovest. Ovvero una mancanza di collegamenti tangenziali a fronte di linee che vanno quasi sempre verso il centro. Ecco quindi che l’auto diventa vantaggiosa ma intasa le direttrici per chi deve bypassare la città.

mancherebbe una metropolitana che faccia la circonvallazione, della 90-91, che e' un incubo.

comunque, parcheggiare nell'area c non e' difficile. si trova abbastanza facilmente posto, basta pagare, e il parcheggio si trova.
roma e' molto peggio, da quel che avevo visto.
napoli lasciamo stare
 
mancherebbe una metropolitana che faccia la circonvallazione, della 90-91, che e' un incubo.

comunque, parcheggiare nell'area c non e' difficile. si trova abbastanza facilmente posto, basta pagare, e il parcheggio si trova.
roma e' molto peggio, da quel che avevo visto.
napoli lasciamo stare
Concordo sulla necessita' di una metropolitana che abbia un percorso circolare e che farebbe da anello di interscambio con le altre linee esistenti.

Per quanto riguarda il parcheggio in area C, si trova di piu' che in altre zone, anche perche' andare in centro in auto non ha molto senso, se non per chi necessitato da questioni lavorative o per visite presso ospedali con persone con problematiche varie. Va poi tenuto presente che la maggior parte delle auto che possono entrare in area C devono pagare 5 euro + 3€ di parcheggio all'ora che salgono a 4,50 dalla terza in poi.

Nei giorni di sabato e domenica, quando l'area C non e' attiva, e' molto piu' difficile trovare posto nei pochi parcheggi rimasti in centro.

Aggiungo che sarebbero gradita corse in Taxi piu' economiche, che andrebbero ovviamente a vantaggio della collettivita' ma anche dei tassisti che alla fine incasserebbero di piu' eseguendo molte piu' corse.
 
Ultima modifica:
infatti di solito, ci si va in metro, lasciando l'auto in periferia.
semplicemente e' piu' veloce della macchina, anche se non sempre piu' economico.
ma si paga di piu', se si ha piu' comodita'.
e' quello che dovrebbero fare sempre i mezzi pubblici.
non essere usati perche' si e' costretti, ma perche' competono con altri mezzi.
 
Ho sentito che vorrebbero riqualificare Giambellino, auguri!
Dal mio punto di vista è diventata una città invivibile e sinceramente la città nel suo insieme non giustifica il costo così alto della vita.

Di nuovo? Hanno appena finito la riqualificazione ( o meglio la squalificazione ).
Han stretto tutte le strade e fatto delle megaaiuole ai lato della corsia del tram con palme e altre piante tropicali che spesso sbordano nella carreggiata.
Ovviamente avendo riqualificato han dimenticato la ciclabile.
 
E' bizzarro come in Francia abbiano risolto la cosa invertendo il senso della "lisca" e obbligando così a parcheggiare in retro, per poi uscire a marcia avanti con la massima visibilità. Abbiamo vicino a noi esempi e soluzioni lampanti, ma non le vogliamo adottare.
E ti stupisce che in Italia non siamo in grado di far funzionare delle cose? Come detto post fa, a Milano non si riesce (o non si vuole) far partire un asservimento serio semaforico a favore del TPL nelle corsie preferenziali. Nel 2022.
 
Di nuovo? Hanno appena finito la riqualificazione ( o meglio la squalificazione ).
Han stretto tutte le strade e fatto delle megaaiuole ai lato della corsia del tram con palme e altre piante tropicali che spesso sbordano nella carreggiata.
Ovviamente avendo riqualificato han dimenticato la ciclabile.
Devono tirar giù tutte le case popolari fatiscenti del lungo via Giambellino\Lorenteggio. Ci vorrà del tempo, le persone (regolari) che ci vivono hanno bisogno di venir ricollocate.
 
E ti stupisce che in Italia non siamo in grado di far funzionare delle cose? Come detto post fa, a Milano non si riesce (o non si vuole) far partire un asservimento serio semaforico a favore del TPL nelle corsie preferenziali. Nel 2022.

E' abominevole: a Barcellona era già in servizio sulla Diagonal nel 1998 o 99 ora non ricordo bene, e la ditta che l'aveva installato era... italiana, così mi disse il cugino di mia moglie che lavorava per il comune...
 
E' bizzarro come in Francia abbiano risolto la cosa invertendo il senso della "lisca" e obbligando così a parcheggiare in retro, per poi uscire a marcia avanti con la massima visibilità. Abbiamo vicino a noi esempi e soluzioni lampanti, ma non le vogliamo adottare.

Da noi sarebbe pieno di gente che farebbe 5 o 6 manovre per parcheggiare lo stesso di punta...
 
infatti di solito, ci si va in metro, lasciando l'auto in periferia.
semplicemente e' piu' veloce della macchina, anche se non sempre piu' economico.
ma si paga di piu', se si ha piu' comodita'.
e' quello che dovrebbero fare sempre i mezzi pubblici.
non essere usati perche' si e' costretti, ma perche' competono con altri mezzi.
Il mezzo pubblico è già più economico dell'auto. Con un abbonamento spendi meno di 1,5€ al giorno , quanto spenderesti di auto (carburante\parcheggio\tempo perso alla ricerca del posto) per lo stesso tragitto? Periferia ovest-centro 15 minuti. Con l'auto questa tempistica non ce la metterei nemmeno alle 6 del mattino (testato diverse volte prima che anticipassero la 1° corsa del mattino), figurati in orari di punta.
 
Significa ammettere che abbiamo 60 milioni di tarati mentali? No così per saperlo.... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

60 milioni no,qualcuno si.
L'altro giorno ho visto un furgoncino ncc (quindi in teoria alla guida ci doveva essere una persona abituata a guidare per lavoro) fare un'inversione assurda bloccando il traffico in entrambi i sensi di marcia per accostare a modo suo quando ogni logica imponeva di fare diversamente.
 
Han fatto quello che il comune ha fatto in altre strade molto trafficate (anche da molti camion) come in via Gallarate !!
ma se li' non l'han fatto, c'e' un motivo.
figurati se il comune si fa problemi a disegnare una ciclabile, ne han fatte in posti molto piu' assurdi.
sul ponte della ghisolfa, ci passa il filobus. spostarlo 2 metri piu' a sinistra, richiede di spostare tutti i cavi sopra.
il filobus e' costretto a passare sulla loro pista ciclabile, altrimenti si sgancia dalla rete. per questo semplice motivo, non e' stata disegnata.
pure l'assessore dal pennello facile, c'e' arrivato a capire che, disegnare una pista, su cui passa la 90, non e' un'idea saggia :D
 
ma se li' non l'han fatto, c'e' un motivo.
figurati se il comune si fa problemi a disegnare una ciclabile, ne han fatte in posti molto piu' assurdi.
sul ponte della ghisolfa, ci passa il filobus. spostarlo 2 metri piu' a sinistra, richiede di spostare tutti i cavi sopra.
il filobus e' costretto a passare sulla loro pista ciclabile, altrimenti si sgancia dalla rete. per questo semplice motivo, non e' stata disegnata.
pure l'assessore dal pennello facile, c'e' arrivato a capire che, disegnare una pista, su cui passa la 90, non e' un'idea saggia :D
Io ritengo sia molto pericolosa anche quella in via Gallarate, dove non passa il filobus, ma passano molti camion che spesso faticano a svoltare nelle numerose rotonde, figuriamoci se poi riescono a vedere i ciclisti quando la cabina e' dalla parte opposta rispetto al rimorchio !!
..... e infatti devo dire che fortunatamente e' raro incontrare dei ciclisti su questa pericolosa arteria !!
 
Back
Alto