<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023

no, non e' bella nemmeno quella, come non lo sono il 99% delle piste disegnate. la vernice ha un grado di protezione contro gli urti ridicolo.
andrebbero fatte solo in corsia protetta, ma costa e non sempre si puo' fare.
in ogni caso, che e' quello che conta, e' che si possa dire di avere x km di ciclabili, purtroppo
 
mancherebbe una metropolitana che faccia la circonvallazione, della 90-91, che e' un incubo.

comunque, parcheggiare nell'area c non e' difficile. si trova abbastanza facilmente posto, basta pagare, e il parcheggio si trova.
roma e' molto peggio, da quel che avevo visto.
napoli lasciamo stare
Da qualche parte avevo letto che le metropolitane circolari sono rare perchè i movimenti principali sono radiali.
Detto ciò, la 90\91 doveva essere tramviaria
https://sdslingo.blogspot.com/2019/01/la-linea-filoviaria-9091-avrebbe-potuto.html
ma i soliti notutto hanno spinto verso il filobus. Che se avesse un asservimento semaforico, sarebbe perfetto dato che il 90% del percorso è in corsia riservata (considerando lo scambio che verrà fatto con la 92 quando saranno terminate le preferenziali.)
 
il problema della 90/91, non sono i semafori. e' l'effetto carro bestiame.
eppure non la dovrebbe usare nessuno, se tutti vanno solo in centro :)
 
il problema della 90/91, non sono i semafori. e' l'effetto carro bestiame.
eppure non la dovrebbe usare nessuno, se tutti vanno solo in centro :)
la portata di un bus\filobus al confronto di quello di un tram pari lunghezza è inferiore. un filobus porta 130 passeggeri tra seduti ed in piedi, un tram serie 28 che è più corto ne porta gli stessi.
 
SemiOT....

@bauscia hai visto che dopo anni si sono decisi a fare la rotonda tra i ns. due comuni nella zona industriale?
Solo che hanno messo quegli spartitraffico che riducono lo spazio di manovra dei vari bilici che impegnano la rotonda.....prevedo che non durino molto....alla peggio ci siarrampicherà sopra la solita auto del "bevuto".
 
Riguardo il traffico auto, l'assurdità è nei comuni appena fuori Milano perché indipendentemente da quanto sono popolati hanno preso il brutto vizio di fare quasi tutte le strade a senso unico, praticamente un labirinto e ovviamente le emissioni aumentano.

Riguardo Milano, mancano linee metropolitane estese ai comuni vicini.
Per farvi capire, quando era in costruzione la viola, la si voleva portare fino a Monza villa reale, non se ne fece niente semplicemente perché avrebbe tolto passeggeri alla linea ferroviaria (tratto congestionato e i treni in generale scioperano almeno una volta a mese). Era il 2007. Hanno ripreso il discorso solo ora, basterebbe anche solo il progetto di prolungarla fino al ex auchan di Cinisello e usare quello spazio come parcheggio giornaliero per i pendolari a Milano.
 
SemiOT....

@bauscia hai visto che dopo anni si sono decisi a fare la rotonda tra i ns. due comuni nella zona industriale?
Solo che hanno messo quegli spartitraffico che riducono lo spazio di manovra dei vari bilici che impegnano la rotonda.....prevedo che non durino molto....alla peggio ci siarrampicherà sopra la solita auto del "bevuto".
dopo anni, son riusciti a fare peggio di quella provvisoria? :D
ci son passato che c'erano i lavori, ma non l'ho vista finita.
 
la portata di un bus\filobus al confronto di quello di un tram pari lunghezza è inferiore. un filobus porta 130 passeggeri tra seduti ed in piedi, un tram serie 28 che è più corto ne porta gli stessi.
Si ma costruire una linea tramviaria costa molto di piu', mentre per un filobus "basta" mettere qualche filo aereo. se possibile si puo anche fare una corsia preferenziale condivisibile con altri mezzi pubblici.
Inoltre, cosa molto importante, il guasto di un mezzo non blocca tutta la linea, come invece avviene con i tram.

Comunque per il futuro, se i prezzi dei mezzi elettrici saranno piu' competitivi, il bus elettrico sara' il preferito perche' non necessita di particolari infrastrutture sulla rete con relativa manutenzione ed inoltre e' molto piu' flessibile potendo variare il percorso in caso di eventuali problemi o riprogrammazioni delle linee.
 
Mi sono stupito, leggendo i vari post, che nessuno ha parlato del MoVe-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti) progetto di Regione Lombardia.
Leggo che un proprietario di un veicolo benzina Euro 0, 1 o diesel Euro 0, 1, 2, 3 e 4 oggetto di limitazione alla circolazione, con MoVe-In può circolare senza blocchi orari o giornalieri, rispettando solo un tetto massimo di percorrenza chilometrica annuale, calcolato in base alla tipologia e alla classe ambientale del veicolo.
Leggo anche che i Comuni possono emanare provvedimenti più restrittivi alla circolazione, pertanto la deroga MoVe-In NON consente di circolare nelle zone a traffico limitato (ZTL) definite dai Comuni, salvo diversamente specificato dalle disposizioni comunali.
Forse è quest'ultima postilla che ne limita l'uso?

Da esterno mi sembra un progetto "strano": puoi inquinare ma solo fino a quando decidiamo noi (in base a non si sa che cosa).
Sicuramente ci sarà qualcuno che l'adopera e qualcuno che ne ha valutato gli effetti.
 
Ha senso. È l'unica cosa sensata dei vari divieti partoriti. Se giri poco, inquini poco. Quindi non ha senso costringerti a buttare l'auto.
 
Ovvio che, se avessero messo 20kkm, non avrebbe avuto senso.
Qualche migliaio, ha senso per chi usa poco l'auto in città. Considera che, i km percorsi fuori Milano, non contano.
 
Back
Alto