B in aumento
L'aumento del segmento B è significativo di come le segmento B siano sempre di più anche "prime auto" di famiglia e non seconde.
B in aumento
per forza, l'equazione è semplice, stipendi da fame = auto da fame
Come quella della foto intendi? Siamo sui 15mila...
questo è un fenomeno interessante, da una parte abbiamo molti automobilisti che per diversi motivi stanno rimandando l'acquisto della vettura, poi ne abbiamo altri che per le loro esigenze potrebbero avere tranquillamente la Yaris 1.0 ma cmq si indirizzano sulla Hybrid, poi però arrivati al concessionario e vedendo la Cross alla fine si prendono questa perchè tanto sono giusto 3000 euro in più della Yaris tradizionale, e forse quindi questo da ragione alla case che stanno dismettendo segmenti tradizionali in favore di equivalenti Cross Over su cui hanno maggiori margini, il tutto però secondo me lasciando uno spazio vuoto per chi cerca una vettura più basica, e qui è entrata la Dacia e cominciano ad entrare marchi Cinesi. A questo punto però mi viene il sospetto che l'operazione Dacia fatta da Renault non sia poi cosi peregrina e che forse altri gruppi potrebbero seguire
L'aumento del segmento B è significativo di come le segmento B siano sempre di più anche "prime auto" di famiglia e non seconde.
Infatti dalle descrizioni pare che le prossima gamma fiat sarà fatta da 2/3 500 e da 2 "panda" un pò stile dacia... Speriamo finalmente anche nel prezzo di listino.
Cmq ripeto nei primi 2 mesi anno il segmento che in percentuale è calato di più è il segmento A
Per me le crossover restano soprattutto una moda. Tutta questa utilità in più rispetto a una hatchback non la vedo.
verissimo e comunque proprio ieri ho aperto una pagina sulla promozione alla Yaris Cross passata da 25k a 23k circa.questo è un fenomeno interessante, da una parte abbiamo molti automobilisti che per diversi motivi stanno rimandando l'acquisto della vettura, poi ne abbiamo altri che per le loro esigenze potrebbero avere tranquillamente la Yaris 1.0 ma cmq si indirizzano sulla Hybrid, poi però arrivati al concessionario e vedendo la Cross alla fine si prendono questa perchè tanto sono giusto 3000 euro in più della Yaris tradizionale, e forse quindi questo da ragione alla case che stanno dismettendo segmenti tradizionali in favore di equivalenti Cross Over su cui hanno maggiori margini, il tutto però secondo me lasciando uno spazio vuoto per chi cerca una vettura più basica, e qui è entrata la Dacia e cominciano ad entrare marchi Cinesi. A questo punto però mi viene il sospetto che l'operazione Dacia fatta da Renault non sia poi cosi peregrina e che forse altri gruppi potrebbero seguire
verissimo e comunque proprio ieri ho aperto una pagina sulla promozione alla Yaris Cross passata da 25k a 23k circa.
Considerando il maggior appeal della seduta alta e la maggior abitabilità è evidente che per poche migliaia di euro il cliente della Yaris cambia segmento guadagnando 25 cm e 100 lt di bagagliaio.
Quello che molte case hanno perso è proprio la proposta più economica su cui si stanno inserendo nuovi brand, da Dacia, ai cinesi DR compresa
Per me le crossover restano soprattutto una moda. Tutta questa utilità in più rispetto a una hatchback non la vedo.
la Nissan tanti anni fa ha avuto il coraggio di sostituire la Almera con la Quasquai, in questo è stata lungimirante. Hanno tenuto la Micra ma in italia il botto l'ha fatto la JukeAggiungo che il successo delle crossover/suv dipende anche dal fatto che oggi ci sono molte più proposte delle case un quel "formato" piuttosto che nel formato hatchback.
Sono anche le case che "indirizzano" gli utenti verso quella tipologia di automobile. Basti vedere Alfa: è uscita la Tonale e l'erede "normale" della Giulietta non si sa se mai ci sarà, molto probabilmente no.
la Nissan tanti anni fa ha avuto il coraggio di sostituire la Almera con la Quasquai, in questo è stata lungimirante. Hanno tenuto la Micra ma in italia il botto l'ha fatto la Juke
Come quella della foto intendi? Siamo sui 15mila...
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa