<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia, febbraio: -22.6% | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia, febbraio: -22.6%

per forza, l'equazione è semplice, stipendi da fame = auto da fame

Tra l'altro con l'inflazione ormai oltre il 5% tendenziale gli stipendi stanno calando ancora come potere d'acquisto, e non vedo parlare di contratti in rinnovo.
Lo dico da "economista" e non da diretto interessato perchè sono pensionato e (per ora) il 75% dell'inflazione mi viene coperto.
 
questo è un fenomeno interessante, da una parte abbiamo molti automobilisti che per diversi motivi stanno rimandando l'acquisto della vettura, poi ne abbiamo altri che per le loro esigenze potrebbero avere tranquillamente la Yaris 1.0 ma cmq si indirizzano sulla Hybrid, poi però arrivati al concessionario e vedendo la Cross alla fine si prendono questa perchè tanto sono giusto 3000 euro in più della Yaris tradizionale, e forse quindi questo da ragione alla case che stanno dismettendo segmenti tradizionali in favore di equivalenti Cross Over su cui hanno maggiori margini, il tutto però secondo me lasciando uno spazio vuoto per chi cerca una vettura più basica, e qui è entrata la Dacia e cominciano ad entrare marchi Cinesi. A questo punto però mi viene il sospetto che l'operazione Dacia fatta da Renault non sia poi cosi peregrina e che forse altri gruppi potrebbero seguire

Per me le crossover restano soprattutto una moda. Tutta questa utilità in più rispetto a una hatchback non la vedo.
 
L'aumento del segmento B è significativo di come le segmento B siano sempre di più anche "prime auto" di famiglia e non seconde.

ma anche perchè almeno io le auto non è che le compro per segmento ,le compro per quello che mi serve, se ora un segmento B mi da un discreto bagagliaio con buone misure interne, prestazioni accettabili e anche un una buona dote di accessori il tutto risparmiando 3 o 4 mila euro minimo perchè dovrei prendere un segmento C?
 
Infatti dalle descrizioni pare che le prossima gamma fiat sarà fatta da 2/3 500 e da 2 "panda" un pò stile dacia... Speriamo finalmente anche nel prezzo di listino.
Cmq ripeto nei primi 2 mesi anno il segmento che in percentuale è calato di più è il segmento A

Il segmento A (direi Panda a parte) è soprattutto seconda-terza auto, e probabilmente oggi per comprare una seconda o una terza auto ci si pensa molto di più o si tiene quella che già di ha. Inoltre alcune case non hanno più una segmento A in listino (produrla costa come produrre una B).

Nel contempo, come dicevo prima, sembra che (come prima auto) si comprino più segmento B al posto delle C, diventate piuttosto costose, soprattutto se ibride.....

Infine alcuni sono "costretti" a comprare una B perchè non trovano più la A che cercavano.
 
Ultima modifica:
Per me le crossover restano soprattutto una moda. Tutta questa utilità in più rispetto a una hatchback non la vedo.

anche per me , piacciono e si comprano per quello , poi una reale utilità non è detto che sempre ce l'abbiano. A me è capitato sia al concessionario che per strada di parlare con 2 persone, entrambe erano pensionati e che erano interessati alla Cross non chissà per quale motivo entrambi mi hanno detto che poteva andargli bene anche la Yaris ma ma perchè gli piaceva la Cross e si volevano togliere lo sfizio,
 
questo è un fenomeno interessante, da una parte abbiamo molti automobilisti che per diversi motivi stanno rimandando l'acquisto della vettura, poi ne abbiamo altri che per le loro esigenze potrebbero avere tranquillamente la Yaris 1.0 ma cmq si indirizzano sulla Hybrid, poi però arrivati al concessionario e vedendo la Cross alla fine si prendono questa perchè tanto sono giusto 3000 euro in più della Yaris tradizionale, e forse quindi questo da ragione alla case che stanno dismettendo segmenti tradizionali in favore di equivalenti Cross Over su cui hanno maggiori margini, il tutto però secondo me lasciando uno spazio vuoto per chi cerca una vettura più basica, e qui è entrata la Dacia e cominciano ad entrare marchi Cinesi. A questo punto però mi viene il sospetto che l'operazione Dacia fatta da Renault non sia poi cosi peregrina e che forse altri gruppi potrebbero seguire
verissimo e comunque proprio ieri ho aperto una pagina sulla promozione alla Yaris Cross passata da 25k a 23k circa.
Considerando il maggior appeal della seduta alta e la maggior abitabilità è evidente che per poche migliaia di euro il cliente della Yaris cambia segmento guadagnando 25 cm e 100 lt di bagagliaio.

Quello che molte case hanno perso è proprio la proposta più economica su cui si stanno inserendo nuovi brand, da Dacia, ai cinesi DR compresa
 
verissimo e comunque proprio ieri ho aperto una pagina sulla promozione alla Yaris Cross passata da 25k a 23k circa.
Considerando il maggior appeal della seduta alta e la maggior abitabilità è evidente che per poche migliaia di euro il cliente della Yaris cambia segmento guadagnando 25 cm e 100 lt di bagagliaio.

Quello che molte case hanno perso è proprio la proposta più economica su cui si stanno inserendo nuovi brand, da Dacia, ai cinesi DR compresa

anche perchè poi quei 2 o 3 mila euro ormai rientrano nel finanziamento, quindi in fase ti preventivo magari ti trovi a dover dare 1000 euro in più di anticipo, 1000 di maxi rata finale e magari 20 euro in più al mese e quindi l'operazione diventa allettante se ti piace più una vettura alta .
 
Aggiungo che il successo delle crossover/suv dipende anche dal fatto che oggi ci sono molte più proposte delle case un quel "formato" piuttosto che nel formato hatchback.
Sono anche le case che "indirizzano" gli utenti verso quella tipologia di automobile. Basti vedere Alfa: è uscita la Tonale e l'erede "normale" della Giulietta non si sa se mai ci sarà, molto probabilmente no.
 
Per me le crossover restano soprattutto una moda. Tutta questa utilità in più rispetto a una hatchback non la vedo.

Vero.
A volte mi viene la mezza tentazione di "crossoverizzarmi" per essere un po' più alla moda (a "suvvizzarmi" non ce la faccio proprio*), ma poi desisto perché vedo che i vantaggi sarebbero molti di meno degli svantaggi rispetto all'auto che ho già.

* per me sarebbe come smettere di fare sport e diventare obeso
 
Ultima modifica:
Aggiungo che il successo delle crossover/suv dipende anche dal fatto che oggi ci sono molte più proposte delle case un quel "formato" piuttosto che nel formato hatchback.
Sono anche le case che "indirizzano" gli utenti verso quella tipologia di automobile. Basti vedere Alfa: è uscita la Tonale e l'erede "normale" della Giulietta non si sa se mai ci sarà, molto probabilmente no.
la Nissan tanti anni fa ha avuto il coraggio di sostituire la Almera con la Quasquai, in questo è stata lungimirante. Hanno tenuto la Micra ma in italia il botto l'ha fatto la Juke
 
la Nissan tanti anni fa ha avuto il coraggio di sostituire la Almera con la Quasquai, in questo è stata lungimirante. Hanno tenuto la Micra ma in italia il botto l'ha fatto la Juke

Del resto alle case conviene mantenere questa "moda". Aumentano fatturato e utili. E sembra un trend irreversibile.
Anche le riviste, e quindi la stessa Quattroruote, provano quasi solo suv e crossover ormai. Tanto che fatico a trovare una prova su strada che mi interessi veramente.
 
io non la chiamerei moda, che per me ha un poco un significato negativo, sono più dell'idea che l'apprezzamento da parte degli automobilisti sia un poco indotto dalle case e dal numero di vetture che si vedono circolare per strada di un determinato genere, probabilmente anche non proprio coscientemente il fatto di vedere sulle strade quel determinato modello, di avere modo di salirci , genera un modello di successo nell'immaginario. Poi indubbiamente per alcuni le vetture alte hanno anche delle caratteristiche funzionali che le fanno apprezzare, ma secondo me come accadeva per le SW 30 anni fa alla fine si comprano perchè piacciono.
 
Ultima modifica:
Back
Alto