<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia, febbraio: -22.6% | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia, febbraio: -22.6%

Va beh dai ma quasi tutti sanno che sono cinesi
Non ne sarei convinto, specie se i concessionari martellano dicendo prodotto fatto in Italia, pure a me aveva detto la favola quando andai a vedere quella elettrica ma poi una volta capito l'antifona ha cambiato registro.
 
proprio oggi ho visto parcheggiate una DR F35 e accanto una Ypsilon, entrambe fresche fresche di concessionario, a me in questo momento sta piacendo parecchio la Evo3, nulla di che ma offre tutto il desiderabile da un auto da famiglia ad un prezzo onesto
 
Apppppero'

Non posso competere.

Ne ho, o meglio la Denev di casa,
avuta una sola ( Y10 ).
P.s.:
Ho ancora in uso il porta documenti in alcantara grigia,
( omaggiatoci all' acquisto ),
dopo 30,
e passa anni di onorato e continuato servizio
ahahahaha... ehhh...fai conto che la prima Y10 e la Y ce l'han rubata...quest'ultimo modello non so se entrera' in famiglia....
a casa 2 auto sono troppe, e già tenere la Ypsilon (per un mio capriccio) è un no sense, e mia mamma da quando non c'è più mio papà non ha voluto la Ypsilon (troppo piccola) ma ha voluto la 500L
 
Le Top10 Italia di febbraio. Sul podio Panda, Y e (a sorpresa) Puma. Buono il 4° posto della 500X. 5a la Citroen C3, seguita da due Dacia, ovvero la Duster e la Sandero. E' evidente il desiderio degli italiani di badare al sodo e spendere il meno possibile.

Mercato Italia febbraio 2022: le 10 auto più vendute - Quattroruote.it
fiat_panda_red_hybrid_1.jpg
 
Ultima modifica:
Ho provato ad andare sul sito Dacia e configurare la Sandero (Streetway, i suv non mi piacciono), per vedere perchè ha tutto questo successo.

In effetti esteticamente non è male, e la versione top, benzina TCe 1.0 turbo 90 cv e 6 marce (peso solo 1.050 kg), configurandola con tutti gli optionals, viene 14.950 euro e c'è quasi tutto, anche fari full led, avviamento a pulsante, sensori parcheggio A/P, freno stazionamento elettrico, 4 alzacristalli elettrici, infotainment (simile a quello della Tipo) con navigatore.
Mancano solo il clima automatico, gli ADAS, l'eventuale telecamera posteriore e i cerchi in lega (che volendo si possono sempre comprare aftermarket).

Paga un'immagine "povera", ma il suo successo conferma che non è così male.

Dacia Sandero Streetway (hatchback - segmento B). Foto Quattroruote.
dacia_sandero.jpg
 
@arizona77: ecco l'auto più venduta in Italia.
Ho configurato la Panda Hybrid Cross 3 cilindri 1.0 70 cv - versione top, che costa (in offerta) 15.197. Foto ufficiali Fiat. Ho scelto il bianco (+ 600 €). La Panda Life "nuda e cruda" invece viene 12.157 (14.750 di listino).

getImage

getImage


Di base ha già clima automatico, cambio a 6 marce, fendinebbia, servosterzo dualdrive, luce vano bagagli (non scontata in una segmento A), retrovisori elettrici ant., telecomando porte, radio touchscreen con comandi al volante e un infotainment di base con display.
Io ho aggiunto quasi tutti gli optionals arrivando a 17.000 circa. Insomma, la Cross è sfiziosa ma un po' caruccia.
 
Ultima modifica:
Ho provato ad andare sul sito Dacia e configurare la Sandero (Streetway, i suv non mi piacciono), per vedere perchè ha tutto questo successo.

In effetti esteticamente non è male, e la versione top, benzina TCe 1.0 turbo 90 cv e 6 marce (peso solo 1.050 kg), configurandola con tutti gli optionals, viene 14.950 euro e c'è quasi tutto, anche fari full led, avviamento a pulsante, sensori parcheggio A/P, freno stazionamento elettrico, 4 alzacristalli elettrici, infotainment (simile a quello della Tipo) con navigatore.
Mancano solo il clima automatico, gli ADAS, l'eventuale telecamera posteriore e i cerchi in lega (che volendo si possono sempre comprare aftermarket).

Paga un'immagine "povera", ma il suo successo conferma che non è così male.

Dacia Sandero Streetway (hatchback - segmento B). Foto Quattroruote.
dacia_sandero.jpg
Sono quasi tutte stepway non streetway. tra la gente comune ha un'immagine povera come fiat ad esempio tipo, ovvio non 500.
Cmq capisco la tua percezione, ho notato che dacia al nord va molto di più che al sud.
Cmq panda fa numeri folli ma tante kmo, 30% da ultimo quattroruote, tante di rent/aziende, dacia più del 90% sono vendite a privati.
 
Sono quasi tutte stepway non streetway. Tra la gente comune ha un'immagine povera come fiat ad esempio tipo....

Lo so, ma tra le due io preferisco la street, vado controcorrente. La Tipo ha ancora un'immagine povera tra chi non conosce bene l'ultima versione.
Oggi non la considererei più una low cost ma una segmento C genaralista, ha fatto un grosso salto di qualità e dotazione (e ora c'è anche la MHEV).
 
Ultima modifica:
@arizona77: ecco l'auto più venduta in Italia.
Ho configurato la Panda Hybrid Cross 3 cilindri 1.0 70 cv - versione top, che costa (in offerta) 15.197. Foto ufficiali Fiat. Ho scelto il bianco (+ 600 €). La Panda Life "nuda e cruda" invece viene 12.157 (14.750 di listino).

getImage

getImage


Di base ha già clima automatico, cambio a 6 marce, fendinebbia, servosterzo dualdrive, luce vano bagagli (non scontata in una segmento A), retrovisori elettrici ant., telecomando porte, radio touchscreen con comandi al volante e un infotainment di base con display.
Io ho aggiunto quasi tutti gli optionals arrivando a 17.000 circa. Insomma, la Cross è sfiziosa ma un po' caruccia.


Scusa....

Tante volte scappano espressioni come se si parlasse in ambito della propria citta'....
Vedo comunque che hai centrato la risposta....
( fra i 15 e i 17.000 ).
Veramente carina per una ragazza
( mi chiedeva informazioni al riguardo un vicino per la figliola 20enne ).

Denghiu
 
Scusa....

Tante volte scappano espressioni come se si parlasse in ambito della propria citta'....
Vedo comunque che hai centrato la risposta....
( fra i 15 e i 17.000 ).
Veramente carina per una ragazza
( mi chiedeva informazioni al riguardo un vicino per la figliola 20enne ).

Denghiu

Di nulla, è stato un piacere. Diciamo da 12 a 17 se consideriamo anche le versioni "normali".
 
Lo so, ma tra le due io preferisco la street, vado controcorrente. La Tipo ha ancora un'immagine povera tra chi non conosce bene l'ultima versione.
Oggi non la considererei più una low cost ma una segmento C genaralista, ha fatto un grosso salto di qualità e dotazione (e ora c'è anche la MHEV).
Tra una longue ante restylng e una non cross attuale vedo invece addirittura rivestimenti sedili inferiori, altri materiali sono identici come detto anche qui da chi ha tipo.
Mhev ok, ma "incomprabile" come prezzo per utenza comune, altro discorso per vera clientela tipo per rent/aziende al posto del diesel.
Sandero in poche parole a poco più di panda ti prendi una macchina molto più grande e che grazie al gpl ti fa anche risparmiare.
 
Back
Alto