<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia, febbraio: -22.6% | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia, febbraio: -22.6%

Quelli di fiat già da prima stanno piangendo e battono cassa .
Basta.
Ogni volta che sono stati in difficoltà hanno ricevuto aiuti.
Come ringraziamento pagano le tasse all'estero.
Basta


Non farci caso....

Quello,
il
" CHIAGNI & FOTTI "
( altro che ciclismo & C )
e' il vero sport Nazionale....
In nome del quale, TUTTI attingono al bene comune,
appena se ne presenta l' occasione.
 
Come detto il mese precedente non può che andare peggio.

Incentivi annunciati fanno ritardare nuove vendite.

Inflazione che sale.

Guerra che preannuncia sacrifici. Gas, petrolio, grano che sale. Quindi carburanti, pane in aumento... Appunto inflazione peggiora.

Pandemia nemmeno finita e vedremo in autunno che succederà.

Intanto i cambiamenti climatici stanno colpendo duramente l'agricoltura. Ho paura per i prezzi all'ingrosso.

L'auto è proprio l'ultimo dei pensieri.
 
la Ypsilon sta sempre lì, le due facce del mondo Lancia e dei due target praticamente opposti, Da un lato abbiamo la gamma ufficiale che offre una ormai vecchia citycar dalle linee sempre gradevoli e attuali e dal prezzo accessibile che naviga sempre fra il secondo e il terzo posto della classifica italiana, dall'altro lato c'è un target di LANCISTI veri, collezionisti, appassionati e benestanti disposti a spendere dai 300 agli oltre 500mila euro per dei restomod a tiratura limitata, parlo della gamma ufficiosa Lancia, della Aurelia B20 GT Outlaw di Tournley Kelham, della MAT Stratos, della Amos Delta Futurista e adesso pure Safarista, della Kimera Evo37 e dell'ultima arrivata Martini-Biasion Delta Evo3. In mezzo il nulla ma quel poco che si fa, che sia nella gamma ufficiale o in quella ufficiosa se porta il marchio Lancia va alla grande! :D
 
Riguardo alla DR stanno puntado tutto sul pronto consegna ma sono tutte auto gradevoli, offrono tanti gadget, insomma valgono più di quello che costano, DiRisio sta facendo un ottimo lavoro, onore a lui e soprattutto ha avuto il coraggio di dare un immagine "italiana" e di creare 2 marchi per personalizzare delle auto cinesi anzichè limitarsi a fare il semplice importatore, fortunatamente questa strategia lo sta premiando
 
Come detto il mese precedente non può che andare peggio.

Incentivi annunciati fanno ritardare nuove vendite.

Inflazione che sale.

Guerra che preannuncia sacrifici. Gas, petrolio, grano che sale. Quindi carburanti, pane in aumento... Appunto inflazione peggiora.

Pandemia nemmeno finita e vedremo in autunno che succederà.

Intanto i cambiamenti climatici stanno colpendo duramente l'agricoltura. Ho paura per i prezzi all'ingrosso.

L'auto è proprio l'ultimo dei pensieri.


Beh....

Certo,
ormai e' un bombardamento di " sfaighe " continue....
E devi considerare che nell' incertezza odierna della transizione,
dopo covid ed inflazione,
( per citare i 2 peggiori )
si e' pure aggiunta la guerra.

Per le vendite di Marzo....
 
Beh....

Certo,
ormai e' un bombardamento di " sfaighe " continue....
E devi considerare che nell' incertezza odierna della transizione,
dopo covid ed inflazione,
( per citare i 2 peggiori )
si e' pure aggiunta la guerra.

Per le vendite di Marzo....

L'inflazione si raffredderà almeno un po' perchè la crescita avrà una forte battuta d'arresto. Infatti la BCE ha rimandato l'aumento di 1/2 punto del TUS.
Sembra scongiurato anche il pericolo di stagflazione (inflazione e crisi economica insieme), che prima della malaugurata guerra era lo spauracchio.

Per gas e grano sembra che non ci siano problemi perchè tra Algeria e TAP si potrà fare eventualmente a meno del gas russo, e poi andiamo verso il caldo............
Il grano ieri sentivo alla radio che è un falso problema.

L'aumento del gas algerino però non sarà immediato, ma c'è bisogno di un po' di tempo.
Guerra in Ucraina, senza gas russo l’Algeria non può compensare: deve estrarre di più (editorialedomani.it)
 
Ultima modifica:
Direi che colpisce il crollo di Suzuki, negli ultimi periodi molto in forma. Di Vw (e dei vari marchi del gruppo).

In quota le coreane Hyundai e Kia, in affanno Toyota nonostante l'avvio di Yaris Cross.

Macina record Dacia, e continua il miracolo di Ypsilon che migliora in termini assoluti e ancor di più di quota di mercato.

Contenuta la caduta di Jeep, Alfa Romeo non esiste più.

Panda segna -25%, trascinando verso il basso Fiat, e più in generale visto le performance non brillanti degli altri marchi anche Stellantis.
 
la Ypsilon sta sempre lì, le due facce del mondo Lancia e dei due target praticamente opposti, Da un lato abbiamo la gamma ufficiale che offre una ormai vecchia citycar dalle linee sempre gradevoli e attuali e dal prezzo accessibile che naviga sempre fra il secondo e il terzo posto della classifica italiana, dall'altro lato c'è un target di LANCISTI veri, collezionisti, appassionati e benestanti disposti a spendere dai 300 agli oltre 500mila euro per dei restomod a tiratura limitata, parlo della gamma ufficiosa Lancia, della Aurelia B20 GT Outlaw di Tournley Kelham, della MAT Stratos, della Amos Delta Futurista e adesso pure Safarista, della Kimera Evo37 e dell'ultima arrivata Martini-Biasion Delta Evo3. In mezzo il nulla ma quel poco che si fa, che sia nella gamma ufficiale o in quella ufficiosa se porta il marchio Lancia va alla grande! :D
Ma infatti come ha scritto 4ruote, a suo modo, la piccola Ypsilon per ragioni anche molto diverse tra loro, ha scritto una pagina di storia del mondo dell'auto italiana.

Sulla cresta dell'onda dal 2011, ultima auto progettata prima della fusione con Crysler (disastrosa), di anno in anno è cresciuta nel gradimento. Superando la Gpunto prima e non facendosi intimorire da concorrenti ben più recenti e molto agguerrite (penso a Yaris o Clio).
Con la versione mild hybrid sta vivendo una seconda giovinezza
 
Ma infatti come ha scritto 4ruote, a suo modo, la piccola Ypsilon per ragioni anche molto diverse tra loro, ha scritto una pagina di storia del mondo dell'auto italiana.

Sulla cresta dell'onda dal 2011, ultima auto progettata prima della fusione con Crysler (disastrosa), di anno in anno è cresciuta nel gradimento.
Con la versione mild hybrid sta vivendo una seconda giovinezza

E' pur sempre l' erede di quella che
----Piace alla gente che piace----
" Ui, je sui' Catren Denev "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Back
Alto