<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia, febbraio: -22.6% | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia, febbraio: -22.6%

Mi sembra che si tratti di segmento C complessivo (sedan, hatchback, SW, crossover e suv) giusto? Quindi classificazione UNRAE e non Quattroruote. Quindi era giusta la mia valutazione di aumento del segmento B a scapito del segmento C.
Peraltro anche Bond aveva parlato di "B in aumento". Poi il fatto che le B siano lunghe quanto le C di 10 anni fa è scontato, si sa.
si Unrae ma presa dal link Quattroruote

https://www.quattroruote.it/news/me...s/dicembre 2019 UNRAE Top 10 per segmento.pdf
https://www.quattroruote.it/news/me... per segmento_Dicembre 2021_61d31ab89e533.pdf

guardando questi link mi pare che la composizione del mercato rimane molto simile per cui i vari segmenti si sono ridotti circa delle stesse percentuali
 
Del resto alle case conviene mantenere questa "moda". Aumentano fatturato e utili. E sembra un trend irreversibile.
Anche le riviste, e quindi la stessa Quattroruote, provano quasi solo suv e crossover ormai. Tanto che fatico a trovare una prova su strada che mi interessi veramente.
Ma infatti io non rinnovo l'abbonamento
 
La verità è che guidsare un po' più in alto consente di avere una visuale della strada e di ciò che circonda l'auto che con le berline ti sogni.
Utile o meno che sia.

Questo mi sembra un mito.
Io non ho alcun problema di visuale neanche con la MX-5, figuriamoci!
Certo, se stai attaccato dietro a un furgone o a un camion il problema c'è, ma non lo risolvi con una crossover.
Per fare un esempio, tra Mazda 3 e CX-30 ci sono 10 cm di differenza di altezza esterna, e ancora meno di altezza del piano della seduta: cosa cambia nella pratica come visuale?

P.s ho un camper e so benissimo cosa vuol dire, nel bene e nel male, guidare alti.
 
Questo mi sembra un mito.
Io non ho alcun problema di visuale neanche con la MX-5, figuriamoci!
Certo, se stai attaccato dietro a un furgone o a un camion il problema c'è, ma non lo risolvi con una crossover.
Per fare un esempio, tra Mazda 3 e CX-30 ci sono 10 cm di differenza di altezza esterna, e ancora meno di altezza del piano della seduta: cosa cambia nella pratica come visuale?

P.s ho un camper e so benissimo cosa vuol dire, nel bene e nel male, guidare alti.
Guarda ho comprato per caso la 500L, ho guidato tante volte la A3 di mio papà.

Io sula 500L nonostante sia meno rifinita, meno curata della media bavarese alla fine mi trovo meglio. Vedo tutto. Ho più spazio, più aria.

Quale che sia la mia prossima macchina difficile che sia bassa
 
Guarda ho comprato per caso la 500L, ho guidato tante volte la A3 di mio papà.

Io sula 500L nonostante sia meno rifinita, meno curata della media bavarese alla fine mi trovo meglio. Vedo tutto. Ho più spazio, più aria.

Quale che sia la mia prossima macchina difficile che sia bassa

Mah... mai avuto problemi con auto basse, forse perché sono abbastanza alto di statura.
Di 5 o 10 cm in più sopra la testa non me ne faccio niente. Se voglio più aria abbasso i finestrini, o meglio ancora vado con la spider aperta!!
 
Il discorso della visuale per me è più complesso , una vettura alta probabilmente ti da più visuale in lontananza ma perdi invece la possibilità di vedere al meglio dove metti le ruote, insomma ci sono pro e contro
 
Per me, più che la visuale, è importante sentirmi un tutt'uno con l'auto e sentire bene la strada (probabilmente perché sono un ex-motociclista). La mia è una guida fisica.
Con una guida più alta queste cose le perdi, più o meno.
 
Mio padre quando gli chiedono perché non compra un crossover o SUV risponde sempre: “se avessi voluto guidare in alto sarei andato a fare il conducente di autobus decenni fa, non avrei nemmeno pagato ma sarei stato pagato per guidare in alto”
Comunque la divisione tra segmento C e segmento C-uv mi sembra una grande supercazzola, un segmento C comprende ogni variante di quel modello per come la vedo io.
 
Mio padre quando gli chiedono perché non compra un crossover o SUV risponde sempre: “se avessi voluto guidare in alto sarei andato a fare il conducente di autobus decenni fa, non avrei nemmeno pagato ma sarei stato pagato per guidare in alto”
Comunque la divisione tra segmento C e segmento C-uv mi sembra una grande supercazzola, un segmento C comprende ogni variante di quel modello per come la vedo io.
Anche perché se si dividono alcuni segmenti e si tolgono i suv tra un po' scompariranno.
 
Guarda ho comprato per caso la 500L, ho guidato tante volte la A3 di mio papà.

Io sula 500L nonostante sia meno rifinita, meno curata della media bavarese alla fine mi trovo meglio. Vedo tutto. Ho più spazio, più aria.

Quale che sia la mia prossima macchina difficile che sia bassa

Contento tu..........
Io guido per alcuni giorni al mese la Peugeot 5008 di mio figlio. Ok è ben rifinita, comodissima, ha un velocissimo cambio automatico, un cruscotto all'avanguardia, la chiave non serve a nulla, basta averla in tasca, ma come visuale non trovo differenza con la mia 156, che è circa 15 cm più bassa. Non so cosa si intenda con precisione per "visuale", ma con la 156 vedo benissimo la strada, esattamente come con la 5008, solo che con quella sono seduto 15 cm più in alto.
Al massimo si può avere una sensazione di "dominio" rispetto alle macchine "normali", ma ormai sono molti di più i suv delle berline, quindi rispetto agli altri non cambia quasi nulla......
 
Scusa ma mi pare che confondi i numeri assoluti (calati per il Covid) con la quota di mercato (rimasta circa la stessa)

Si, poi lo aveva rilevato lui stesso, in effetti non ci sono grosse variazioni di "composizione" dei segmenti, a parte il fatto che le quote crossover/suv dei vari segmenti sono aumentate notevolmente in un solo anno.
 
Back
Alto