<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia, febbraio: -22.6% | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia, febbraio: -22.6%

Sandero in poche parole a poco più di panda ti prendi una macchina molto più grande e che grazie al gpl ti fa anche risparmiare.

La Sandero (7° posto in classifica vendite) indubbiamente ha un prezzo fenomenale per quello che offre (full optionals). Non so però quale affidabilità abbia, ma penso buona essendo tutto sommato una Renault.
Sulla Tipo so che abbiamo valutazioni diverse, anche se concordo sui sedili 2022, erano migliori (almeno dalla vista in foto) quelli precedenti. C'è comunque l'opzione finta pelle totale, per me preferibile.
 
La Sandero (7° posto in classifica vendite) indubbiamente ha un prezzo fenomenale per quello che offre (full optionals). Non so però quale affidabilità abbia, ma penso buona essendo tutto sommato una Renault.
Sulla Tipo so che abbiamo valutazioni diverse, anche se concordo sui sedili 2022, erano migliori (almeno dalla vista in foto) quelli precedenti. C'è comunque l'opzione finta pelle totale, per me preferibile.
Dacia Ottima affidabilità e soddisfazione del cliente sia da chi conosco che ce l'ha sia da articoli di quattroruote. Nei primi 2 mesi non è 7.
 
La tipo l’ha presa un mio amico, non è per niente soddisfatto sia dei consumi sia dello sterzo a detta sua molto pericoloso perché ha una sensibilità che gli ha ricordato una macchina che aveva vent’anni fa, viene da una bravo quindi sempre casa Fiat ma mi ha detto che era tutt’altra cosa, comunque dopo questa tipo mi ha detto mai più Fiat.
 
La tipo l’ha presa un mio amico, non è per niente soddisfatto sia dei consumi sia dello sterzo a detta sua molto pericoloso perché ha una sensibilità che gli ha ricordato una macchina che aveva vent’anni fa, viene da una bravo quindi sempre casa Fiat ma mi ha detto che era tutt’altra cosa, comunque dopo questa tipo mi ha detto mai più Fiat.
Beh almeno qualcuno che da fiat è passato a tipo e non a altri marchi.
 
La tipo l’ha presa un mio amico, non è per niente soddisfatto sia dei consumi sia dello sterzo a detta sua molto pericoloso perché ha una sensibilità che gli ha ricordato una macchina che aveva vent’anni fa, viene da una bravo quindi sempre casa Fiat ma mi ha detto che era tutt’altra cosa, comunque dopo questa tipo mi ha detto mai più Fiat.

Nel test che ho fatto io questa sensazione me l'ha data un po' con il tasto city inserito, ma se non lo inserisci non è così drammatico, è uno sterzo leggero e un po' demoltiplicato, simile a molti altri. Ovviamemnte se sei abituato a vetture premium o comunque più costose e/o di segmenti superiori è un altro discorso.
 
Ultima modifica:
Le Top10 Italia di febbraio. Sul podio Panda, Y e (a sorpresa) Puma. Buono il 4° posto della 500X. 5a la Citroen C3, seguita da due Dacia, ovvero la Duster e la Sandero. E' evidente il desiderio degli italiani di badare al sodo e spendere il meno possibile.

diciamo che quei pochi disposti ad aprire il portafoglio lo fanno appunto badando al sodo come dici, ma c'è un sacco di altra gente che evidentemente non è proprio attratta ed intenzionata a cambiare auto sopratutto per quanto riguarda i segmenti medi che risentono maggiormente del calo dei volumi.
 
diciamo che quei pochi disposti ad aprire il portafoglio lo fanno appunto badando al sodo come dici, ma c'è un sacco di altra gente che evidentemente non è proprio attratta ed intenzionata a cambiare auto sopratutto per quanto riguarda i segmenti medi che risentono maggiormente del calo dei volumi.

Si certo, e il forte calo delle vendite lo dimostra.
 
diciamo che quei pochi disposti ad aprire il portafoglio lo fanno appunto badando al sodo come dici, ma c'è un sacco di altra gente che evidentemente non è proprio attratta ed intenzionata a cambiare auto sopratutto per quanto riguarda i segmenti medi che risentono maggiormente del calo dei volumi.
Il segmento che è calato di più da inizio anno è A, B in aumento C poco meno D poco più.
Ovviamente le vendite caleranno sempre più, quello che si verifica è una sempre maggiore frammentazione dell'offerta e se arriva un crossover fa crollare la sua versione "non crossover" anche se costa molto meno vedo nel. 2022 yaris/corsa con yariscross/mokka.
Le auto che badano al sodo vendono vedi anche dr, tipo non molto...
 
Ultima modifica:
diciamo che quei pochi disposti ad aprire il portafoglio lo fanno appunto badando al sodo come dici, ma c'è un sacco di altra gente che evidentemente non è proprio attratta ed intenzionata a cambiare auto sopratutto per quanto riguarda i segmenti medi che risentono maggiormente del calo dei volumi.
per forza, l'equazione è semplice, stipendi da fame = auto da fame
 
per forza, l'equazione è semplice, stipendi da fame = auto da fame
Non è solo una questione di stipendi.

Il costo delle auto, è cresciuto molto di più rispetto a quello di altri beni (durevoli e non). Se a questo aggiungi l'incertezza sull'alimentazione, sulle restrizioni future, con le auto elettrificate che costano una follia con prezzi oggettivamente fuori mercato, e il fatto che le case rinuncino ai volumi, ma non ai margini, i risultati sono questi
 
se arriva un crossover fa crollare la sua versione "non crossover" anche se costa molto meno vedo nel. 2022 yaris/corsa con yariscross/mokka

questo è un fenomeno interessante, da una parte abbiamo molti automobilisti che per diversi motivi stanno rimandando l'acquisto della vettura, poi ne abbiamo altri che per le loro esigenze potrebbero avere tranquillamente la Yaris 1.0 ma cmq si indirizzano sulla Hybrid, poi però arrivati al concessionario e vedendo la Cross alla fine si prendono questa perchè tanto sono giusto 3000 euro in più della Yaris tradizionale, e forse quindi questo da ragione alla case che stanno dismettendo segmenti tradizionali in favore di equivalenti Cross Over su cui hanno maggiori margini, il tutto però secondo me lasciando uno spazio vuoto per chi cerca una vettura più basica, e qui è entrata la Dacia e cominciano ad entrare marchi Cinesi. A questo punto però mi viene il sospetto che l'operazione Dacia fatta da Renault non sia poi cosi peregrina e che forse altri gruppi potrebbero seguire
 
questo è un fenomeno interessante, da una parte abbiamo molti automobilisti che per diversi motivi stanno rimandando l'acquisto della vettura, poi ne abbiamo altri che per le loro esigenze potrebbero avere tranquillamente la Yaris 1.0 ma cmq si indirizzano sulla Hybrid, poi però arrivati al concessionario e vedendo la Cross alla fine si prendono questa perchè tanto sono giusto 3000 euro in più della Yaris tradizionale, e forse quindi questo da ragione alla case che stanno dismettendo segmenti tradizionali in favore di equivalenti Cross Over su cui hanno maggiori margini, il tutto però secondo me lasciando uno spazio vuoto per chi cerca una vettura più basica, e qui è entrata la Dacia e cominciano ad entrare marchi Cinesi. A questo punto però mi viene il sospetto che l'operazione Dacia fatta da Renault non sia poi cosi peregrina e che forse altri gruppi potrebbero seguire
Infatti dalle descrizioni pare che le prossima gamma fiat sarà fatta da 2/3 500 e da 2 "panda" un pò stile dacia... Speriamo finalmente anche nel prezzo di listino.
Cmq ripeto nei primi 2 mesi anno il segmento che in percentuale è calato di più è il segmento A
 
Infatti dalle descrizioni pare che le prossima gamma fiat sarà fatta da 2/3 500 e da 2 "panda" un pò stile dacia... Speriamo finalmente anche nel prezzo di listino.
Cmq ripeto nei primi 2 mesi anno il segmento che in percentuale è calato di più è il segmento A

considera, e te lo dico perchè io ho girato per un segmento A , che in questi primi mesi in pratica l'Aygo non si poteva acquistare perchè la nuova ancora non era uscita e delle vecchie erano andate a ruba le ultime produzioni, C1 e 108 avevano terminato la produzione, in pratica a parte Panda , I10 e Piacanto sul mercato non esistono altri prodotto, la stessa Twingo ormai mi h a dato l'impressione di essere stata abbandonata seppur ancora a listino.
Per il resto io auspico quella strada per FCA , o Stellantis, avere anche una produzione più low cost, poi qui tanti vedono come un segno negativo dei tempi che stiamo correndo quello di vetture low cost, io non ci vedo nulla di male , è giusto avere un ventaglio di scelte dal mercato sia per chi non ha grandi possibilità e sia per chi non ha voglia di impegnarsi più di tanto sull'acquisto di una vettura per tanti altri motivi
 
Back
Alto