<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma quelli che dicevano che le gomme invernali...... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Ma quelli che dicevano che le gomme invernali......

arhat ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
arhat ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Tralasciando il fatto che lo sai benissimo pure tu, tanto per prendere il primo test he viene fuori se cerchi su google:
http://www.gommeblog.it/news-gomme-e-cerchi/1491/pneumatici-invernali-maxi-test/

tutti test disinteressati ;)

Ma piantala dai..che di test di questo tipo ne han fatti tutti..se non ti fidi prova da solo. Gomme normali e gomme invernali sulla neve, e pianta il piede sul freno da una certa velocità.

infatti tutti disinteressati.

A inchiodare secco sulla neve vai dritto anche con le chiodate.

Per conto mio di prove ne ho fatte a sufficienza, gareggiando su strade e piste ghiacciate. Risultato: con le invernali corri dove con le estive nemmeno ti muovi.

Alle andature prudenti della normale circolazione stradale, premesso che non ho montato quasi mai le catene in vita mia e comunque sono quasi sempre riuscito a cavarmela con le estive anche in montagna, le invernali ti danno un margine di scurezza che le estive non ti danno (per quanto alcuni estivi del tipo "energy saving" più ricchi di silice si mantengono elastici anche a bassissime temperature).

Dunque, imho, in condizioni difficili la prudenza non è mai troppa e per quel che mi costano cambio e ricovero (il costo delle invernali non lo conto, perché mentre le uso risparmio quelle estive) il gioco vale NETTAMENTE la candela.

(edit) PS quasi tutti i piloti che conosco d'inverno montano le invernali, senza perdersi via nel giochino del "io ce l'ho più lungo". ;)
 
ilSagittario ha scritto:
pll66 ha scritto:
skamorza ha scritto:
io continuo ad essere contrario. ho ripetuto l'esperimento di comperarle, complici anche estive vecchiotte. chiariamo che sulla neve vanno bene, e ci mancherebbe altro. solo che se la neve non c'è ed è umido o gelato si comportano decisamente peggio delle estive. non c'è rotonda dove non si accenda la spia dell'asr, dove con le estive si pennellava la traiettoria con le termiche si entra molto piano e si accelera rigorosamente solo a ruote diritte ormai fuori dalla rotonda. sennò le spie sul cruscotto fanno festa. qualcuno dice che sono "troppo" nuove e le lamelle flettono. può essere. ma se da nuove sono scarse, da invecchiate sono scarse, che caspita le compero a fare? per dare un 40ino al gommista ad ogni monta smonta?

E' ovvio che su afalto asciutto le stive si comportano meglio, montando le termiche è necessario utilizzare qualche precauzione in più, ma sono in grado comunque di garantire la necessaria sicurezza.
Discorso diverso su neve e/o fondi viscidi e scivolosi, dove le estive possono essere assolutamente pericolose.

Possiamo dire meno efficienti? Di solito con neve e fondi scivolosi si modera la velocità e si procede con delicatezza su sterzo e freni.
Per contro non vorrei che si generino false sicurezze con le termiche.

Si, certo, puoi dire meno efficenti ma, per esperienza, ti posso confermare che spesso sono molto meno efficenti.
La necessità o meno di montarle dovrebbe essere demandata al buon senso: dipende dalla zona in cui si vive e ci si sposta, ma almeno tenere un paio di catene nel baule dovrebbe essere il minimo.

Altrimenti, oltre alle situazioni di pericolo, si creano disagi anche per gli altri, come è regolarmente capitato stamane, dopo una semplice nevicata notturna di pochi centimentri.

Piccolo aneddoto sentita proprio in mattinata da un cliente, contentissimo delle sue nuove termiche, montate proprio ieri con cui ha affrontato la strada completamente innevata.
Si, perchè lui era uno di quelli che: "..le termiche le usa solo chi và a sciare, o chi fa lunghi viaggi, non per chi, come me, usa la macchina solo per andare al lavoro ed in vacanza d'estate..". Ebbene nella nevicata della scorsa settimana, mentre rientrava, ad una rotonda dove tutte le altre auto prima di lui avevano girato senza problemi, la sua (manco a dirlo un'Audi di meno di un anno) và dritta dritta contro al marciapiedi. Bassa velocità, niente di grave ma, dice, almeno 600 euro di danno. Bè, spendendo qualcosa in meno, in settimana, ha acquistato un valido treno di termiche...
 
arhat ha scritto:
pi_greco ha scritto:
elancia ha scritto:
marimasse ha scritto:
arhat ha scritto:
sapessi quanti ne ho visti io di fenomeni finiti a neve all'aria perchè "tanto io c'ho le termiche"...
Appunto.
Probabilmente avrai visto anche tanti "non fenomeni" che, pur essendo senza le termiche, NON sono finiti neve all'aria.
O no?

Ho un amico con TI permanente e termiche che rischia la vita perchè ha il non plus ulra (Forester benz. con ridotte e 4 termiche)... ...parliamo di controsterzi nel traffico, sfide su strade vergini con Audi, non appena nevica cerca sfide e riscatti con chiunque.
Beh, ha lamentato che se le termiche non sono in buono stato è facile perdere il controllo da un momento all'altro.
Questo per dire che tutto è relativo e tanto più un'auto è "attrezzata" tanto più induce a pericolose disinvolture.
di al tuo amico di scrivere sul forum quando esce e che strade percorre, eviteremo di trovarcelo davanti, chei vegna 'n...

specificare anche il colore :lol:

Grigio metallizzato, semidistrutto, privato di catalizzatore, spesso trainante carrello con moto da cross/trial/attrezzi vari :D
 
lsdiff ha scritto:
arhat ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
arhat ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Tralasciando il fatto che lo sai benissimo pure tu, tanto per prendere il primo test he viene fuori se cerchi su google:
http://www.gommeblog.it/news-gomme-e-cerchi/1491/pneumatici-invernali-maxi-test/

tutti test disinteressati ;)

Ma piantala dai..che di test di questo tipo ne han fatti tutti..se non ti fidi prova da solo. Gomme normali e gomme invernali sulla neve, e pianta il piede sul freno da una certa velocità.

infatti tutti disinteressati.

A inchiodare secco sulla neve vai dritto anche con le chiodate.

Per conto mio di prove ne ho fatte a sufficienza, gareggiando su strade e piste ghiacciate. Risultato: con le invernali corri dove con le estive nemmeno ti muovi.

Alle andature prudenti della normale circolazione stradale, premesso che non ho montato quasi mai le catene in vita mia e comunque sono quasi sempre riuscito a cavarmela con le estive anche in montagna, le invernali ti danno un margine di scurezza che le estive non ti danno (per quanto alcuni estivi del tipo "energy saving" più ricchi di silice si mantengono elastici anche a bassissime temperature).

Dunque, imho, in condizioni difficili la prudenza non è mai troppa e per quel che mi costano cambio e ricovero (il costo delle invernali non lo conto, perché mentre le uso risparmio quelle estive) il gioco vale NETTAMENTE la candela.

(edit) PS quasi tutti i piloti che conosco d'inverno montano le invernali, senza perdersi via nel giochino del "io ce l'ho più lungo". ;)

Quello che frega è soprattutto il fondo ghiacciato con la neve sopra, l'effetto saponetta della neve pressata e gelata. Su quello il grip è quasi assente, ed il problema è che non lo vedi, lo scambi per neve battuta, dove con buone termiche ti muovi benissimo: arrivi in curva e ti parte magari.
 
elancia ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Le mie sono delle Nokian W+. Il prossimo treno di gomme invernali (inverno 2013) sarà quasi certamente Michelin.
Chi le ha è molto soddisfatto.

Prova le Conti, non rimarrai deluso. Le Michelin sono ottime ma secondo me le Conti son superiori.

http://www.goodyear.eu/pl_pl/images/TUV-SUD-report-UG8.pdf

Tra le tre, in quella misura con quell'auto, quelle Conti sembrano aver avuto le performances più scarse.

(Io ho un'auto simile e stessa misura ed ho preso le Good Year per provare)

Io ti ho riportato la mia impressione basandomi sulle mie esperienze di guida. Ho avuto le Michelin prima e Nokian prima ancora e trovo le Conti nettamente migliori, in tutte le condizioni e su tutte le superfici (sterrato, neve, ghiaccio, asfalto asciutto e bagnato). Inoltre, se parliamo poi di rumorosita', sono di un altro pianeta. Pero' ricorda che io parlo di invernali chiodate.
 
elancia ha scritto:
lsdiff ha scritto:
arhat ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
arhat ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Tralasciando il fatto che lo sai benissimo pure tu, tanto per prendere il primo test he viene fuori se cerchi su google:
http://www.gommeblog.it/news-gomme-e-cerchi/1491/pneumatici-invernali-maxi-test/

tutti test disinteressati ;)

Ma piantala dai..che di test di questo tipo ne han fatti tutti..se non ti fidi prova da solo. Gomme normali e gomme invernali sulla neve, e pianta il piede sul freno da una certa velocità.

infatti tutti disinteressati.

A inchiodare secco sulla neve vai dritto anche con le chiodate.

Per conto mio di prove ne ho fatte a sufficienza, gareggiando su strade e piste ghiacciate. Risultato: con le invernali corri dove con le estive nemmeno ti muovi.

Alle andature prudenti della normale circolazione stradale, premesso che non ho montato quasi mai le catene in vita mia e comunque sono quasi sempre riuscito a cavarmela con le estive anche in montagna, le invernali ti danno un margine di scurezza che le estive non ti danno (per quanto alcuni estivi del tipo "energy saving" più ricchi di silice si mantengono elastici anche a bassissime temperature).

Dunque, imho, in condizioni difficili la prudenza non è mai troppa e per quel che mi costano cambio e ricovero (il costo delle invernali non lo conto, perché mentre le uso risparmio quelle estive) il gioco vale NETTAMENTE la candela.

(edit) PS quasi tutti i piloti che conosco d'inverno montano le invernali, senza perdersi via nel giochino del "io ce l'ho più lungo". ;)

Quello che frega è soprattutto il fondo ghiacciato con la neve sopra, l'effetto saponetta della neve pressata e gelata. Su quello il grip è quasi assente, ed il problema è che non lo vedi, lo scambi per neve battuta, dove con buone termiche ti muovi benissimo: arrivi in curva e ti parte magari.

In realtà il ghiaccio vivo è ancora peggio: correndo sulle piste ghiacciate il divario cronometrico tra ghiaccio ricoperto di neve e ghiaccio vivo è MOSTRUOSO.
 
stone1958 ha scritto:
elancia ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Le mie sono delle Nokian W+. Il prossimo treno di gomme invernali (inverno 2013) sarà quasi certamente Michelin.
Chi le ha è molto soddisfatto.

Prova le Conti, non rimarrai deluso. Le Michelin sono ottime ma secondo me le Conti son superiori.

http://www.goodyear.eu/pl_pl/images/TUV-SUD-report-UG8.pdf

Tra le tre, in quella misura con quell'auto, quelle Conti sembrano aver avuto le performances più scarse.

(Io ho un'auto simile e stessa misura ed ho preso le Good Year per provare)

Io ti ho riportato la mia impressione basandomi sulle mie esperienze di guida. Ho avuto le Michelin prima e Nokian prima ancora e trovo le Conti nettamente migliori, in tutte le condizioni e su tutte le superfici (sterrato, neve, ghiaccio, asfalto asciutto e bagnato). Inoltre, se parliamo poi di rumorosita', sono di un altro pianeta. Pero' ricorda che io parlo di invernali chiodate.

OK! Pure io ho riportato la mia esperienza tra Good Year e Nokian su termiche non chiodate, ed ho ritenuto interessante riportare un test così tecnico che eviscerasse le caratteristiche in varie condizioni tra la marca da te menzionata, le Michelin e le UG8 che ho preso. ;)
Non volevo mettere il test per negare o dubitare della tua esperienza.
 
elancia ha scritto:
stone1958 ha scritto:
elancia ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Le mie sono delle Nokian W+. Il prossimo treno di gomme invernali (inverno 2013) sarà quasi certamente Michelin.
Chi le ha è molto soddisfatto.

Prova le Conti, non rimarrai deluso. Le Michelin sono ottime ma secondo me le Conti son superiori.

http://www.goodyear.eu/pl_pl/images/TUV-SUD-report-UG8.pdf

Tra le tre, in quella misura con quell'auto, quelle Conti sembrano aver avuto le performances più scarse.

(Io ho un'auto simile e stessa misura ed ho preso le Good Year per provare)

Io ti ho riportato la mia impressione basandomi sulle mie esperienze di guida. Ho avuto le Michelin prima e Nokian prima ancora e trovo le Conti nettamente migliori, in tutte le condizioni e su tutte le superfici (sterrato, neve, ghiaccio, asfalto asciutto e bagnato). Inoltre, se parliamo poi di rumorosita', sono di un altro pianeta. Pero' ricorda che io parlo di invernali chiodate.

OK! Pure io ho riportato la mia esperienza tra Good Year e Nokian su termiche non chiodate, ed ho ritenuto interessante riportare un test così tecnico che eviscerasse le caratteristiche in varie condizioni tra la marca da te menzionata, le Michelin e le UG8 che ho preso. ;)
Non volevo mettere il test per negare o dubitare della tua esperienza.

Lo pneumatico, anche lo stesso, molte volte cambia radicalmente il comportamento su un veicolo diverso. Non solo: le condizioni di temperatura esterna, temperatura della neve, tipo di neve, ecc. condizionano in modo notevole il comportamento dello pneumatico. Per quello avevo sottolineato il fatto dell'esperienza personale, non perche' pensavo tu volessi dubitare.
 
Le mie sono delle Nokian W+. Il prossimo treno di gomme invernali (inverno 2013) sarà quasi certamente Michelin.
Chi le ha è molto soddisfatto.[/quote]

confermo,le alpin sono fantastiche..sono al secondo inverno che le compro e le ho su tutti e due i mezzi,vanno molto molto bene..
 
Io invece mi sà tanto che il prossimo inverno prendo delle ricoperte ( o ricostruite, o rigenerate comunque quelle li). Mi sono fatto un giretto in alcuni forum di appassionati di fuoristrada e pare siano più morbide e con battistrada meglio tassellato. Per contro sono più rumorose.
 
marimasse ha scritto:
manuel46 ha scritto:
...gliel'ho già detto più volte ma non ci sente...
Secondo me tu hai capito benissimo, da tempo, quali sono le cose che io "non sento". Per meglio dire, le sento e le risento, ma non le approvo.
Mi sbaglierò, ma credo che tu NON sia proprio così profondamente convinto che sia giusto obbligare a montare gomme da neve anche per camminare su una strada totalmente asciutta e pulita in una bella giornata di sole, seppure invernale.
Altrimenti saresti convinto, per analogia, che sia giusto obbligare il motociclista ad indossare il casco anche quando la moto è ferma e spenta.

Sul fatto poi che le gomme termiche abbiano le loro innegabili (e innevabili) eccellenti potenzialità non ho il minimo dubbio. Le ho appena montate sull'auto della moglie (le precedenti, "normali", dopo 110mila km erano da cambiare e abbiamo scelto le invernali, così da poterle tenere tutto l'anno senza rischiare condanne, almeno fino a quando non nascerà l'obbligo speculare, prossima prevedibile tappa) e, come prevedevo, ho riscontrato una notevole differenza, seppure non così eclatante come preannunciato dal gommista e ovviamente dovuta anche al passaggio da un treno di gomme consumate e dure a un treno nuovo fiammante. Non le ho però provate su ghiaccio o neve e probabilmente non ne avrò nemmeno l'occasione, ma sono certo che le apprezzerei assai.
Vorrei anche vedere che non ci fosse vistosa differenza. Non è questo il punto.

Eh no, l'esempio non è proprio quello giusto, casomai è aver obbligato a mettere il casco TUTTI quelli che circolano dal ciclomotore alla supersportiva e NON SOLO quelli che fanno le gare motociclistiche,
come ti ho detto tante volte, non ci sarebbe stato bisogno di obbligare a non fumare nei locali pubblici o nei luoghi di lavoro se la gente lo avesse fatto volontariamente, neppure il casco si sarebbe messo volontariamente e come ho già spiegato a me forse ha salvato la vita.....e non stavo gareggiando, stavo andando semplicemente al lavoro,
io sono del parere che quando si vuole far parte di una società, non bisogna pensare come singolo (...."tanto io non la uso l'auto quando nevica....."oppure io sono cosi manico e prudente che ne posso fare a meno ecc ecc) perchè poi a questi esempi, ci si accoda quello che....."col caxxo che spendo 500? di gomme termiche, me li sbafo in una bella vacanza e poi mi immetto in autostrada lo stesso, che sarà mai 30 cm di neve.....oppure quello che proprio non li ha ma non può fare a meno di usare l'auto ecc ecc,
in poche parole bisogna rendere gli utenti della strada responsabili di quello che vanno a fare con l'auto,
oppure se preferite e mi starebbe bene, se uno intralcia altri utenti della strada attrezzati e lui non lo è, deve pagare per il danno provocato!
lo so che poi ci sono le scappatoie dei soliti furbi, ovvero metto delle gomme invernali alla frutta ma comunque non ancora sotto il limite di legge magari regalatemi dal gommista e per la legge sono apposto, ma sono + pericolose di 4 buone estive, però queste cose non le puoi arginare e si spera saranno sempre casi limite!
 
Proprio 5 minuti fa una voce autorevole ( :shock: ) , ovvero la bella giornalista del TG2, ne ha finalmente detta una giusta in tema di automobili.
Parlando della situazione neve ha detto "... mettersi in viaggio solo se muniti di pneumatici da neve che sono da preferire alle catene...)
:D
 
se abitassi al nord, sicuramente userei le gomme termiche durante tutto il periodo invernale, montate su dei bei (si fa per dire) cerchi di acciaio (più resistenti e adatti al periodo invernale, con le sue eventuali buche nell'asfalto).
Per mia fortuna dalle mie parti praticamente non servono (finora le catene sono rimaste nel bagagliaio a far le ragnatele)
 
Back
Alto