manuel46 ha scritto:
...l'esempio non è proprio quello giusto, casomai è aver obbligato a mettere il casco TUTTI quelli che circolano dal ciclomotore alla supersportiva e NON SOLO quelli che fanno le gare motociclistiche...
Non sono d'accordo.
Montare le gomme da neve quando neve e ghiaccio sono del tutto assenti, ovvero quando è matematicamente impossibile che tali gomme abbiano modo di svolgere la loro funzione, è analogo a mettere il casco quando è matematicamente impossibile che esso possa servire, cioè quando la moto è ferma e spenta.
...se uno intralcia altri utenti della strada attrezzati e lui non lo è, deve pagare per il danno provocato!...
Questa è una pura fantasia, non solo perché la si potrebbe smontare facilmente provando ad applicarla concretamente in altri contesti (ad esempio quello sanitario o lavorativo), ma anche perché l'obbligo delle gomme da neve NON elimina affatto la maggior parte degli intralci.
Prendiamo il caso del guidatore che in presenza di un centimetro di neve procede terrorizzato a passo d'uomo nella convinzione che il veicolo possa finire spontaneametne nel fosso da un momento all'altro. Che fa quel tale quando sa di aver installato le gomme da neve? Cambia atteggiamento? Sostituisce il suo irrazionale terrore con un approccio più sensato e obbiettivo (che gli avrebbe permesso di procedere più speditamente anche prima)? Smette di creare intralcio?
...poi ci sono le scappatoie dei soliti furbi...
Se con "furbi" intendi persone che mal digeriscono l'essere obbligate a fare delle cose assurde, allora io sono furbissimo. Da tanti anni avevo l'abitudine, durante l'inverno, di fare una o due capatine domenicali in montagna, scegliendo giornate di sole stabile e percorrendo soltanto strade ben pulite (praticamente tutte, se non nevica da almeno qualche giorno).
Quest'anno, ennesima... innovazione, ho scoperto che per essere autorizzato a farlo avrei dovuto cambiare prematuramente le gomme dell'auto o, cosa ancora più insulsa, acquistare delle catene che mai e poi mai avrei utilizzato. La mia "furberia" è stata molto semplice e perfettamente legale: ho deciso che quest'anno non ci sarebbe stata alcuna gita in montagna.
Un'altra furberia ho fatto la settimana scorsa quando ho dovuto cambiare le gomme dell'auto di mia moglie (perché oggettivamente consumate): ho montato gomme invernali con l'esplicita intenzione di usarle tutto l'anno.
Per lo meno fino a quando, come è fin troppo prevedibile, non arriverà l'ulteriore... passo avanti, quello che obbligherà tutti ad avere la macchina con otto ruote.