touran2004 ha scritto:
parlo di tutti quelli che pensano che le termiche non servono, con o senza neve...
Capisco, ma credo che anche qui ci sia una generalizzazione da chiarire.
C'è infatti "non servono" e "non servono"; si tratta di una definizione soggettiva, potenzialmente ambigua, dietro la quale si possono trovare convinzioni e atteggiamenti di varia natura, più o meno sensati e condivisibili.
Un conto è dire "non servono" in senso tecnico, ovvero nel senso di "non fanno alcuna differenza, non hanno alcuna caratteristica che le renda più efficaci delle altre, non comportano alcun tipo di vantaggio sulla strada ghiacciata o innevata". Opinione ovviamente errata e per nulla condivisibile.
Altra cosa è dire "non servono" (o "non mi servono") in senso pratico, operativo, ossia nel senso di "non metto in dubbio le potenzialità, ma nel caso di nevicate occasionali si può benissimo affrontare la cosa senza incidenti o danni anche in assenza di gomme da neve, riducendo al minimo gli spostamenti e guidando con opportuna e consapevole cautela".
Opinione ben diversa, no?
Durante i miei 30anni di guida, pur vivendo in una zona in cui la neve non è evento stupefacente e a un'ora di strada dalla montagna "vera", solo una volta (prima e ultima) ho montato le catene e MAI le gomme da neve; tuttavia MAI mi sono trovato in particolari difficoltà e MAI ho ricoperto il ruolo di... intralciatore invernale, provocando lunghe code alle mie spalle o mettendomi di traverso sulla strada.
Ovviamente non sono un rappresentante di commercio o uno sciatore appassionato e via dicendo, per cui
non ho avuto alcuna
necessità di circolare regolarmente su strade innevate. In tal caso avrei senz'altro comprato le gomme da neve, per la stessa ragione per cui prendo l'ombrello se devo camminare per più di 20 metri sotto un acquazzone. Non ho alcuna ragione "ideologica" per odiare o denigrare le gomme da neve e sono senz'altro convinto delle loro potenzialità; non le ho acquistate perché non ne ho avuto oggettivo bisogno, così come mi capita per tante altre cose che potrei comprare ma non compro.
Quando ho proprio dovuto muovermi sulle strade "brutte" ho sempre adottato talune "antiche" precauzioni: niente strappi di frizione o colpi di freno/sterzo (solo qualche esperimento, a debita distanza da potenziali ostacoli, per "saggiare" il terreno), generosa distanza di sicurezza e così via. Una volta arrivai persino a sgonfiare sensibilmente le gomme, devo dire con apprezzabili risultati.
Un pomeriggio di qualche anno fa partii per recarmi a 35km di distanza e mi trovai in una situazione veramente difficile: strade perfettamente "pulite" ma ricoperte da sottile e tenace strato di ghiaccio.
Dopo un'ora avevo percorso 5km, in colossale incolonnamento, per cui telefonai a chi di dovere e tornai a casa. In quelle due ore a passo d'uomo debilitato vidi veicoli nel fosso, tamponamenti, qualche guidatore di 4x4 convinto di aver azionato il "summer time shifting" e così via. Però, seppure ovviamente con estrema calma e attenzione tornai a casa senza problemi. Avessi avuto le gomme da neve poco o nulla sarebbe cambiato, perché con un ghiaccio come quello c'è poco da scherzare; avessi avuto le catene poi...
La somma di tutte queste esperienze, comunque, corrisponde a una percentuale davvero irrisoria del tempo che ho trascorso alla guida.