<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma quelli che dicevano che le gomme invernali...... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ma quelli che dicevano che le gomme invernali......

manuel46 ha scritto:
......erano una spesa inutile, specialmente in certe zone dell'italia, dove sono finiti?

io ho sempre detto, guardate ragazzi che basta una volta, o peggio un periodo come questo per ripagarsi alla grande 4 gomme invernali,
mi rimane almeno la soddisfazione del.....ve lo si era detto!
eccomi. l'ho detto e lo ripeto: per ME, nella MIA situazione, le invernali sono una spesa inutile. qui (prov FE) è venuto giù mezzo metro di neve, ma io ho il posto di lavoro, i supermercati, gli uffici comunali, la piscina etc. etc. a 10 min a piedi. la mia auto è ferma da ormai due settimane.

è così difficile da capire che viviamo in situazioni diversi e che quindi non c'è una risposta sola valida per tutti?

pensa che ho degli amici che ritengono l'auto per se una spesa inutile perché si muovono con i mezzi pubblici. (non vivono però in italia.)
 
pittiplatsch ha scritto:
manuel46 ha scritto:
......erano una spesa inutile, specialmente in certe zone dell'italia, dove sono finiti?

io ho sempre detto, guardate ragazzi che basta una volta, o peggio un periodo come questo per ripagarsi alla grande 4 gomme invernali,
mi rimane almeno la soddisfazione del.....ve lo si era detto!
eccomi. l'ho detto e lo ripeto: per ME, nella MIA situazione, le invernali sono una spesa inutile. qui (prov FE) è venuto giù mezzo metro di neve, ma io ho il posto di lavoro, i supermercati, gli uffici comunali, la piscina etc. etc. a 10 min a piedi. la mia auto è ferma da ormai due settimane.

è così difficile da capire che viviamo in situazioni diversi e che quindi non c'è una risposta sola valida per tutti?

pensa che ho degli amici che ritengono l'auto per se una spesa inutile perché si muovono con i mezzi pubblici. (non vivono però in italia.)

Se tutti lasciassero l'auto a casa quando nevica, non ci sarebbe bisogno di obblighi,
evidentemente c'è chi non è cosi saggio come te......
 
skamorza ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
pll66 ha scritto:
skamorza ha scritto:
io continuo ad essere contrario. ho ripetuto l'esperimento di comperarle, complici anche estive vecchiotte. chiariamo che sulla neve vanno bene, e ci mancherebbe altro. solo che se la neve non c'è ed è umido o gelato si comportano decisamente peggio delle estive. non c'è rotonda dove non si accenda la spia dell'asr, dove con le estive si pennellava la traiettoria con le termiche si entra molto piano e si accelera rigorosamente solo a ruote diritte ormai fuori dalla rotonda. sennò le spie sul cruscotto fanno festa. qualcuno dice che sono "troppo" nuove e le lamelle flettono. può essere. ma se da nuove sono scarse, da invecchiate sono scarse, che caspita le compero a fare? per dare un 40ino al gommista ad ogni monta smonta?

E' ovvio che su afalto asciutto le stive si comportano meglio, montando le termiche è necessario utilizzare qualche precauzione in più, ma sono in grado comunque di garantire la necessaria sicurezza.
Discorso diverso su neve e/o fondi viscidi e scivolosi, dove le estive possono essere assolutamente pericolose.
le termiche vanno meglio dele estivevda + 7 in giù; è un dato di fatto.
Io , comunque, sono per le normali M + S , le cosiddette allseason e vado alla grande.
no. non vanno meglio delle estive dai 7 gradi in giù. vanno decisamente peggio. vanno molto bene sulla neve. sul bagnato sono un disastro e sulla brina pure. ribadisco che la tenuta delle gomme è abbastanza semplice da valutare senza prendere troppi rischi: entri in rotonda ad una determinata velocità ed apri nello stesso punto sia con le termiche che con le estive. con la neve le estive sono pressochè inutilizzabili. con il bagnato (anche con 1 grado centigrado) con le estive acceleri senza notare nessun fenomeno particolare. con le termiche l'auto sbanda ed interviene l'asr. questo con numerose prove e con il medesimo risultato.
l'assurdo è che le differenze maggiori le noti dove teoricamente le termiche dovrebbero avvantaggiarsi, perchè con asfalto perfettamente asciutto il comportamento è molto simile con entrambe.
io considerando che la neve non la incontro quasi mai e che le termiche (wr g2) mi creano continui scompensi nell'assetto e mancano di direzionalità non le comprerò più. ma capisco che con diversi approcci alla guida ci si possa sentire molto più sicuri con esse. non è il mio caso.

Io dal 2009 monto delle BF Goodrich e il loro tallone d'achille un po' come per le nokian, è il bagnato, ma ho constatato solo se la temperatura è dai 5-6 gradi in su, mentre con il freddo di questi giorni stanno rispondendo alla grande e sulla neve sono ottime, se non fosse per l'incognita neve, che diciamo dal mese di novembre-dicembre può capitare, sono gomme da usare con temperature almeno vicino allo 0, almeno per queste gomme che monto io!
 
skamorza ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
pll66 ha scritto:
skamorza ha scritto:
io continuo ad essere contrario. ho ripetuto l'esperimento di comperarle, complici anche estive vecchiotte. chiariamo che sulla neve vanno bene, e ci mancherebbe altro. solo che se la neve non c'è ed è umido o gelato si comportano decisamente peggio delle estive. non c'è rotonda dove non si accenda la spia dell'asr, dove con le estive si pennellava la traiettoria con le termiche si entra molto piano e si accelera rigorosamente solo a ruote diritte ormai fuori dalla rotonda. sennò le spie sul cruscotto fanno festa. qualcuno dice che sono "troppo" nuove e le lamelle flettono. può essere. ma se da nuove sono scarse, da invecchiate sono scarse, che caspita le compero a fare? per dare un 40ino al gommista ad ogni monta smonta?

E' ovvio che su afalto asciutto le stive si comportano meglio, montando le termiche è necessario utilizzare qualche precauzione in più, ma sono in grado comunque di garantire la necessaria sicurezza.
Discorso diverso su neve e/o fondi viscidi e scivolosi, dove le estive possono essere assolutamente pericolose.
le termiche vanno meglio dele estivevda + 7 in giù; è un dato di fatto.
Io , comunque, sono per le normali M + S , le cosiddette allseason e vado alla grande.
no. non vanno meglio delle estive dai 7 gradi in giù. vanno decisamente peggio. vanno molto bene sulla neve. sul bagnato sono un disastro e sulla brina pure. ribadisco che la tenuta delle gomme è abbastanza semplice da valutare senza prendere troppi rischi: entri in rotonda ad una determinata velocità ed apri nello stesso punto sia con le termiche che con le estive. con la neve le estive sono pressochè inutilizzabili. con il bagnato (anche con 1 grado centigrado) con le estive acceleri senza notare nessun fenomeno particolare. con le termiche l'auto sbanda ed interviene l'asr. questo con numerose prove e con il medesimo risultato.
l'assurdo è che le differenze maggiori le noti dove teoricamente le termiche dovrebbero avvantaggiarsi, perchè con asfalto perfettamente asciutto il comportamento è molto simile con entrambe.
io considerando che la neve non la incontro quasi mai e che le termiche (wr g2) mi creano continui scompensi nell'assetto e mancano di direzionalità non le comprerò più. ma capisco che con diversi approcci alla guida ci si possa sentire molto più sicuri con esse. non è il mio caso.
Ah ma hai le wrg2? Allora tutto si spiega... Le ho prese perchè parevano il non plus ultra leggendo i forum... Invece si sono rivelate mediocri in tutte le condizioni. E il terzo inverni peggiorano ancora. Per assurdo le ben più economiche barum polaris 2 su una 156 assettata si sono comportate meglio, anche c'è da dire che erano delle 185 contro delle 215
 
pll66 ha scritto:
skamorza ha scritto:
io continuo ad essere contrario. ho ripetuto l'esperimento di comperarle, complici anche estive vecchiotte. chiariamo che sulla neve vanno bene, e ci mancherebbe altro. solo che se la neve non c'è ed è umido o gelato si comportano decisamente peggio delle estive. non c'è rotonda dove non si accenda la spia dell'asr, dove con le estive si pennellava la traiettoria con le termiche si entra molto piano e si accelera rigorosamente solo a ruote diritte ormai fuori dalla rotonda. sennò le spie sul cruscotto fanno festa. qualcuno dice che sono "troppo" nuove e le lamelle flettono. può essere. ma se da nuove sono scarse, da invecchiate sono scarse, che caspita le compero a fare? per dare un 40ino al gommista ad ogni monta smonta?

E' ovvio che su afalto asciutto le stive si comportano meglio, montando le termiche è necessario utilizzare qualche precauzione in più, ma sono in grado comunque di garantire la necessaria sicurezza.
Discorso diverso su neve e/o fondi viscidi e scivolosi, dove le estive possono essere assolutamente pericolose.

Possiamo dire meno efficienti? Di solito con neve e fondi scivolosi si modera la velocità e si procede con delicatezza su sterzo e freni.
Per contro non vorrei che si generino false sicurezze con le termiche.
 
ilSagittario ha scritto:
pll66 ha scritto:
skamorza ha scritto:
io continuo ad essere contrario. ho ripetuto l'esperimento di comperarle, complici anche estive vecchiotte. chiariamo che sulla neve vanno bene, e ci mancherebbe altro. solo che se la neve non c'è ed è umido o gelato si comportano decisamente peggio delle estive. non c'è rotonda dove non si accenda la spia dell'asr, dove con le estive si pennellava la traiettoria con le termiche si entra molto piano e si accelera rigorosamente solo a ruote diritte ormai fuori dalla rotonda. sennò le spie sul cruscotto fanno festa. qualcuno dice che sono "troppo" nuove e le lamelle flettono. può essere. ma se da nuove sono scarse, da invecchiate sono scarse, che caspita le compero a fare? per dare un 40ino al gommista ad ogni monta smonta?

E' ovvio che su afalto asciutto le stive si comportano meglio, montando le termiche è necessario utilizzare qualche precauzione in più, ma sono in grado comunque di garantire la necessaria sicurezza.
Discorso diverso su neve e/o fondi viscidi e scivolosi, dove le estive possono essere assolutamente pericolose.

Possiamo dire meno efficienti? Di solito con neve e fondi scivolosi si modera la velocità e si procede con delicatezza su sterzo e freni.
Per contro non vorrei che si generino false sicurezze con le termiche.

Purtroppo nella guida di tutti i giorni esistono anche gli imprevisti, le manovre e le frenate di emergenza. Altrimenti per assurdo potremmo tutti girare con le gomme lisce, gli ammortizzatori scarichi, l'olio dei freni che ha 20 anni, i dischi finiti, perchè so come sono le condizioni dell'auto e "tanto vado piano". Poi è chiaro che le termiche non fanno miracoli, soprattutto e lo ripeto sul ghiaccio io non vedo tutti sti miglioramenti. Ma sulla neve non c'è proprio paragone.
 
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
arhat ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Tralasciando il fatto che lo sai benissimo pure tu, tanto per prendere il primo test he viene fuori se cerchi su google:
http://www.gommeblog.it/news-gomme-e-cerchi/1491/pneumatici-invernali-maxi-test/

tutti test disinteressati ;)

Ma piantala dai..che di test di questo tipo ne han fatti tutti..se non ti fidi prova da solo. Gomme normali e gomme invernali sulla neve, e pianta il piede sul freno da una certa velocità.
TEST ADAC, 4R, autotecnica, tutti d'accordo, bradigamende un gombloddo
Pur apprezzando le gomme invernali (ho delle Nokian), anch'io ho notato una perdita di aderenza piuttosto fastidiosa sul bagnato.
Per contro, nelle giornate particolarmente fredde il grip mi sembra nettamente superiore a quello delle estive.
nessun problema invece ho avuto io con le michelin alpin, che in tutte le comparative sono risultate migliori delle finlandesi, battute solo quest'anno dalle conti 830, specialmente sul bagnato.

la fondamentale differenza è che le estive sono quasi sempre asimmetriche mentre le invernali direzionali, indipendentemente dalle mescole (che contano tantissimo al variare dell temprature) e del disegno e relativa profondità che influiscono ancor di più.
 
manuel46 ha scritto:
...gliel'ho già detto più volte ma non ci sente...
Secondo me tu hai capito benissimo, da tempo, quali sono le cose che io "non sento". Per meglio dire, le sento e le risento, ma non le approvo.
Mi sbaglierò, ma credo che tu NON sia proprio così profondamente convinto che sia giusto obbligare a montare gomme da neve anche per camminare su una strada totalmente asciutta e pulita in una bella giornata di sole, seppure invernale.
Altrimenti saresti convinto, per analogia, che sia giusto obbligare il motociclista ad indossare il casco anche quando la moto è ferma e spenta.

Sul fatto poi che le gomme termiche abbiano le loro innegabili (e innevabili) eccellenti potenzialità non ho il minimo dubbio. Le ho appena montate sull'auto della moglie (le precedenti, "normali", dopo 110mila km erano da cambiare e abbiamo scelto le invernali, così da poterle tenere tutto l'anno senza rischiare condanne, almeno fino a quando non nascerà l'obbligo speculare, prossima prevedibile tappa) e, come prevedevo, ho riscontrato una notevole differenza, seppure non così eclatante come preannunciato dal gommista e ovviamente dovuta anche al passaggio da un treno di gomme consumate e dure a un treno nuovo fiammante. Non le ho però provate su ghiaccio o neve e probabilmente non ne avrò nemmeno l'occasione, ma sono certo che le apprezzerei assai.
Vorrei anche vedere che non ci fosse vistosa differenza. Non è questo il punto.
 
arhat ha scritto:
sapessi quanti ne ho visti io di fenomeni finiti a neve all'aria perchè "tanto io c'ho le termiche"...
Appunto.
Probabilmente avrai visto anche tanti "non fenomeni" che, pur essendo senza le termiche, NON sono finiti neve all'aria.
O no?
 
manuel46 ha scritto:
......erano una spesa inutile, specialmente in certe zone dell'italia, dove sono finiti?

io ho sempre detto, guardate ragazzi che basta una volta, o peggio un periodo come questo per ripagarsi alla grande 4 gomme invernali,
mi rimane almeno la soddisfazione del.....ve lo si era detto!

:D :D :D :D grande!!!!
 
marimasse ha scritto:
arhat ha scritto:
sapessi quanti ne ho visti io di fenomeni finiti a neve all'aria perchè "tanto io c'ho le termiche"...
Appunto.
Probabilmente avrai visto anche tanti "non fenomeni" che, pur essendo senza le termiche, NON sono finiti neve all'aria.
O no?
al solito fa rumore l'albero che si abbatte, non la foresta che cresce, poi mio cuggino ne ha viste tante, vin interessa di quello che fischiettava la marsigliese... con lo stridio delle gomme in curva?
 
pittiplatsch ha scritto:
manuel46 ha scritto:
......erano una spesa inutile, specialmente in certe zone dell'italia, dove sono finiti?

io ho sempre detto, guardate ragazzi che basta una volta, o peggio un periodo come questo per ripagarsi alla grande 4 gomme invernali,
mi rimane almeno la soddisfazione del.....ve lo si era detto!
eccomi. l'ho detto e lo ripeto: per ME, nella MIA situazione, le invernali sono una spesa inutile. qui (prov FE) è venuto giù mezzo metro di neve, ma io ho il posto di lavoro, i supermercati, gli uffici comunali, la piscina etc. etc. a 10 min a piedi. la mia auto è ferma da ormai due settimane.

è così difficile da capire che viviamo in situazioni diversi e che quindi non c'è una risposta sola valida per tutti?

pensa che ho degli amici che ritengono l'auto per se una spesa inutile perché si muovono con i mezzi pubblici. (non vivono però in italia.)

C'è la faccina che applaude?
 
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
arhat ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Tralasciando il fatto che lo sai benissimo pure tu, tanto per prendere il primo test he viene fuori se cerchi su google:
http://www.gommeblog.it/news-gomme-e-cerchi/1491/pneumatici-invernali-maxi-test/

tutti test disinteressati ;)

Ma piantala dai..che di test di questo tipo ne han fatti tutti..se non ti fidi prova da solo. Gomme normali e gomme invernali sulla neve, e pianta il piede sul freno da una certa velocità.
TEST ADAC, 4R, autotecnica, tutti d'accordo, bradigamende un gombloddo
Pur apprezzando le gomme invernali (ho delle Nokian), anch'io ho notato una perdita di aderenza piuttosto fastidiosa sul bagnato.
Per contro, nelle giornate particolarmente fredde il grip mi sembra nettamente superiore a quello delle estive.
nessun problema invece ho avuto io con le michelin alpin, che in tutte le comparative sono risultate migliori delle finlandesi, battute solo quest'anno dalle conti 830, specialmente sul bagnato.

la fondamentale differenza è che le estive sono quasi sempre asimmetriche mentre le invernali direzionali, indipendentemente dalle mescole (che contano tantissimo al variare dell temprature) e del disegno e relativa profondità che influiscono ancor di più.

Esistono le Nokian WRA3 asimmetriche... poi altre...
 
elancia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
arhat ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Tralasciando il fatto che lo sai benissimo pure tu, tanto per prendere il primo test he viene fuori se cerchi su google:
http://www.gommeblog.it/news-gomme-e-cerchi/1491/pneumatici-invernali-maxi-test/

tutti test disinteressati ;)

Ma piantala dai..che di test di questo tipo ne han fatti tutti..se non ti fidi prova da solo. Gomme normali e gomme invernali sulla neve, e pianta il piede sul freno da una certa velocità.
TEST ADAC, 4R, autotecnica, tutti d'accordo, bradigamende un gombloddo
Pur apprezzando le gomme invernali (ho delle Nokian), anch'io ho notato una perdita di aderenza piuttosto fastidiosa sul bagnato.
Per contro, nelle giornate particolarmente fredde il grip mi sembra nettamente superiore a quello delle estive.
nessun problema invece ho avuto io con le michelin alpin, che in tutte le comparative sono risultate migliori delle finlandesi, battute solo quest'anno dalle conti 830, specialmente sul bagnato.

la fondamentale differenza è che le estive sono quasi sempre asimmetriche mentre le invernali direzionali, indipendentemente dalle mescole (che contano tantissimo al variare dell temprature) e del disegno e relativa profondità che influiscono ancor di più.

Esistono le Nokian WRA3 asimmetriche... poi altre...
tendenzialmente per auto con gomme di dimensioni normali sono direzionali, proprio per privilegiare avvio ed arresto e non la guida sportiva
 
marimasse ha scritto:
arhat ha scritto:
sapessi quanti ne ho visti io di fenomeni finiti a neve all'aria perchè "tanto io c'ho le termiche"...
Appunto.
Probabilmente avrai visto anche tanti "non fenomeni" che, pur essendo senza le termiche, NON sono finiti neve all'aria.
O no?

Ho un amico con TI permanente e termiche che rischia la vita perchè ha il non plus ulra (Forester benz. con ridotte e 4 termiche)... ...parliamo di controsterzi nel traffico, sfide su strade vergini con Audi, non appena nevica cerca sfide e riscatti con chiunque.
Beh, ha lamentato che se le termiche non sono in buono stato è facile perdere il controllo da un momento all'altro.
Questo per dire che tutto è relativo e tanto più un'auto è "attrezzata" tanto più induce a pericolose disinvolture.
 
Back
Alto