<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> luci in autostrada. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

luci in autostrada.

Acquistata la nuova Polo e con le luci diurne si accendono pure quelle posteriori e pure quelle della targa.solo le wolks hanno questa caratteristica e sinceramente non concordo.
 
Dalekit ha scritto:
Molte colpe sono dei nuovi sistemi di accensione automatica dei fari con sensore crepuscolare. Molti autisti, e non è nemmeno così tanto colpa loro, posizionano il selettore su "auto" e se lo dimenticano li tranquilli che in caso di scarsa luminosità le luci si accendono da sole. Ma di giorno in autostrada chiaramente l'auto non ha motivo di accendere le luci e si procede tranquillamente a luci spente. Almeno sia sulla Mercedes di mio fratello che sulla Toyota di mio padre è così. Trovo assurdo oltre che una grave mancanza da parte delle case costruttrici che l'accensione automatica delle luci non sia stata pensata ad esempio per accendersi automaticamente dopo una certa velocità come per esempio i 70 km/h o i 90 km/h visto che in autostrada come su molte extra-urbane principali e secondaria le luci accese sono obbligatorie.

Quello del non accendere gli anabbaglianti perchè si ha impostato auto, secondo me non conta,
infatti in tutti e due i casi, sia chi ha l'automatismo attivato, sia chi non lo ha, oppure lo ha disattivato, bisogna sempre azionarli manualmente,
come è stato già detto e stradetto, con le diurne imho si sta andando verso la direzione giusta,
l'ideale sempre secondo me, sarebbe....
luci diurne anteriori e posteriori a led, che si accendono all'avviamento del motore,
la posizione 0 non deve più esistere, al limite si può selezionare le posizioni in sosta,
quando il crepuscolare fa accendere gli anabbaglianti, fa spegnere le diurne o comunque come da codice, devono almeno abbassarsi d'intensità,
in questo modo sarebbero evitati tutti quei casi di storditi che...
in galleria non accendono i fari,
in autostrada soprattutto ma in extraurbano in generale, non accendono i fari,
con la nebbia di giorno non accendono i fari.....
Semplice poco costoso ed efficace!
 
kappamonte ha scritto:
Acquistata la nuova Polo e con le luci diurne si accendono pure quelle posteriori e pure quelle della targa.solo le wolks hanno questa caratteristica e sinceramente non concordo.
Sulla Punto Evo/2012/2013 le diurne si accendono solo davanti. Diurne e posteriori insieme è possibile accenderle, ma con esse si accendono anche le luci di posizione davanti.
Su tutte le auto le diurne anteriori si accendono quando si gira la chiave, a meno che non si disattivano dal menù del computer di bordo.
E si accendono solo davanti.
 
ma finchè si parla di rispettare la legge è un conto, ma voi, veramente, in condizioni di buona visibilità avete difficoltà a vedere un'auto a fari spenti?
 
kappamonte ha scritto:
Acquistata la nuova Polo e con le luci diurne si accendono pure quelle posteriori e pure quelle della targa.solo le wolks hanno questa caratteristica e sinceramente non concordo.
Io ho una Seat Leon, che non penso abbia una logica di funzionamento dei fari fatta ad-hoc, che all'accensione del motore accende solo le luci diurne davanti mentre girando il manettino per accendere le luci di posizione abbassa le luci diurne davanti, che comunque restano accese, ed accende le luci dietro.

Oggi con nebbia, non fittissima ma comunque tale da non permettere di andare in sicurezza oltre i 100 km/h in autostrada (ed ero tra quelli che viaggiavano più spediti), ho visto qualche auto che girava senza luci accese :shock: :twisted: :twisted: :twisted:

Ciao.
 
stamattina,
grigia ed uggiosa bassa pianura padana
strada extra urbana rettilinea per alcuni chilometri

trovo un pulmino che procede a bassa velocità, vedo sulla corsia opposta le luci di un auto molto molto lontana quindi decido di sorpassare

appena affianco il pulmino vedo, avanti alcune centinaia di metri, una golf 4 grigia a fari spenti che camaleonticamente si mimetizza nell'ambiente :shock:

nessun pericolo perché appunto si trovava abbastanza lontana ma ci son rimasto piuttosto male.

Fosse per me, dal momento in cui si accende l'auto, dovrebbero accendersi automaticamente gli anabbaglianti, così si evita chi per speculare due lire mette a repentaglio l'incolumità della gente
 
kappamonte ha scritto:
Acquistata la nuova Polo e con le luci diurne si accendono pure quelle posteriori e pure quelle della targa.solo le wolks hanno questa caratteristica e sinceramente non concordo.
della polo si parlò abbondantemente qui: http://forum.quattroruote.it/posts/list/85561.page

la tua è sicuramente senza fendinebbia (le luci diurne sarebbero di fianco), e non è che abbia delle luci apposite.

il manettino su 0 ha la stessa identica funzione che su anabbaglianti, tant'è che si accendono pure le luci della plancia.
VW quando risparmia su qualcosa, lo fa sul serio....
 
moogpsycho ha scritto:
Fosse per me, dal momento in cui si accende l'auto, dovrebbero accendersi automaticamente gli anabbaglianti, così si evita chi per speculare due lire mette a repentaglio l'incolumità della gente
Quando leggo di queste affermazioni mi chiedo come abbiamo fatto a guidare e sopravvivere fino a quando non hanno inventato le luci diurne...

maxressora ha scritto:
ma finchè si parla di rispettare la legge è un conto, ma voi, veramente, in condizioni di buona visibilità avete difficoltà a vedere un'auto a fari spenti?
A quanto pare...
 
Quando c'è foschia o comunque in una giornata grigia e piovigginosa le luci diurne sono molto utili.
Si è vissuto senza tante cose lo può dire solo chi è vissuto.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quando c'è foschia o comunque in una giornata grigia e piovigginosa le luci diurne sono molto utili.
Non mi pare di aver mai messo in discussione l'utilità delle luci diurne in determinate situazioni.

Si è vissuto senza tante cose lo può dire solo chi è vissuto.

Ciao.
Naturalmente. Ma in questo caso i sopravvissuti sono troppi per poter andare in giro a dire che chi non gira con le luci accese di giorno mette a repentaglio l'incolumità degli altri.
 
PanDemonio ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Quando c'è foschia o comunque in una giornata grigia e piovigginosa le luci diurne sono molto utili.
Non mi pare di aver mai messo in discussione l'utilità delle luci diurne in determinate situazioni.

Si è vissuto senza tante cose lo può dire solo chi è vissuto.

Ciao.
Naturalmente. Ma in questo caso i sopravvissuti sono troppi per poter andare in giro a dire che chi non gira con le luci accese di giorno mette a repentaglio l'inculumità degli altri.

Quoto!
nessun dubbio sull'utilità delle luci in caso di scarsa visibilità, molti quando le condizioni sono ottime.
 
Pensate un po': l'umanità si è evoluta e ha sopravvissuto per generazioni e generazioni senza computers e senza internet, senza i quali non saremmo a scrivere qui, e addirittura senza automobili!!! :D

Personalmente, le luci in autostrada le ho sempre accese, da molto prima che fosse obbligatorio.
Anche con visibilità ottima e bel tempo possono essere molto utili, soprattutto quando il sole è basso e abbaglia: in questo caso la visibilità dei veicoli (soprattutto di quelli che provengono da dietro, nello specchietto) aumenta enormemente.
 
PanDemonio ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Fosse per me, dal momento in cui si accende l'auto, dovrebbero accendersi automaticamente gli anabbaglianti, così si evita chi per speculare due lire mette a repentaglio l'incolumità della gente
Quando leggo di queste affermazioni mi chiedo come abbiamo fatto a guidare e sopravvivere fino a quando non hanno inventato le luci diurne...

non ci trovo nulla di ironico nell'abitudine di molta gente di viaggiare a luci spente anche in condizioni di scarsa visibilità.
Purtroppo lo scarso senso civico è imperante, c'è gente che pur di speculare su una lampadina gira a fari spenti nelle condizioni peggiori.
Il caso che mi è capitato stamattina è emblematico di una situazione di potenziale pericolo.
 
PanDemonio ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Quando c'è foschia o comunque in una giornata grigia e piovigginosa le luci diurne sono molto utili.
Non mi pare di aver mai messo in discussione l'utilità delle luci diurne in determinate situazioni.

Si è vissuto senza tante cose lo può dire solo chi è vissuto.

Ciao.
Naturalmente. Ma in questo caso i sopravvissuti sono troppi per poter andare in giro a dire che chi non gira con le luci accese di giorno mette a repentaglio l'inculumità degli altri.
è questione di senso civico, non c'è bisogno di contare i morti per capire che se siamo dotati di strumenti per viaggiare in sicurezza è bene usarli
 
moogpsycho ha scritto:
stamattina,
grigia ed uggiosa bassa pianura padana
strada extra urbana rettilinea per alcuni chilometri

trovo un pulmino che procede a bassa velocità, vedo sulla corsia opposta le luci di un auto molto molto lontana quindi decido di sorpassare

appena affianco il pulmino vedo, avanti alcune centinaia di metri, una golf 4 grigia a fari spenti che camaleonticamente si mimetizza nell'ambiente :shock:

nessun pericolo perché appunto si trovava abbastanza lontana ma ci son rimasto piuttosto male.

Fosse per me, dal momento in cui si accende l'auto, dovrebbero accendersi automaticamente gli anabbaglianti, così si evita chi per speculare due lire mette a repentaglio l'incolumità della gente

Forse non hai letto il mio post di questa pagina, purtroppo per le autovetture non dotate all'origine delle diurne, c'è poco da fare.......
io le diurne le ho montate, le ho pure montate a norma, anche se da quello che ho capito,
anche se sono omologate e montate a norma, essendo che la mia auto non era dotata in origine, io non potrei montarle....
per le auto nuove, sembra che si vada verso la direzione giusta, diurne che si accendono all'avvio del motore e anabbaglianti che subentrano in tutti quei casi che servono effettivamente per illuminare e fanno spegnere le diurne e viceversa!
 
Back
Alto